Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/02/2019

Conseguimento Certificazioni Informatiche presso l’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani” Stampa Email Conseguimento Certif

Post n°23162 pubblicato il 05 Febbraio 2019 da forddisseche

Conseguimento Certificazioni Informatiche presso l’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani” Stampa Email Conseguimento Certificazioni Informatiche presso l’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani”L’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani” è Centro autorizzato in qualità di Ei-Center per il conseguimento della certificazione EIPASS® (European Informatics Passport) in tutti i diversi moduli e percorsi.I’Istituto offre il suo servizio e la sua competenza, validata da CERTIPASS, a tutti coloro che vogliano avvalersi del programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS, aperto a chi desidera rendere immediatamente spendibili, a scuola, all’università e in ogni contesto lavorativo, le competenze acquisite.Per informazioni e modulistica visitare il sito www.fazzinivieste.gov.it nella sezione Eipass o contattare la Referente d’Istituto prof.ssa Ragni Petronilla: petronillaragni@live.itTutti gli esami si svolgeranno presso l’Istituto, secondo il seguente calendarioFEBBAIO 2019 20/02/2019 h 15.00-18.00MARZO 2019 20/03/2019 h 15.00-18.00APRILE 2019 10/03/2019 h 15.00-18.00MAGGIO 2019 15/05/2019 h 15.00-18.00GIUGNO 2019 12/06/2019 h 15.00-18.00


Conseguimento Certificazioni Informatiche presso l’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani”

L’I.I.S.S. “L. Fazzini – V. Giuliani” è Centro autorizzato in qualità di Ei-Center per il conseguimento della certificazione EIPASS® (European Informatics Passport) in tutti i diversi moduli e percorsi.

I’Istituto offre il suo servizio e la sua competenza, validata da CERTIPASS, a tutti coloro che vogliano avvalersi del programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS, aperto a chi desidera rendere immediatamente spendibili, a scuola, all’università e in ogni contesto lavorativo, le competenze acquisite.

Per informazioni e modulistica visitare il sito www.fazzinivieste.gov.it nella sezione Eipass o contattare la Referente d’Istituto prof.ssa Ragni Petronilla: petronillaragni@live.it

Tutti gli esami si svolgeranno presso l’Istituto, secondo il seguente calendario

 

FEBBAIO 201920/02/2019 h 15.00-18.00
MARZO 201920/03/2019 h 15.00-18.00
APRILE 201910/03/2019 h 15.00-18.00
MAGGIO 201915/05/2019 h 15.00-18.00
GIUGNO 201912/06/2019 h 15.00-18.00
 
 
 

Roba da Matti!!! Il Carnevale a Manfredonia anche via Mare StatoQuotidiano.it

Post n°23161 pubblicato il 05 Febbraio 2019 da forddisseche

Roba da Matti!!! Il Carnevale a Manfredonia anche via Mare  StatoQuotidiano.it | Oggi alle 01:02 Abbonati ai feed di Statoquotidiano.itL'articolo Roba da Matti!!! Il Carnevale a Manfredonia anche via Mare sembra essere il primo su Stato Quotidiano....

 
 
 

Vieste - IN RICORDO DI RICCARDO, IL SIGNORE DELLA TERRACOTTA

Post n°23160 pubblicato il 05 Febbraio 2019 da forddisseche

Vieste - IN RICORDO DI RICCARDO, IL SIGNORE DELLA TERRACOTTA

Arrivò a Vieste negli anni ’70 quando il turismo cominciava ad emettere i primi consistenti vagiti e la classica famiglia viestana era ancora legata alla tradizione, quasi autarchica, di preparare e conservare i cibi in casa: dalla salsa con i pomodori della “Padul”, alla conserva per il ragù della domenica, dal vincotto di fichi o carrube per i dolci di Natale alle alici da mettere sotto sale ed alla quasi quotidiana pignata di legumi. Tutto questo necessitava di pentolame adeguato, di contenitori buoni per durare nel tempo.

Ed ecco che Riccardo Tattolo, quel grande lavoratore che dalla sua Andria veniva a fare il mercato a Vieste, cominciò a vendere ed a rifornire un po’ di tutti di pentole e pignate in terracotta, di tutte le foggie e grandezze. E per non tornare indietro col camioncino vuoto, s’ingegnò a raccogliere rottami di ferro che poi rivendeva ad aziende di trasformazione delle sue zone. Con regolarità girava i mercati della provincia ma decise di puntare su Vieste dove intuì un futuro più prospero. 

Convinse la moglie a trasferirsi in questo lembo estremo del Gargano ed iniziò la sua avventura. Si stabilì nel borgo ottocentesco, nella zona del cosiddetto “Stradone”, magazzino sotto e casa sopra. Con la moglie iniziò un’avventura fatta di lavoro, impegno e famiglia, con i tanti figli che arrivarono negli anni. Era un continuo via vai da quel suo magazzino/negozio perché dalle pignate di terracotta passò ad avere tutti i classici prodotti del negozio di casalinghi. Quando le signore parlavano di prodotti per la casa il riferimento era immancabilmente lui: “Vai da Riccardo!”, “Li vende Riccardo!”, “Chiedi a Riccardo!”. Sempre gentile e disponibile, seppe guadagnarsi con un lavoro continuo ed instancabile il rispetto e la considerazione di tutti. 

Ecco perché, qualche settimana fa, quando ci ha lasciato, erano davvero in tanti ai suoi funerali. Oltre che i numerosi familiari arrivati dalla sua Andria, c’erano i suoi colleghi, i cosiddetti “mercatali” che non sono voluti mancare per dare l’ultimo saluto all’amico Riccardo. E’ stato un antesignano del commercio itinerante, dove la vendita era una vera e propria trattativa (in puro stile arabo) basata su un rapporto di fiducia/rispetto fra le parti che il marketing moderno poche volte consente con i suoi automatismi. Anche se ora sei lassù, per soddisfare le piccole esigenze della casa, tutti continueranno immancabilmente a dire…. “Va’ da Riccar’d”.  

 
 
 

Monte S. Angelo/ Parco Gargano, oggi una decisione per il direttore?

Post n°23159 pubblicato il 05 Febbraio 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Parco Gargano, oggi una decisione per il direttore? 

 
Monte S. Angelo/ Parco Gargano, oggi una decisione per il direttore?
 
 

Oggi - dopo il rinvio della scorsa settimana - andrà in scena alle ore 16, la seduta del consiglio direttivo del Parco nazionale del Gargano. La seduta fu posticipata a martedì 5 febbraio 2019, sempre alle ore 16, a seguito della comunicazione di alcuni consiglieri impossibilitati a parteci­pare «per sopraggiunti ed imprevisti impegni istituzionali». Per Pasquale Coccia, Claudio Costanzucci, Luigi Di Fiore, Marco Lion, Michele Merla, Massimo Monteleone, Francesco Riga e Michele Sementino l’appuntamento è per il po­meriggio di oggi. Dovranno evadere l’invariato l’ordine del giorno. Che annovera ben sei accapi ovvero 1) piano triennale opere pubbliche. Approvazione; 2) bilancio di previsione. Approvazione; 3) piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021. Approvazione; 4) di­rettiva biodiversità. Determinazioni; 5) mezzi dell’ente ai vigili del fuoco. Determinazioni; e 6) presa d’atto nota del ministero recante l’annul­lamento delle deliberazioni del consiglio diret­tivo, revoca deliberazioni e atti conseguenti, at­tivazione nuova procedura di nomina. Pertanto oggi dovrebbe in sostanza ripartire l’iter per la nomina del direttore effettivo, dopo lo stop ministeriale della scorsa settimana (con codazzo di roventi polemiche tra ministeriali e sindaci all’interno del consiglio direttivo, pro­seguito anche nelle ultime ore della vigilia con la presa di posizione di sei associazioni ambien­talisti a favore dei ministeriali e contro i sin­daci). Uno stop che farà inevitabilmente slittare an­cor più i tempi: infatti tra pubblicazione sulla “Gazzetta ufficiale”, il necessario arco tempo­rale (30 giorni) - previsto dalla normativa - per consentire la presentazione dei curriculum da parte degli aspiranti (la scorsa volta ne furono 42) ed i successivi adempimenti, con ogni pro­babilità ci sarà da attendere fino al prossimo mese di giugno per scoprire il nome del nuovo direttore. Nel frattempo ad assolvere all’incarico - come avviene del resto dal lontano settembre 2015 - è Carmela Strizzi, la facente funzioni, in sella ormai da oltre tre anni. Anche lei figurava nella tema - insieme a Lorenzo Gaudiano e Ma­ria Villani - sfornata poco prima di Natale scorso e poi - causa stop ministeriale - mandata in soffitta. Tra rinvìi e convocazioni dei suoi organismi, l’Ente Parco nazionale del Gargano resta però sempre in attesa di notizie sul versante pre­sidente, la cui casella è vuota da oltre un anno e mezzo (dal 28 aprile 2017). Da Roma viene dato per certo a breve un incontro tra il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ed il governatore di Puglia Michele Emiliano per l’avvio ufficiale dell’iter. Intanto lo scorso giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 16, in via Sant’Antonio Abate, sede dell’ente a Monte Sant’Angelo, l’annunciata se­duta della comunità dei sindaci dell’area pro­tetta (18 Comuni più Regione Puglia ed ente Provincia) per evadere l’unico accapo presente all’ordine del giorno ovvero “Psr Puglia 2014/2020 Misura 16 - Cooperazione - Sottomi­sura 16.8. Determinazioni” è andata deserta.

 

F. T.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963