Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

ATTITUDE2laboratoriotvforddissecheGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/02/2019

Puglia. Innocue velature in transito Nella giornata di domenica 10 una perturbazione nordatlantica farà il suo ingresso sull'It

Post n°23184 pubblicato il 09 Febbraio 2019 da forddisseche

Puglia. Innocue velature in transito Nella giornata di domenica 10 una perturbazione nordatlantica farà il suo ingresso sull'Italia 

 

Di:

 
 

DOMENICA: L’afflusso di correnti umide nordoccidentali determina ancora il transito di velature nel corso della giornata su Molise, Basilicata e Puglia, ma senza fenomeni associati e in un contesto ancora a tratti soleggiato. Persistono banchi di nubi basse su Lagonegrese, Pollino e Val d’Agri, con possibilità di deboli piogge o pioviggini in estensione serale all’entroterra molisano. Temperature in generale aumento sui versanti orientali, più marcato nei valori minimi. Massime generalmente comprese tra 13 e 15°C, localmente superiori su Tavoliere e coste del basso Adriatico. Venti in graduale rotazione e rinforzo da Libeccio ed Ostro. Mari poco mossi.

 

RELATIVA STABILITÀ SOTTO L’ANTICICLONE, PEGGIORA DA LUNEDÌ 11
Conclusa la fase di maltempo della prima parte della settimana, le regioni meridionali beneficiano dell’espansione di un modesto campo di alta pressione. Ne scaturiscono condizioni di relativa stabilità atmosferica, con un prevalente soleggiamento inframmezzato a tratti dal transito di innocua nuvolosità alta di tipo stratiforme e da qualche addensamento tra il Tirreno e l’entroterra appenninico. Nella giornata di domenica 10 una perturbazione nordatlantica farà il suo ingresso sull’Italia, attivando un flusso mite prefrontale dai quadranti meridionali ed una vivace ventilazione tra Ostro e Libeccio; tra lunedì 11 e mercoledì 13 il sistema frontale scivolerà verso le regioni meridionali, associato a venti più freddi di Maestrale: apporterà piogge e piovaschi sparsi su Molise, Puglia e Basilicata e nevicate in Appennino a quote via via decrescenti.

 
 
 

Sergio D’Amaro e L’allegro destino della signora Mariù D'Amaro Sergio

Post n°23183 pubblicato il 09 Febbraio 2019 da forddisseche

Sergio D’Amaro e L’allegro destino della signora Mariù 

 

Di:

 
 

Il grande giorno per Sergio D’Amaro, scrittore super  di puro sangue garganico, è arrivato. Non si tratta di un battesimo, ma di una cresima- conferma del suo alto e prolifico talento creativo.  Ciò si deve alla sua ultima fatica, L’allegro destino della signora Mariù, da poco in vetrina per i tipi di Besa in Nardò (Lecce). Casa editrice, quest’ultima, che ha già pubblicato nell’ultimo decennio la ‘sua’ Casa degli oggetti parlanti, Romanzo Meridionale (2010) e Il grande Ghibli (2015), anch’essi romanzi autobiografici, ispirati alla sua vita e ai luoghi dov’egli ha vissuto tra sole, mare e i verdi e salutari monti del Gargano.

 

La presentazione del volume si terrà, Martedì 12 febbraio 2019 alle 17,30, nella sala della Fondazione ‘’A. e P. Soccio’’ di San Marco in Lamis, dove egli risiede con la famiglia dopo la superata adolescenza in quel di Rodi Garganico, avendo esercitato fino a qualche mese fa, l’attività di docente in Lettere presso l’II.SS. “Giannone” del posto. Ad intervistare l’Autore, ci proveranno due affabulatori e critici di eccezione. Il riferimento è a Matteo Coco, commentatore navigato e scrittore – poeta anch’egli, nonché docente di lungo corso presso l’anzidetto’Istituto Superiore e alla giovane Barbara Massaro, docente di Lettere e promettente e graffiante animatrice culturale. Il tutto sarà coordinato da  Michele Galante, presidente della Fondazione ospite, personaggio già noto per il suo luminoso passato di politico, di sindaco della città, di parlamentare e più recentemente di scrittore e storico della Capitanata. Prima di darsi alla narrativa, D’Amaro ha dimostrato di essere anche un sensibile poeta e un acuto critico, nonché saggista e storico di fenomeni sociali, come l’emigrazione, producendo opere significative, nonché suggestive riflessioni apparse su questo e quell’altro giornale, in prevalenza su La Gazzetta del Mezzogiorno. Qui, tra l’altro è apparsa, in anticipo, una recensione sul tema di Cosma Siani, critico e docente di Italianistica presso l’Università “Tor Vergata” in Roma. Come premesso, l’opera in parola riflette oltre ai ricordi personali dell’autore, la figura della madre, appunto Mariù, chiamata a recitare in prima persona tramite un presunto e immaginato diario  le vicende della sua novecentesca generazione.

 

Generazione vissuta fra la guerra in  Africa Orientale (conquista dell’Etiopia), i roboanti discorsi di Mussolini in Piazza Venezia  nella Capitale, appresi tramite le  Radio Marelli, interrotte di tanto in tanto oltre che dalle continue scariche elettriche, dalle canzonette dell’epoca, come la ‘sovranista’ ‘Faccetta nera’ ed altre di amore. I ricordi si trascinano fino agli anni Sessanta, con l’avvento della TV dei  primi Festivals di San Remo, dei quiz di Mike Buongiorno e del sogno americano, vissuto anch’esso in canzone, in particolare con il “Tu vu fa l’americane” dell’intramontabile Carosone, ecc. Sono anni che l’amico Sergio, descrive, com’è suo carattere ed ispirazione, con delicatezza e sentimento, intriso talvolta persino di  lacrime, come nel caso dell’avvertita e commovente plaquette poetica dedicata alla madre, appena scomparsa, girata tra i suoi amici più stretti. Da evidenziare nella sua produzione  in versi: Il ponte di Heidelberg (Tracce, 1990), Beatles (Caramanica, 2004), Fotografie e altre istantanee, 2008, 20th Century Vox (2009). In narrativa si ha pure, Terra dei passati destini (Manni, 2005), a cui occorre aggiungere i bozzetti di Gargan River (1999). Sempre in prosa, da segnalare i vv. in  più edizioni sull’emigrazione garganica (primi sul tema in Puglia)“ E così che ho lasciato la mia terra” (titolo da lui inventato), realizzato con altri autori e l’Emigrazione dalla Capitanata…, scritto pure a più mani, in due edizioni. Di grande valore sono, altresì, le prose sulla biografia di Carlo Levi, con carteggio su convegni e relativo, fondo. Come pure su Joseph Tusiani, di cui continua a curare il fondo, come pure la rivista “Frontiere” di sapore internazionale, in quanto qui si scrive e si riportano le esperienze dei nostri emigranti dispersi in tutto il mondo e dei loro discendenti. Di essa  è fondatore-direttore da vari anni. Quella in predicato  è un’opera finita, ossia un capolavoro che consacra l’autore e lo immette  nell’elenco  dei grandi della letteratura contemporanea. Ad Maiora!

 

Antonio Del Vecchio

 

N.B. Articolo rettificato nel titolo del v. in parola: “…signora Mariù “ e non Marilù.

 
 
 

INCONTRO A VIESTE SULL'AMORE E SULL'AFFETTIVITA'

Post n°23182 pubblicato il 09 Febbraio 2019 da forddisseche

INCONTRO A VIESTE SULL'AMORE E SULL'AFFETTIVITA' 

 
INCONTRO A VIESTE SULL'AMORE E SULL'AFFETTIVITA'
 
 

 Domani, domenica 10 febbraio, alle 0re 16 presso, la Parrocchia S. Maria delle Grazie ci sarà una conferenza del prof. Michele Illiceto sui temi dell'affettività e dell'amore. L'incontro è aperto a tutti, in modo particolare alle famiglie, ai giovani, ai fidanzati, a chi svolge compiti educativi.

 

don Celestino Iervolino

 
 
 

Vico/ Mercoledì 13 febbraio la presentazione del libro SANTI E NOBILI di NICOLA PARISI

Post n°23181 pubblicato il 09 Febbraio 2019 da forddisseche

Vico/ Mercoledì 13 febbraio la presentazione del libro SANTI E NOBILI di NICOLA PARISI 

 
Vico/ Mercoledì 13 febbraio la presentazione del libro SANTI E NOBILI  di NICOLA PARISI
 
 

400 anni San Valentino e i marchesi Spinelli un legame divino con Vico del Gargano

 

Con solenne Festa Liturgica  il 14 febbraio prossimo, Vico del Gargano si appresta a chiudere la celebrazione giubilare dei 400 anni di san Valentino prete e martire.   Durante questo anno, attraverso le diverse espressioni della ricerca storica, dell’arte, del teatro, della musica e senza mai perdere di vista gli orizzonti della Fede,  abbiamo cercato di  scoprire e far conoscere all’uomo contemporaneo, le ragioni che hanno portato gli uomini dell’epoca a scegliere il prete e martire romano Valentino come Santo Protettore. 
Tra storia e leggenda sappiamo che Vico aveva originariamente eletto a suo patrono San Norberto la cui “protezione” sul bene della città fu però ritenuta inefficace.  La rivoluzione della coltura agrumaria, oramai largamente affermata, aveva altresì generato nuovo benessere per gli abitanti ancorché scontasse le difficoltà climatiche degli inverni rigidi che si susseguivano: la così detta piccola glaciazione che interessò l’Europa a partire dalla fine del ’500  e durata fino al XIX secolo. 
Le stesse necessità erano avvertite da tutti gli strati della popolazione, siano essi i proprietari ovvero coloro che vi lavorano come salariati. Gli stessi signori feudali della famiglia Spinelli, insediatisi di recente con il matrimonio fra don Troiano, principe dell’Oliveto e duca di Aquara, e Maria Caracciolo, marchesa di Vico, che portava in dote alla famiglia la nostra terra, avevano  interessi nell’economia del territorio. 
Ancora una volta leggenda e storia s’incrociano nel trasmetterci come si arrivò a scegliere il Santo che, assicurasse sicuro patrocinio alla comunità. Al di là della veridicità del viaggio a Roma dove scegliere un nuovo protettore e dell’incipit casuale nelle catacombe, resta chiara la volontà di un popolo, espressa negli atti del Consiglio Decurionale, accompagnata dalla decisione di don Troiano Spinelli di donare il busto reliquiario di San Valentino, originariamente custodito dalla famiglia nella cappella del castello. Il decreto dell’Arcivescovo Annibale Ginnasio del 10 febbraio 1618 e l’atto notarile rogato il 14 febbraio 1618 dal notaio Alessandro de Pascarellis nella Chiesa  Madre di Vico fra i rappresentanti del Capitolo e i rappresentanti dell’Università, suggellano tali volontà. 
Santi e Nobili  -San Valentino e i marchesi Spinelli  un legame divino con Vico del Gargano-   vuole essere un tributo di riconoscenza al Santo Patrono, per chiudere questo Anno Centenario e di far conoscere come gli abitanti di Vico del secolo XVII, interessati in quel preciso periodo storico da cambiamenti umani e della natura, affrontarono gli eventi volgendo il loro sguardo verso il trascendente e vedendo “con gli occhi della  Fede” come autentico punto di riferimento il Divino.  Scoprire questa testimonianza ha grande valore, sia per noi oggi, sia, in particolare, per i giovani ai quali appartiene e da cui dipende il futuro. 

 

 

NICOLA PARISI

 

MERCOLEDI’ 13 FEBBRAIO SALA CONSILIARE – ORE 18,00 -

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963