Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/02/2019

Piano Strategico del Turismo, Loredana Capone giovedì 7 a Foggia

Post n°23169 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

Piano Strategico del Turismo, Loredana Capone giovedì 7 a Foggia 

 
Piano Strategico del Turismo, Loredana Capone giovedì 7 a Foggia
Giovedì 7 febbraio l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Loredana Capone, torna a Foggia per parlare di Piano Strategico del Turismo. L'appuntamento è alle ore 15 presso il cineporto di Foggia in via San Severo.

"In attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365”, abbiamo avviato, nel corso dello scorso anno, uno studio approfondito su alcuni prodotti turistici considerati di rilievo per una maggiore destagionalizzazione della destinazione Puglia.

In particolare sono stati intrapresi tre percorsi di analisi relativamente ai prodotti: enogastronomia; arte e cultura; sport natura e benessere.

Siamo partiti da una mappatura delle risorse attualmente disponibili sul territorio a cui è seguita una fase di ascolto di alcuni attori istituzionali e territoriali e una fase di analisi dell’offerta.

Tutti i dati fino ad ora raccolti e le prime elaborazioni fatte ci hanno consentito di individuare le prime sottotipologie di prodotto sulle quali nel 2019 lavoreremo, grazie anche al Vostro supporto (se vorrete), al fine di operare assieme per la costruzione di un’offerta di qualità. Pertanto per l’ enogastronomia ci soffermeremo su vino, olio e prodotti da forno; per arte e cultura su rete museale, piccoli borghi e paesaggio; per sport natura e benessere su cicloturismo e cammini/trekking. 

Un lavoro che ci porterà a rafforzare, e ove possibile, a generare reti di imprese che diverranno interlocutori fondamentali per le nostre future attività di marketing promozionale, al fine di rendere più efficace e mirata la nostra azione.

Abbiamo iniziato ad attivare tavoli di lavoro tematici proprio sul cicloturismo il mese scorso partendo da Lecce, alla presenza dell’Assessorato alle Infrastrutture per la Mobilità e dell’ Asset - Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio – proprio in vista dei risultati significativi ed in crescita che il segmento del Bike sta esprimendo anche come destinazione Puglia.

Per proseguire questo percorso vorremmo incontrarVi Giovedi 7 Febbraio p.v., alle ore 15.00, a Foggia, presso il Cineporto di Foggia, sito in Via San Severo Km 2 -, al fine di definire un percorso teso alla valorizzazione e alla messa a sistema del “prodotto cicloturismo” in Puglia".

 
 
 

Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI Stampa Email Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI

Post n°23168 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI

                                                             “ Il Potere è Donna “

…per sciogliere i nodi più intricati della storia politica, i conflitti più aspri dei popoli e delle nazioni, la Diplomazia si è trovata a scegliere fra due strade: gridare, battere i pugni, qualche volta le scarpe sui tavoli delle Conferenze Mondiali ( Nikita Kruscev lo fece il 12 ottobre 1960, al Palazzo di Vetro dell’ONU gridando : ” Presidente, richiami all’ordine quel leccapiedi dell’imperialismo americano.” Il leccapiedi era il delegato filippino Lorenzo Sumulong.) Oppure, ricorrere al silenzioso fruscio delle sottane e alle lenzuola profumate di lavanda. La 15° Edizione de “ l’Amore secondo noi “ scopre, con una lectio magistralis del prof. Giuseppe d’Avolio, il grande ruolo che le donne hanno avuto…                                                                                

Michele Angelicchio

APPUNTAMENTO: mercoledì 13 febbraio, ore 19.30, Sala Consiliare – Vico del Gargano -

 
 
 

Vieste – PISCINA COPERTA, PER IL COMPLETAMENTO ARRIVA UNA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE ...

Post n°23167 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

 

06 Febbraio 2019 - 20:05:55

 Vieste – PISCINA COPERTA, PER IL COMPLETAMENTO ARRIVA UNA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE CON UN “PROGETTO FINANZA” [Video]La piscina coperta comunale, l’infrastruttura non ultimata situata nell’area del parcheggio del lungomare Europa, sembra aver trovato uno sbocco per il suo completamento. Al protocollo del Comune è arrivata la proposta dell’azienda “Emmegi Costruzioni” di Volturino per una manifestazione d’interesse che con un progetto finanza è finalizzata al completamento ed alla gestione della piscina coperta comunale. Abbiamo chiesto al sindaco Giuseppe Nobiletti indicazioni a riguardo. Qui di seguito il report video dell’intervista.

 
 
 

A Vico del Gargano tutto pronto per le celebrazioni del Patrono San Valentino. Anche TU sei invitato…

Post n°23166 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

A Vico del Gargano tutto pronto per le celebrazioni del Patrono San Valentino. Anche TU sei invitato… 

 
A Vico del Gargano tutto pronto per le celebrazioni del Patrono San Valentino. Anche TU sei invitato…
 
 

Giovedì 14 Febbraio 2019,
alle ore 10.30, in Chiesa Madre,
Santa Messa e a seguire la processione,
nella solennità del Santo Patrono.

...vi aspettiamo!
     
Dott. Michele Sementino
Sindaco di Vico del Gargano

 
 
 

Vieste/ ATTENZIONE: su via Don Tonino Bello, é istituito il “DIVIETO DI SOSTA 0-24” su entrambi i lati.

Post n°23165 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

Vieste/ ATTENZIONE: su via Don Tonino Bello, é istituito il “DIVIETO DI SOSTA 0-24” su entrambi i lati. L’ordinanza sindacale. 

 
Vieste/ ATTENZIONE: su via Don Tonino Bello, é istituito il “DIVIETO DI SOSTA 0-24” su entrambi i lati. L’ordinanza sindacale.
 
 

IL SINDACO

 

VISTE le diverse segnalazioni pervenute a questo ente da parte di privati cittadini i quali lamentano la presenza di veicoli in sosta sulla via Don Tonino Bello che creano intralcio alla circolazione stradale;

 

RITENUTO che, per motivi di sicurezza pubblica e di pubblico interesse, nonché per esigenze di carattere tecnico e di tutela del patrimonio stradale, si rende necessario provvedere ad istituire il divieto di sosta sulla predetta via Don T. Bello;

 

VISTI gli artt. 5, 6, e 7 del Codice della Strada;

 

VISTO il “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada”;

 

ORDINA

 

Che a far data dal 06 febbraio 2019, su via Don Tonino Bello, é istituito il “DIVIETO DI SOSTA” “0-24” su entrambi i lati.

 

DISPONE

 

e Che il Comando della Polizia Locale proceda alla regolare rimozione della eventuale segnaletica, orizzontale e verticale, in contrasto con la presente ordinanza e alla installazione della nuova segnaletica in collaborazione con il servizio di manutenzione comunale.

 

NOTIFICHE E COMUNICAZIONI

 

IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE in coordinamento con I’Ufficio Notifiche curera la notifica della presente Ordinanza alla Prefettura UTG di Foggia ed ai Comandi di Polizia operanti sul territorio comunale presso le rispettive sedi: e Tenenza dei Carabinieri, Tenenza Guardia di Finanza, Sottosezione Polizia Stradale, Stazione Corpo Forestale dello Stato. Ai Sigg. componenti della Giunta comunale, al Segretario-Direttore Generale, ai Sigg. Dirigenti del Comune di Vieste.

 

DISPONE INOLTRE

 

L’INVIO agli uffici comunali preposti alla disciplina del Traffico, dell/Ambiente, ed all’espletamento della manutenzione per quanto di loro competenza.

 

L'INVIO agli organi di informazione locale (Ondaradio e Gargano TV Vieste, Il Faro Settimanale) per ’opportuna divulgazione al pubblico;

 

L’AFFISSIONE della presente Ordinanza all’Albo Pretorio del sito web istituzionale www.comune.vieste.fg.it per 30 giorni.

 

La Polizia Locale e gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati della esecuzione della presente Ordinanza.

 

EVIDENZIA CHE

 

Avverso la presente Ordinanza é possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o notificazione, ovvero proponendo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei termini di legge.

 

IL SINDACO

 

Avv. Giuseppe Nobiletti

 
 
 

Monte S. Angelo/ Green Cave, musica d’inverno con sole primizie: si parte con Ottolini e la sua musica per conchiglie, per un’a

Post n°23164 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Green Cave, musica d’inverno con sole primizie: si parte con Ottolini e la sua musica per conchiglie, per un’anteprima d’eccezione. 

 
Monte S. Angelo/ Green Cave, musica d’inverno con sole primizie: si parte con Ottolini e la sua musica per conchiglie, per un’anteprima d’eccezione.
 
 

Il primo appuntamento il 16 febbraio con il geniale polistrumentista e compositore Mauro Ottolini, in duo con il poliedrico Vincenzo Vasi. Il secondo appuntamento il 9 marzo con un’altra prima, la presentazione del disco “Pasta Nera”, il progetto musicale della formazione Pasta Nera Jazz Project.

 

Sono due gli appuntamenti di Winter Cave, il programma invernale della Green Cave di FestambienteSud, organizzati in collaborazione con l’associazione GustiAmo la Musica.

 

Si parte all’insegna del genio sabato 16 febbraio, alle 21, con Mauro Ottolini, in duo con Vincenzo Vasi, che presenta in anteprima il suo nuovo lavoro musicale: Sea Shell, musica per conchiglie.

 

Sea Shell, il nuovo progetto musicale di Ottolini, è un’opera si compone di un cd e un cartoon, in uscita il primo marzo, entrambi presentati al pubblico della Green Cave, che rappresentano un atto di devozione verso l’universo marino e i problemi che lo mettono in pericolo. "SEA SHELL Musica per conchiglie" vuole essere un contributo di amore e di civiltà verso l'uomo e la natura. In una ricerca che dura da molti anni dopo aver approfondito l’uso delle conchiglie come strumento musicale grazie agli insegnamenti del Maestro Steve Turre, Ottolini recupera conchiglie da tutte le parti del mondo, le ripara e le trasforma in strumenti musicali a fiato, talvolta a percussione.

 

I musicisti coinvolti da Mauro Ottolini in questo viaggio, edito da Azzurra Music e che gode del partenariato delle associazioni Legambiente e Greenpeace, e dei festival Umbria Jazz e FestambienteSud, sono: Vinicio Capossela, Vanessa Tagliabue Yorke, Gavino Murgia, Vincenzo Vasi, Rhys Waite, Maurilio Balzanelli ed il coro "Little Mermaids" un coro multietnico di voci bianche fatto di sole bambine diretto da Vanessa Tagliabue Yorke.

 

Nel secondo appuntamento, sabato 9 marzo alle ore 21, sarà protagonista la formazione musicale Pasta Nera Jazz Project con la presentazione in prima assoluta del disco “Pasta Nera”.

 

E’ possibile colorare la musica jazz con le sfumature sonore della Capitanata e profumarla con gli odori della terra e della sua tradizione culturale? Contaminare il jazz è uno dei motivi che hanno ispirato la nascita del Pasta Nera Jazz Project, alla ricerca della bella ed antica melodia che affonda le radici nelle varie e continue mescolanze sonore e culturali avvenute nel corso del tempo. Lo spettacolo musicale del gruppo è un viaggio sonoro tra l’energia vitale della Tarantella di Carpino, gli Sciamboli dei Monti Dauni e le più belle ballate d’amore, fatica ed ingiustizia del cantastorie apricenese Matteo Salvatore. Ma c’è spazio anche per composizioni originali, dove le melodie più celebri di queste tradizioni rivivono nell’appassionata interpretazione del gruppo in chiave jazz e moderna. Il Pasta Nera jazz Project nasce nel 2018 dall’incontro di due musicisti di Capitanata il pianista e compositore Felice Lionetti ed il sassofonista e clarinettista Antonio Pizzarelli, entrambi appassionati di jazz e di musica della tradizione, ai quali si aggiungono il contrabbassista Giovanni Mastrangelo e il batterista Antonio Cicoria.

 

Appuntamenti:

 

Sabato 16 febbraio 2019, ore 21, Mauro Ottolini e Vincenzo Vasi in “Sea Schell, musica per conchiglie”.

 

Sabato 9 marzo 2019, ore 21, Pasta Nera Jazz Project in “Pasta Nera”.

 

In preparazione altri incontri musicali per la stagione primaverile.

 

Per partecipare agli incontri con la musica di Winter Cave è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento dei posti, presso la Green Cave in via Garibaldi 27 a Monte Sant’Angelo. Infoline 379 1175345

 
 
 

400 anni San Valentino e i marchesi Spinelli un legame divino con Vico del Gargano

Post n°23163 pubblicato il 06 Febbraio 2019 da forddisseche

400 anni San Valentino e i marchesi Spinelli un legame divino con Vico del Gargano

 

 

 

 

Con solenne Festa Liturgica  il 14 febbraio prossimo, Vico del Gargano si appresta a chiudere la celebrazione giubilare dei 400 anni di san Valentino prete e martire.   Durante questo anno, attraverso le diverse espressioni della ricerca storica, dell’arte, del teatro, della musica e senza mai perdere di vista gli orizzonti della Fede,  abbiamo cercato di  scoprire e far conoscere all’uomo contemporaneo, le ragioni che hanno portato gli uomini dell’epoca a scegliere il prete e martire romano Valentino come Santo Protettore. 
Tra storia e leggenda sappiamo che Vico aveva originariamente eletto a suo patrono San Norberto la cui “protezione” sul bene della città fu però ritenuta inefficace.  La rivoluzione della coltura agrumaria, oramai largamente affermata, aveva altresì generato nuovo benessere per gli abitanti ancorché scontasse le difficoltà climatiche degli inverni rigidi che si susseguivano: la così detta piccola glaciazione che interessò l’Europa a partire dalla fine del ’500  e durata fino al XIX secolo. 
Le stesse necessità erano avvertite da tutti gli strati della popolazione, siano essi i proprietari ovvero coloro che vi lavorano come salariati. Gli stessi signori feudali della famiglia Spinelli, insediatisi di recente con il matrimonio fra don Troiano, principe dell’Oliveto e duca di Aquara, e Maria Caracciolo, marchesa di Vico, che portava in dote alla famiglia la nostra terra, avevano  interessi nell’economia del territorio. 
Ancora una volta leggenda e storia s’incrociano nel trasmetterci come si arrivò a scegliere il Santo che, assicurasse sicuro patrocinio alla comunità. Al di là della veridicità del viaggio a Roma dove scegliere un nuovo protettore e dell’incipit casuale nelle catacombe, resta chiara la volontà di un popolo, espressa negli atti del Consiglio Decurionale, accompagnata dalla decisione di don Troiano Spinelli di donare il busto reliquiario di San Valentino, originariamente custodito dalla famiglia nella cappella del castello. Il decreto dell’Arcivescovo Annibale Ginnasio del 10 febbraio 1618 e l’atto notarile rogato il 14 febbraio 1618 dal notaio Alessandro de Pascarellis nella Chiesa  Madre di Vico fra i rappresentanti del Capitolo e i rappresentanti dell’Università, suggellano tali volontà. 
Santi e Nobili  -San Valentino e i marchesi Spinelli  un legame divino con Vico del Gargano-   vuole essere un tributo di riconoscenza al Santo Patrono, per chiudere questo Anno Centenario e di far conoscere come gli abitanti di Vico del secolo XVII, interessati in quel preciso periodo storico da cambiamenti umani e della natura, affrontarono gli eventi volgendo il loro sguardo verso il trascendente e vedendo “con gli occhi della  Fede” come autentico punto di riferimento il Divino.  Scoprire questa testimonianza ha grande valore, sia per noi oggi, sia, in particolare, per i giovani ai quali appartiene e da cui dipende il futuro. 

 

Nicola Parisi

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963