Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/01/2019

Vieste/ Giovedì 31 gennaio convocato il Consiglio Comunale

Post n°23133 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Giovedì 31 gennaio convocato il Consiglio Comunale 

 
Vieste/ Giovedì 31 gennaio convocato il Consiglio Comunale
 
 

In applicazione del combinato disposto degli artt. 26, 27, 28, 29, 32 del vigente Regolamento, il Consiglio Comunale è convocato, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno 31-01-2019 (Giovedì) alle ore 9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 01-02-2019 (Venerdì), alle ore 11:30 per la trattazione del seguente:

 

Ordine del giorno

 

1 Interrogazioni
2 Ratifica delibera di G.M. n. 25 del 24.01.2019 all’oggetto: Art. 187 comma 3 quinques del d. Lgs. 18 agosto 2000: variazione di bilancio per applicazione delle quote vincolate del risultato di amministrazione nelle more dell’approvazione del rendiconto di gestione”
3 Variazione al Bilancio di previsione 2019/2021 e al Piano triennale dei LL.PP. 2019/2021.
4 “Formazione variante urbanistica ex art. 8, D.P.R. 160/2010 per la riconfigurazione con copertura della piscina annessa al complesso alberghiero in Vieste alla località Macchia di Mauro (Foglio di Mappa n. 14 p.lla 79
5 Piano Particolareggiato C2′ Petto – apposizione vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere
6 Integrazione al Regolamento per l’applicazione della tassa per lo smaltimento rifiuti solidi urbani e del Regolamento dei servizi di smaltimento dei rifiuti n. 104/95.

 

Il Presidente del Consiglio
Cons. Paolo PRUDENTE

 
 
 

Manfredonia/ La pesca del rossetto e le regole comunitarie.

Post n°23132 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Manfredonia/ La pesca del rossetto e le regole comunitarie. L’Amministrazione ha incontrato gli operatori per comprendere le ragioni del mancato ritiro del permesso per la pesca del rossetto e cercare soluzioni.

Manfredonia/ La pesca del rossetto e le regole comunitarie. L’Amministrazione ha incontrato gli operatori per comprendere le ragioni del mancato ritiro del permesso per la pesca del rossetto e cercare soluzioni.

Nei giorni scorsi si sono svolti una serie di incontri, che si sono aggiunti ad altri già effettuati nel recente passato, per continuare a mantenere in contatto l’Amministrazione comunale con i pescatori di Manfredonia, ascoltare le difficoltà lamentate dalla marineria sipontina e, per quanto possibile, provare a risolverle.

La numerosa presenza di capi barca, commercianti e operatori vari, presenti all’incontro convocato dall’assessora Innocenza Starace, venerdì 25 gennaio scorso presso Palazzo della sorgente, è la più evidente dimostrazione che ci sono problemi e che questi sono considerati seri dalla marineria sipontina. La taglia minima del pescato, le dimensioni delle maglie delle reti, il rigetto in mare del pesce di scarto, il giornale di bordo elettronico e chi più ne ha più ne metta, sono i problemi comuni a tutta la categoria, da Nord a Sud, ma, a Manfredonia, ce n’è un altro e riguarda il rossetto. L’obiettivo della legislazione vigente è fare in modo che la pesca sia sostenibile e responsabile, rispettando il ciclo riproduttivo delle varie specie di pesce. Gli stadi giovanili, dunque, sono diventati inviolabili, perché occorre dar modo alle larve di svilupparsi e di diventare i futuri riproduttori che popoleranno i nostri mari. Secondo il Regolamento 1967 del 2006 sulla pesca nel Mediterraneo, anche il rossetto è una specie ‘a rischio’.

“Il piano di gestione – ha spiegato il capitano Silvio Del Casale, presente all’incontro - prevede limiti e vincoli. Esso è una sorta di sperimentazione, che dura per tre anni. Se i riscontri sono positivi, ci si può spingere ad immaginare misure permanenti nel tempo ma, se già nel corso del primo anno, nessuno si avvale della possibilità concessa, è facilmente prevedibile che questa possa terminare negativamente”.

“Temo che la sperimentazione del rossetto – ha esordito l’assessora alle Attività produttive, Innocenza Starace - non si stia sviluppando come augurato e la nota odierna, inviata dal comandante della Capitaneria di porto al Ministero competente, rinforza questa sensazione”. Il capitano di fregata Silvio Del Casale ha scritto, infatti, che nessun pescatore sipontino ha provveduto al ritiro dei permessi ottenuti per la pesca del rossetto, ciò equivale a dire che nessuno è andato a pesca del rossetto. Nunzio Stoppiello, sempre vicino alla marineria, ha fatto presente la cruda realtà: la Liguria ha già chiesto anche la sperimentazione della pesca del bianchetto; un’evoluzione, si passi il termine, che è lontana anni luce da quella di Manfredonia, ancora ferma all’eventuale ritiro del permesso per il rossetto. “Abbiamo lavorato tanto, Amministrazione e operatori del settore, per cercare soluzioni alle stringenti norme volute dall’Europa, abbiamo ottenuto l’autorizzazione necessaria e oggi, invece, ci troviamo a dover affrontare questa situazione inedita. La categoria tutta, quindi, è ancora interessata a questa sperimentazione?”; la domanda secca della Starace.

Il rossetto si pesca prevalentemente con il bel tempo e ciò, in questo periodo dell’anno, non è sempre possibile. “Durante la pesca del rossetto è proibita la detenzione a bordo di un secondo attrezzo da pesca”, dice la Commissione Europea. Le imbarcazioni che escono per pescarlo, quindi, non possono avere a bordo gli strumenti di cattura utili per altre specie di pesci, perciò nessun pescatore vuole arrischiarsi nell’andare a pesca di rossetto perché, se non se ne trova, occorre per forza ritornate a terra, sbarcare le reti per il rossetto, Città di Manfredonia

montare quelle ‘normali’ e uscire di nuovo per mare. Un dispendio di tempo, energie, carburante e soldi, che è ritenuto insensato. “Chiederemo una modifica al Ministero, innanzitutto, perché essa sia discussa in sede comunitaria, motivando tale richiesta e inviandola anche alla Capitaneria di porto per il proprio parere. Resta fondamentale, però, che i voi pescatori ritiriate i permessi ottenuti e vi dedichiate, in misura maggiore rispetto ad oggi, al rossetto. Aiutiamoci a vicenda, se vogliamo essere aiutati”, la conclusione dell’assessora Starace.

 
 
 

Telefisco 2019 le novità fiscali per le imprese e i professionisti giovedì 31 gennaio in CCIAA a Foggia.

Post n°23131 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Telefisco 2019 le novità fiscali per le imprese e i professionisti giovedì 31 gennaio in CCIAA a Foggia. 

 
Telefisco 2019 le novità fiscali per le imprese e i professionisti giovedì 31 gennaio in CCIAA a Foggia.
Anche Foggia ospiterà la 28esima edizione di TELEFISCO,  il convegno annuale de L’esperto risponde-Il Sole 24 Ore dedicato alle novità fiscali della manovra finanziaria. L'appuntamento promosso da CCIAA di Foggia e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è in programma  giovedì 31 gennaio a partire dalle ore 9,00 presso l'Auditorium della Cittadella dell'Economia.
Nel corso della giornata i numerosi relatori affronteranno tutti i temi più importanti del momento: dalla pace fiscale alla fatturazione elettronica, dall’estensione del regime forfettario alle modifiche al reddito d'impresa (riporto delle perdite, eliminazione dell'Ace, ammortamenti maggiorati).
La partecipazione, con la registrazione all'evento, offrirà l’opportunità di assistere in diretta nazionale alla manifestazione e di intervenire telematicamente con quesiti all'Agenzia dell'Entrate, al dipartimento delle Finanze e alla Guardia di Finanza e ricevere la dispensa in formato ebook, con le relazioni degli esperti.
Per gli iscritti all'Ordine è previsto il riconoscimento di 8 crediti formativi. L'appuntamento è organizzato dall'ordine anche a Manfredonia, San Severo e Cerignola.
Per il presidente della CCIAA, Fabio Porreca: “l'appuntamento di Telefisco rientra in quella serie di attività di formazione e informazione che l'Ente promuove in collaborazione con gli ordini professionali. Un impegno rilevante e costante per favorire la consapevolezza e la crescita del nostro sistema di impresa”.
Per il presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Mario Cardillo: “siamo lieti di poter organizzare a Foggia questo importante momento di approfondimento professionale per la categoria. La collaborazione con la CCIAA è significativa di un metodo di lavoro e ci auguriamo possa essere sempre più proficua ed efficace”.

 
 
 

Turismo/ NY Times premia Puglia negli Usa

Post n°23130 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Turismo/ NY Times premia Puglia negli Usa 

 
Turismo/ NY Times premia Puglia negli Usa
 
 

Il 'Travel Show' del New York Times, fiera del turismo a New York, ha premiato 'Pugliapromozione' con il '2019 Award of Excellence', nella categoria 'Best New Exhibitor', tra centinaia di espositori internazionali. Ne dà notizia la Regione sottolineando che a dare il premio alla Puglia è stato Brad Kolodny, il direttore commerciale del gruppo NY Times. Nello stand di Pugliapromozione, in cui erano esposte le immagini più suggestive di paesaggi e monumenti pugliesi, Kolodny ha portato anche il numero del New York Times sulla cui prima pagina campeggia la foto di Monopoli, città scelta dal quotidiano americano come emblema per il servizio sulle 52 destinazioni suggerite per il 2019.
    "Siamo orgogliosi - afferma l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Loredana Capone - questo riconoscimento ci sprona a fare sempre di più e meglio per la crescita della destinazione nel mercato americano che rappresenta oggi il primo mercato extra-Ue per la Puglia". Al 'Travel show' del New York Times lo staff di Pugliapromozione ha incontrato tantissimi operatori della travel industry, giornalisti, influencer e blogger. La Puglia, si evidenzia nella nota della Regione, ha affascinato i visitatori con una doppia esibizione di musica dal vivo e pizzica a cura del Canzoniere Grecanico Salentino. Il tutto allietato dalla degustazione di pregiati vini pugliesi bianchi, rosati e rossi. Per il mercato Usa, la Puglia rappresenta un luogo di relax, capace di coniugare mare, attività ed eventi sportivi, e itinerari artistici e culturali, con un ventaglio di proposte che spaziano dall'enogastronomia, al wellness, all'escursionismo. I turisti americani sono cresciuti moltissimo negli ultimi anni in Puglia, con un vero e proprio raddoppio negli arrivi dal 2010 a oggi (+108% gli arrivi e +85% le presenze). Gli Usa rappresentano il terzo mercato che cresce di più anche nei primi sette mesi del 2018, dopo Paesi Bassi e Polonia.

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Don Antonio Spalatro – Una vita per la santità – di Giorgio Trotta

Post n°23129 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Don Antonio Spalatro – Una vita per la santità – di Giorgio Trotta 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Don Antonio Spalatro – Una vita per la santità – di Giorgio Trotta
 
 

IL SERVO DI DIO ANTONIO SPALATRO

 

Antonio nasce a Vieste il 2 febbraio 1926. Dopo aver frequentato le scuole elementari, nel 1937 entra nel Seminario Arcivescovile di Manfredonia. Prosegue gli studi liceali e teologici nel Seminario regionale di Benevento. Viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1949 nella Cattedrale di Vieste dall'arc. mons. Andrea Cesarano. Il 26 novembre 1950 inizia il pastorale nella nascente parrocchia del SS. Sacramento a Vieste. “Vorrei diventare un piccolo curato d’Ars in miniatura”, scrive nel suo Diario. Pur nel ritmo frenetico delle sue attività non abbandona mai l’impegno ascetico. La parrocchia diventa subito un centro di formazione e un punto di riferimento per tutti: bambini, giovani, adulti, poveri. Ma i sintomi di un male terribile incominciano a tormentarlo già negli ultimi mesi del 1953. Continua, nonostante le sofferenze del male incurabile, a guidare e sostenere la comunità. Antonio chiude la sua breve ma feconda stagione terrena il 27 agosto 1954. I suoi funerali, celebrati nel giorno seguente, vedono la parte­cipazione imponente di tutta la città in lacrime. Nel mese di febbraio 2004 viene introdotta la causa di canonizzazione super famam sanctitatis e nel 2005 viene avviata la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione. Dal 2013 i resti mortali del Servo di Dio riposano nella cappella del Rosario della Cattedrale di Vieste.

 

 

 

Per segnalare grazie ricevute o chiedere pubblicazioni e materiale di diffusione rivolgersi alla Postulazione

 

 

 

Sac. Giorgio Trotta

 

Via G. Rossini, 3B - 71019 Vieste (Fg)

 

dongiorgiotrotta@gmail.it

 

Tel. 0884.70.16.08

 

Cell. 349.75.35.144

 

 

 

Siti internet sul Servo di Dio

 

www.donantoniospalatro.it

 

Pagina Facebook: Amici don Antonio Spalatro

 

www.santiebeati.it

 

www.siticattolici.it

 
 
 
 
 

Presentazione tappa giro d’Italia e illuminazione “in rosa” monumenti di San Giovanni Rotondo

Post n°23127 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Presentazione tappa giro d’Italia e illuminazione “in rosa” monumenti di San Giovanni Rotondo 

 

Di:

 
 

Alla presenza di Davide Cassani, commissario tecnico della nazionale italiana maschile di ciclismo su strada, San Giovanni Rotondo si appresta ad accogliere la sesta tappa del Giro d’Italia. E lo farà illuminando di rosa la facciata del Comune in piazza dei Martiri e la Croce in pietra, alta 40 metri, donata dalla Regione Puglia, sul sagrato della Chiesa di San Pio.

 

Le luci saranno accese alle 18.00 del 29 gennaio, al termine dell’incontro nel Chiostro comunale, con inizio alle ore 16, con Davide Cassani.Le iniziative previste per l’appuntamento ciclistico del 16 maggio, unica tappa di arrivo in Puglia della Corsa Rosa, saranno illustrate nel corso della conferenza stampa convocata il 29 gennaio alle ore 11 nella sala convegni, infopoint comunale in piazzale Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo.

 

Oltre a Davide Cassani, saranno presenti Jenny Narcisi, pluricampionessa di ciclismo, medaglia di argento nel 2017 ai campionati del mondo in Sud Africa; Lorena Ziccardi, campionessa italiana paraciclismo e bronzo europeo ai campionati di categoria.

 

Alla conferenza stampa saranno presenti Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport e Loredana Capone, assessora regionale al Turismo e i consiglieri regionali della Provincia di Foggia.

 

A fare gli onori di casa sarà il presidente della Provincia, Nicola Gatta, alla presenza del sindaco di San Giovanni Rotondo, Costanzo Cascavilla, del direttore di Puglia Promozione, Matteo Minchillo, del delegato provinciale CONI, Domenico Di Molfetta e degli amministratori delle città pugliesi attraversate dalla tappa del Giro d’Italia. Sarà anche presente padre Francesco Dileo del convento dei cappuccini di San Giovanni Rotondo.

 

La sesta tappa muove da Cassino e, dopo 233 chilometri attraversando l’Appennino centro meridionale, arriverà a San Giovanni Rotondo. La tappa, tra le più lunghe dell’edizione 2019 della Corsa Rosa, tocca Isernia, Bojano, Campobasso, Lucera, Foggia e Rignano Garganico per raggiungere, San Giovanni Rotondo.

 

Il programma del 29 gennaio è così articolato:
Ore 11.00 – conferenza stampa, sala convegni, infopoint, piazzale Santa Maria delle Grazie.
Ore 16.00 – San Giovanni Rotondo, presentazione alla città delle iniziative legate alla tappa del Giro d’Italia, chiostro Francesco Paolo Fiorentino, chiostro comunale, palazzo di città, piazza dei Martiri.
Ore 18.00 – San Giovanni Rotondo, accensione illuminazione rosa facciata del Comune e Croce di pietra Chiesa San Pio.

 
 
 

28 Gennaio 2019 - 12:52:16 Vieste – LA CERIMONIA DI ACCOGLIENZA E L’INSEDIAMENTO DI MONS. FRANCESCO MOSCONE [Foto]

Post n°23126 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

 
28 Gennaio 2019 - 12:52:16
 Vieste – LA CERIMONIA DI ACCOGLIENZA E L’INSEDIAMENTO DI MONS. FRANCESCO MOSCONE [Foto]Nel pomeriggio di domenica 27 gennaio la città di Vieste ha accolto il nuovo arcivescovo mons. Francesco Moscone. Qui di seguito, nelle belle immagini del nostro Leonardo Ciuffreda, le varie fasi dell’importante evento.

 
 
 

Nasce ‘LA TUA TV’, un canale on line di intrattenimento, notizie positive e promozione del territorio.

Post n°23125 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Nasce ‘LA TUA TV’, un canale on line di intrattenimento, notizie positive e promozione del territorio. 

 
Nasce ‘LA TUA TV’, un canale _n line di intrattenimento, notizie positive e promozione del territorio.
 
 

Dopo il successo dell’ultimo singolo ‘Vieni dalla Daunia’ che ha coinvolto 15 comuni della Capitanata e 5mila bambini, facendo impazzire la rete con una copertura social di oltre 1 milione di visualizzazioni, il comico foggiano Santino Caravella si lancia in una nuova avventura con l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo importante nell’universo televisivo, lo stesso che lo ha visto protagonista grazie a programmi come ‘RAI NEW STARS’, ‘DI CHE TALENTO SEI’ E ‘MADE IN SUD’. L’ultima sfida si chiama ‘LA TUA TV’, un canale on line di intrattenimento, notizie positive e promozione del territorio.

 

Il progetto si avvale della collaborazione di importanti sponsor come ‘FERROVIE DEL GARGANO’, ‘FIGO’ (Free Intelligent Go, azienda di mobilità sostenibile) e ‘KOINE COMUNICAZIONE’.

 

La presentazione alla stampa è prevista per giovedì 31 gennaio nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana e sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ‘LA TUA TV’.

 

Alla conferenza parteciperanno:

 

NICOLA GATTA, Presidente della Provincia

 

SANTINO CARAVELLA, Direttore generale e artistico ‘LA TUA TV’

 

NICO PALATELLA, Project manager ‘LA TUA TV’

 

SAVERIO SERLENGA, Direttore responsabile ‘LA TUA TV’

 

MARZIA CAMPAGNA, Ufficio Stampa ‘LA TUA TV’

 

Ricco anche il parterre degli ospiti con gli chef Peppe Zullo, Massimo Di Maggio, Domenico Cilenti e Leonardo Vescera, tra i protagonisti di ‘VOGLIAMOCI BENE’, uno dei tanti format prossimamente online su ‘LA TUA TV’.

 
 
 

PESCHICI: MAYA BONSANTO TRIONFA E...NUOTA VERSO LE FINALI REGIONALI

Post n°23124 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

PESCHICI: MAYA BONSANTO TRIONFA E...NUOTA VERSO LE FINALI REGIONALI 

 
PESCHICI: MAYA BONSANTO TRIONFA E...NUOTA VERSO LE FINALI REGIONALI
 
 

Senza sosta, col fiato sospeso e il cuore in gola, la giovanissima campionessa di nuoto Maya Bonsanto, ribattezzata la "Pellegrini" del Gargano, continua a vincere, portando in alto il nome di Peschici e dello sport.

 

È successo anche ieri ad Andria, dove orgogliosamente ha conquistato il podio, qualificandosi alle finali regionali. 

 

Risultati: 

 

100 m st 1.13,

 

200 m do 2’49

 

Il paese è in festa!

 

Peschici c'è. 

 

Francesco D'Arenzo

 
 
 

Isole Tremiti/ Museo subacqueo al palo manca un sub archeologo. Disponibili anche 25mila euro per la prima fase degli studi.

Post n°23123 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Isole Tremiti/ Museo subacqueo al palo manca un sub archeologo. Disponibili anche 25mila euro per la prima fase degli studi.

Isole Tremiti/ Museo subacqueo al palo manca un sub archeologo. Disponibili anche 25mila euro per la prima fase degli studi.

La Sovintendenza non ha a disposizione un sub archeologo e il progetto per il Museo subacqueo delle Tremiti, primo in Italia anche per non ve­denti. Sembra assurdo ma il per­corso del progetto - già finanziato con una prima tranche di 25mila euro - si è arenato perché la pra­tica non può finire della neces­saria relazione della Sovrintendenza. Questione di tempi, per ca­rità, ma disagi conseguenziali per il piccolo comune che su quel progetto punta molte fiche del suo rilancio in un periodo abbastanza delicato. Il progetto si sviluppa intorno alla valorizzazione della cultura del mare verso fini didattici e tu­ristici. Da molti anni, l’archeologia subacquea e sottomarina in particolare muove un vasto giro di interessi scientifici, economi­ci, ricreativi e culturali. In fun­zione di questa cultura di massa sempre crescente si è ipotizzato la progettazione di un vero e pro­prio museo archeologico dedicato alla storia del piroscafo “Lombar­do”, utilizzato da Giuseppe Ga­ribaldi per la spedizione dei Mille e alle Tremiti affondato nel 1864 mentre era in viaggio nell’Adria­tico. Il suo relitto si trova nello spazio di mare antistante la “Cala degli Inglesi” dell’isola di San Do­mino. Il “Lombardo” veniva im­piegato dalla Marina da Guerra del neonato Regno d’Italia per tra­ sportare truppe e detenuti fino al suo affondamento avvenuto nella notte tra il 12 e 13 marzo 1864 dopo aver urtato una secca. In un’area abbastanza circoscritta, sono sparsi i resti delle ruote a pale, gli organi meccanici, parti del mo­tore, catene e ancore. Il destino ha voluto che, nello stesso punto, af­fondasse, e ben 2000 anni prima, una nave oneraria romana con il suo carico di anfore. Il progetto prevede la musealizzazione del sito attraverso “strade subacquee” a livelli con l’allestimento di una sala multi­mediale. Tre i percorsi archeo­logici sottomarini previsti dal progetto: a 12, 18 e 25 metri di profondità nel rispetto delle ca­pacità e dei brevetti in possesso dei subacquei-visitatori. Un Museo che nasce con obiet­tivi importanti come la valoriz­zazione del patrimonio storico-culturale delle Isole Tremiti, ma anche per diversificare l’of­ferta di attività subacquee, promuovere un’attività subacquea responsabile e culturalmente più evoluta realizzare un percorso archeologico subacqueo musea­le, il primo per non vedenti, e pubblicare materiale scientici divulgativo legato al turismo ar­cheologico subacqueo. Ma per non perdere tutto ciò serve un sub archeologo: pare che sia merce rara da queste parti.

 
 
 

Vieste/ Giornata speciale, al CineAdriatico lunedì 28 gennaio, dedicata al più grande poeta della canzone italiana Fabrizio De

Post n°23122 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Giornata speciale, al CineAdriatico lunedì 28 gennaio, dedicata al più grande poeta della canzone italiana Fabrizio De Andrè 

 
Vieste/ Giornata speciale, al CineAdriatico lunedì 28 gennaio, dedicata al più grande poeta della canzone italiana Fabrizio De Andrè
 
 

In occasione del ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andre’, l'assessorato alla Cultura del Comune di Vieste organizza una serata musicale dedicata alla vita del grande cantautore. Un viaggio che va dalla Genova degli esordi agli ultimi giorni, inseguendo la trama dei ricordi, dei pensieri, delle tracce più autentiche di un artista immenso colonna sonora di ogni generazione. Per l’occasione a ricordare quello che è il più grande poeta della canzone italiana, lo scrittore, giornalista Enzo Gentile, autore del libro AMICO FABER. L’evento sarà irrorato anche dal contributo musicale dei FABERI. Cerimoniere della serata Gaetano Simone.

 

Ingresso libero

 

CineAdriatico 28 gennaio – ore 20,30 – Vieste

 
 
 

Manfredonia/ Fermo pesca finalmente gli indennizzi. Le imbarcazioni interessate 145 per 368 mila euro.

Post n°23121 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Manfredonia/ Fermo pesca finalmente gli indennizzi. Le imbarcazioni interessate 145 per 368 mila euro. 

 
Manfredonia/ Fermo pesca finalmente gli indennizzi. Le imbarcazioni interessate 145 per 368 mila euro.
 
 

Ammonta a poco più di 650mila euro la somma stanziata dal Mipaaft e che sarà ripartita tra le 244 imbarcazioni da pesca dei compartimenti ma­rittimi di Manfredonia, Bari e Barletta per gli indennizzi del fer­mo pesca 2018 la cui presentazio­ne delle domande dovrà avvenire entro il prossimo 28 febbraio. La fetta più grande del finan­ziamento del Mipaaft approda nel sipontino dove sono interessate ben 145 imbarcazioni per un to­tale di 368.401 euro (con una me­dia di 2.540 euro); segue il capo­luogo pugliese con 252.879 euro per 81 imbarcazioni (3.122 euro per ognuna) e, infine, Barletta con 18 imbarcazioni e 32.350 euro (1.797 euro ad imbarcazione). “L’impegno annunciato lo scorso ottobre dal ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio - afferma il deputato pugliese 5Stelle Giuseppe L’Ab­bate, membro della commissione agricoltura della Camera - con­tinua a dare i suoi frutti. Con l’istituzione della task force, in­fatti, si è provveduto ad accele­rare le procedure di liquidazione delle pratiche del fermo pesca temporaneo obbligatorio. La task force, costituita dalla Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, in collabora­zione con il reparto pesca marit­tima del Corpo delle Capitanerie di Porto - spiega L’Abbate - dopo aver esaurito le pratiche relative al 2016, ha iniziato l’esame e la liquidazione dei pagamenti dell’arresto temporaneo del 2017. “L’inversione di rotta del Go­verno Conte sul comparto pesca rispetto agli esecutivi precedenti è indiscutibile: ogni annuncio per il settore primario è seguito da fatti concreti con una collabora­zione proficua tra Parlamento e Consiglio dei Ministri che ha già portato al successo del fermo pesca non obbligatorio con uno stanziamento di ben 16 milioni di euro: una misura mai attuata ih passato, quando si sono addirit­tura persi occasioni e fondi. La task force messa in piedi dal mi­nistro Centinaio (annunciata dal­lo stesso parlamentare 5Stelle nel corso di un convegno organizzato a Manfredonia a fine luglio 2018, ndr) ha portato ad esaurimento la graduatoria per il fermo biologi­co 2016, che in Puglia assorbe 1,3 milioni di euro, stanziando ora i 650mila di acconto sul 2017. Non posso che esprimere soddisfazio­ne per le risposte concrete ed ef­ficaci, in tempi immediati, che il Governo Conte sta dando al mon­do della pesca”. Il deputato pen­tastellato è in procinto di presen­tare una sua proposta di legge per il riordino e la semplificazione normativa del settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale: “disposizioni - conclude L’Abba­te - che gli operatori attendono da tempo affinché si ridia slancio al­la pesca italiana”.

 

 

Anna María Vitulano

 
 
 

Foggia/ La trappola della rete che lacera l’identità. Mattinata di dibattito alla “Zingarelli”

Post n°23120 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Foggia/ La trappola della rete che lacera l’identità. Mattinata di dibattito alla “Zingarelli” 

 
Foggia/ La trappola della rete che lacera l’identità. Mattinata di dibattito alla “Zingarelli”
 
 

Nella scuola foggiana studenti e genitori a confronto durante la presentazione de “La guerra dei like” di Alessia Cruciani. L’autrice: “Non abbiate paura di parlare. Il bullo ha bisogno del nostro aiuto per smettere di umiliare e fare del male”.

 

“Chi racconta, chi fa la spia dimostra di avere coraggio e di saper agire. Aiuta la vittima e anche il bullo, perché se ha tanta cattiveria dentro vuol dire che ha un problema. E proprio da quest’ultimo che bisogna partire per contrastare il fenomeno”.

 

È arrivato forte e chiaro a studenti e genitori dell’Istituto Comprensivo “Da Feltre -Zingarelli”, presenti in massa nell’Auditorium di Via S. Francesco Antonio Fasani, il messaggio di Alessia Cruciani autrice de “La guerra dei like”.

 

L’appuntamento, organizzato dalla docente Lucia Palmieri nell’ambito del Progetto “Incontro con l’autore”, si è aperto con un video toccante di una vittima di bullismo e con il brano “Hurts” di Mika, “per sottolineare quanto le parole possano far male, ferire più delle botte”.

 

“Il fenomeno del bullismo – ha evidenziato il dirigente scolastico, Mirella Coli – è sempre esistito. Insulti, prevaricazione hanno fatto soffrire intere generazioni. Oggi però il fenomeno ha una declinazione più pericolosa. In rete diventa incontrollabile e nel cyberbullismo non c’è il rispecchiamento con la reazione emotiva della vittima. Ecco perché noi, come scuola, agiamo su più fronti: con la formazione dei docenti a livello ministeriale, con incontri mirati per gli alunni e con le porte della presidenza sempre aperte per genitori e studenti”.

 

L’istituto ha attivato uno sportello d’ascolto rivolto proprio alle vittime di bullismo e non solo, grazie all’impegno della psicologa volontaria Lucia Palmieri, che realizza anche progetti di prevenzione nelle classi.

 

“Dinamiche di questo tipo esistono – ha sottolineato la psicologa – perché ci sono ragazzi che guardano mentre un loro compagno viene umiliato. L’indifferenza di fronte a queste situazioni non è una non presenza, è una presenza forte. Il fenomeno si può contrastare con un supporto al bullo, aiutandolo a riscoprire se stesso e la propria intimità anche al tempo dei social”.

 

I giovani studenti della scuola media hanno poi messo in scena alcuni brani del libro. Con l’attenta regia del talentuoso attore Alessandro Renella, che ha recitato un commovente monologo sul tema, hanno interpretato le storie di Cristiana Saitta e Ruggero Rettagono, studenti di una scuola di Milano bullizzati, protagonisti de “la Guerra dei like”.

 

L’autrice, visibilmente commossa dalla performance, ha risposto alle numerose domande poste dagli alunni, invitando i genitori “ad essere presenti e non soltanto controllando i compiti. Bisogna attivare le antenne – ha detto – anche perché, per legge, ragazzi di 12, 13 anni non dovrebbero neanche essere presenti sui social”. Agli alunni ha raccomandato “chiedete aiuto, rivolgetevi a genitori e docenti nel caso doveste sentirvi in difficoltà”.

 

L’incontro si è concluso con una esibizione musicale a cura degli studenti “per dire basta al bullismo” e con gli applausi scroscianti della platea. Sullo sfondo, una toccante scenografia realizzata dalla docente Palmieri assieme ai ragazzi.

 
 
 

Il Giro d'Italia a San Giovanni Rotondo, martedì 29 gennaio la presentazione della tappa con Davide Cassani

Post n°23119 pubblicato il 28 Gennaio 2019 da forddisseche

Il Giro d'Italia a San Giovanni Rotondo, martedì 29 gennaio la presentazione della tappa con Davide Cassani 

 
Il Giro d'Italia a San Giovanni Rotondo, martedì 29 gennaio la presentazione della tappa con Davide Cassani
 
 
Alla presenza di Davide Cassani, commissario tecnico della nazionale italiana maschile di ciclismo su strada, San Giovanni Rotondo si appresta ad accogliere la sesta tappa del Giro d'Italia. E lo farà illuminando di rosa la facciata del Comune in piazza dei Martiri e la Croce in pietra, alta 40 metri, sul sagrato della Chiesa di San Pio.
 
Le luci saranno accese alle ore 18.00 del 29 gennaio, al termine dell'incontro, previsto alle ore 16, con Davide Cassani nel Chiostro comunale.
 
Mentre le iniziative previste per l'appuntamento ciclistico del 16 maggio, unica tappa di arrivo in Puglia della Corsa Rosa, saranno illustrate nel corso della conferenza stampa convocata il 29 gennaio alle ore 11 nella sala convegni, infopoint comunale in piazzale Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo.
 
Oltre a Davide Cassani, saranno presenti Jenny Narcisi, pluricampionessa di ciclismo, medaglia di argento nel 2017 ai campionati del mondo in Sud Africa; Lorena Ziccardi, campionessa italiana paraciclismo e bronzo europeo ai campionati di categoria.
 
Alla conferenza stampa saranno presenti Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport e Loredana Capone, assessora regionale al Turismo e i consiglieri regionali della Provincia di Foggia. 
 
A fare gli onori di casa sarà il presidente della Provincia, Nicola Gatta, alla presenza del sindaco di San Giovanni Rotondo, Costanzo Cascavilla, del direttore di Puglia Promozione, Matteo Minchillo, del delegato provinciale CONI, Domenico Di Molfetta e degli amministratori delle città pugliesi attraversate dalla tappa del Giro d'Italia. Sarà anche presente fra Francesco Dileo, padre rettore del convento dei cappuccini di San Giovanni Rotondo.
 
La sesta tappa muove da Cassino e, dopo 233 chilometri attraversando l'Appennino centro meridionale, arriverà a San Giovanni Rotondo. La tappa, tra le più lunghe dell'edizione 2019 della Corsa Rosa, tocca IserniaBojanoCampobassoLuceraFoggia e Rignano Garganico per raggiungere, San Giovanni Rotondo. 
 
Il programma del 29 gennaio è così articolato:
 
Ore 11.00San Giovanni Rotondoconferenza stampa, sala convegni, infopoint, piazzale Santa Maria delle Grazie.
 
Ore 16.00 - San Giovanni Rotondopresentazione alla città delle iniziative legate alla tappa del Giro d'Italia, chiostro Francesco Paolo Fiorentino, palazzo di città, piazza dei Martiri.
 
Ore 18.00 - San Giovanni Rotondoaccensione illuminazione rosa facciata del Comune e Croce di pietra Chiesa San Pio.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963