Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/02/2019

Galleria Monte Saraceno, nuovi orari di chiusura al traffico GALLERIA MONTE SARACENO

Post n°23204 pubblicato il 13 Febbraio 2019 da forddisseche

Galleria Monte Saraceno, nuovi orari di chiusura al traffico 

 

Di:

 
 
 
 

In una recente ordinanza l’ANAS comunica che, essendo in corso di esecuzione i lavori di completamento degli impianti tecnologici alle normative vigenti e conseguimento del risparmio energetico della Galleria Monte Saraceno, per il completamento dei suddetti lavori occorrerà chiudere al traffico la galleria in modo totale, vietando il transito a tutti gli autoveicoli ad esclusione dei mezzi di soccorso e dei mezzi sgombero neve e di pronto intervento dell’ANAS.

 

Il tratto interessato, dalla chiusura al traffico, è la SS 688 di Mattinata dal km 0+000 al km 2+760, a partire dal 12 febbraio fino al 16 marzo nella fascia oraria che va dalle ore 20.00 alle 6.30 dal lunedì al venerdì.

 

fonte Mattinata.it

 
 
 

Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI

Post n°23203 pubblicato il 13 Febbraio 2019 da forddisseche

Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI 

 
Vico/ 15° Edizione de L’AMORE SECONDO NOI
 
 

                                                             “ Il Potere è Donna “

 

…per sciogliere i nodi più intricati della storia politica, i conflitti più aspri dei popoli e delle nazioni, la Diplomazia si è trovata a scegliere fra due strade: gridare, battere i pugni, qualche volta le scarpe sui tavoli delle Conferenze Mondiali ( Nikita Kruscev lo fece il 12 ottobre 1960, al Palazzo di Vetro dell’ONU gridando : ” Presidente, richiami all’ordine quel leccapiedi dell’imperialismo americano.” Il leccapiedi era il delegato filippino Lorenzo Sumulong.) Oppure, ricorrere al silenzioso fruscio delle sottane e alle lenzuola profumate di lavanda. La 15° Edizione de “ l’Amore secondo noi “ scopre, con una lectio magistralis del prof. Giuseppe d’Avolio, il grande ruolo che le donne hanno avuto…                                                                                

 

Michele Angelicchio

 

APPUNTAMENTO: mercoledì 13 febbraio, ore 19.30, Sala Consiliare – Vico del Gargano -

 
 
 

Regione/ Vigilanza venatoria, l'assessore alla qualità dell'ambiente Giovanni Stea incontra le associazioni

Post n°23202 pubblicato il 13 Febbraio 2019 da forddisseche

Regione/ Vigilanza venatoria, l'assessore alla qualità dell'ambiente Giovanni Stea incontra le associazioni 

 
Regione/ Vigilanza venatoria, l'assessore alla qualità dell'ambiente Giovanni Stea incontra le associazioni
 
 

Prende il via l'iter amministrativo del Regolamento regionale sulla vigilanza venatoria. Oggi, l'assessore alla Qualità dell'ambiente, Giovanni Stea, ha incontrato le associazioni venatorie e di protezione ambientale per presentare la bozza del regolamento, redatto dalla sezione vigilanza ambientale del Dipartimento mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio. Presenti, fra le altre, Italcaccia e Italpesca, Enalcaccia, Anta, Fare Ambiente, Rangers d'Italia, Associazione Italiana sicurezza ambientale, Anpana.

 

“Un incontro essenziale per recepire osservazioni, indicazioni e suggerimenti dalle associazioni che operano sul territorio”, ha detto Stea, aprendo i lavori.

 

Il regolamento, così come previsto dalla legge regionale 59/2017 in seguito al passaggio di competenze su caccia e pesca dalle province alla Regione, disciplina le divise, gli strumenti, l'armamento degli agenti faunistici su tutto il territorio regionale, dando indicazioni sulla qualifica di guardia giurata volontaria venatoria e sul coordinamento e sullo svolgimento del servizio volontario di vigilanza venatoria. In particolare, le guardie giurate volontarie venatorie avranno il compito di collaborare con le istituzioni regionali per le operazioni di censimento, cattura, immissione e recupero della fauna selvatica. Potranno realizzare inoltre programmi e progetti didattici, educativi e culturali di iniziativa regionale.

 

Prioritario, per le associazioni presenti, il rinnovo dei titoli delle guardie giurate volontarie venatorie, anche al fine di prevenire, controllare e limitare i reati di bracconaggio. Particolare attenzione è stata richiesta per i requisiti per l'ottenimento della qualifica e dell'organizzazione del servizio. Le associazioni hanno altresì ribadito la propria disponibilità, nel rispetto della propria autonomia, ad una fattiva collaborazione con la Regione. “Acquisiamo tale disponibilità,- ha detto Stea- fondamentale per garantire la tutela dell'ambiente, con particolare riferimento alla fauna selvatica del nostro territorio”.

 

Previsti ulteriori approfondimenti sul testo, che andrà poi all'esame dell’Esecutivo, prima del parere consiliare, previsto a norma dello Statuto.

 
 
 

Peschici: "La nostra magia è il vostro sogno"!

Post n°23201 pubblicato il 13 Febbraio 2019 da forddisseche

Peschici: "La nostra magia è il vostro sogno"!

In seguito al successo dello scorso anno, a grande richiesta, domenica 10 marzo 2019, ritorna lo show di magia più imponente del territorio, capeggiato da Pierpaolo Olivieri. L''appuntamento è fissato alle ore 20.00 nell'Auditorium Comunale "Paolo Granieri" di Peschici. 

Titolo del progetto artistico: "La nostra magia è il vostro sogno", giunto alla V edizione. 

Cast rinnovato, a partire dalla regia;  maghi, illusionisti; nuovi giochi; nuove sorprese. 

Per info sulle modalità dei biglietti, rivolgersi a Michela e Annamaria Olivieri; Donatella e Chiara Mastromatteo.

Peschici c'è!

 
 
 

Giovedì 14 febbraio al Cineteatro Adriatico di Vieste il San Valentino è con Paolo Crepet

Post n°23200 pubblicato il 13 Febbraio 2019 da forddisseche

Giovedì 14 febbraio al Cineteatro Adriatico di Vieste il San Valentino è con Paolo Crepet

 Doppio l’appuntamento: alle 17 l’incontro tra Crepet e gli operatori del mondo della scuola, i genitori e gli studenti; alle 20.15 lo spettacolo “Passione”, in cui la voce del grande psichiatra si alterna alla musica di Dino De Palma al violino e Claudia D’Ippolito al pianoforte

Si torna nella meravigliosa cornice del Cineteatro Adriatico di Vieste per un doppio appuntamento con Paolo Crepet, stella della psichiatria e scrittore.

Nella prima parte dell’evento, che si terrà giovedì 14 febbraio a partire dalle 17, Crepet incontrerà gli operatori del mondo della scuola, i genitori, i cittadini e gli studenti per il seminario “Educare, una sfida per il futuro”. Un seminario organizzato dal Comune di Vieste in collaborazione con l’Associazione Musica Civica e l’Istituto Comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro”.

Si continua alle 20.15 con il secondo spettacolo della rassegna Musica Civica 2019, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nuova Diapason di Vieste, in cui il palcoscenico si colora di passione con l’omonimo spettacolo in prima esecuzione assoluta in Puglia.

Cos’è la passione? Crepet ne parlerà illustrando quanto sia importante invocarla, provocarla e raccontarla, soprattutto ai giovani, fagocitati dalle nuove tecnologie, magnifici rallentatori che rendono tutto possibile senza sforzo. La passione invece è sacrificio immenso, è sfida che permette di migliorarsi e sognare, è testardaggine, coraggio, libertà, è un traghetto meraviglioso che riesce a portare verso la speranza di una vita stupefacente. Non è un viaggio facile, non è nemmeno per tutti. È un viaggio solo per i più coraggiosi che, nel giorno della festa degli innamorati, amanti dell’amore e della vita, verrà raccontato da Paolo Crepet e dalla musica coinvolgente del violino di Dino De Palma e del pianoforte di Claudia D’Ippolito. Attraverso le magiche note di brani come lo Scherzo di Brahms, il Notturno in do diesis minore di Chopin, la Danza Macabra di Saint- Saëns, il medley operistico, lo spettacolo accompagnerà gli spettatori in un percorso in cui parole e musica si alternano per far riflettere ed emozionare.

L’ingresso ai due eventi è libero.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963