Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

scalera4forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/02/2019

Marialuigia Troiano, la talentuosa scrittrice di Manfredonia

Post n°23223 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

Marialuigia Troiano, la talentuosa scrittrice di Manfredonia

Di:

Manfredonia, 17 febbraio 2019.  Marialuigia Troiano, classe 1974, è originaria di Manfredonia, in provincia di Foggia, dove ha vissuto allegramente prima di trasferirsi per lavoro a Milano per circa dieci anni.

Felicemente sposata e madre di tre bambini, la scrittrice sipontina attualmente vive  a  Foggia.

É laureata in Lettere Classiche con indirizzo storico-archeologico (110/110 con lode) con una tesi sperimentale in archeologia e storia dell’arte romana sulle urne cinerarie fittili in Daunia; dal  2001 insegna di ruolo lettere nelle scuole medie. Ha vinto diversi premi internazionali di poesie (tra cui il Premio Giovani e poesia e il Premio Rotaract Foggia) e  nel 2013 ha pubblicato il libro di versi in formato ebook dal titolo “Nel cerchio di un piatto”  per la casa editrice Officine Editoriali. Negli ultimi anni si è dedicata maggiormente alla prosa, scrivendo articoli, racconti brevi per libri illustrati e dando alle stampe nel 2010 il primo libro, “La casa dei limoni”. A settembre del 2014 ha pubblicato, sempre con i tipi di Officine editoriali, il racconto illustrato  per ragazzi “Farfalle d’inverno”, in formato e-book. Nel 2016 la casa editrice Arpeggio Libero di Lodi ha pubblicato il libro di racconti basato sulle fonti relative agli antichi dauni intitolato “La maledizione delle stele”, romanzo per ragazzi che ha presentato con successo  in più occasioni a Foggia e in altre città di Capitanata presso musei e auditorium, che vale la pena ricordare: il 16 novembre 2016 presso la galleria d’arte CREO di Foggia; il 7 ottobre 2016 nell’ambito della manifestazione “Pagine a km zero” dell’associazione Globetrotter presso il Museo degli Ipogei di Trinitapoli; il 19 agosto 2017 presso il Museo Archeologico di Bovino insieme all’autrice Maria Leonarda Notarangelo; il 26 novembre 2017 presso la libreria Ubik di Foggia a cura dell’associazione internazionale Soroptimist; il 7 marzo 2018 presso i Fondi speciali della Biblioteca provinciale “La Magna Capitana” nell’ambito della rassegna “Conversazioni di storia locale” sul tema : “I Dauni si raccontano”; il 16 febbraio 2018 presso la scuola media “Zingarelli” di Foggia nell’ambito del progetto lettura. Il 27 ottobre,  in occasione dell’evento “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per tutte le scuole italiane, presso il Museo del Territorio e l’associazione di Promozione Sociale Mira, insieme all’associazione Auxilium Borgo Mezzanone, con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Zapponeta-Borgo Mezzanone” per una lettura di brani tratti dal libro.

L’amore per la storia antica del proprio territorio l’ha portata a realizzare laboratori nelle scuole primarie e secondarie di Foggia sui Dauni.

Nel giugno 2017 ha messo in scena con le classi V E e V F della scuola primaria “Livio Tempesta” di Foggia uno spettacolo teatrale sul mito di Diomede tratto dal libro “La maledizione delle stele”.

Ha partecipato all’antologia “Lettere a mio figlio” per Historica edizioni (2017).

Il 5 novembre il suo poemetto sulle storie del mare “Di sale e d’anima” è andato in scena con il concerto per voce recitante, ensemble ed elettronica all’interno della stagione concertistica dell’associazione “G. Curci” di Barletta. Dal 7 al 15 aprile “La maledizione delle stele” è stato presente, insieme alle illustrazioni del libro dell’ artista Federica Zanca, all’interno della mostra “Frammenti… di reale” di Villa Vertua a Nova Milanese.

La sua poesia “Ode alla doccia” insieme all’illustrazione relativa di Federica Zanca è presente nel catalogo della mostra “Uno sguardo sul tempo” (Biblioteca Pertini, Cinisello Balsamo)

Martedì 19 febbraio 2019 ore  17,00  presso la Sala Mazza – Museo Civico – via Arpi a Foggia, nell’ambito della manifestazione culturale sul Tema Nazionale Biennio 2017/2019 – “La creatività femminile, la cultura dell’innovazione motori di diverso sviluppo economico:obiettivi e progetti” è stato inserita la pubblicazione “La maledizione delle Stele” di Marialuigia Troiano, per le tematiche argute che ricorrono nella suo libro di  argomenti relativi all’esaltazione e all’emancipazione femminile. La serata culturale è stata  patrocinata dal Comune di Foggia e organizzata dalla FIDAPA-BPW ITALIY –Sezione di Foggia del distretto Sud-Est, con la collaborazione degli Amici del Museo Civico di Foggia.

Nel romanzo per ragazzi  “La maledizione delle Stele” (prima pubblicazione 2016) la brillante autrice Marialuigia Troiano presenta la storia dei Dauni, popolo che abitò nella Puglia  settentrionale all’incirca 2500 anni fa. Il romanzo è una trilogia di racconti, fondati sulla storia, l’archeologia e la mitografia relative alle civiltà dei Dauni. Il personaggio centrale del libro è Diomede, l’eroe greco amico inseparabile di Ulisse, che fu tra l’altro  “fondatore” di numerose città insediate lungo la costa adriatica.

Ad Maiora! prof.ssa Marialuigia Troiano per la sua futura attività di scrittrice.

A cura di Franco Rinaldi,

Manfredonia 17 febbraio 2019

fotogallery

 

 
 
 

“In tre anni qui abbiamo avuto il Papa, il Premier e il Giro d’Italia. Grazie al sindaco ”

Post n°23222 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

“In tre anni qui abbiamo avuto il Papa, il Premier e il Giro d’Italia. Grazie al sindaco ”Canistro, assessore all’urbanistica, commenta la caduta dell’amministrazione a S. Giovanni Rotondo

Di:

Foggia, 17 febbraio 2019. “Ringrazio il sindaco Costanzo Cascavilla per quello che ha fatto per la nostra città. Dal 2016 è stato qui il Papa, il premier Conte, abbiamo ottenuto il  finanziamento per il giro d’Italia. Questo attraverso una rete di rapporti avviati.  Abbiamo dato tempo e cuore alla politica, per me è la sconfitta delle persone perbene che hanno voglia di lavorare”. Nunzia Canistro, ex vicesindaco del comune di S. Giovanni Rotondo dove è caduta l’amministrazione insediata quasi tre anni fa, commenta questi giorni di attesa del commissario prefettizio.

Delegata all’urbanistica, un passato nei Verdi, unica donna eletta fra oltre 428 candidate, esprime il rammarico per il “lavoro avviato e non concluso”. In una lunga lettera, il sindaco uscente allude a “vecchie pratiche della politica”  che ne avrebbero condizionato la prosecuzione dell’attività amministrativa. Aveva deciso di rassegnare le dimissioni, ma era un modo per farne discutere la città e ritrovare “ragioni per stare insieme”. Invece, secondo alcune ricostruzioni, contemporaneamente, dal notaio 9 consiglieri, di cui uno di maggioranza, firmavano per dire stop. “ Non è un lampo a ciel sereno – spiega l’assessore – rispetto al clima di litigi, sgambetti, è stato un continuo tirare il sindaco per la giacchetta in questi mesi, non se ne poteva più”.

I progetti avviati e i fondi europei

Fra le attività messe in campo, i fondi ottenuti per il restyling del centro storico, per legare il cammino dal santuario di padre Pio al borgo antico dove ci sono chiese antiche e tracciare “il cammino delle sette chiese”. Sono stati ottenuti 2 milioni e mezzo di euro di finanziamenti (5 milioni in tutto ripartiti anche con fra S. Marco in Lamis e Rignano), altri 20 milioni fra Patto per la Capitanata, sottoscritto fra i comuni e Conte, e finanziamenti europei per rete idrica e scuole.

Cascavilla è stato eletto con il sostegno di liste civiche e politiche, aveva nella sua maggioranza esponenti di ‘Conservatori  e Riformisti’ (era il 2016)  di Fitto poi passati alla Lega -con relativo assessorato chiesto ed ottenuto-  alcuni componenti dell’Udc, ex esponenti del Pd con un certo peso nella politica locale. 11 consiglieri, compreso il sindaco, e 6 di opposizione ai blocchi di partenza, una graduale perdita di sostegno con due di loro che passano nei banchi degli avversari. Ne resta uno solo a tenere in piedi il governo della città di S. Pio. Nel frattempo, si vota per le provinciali, e viene eletto un consigliere che, per lo scioglimento dell’assise, è già decaduto.

Ma il punto non è questo: a novembre la maggioranza vive la sua crisi politica più rilevante, viene sciolta la giunta  per tutto il mese nell’attesa di assestamenti. Terminate le elezioni a Palazzo Dogana, non si fa in tempo a riprendere, a parlare di rimpasti e verifiche, che arrivano le dimissioni del sindaco, subito  confermate dalle firme dal notaio.

Matteo Masciale è segretario del circolo cittadino del Pd,

Matteo Masciale è segretario del circolo cittadino del Pd,

Il piano urbanistico in consiglio comunale

A S. Giovanni la “litigiosità” del consiglio comunale non è nuova, delle ultime tre consiliature solo quella di Luigi Pompilio è durata fino a scadenza di mandato. Oltre la metà dell’attuale composizione dell’assise è identica a quella che l’ha preceduta. “Sì, ci portiamo avanti gli stessi problemi. Una parte del consiglio ha cercato di estromettermi dall’amministrazione, sono stata sempre contrastata da chi non vuol far crescere questa città e i suoi giovani”. Porta l’esempio del Piano urbanistico generale, tema di cui si discute da anni: “Dovevo presentare in consiglio le osservazioni da portare in Regione, ma ogni volta si rimandava: un continuo ostruzionismo. Io sono serena, ho sottratto tempo alla famiglia e al lavoro, l’ho fatto con il cuore. Certo ora si riapre la campagna elettorale ma se il contesto è sempre questo della litigiosità non ci sarò, l’ho fatto col cuore, non mi resta che dire questo”.

Masciale: “Maggioranza divisa dal primo giorno”

Matteo Masciale è segretario del circolo cittadino del Pd, unico consigliere del partito nelle file dell’opposizione. “Questa amministrazione è sempre stata in crisi, non ha mai avuto idee coese dall’inizio del mandato, da tempo stavamo dicendo al sindaco che era il caso di dimettersi. Io sono della minoranza, un sindaco ha la responsabilità di governare  e trovare i mezzi per farlo, anche con una lunga riflessione tra i suoi partiti, cosa che non c’è stata. Certo dispiace sempre quando finisce un’amministrazione”. Secondo Masciale l’equilibrio si è alterato quando due consiglieri dal partito di Fitto sono passati nella Lega: “E’ stato uno scossone, lui ha sempre detto pubblicamente di essere di centrosinistra”.  Aggiunge qualcosa sui finanziamenti: “E’ assurdo che i 4 milioni arrivati per il rischio idrogeologico risalgano ai fondi del 2008-2011. Certo questa amministrazione ha saputo intercettare i fondi, ma è mancata la squadra per progettare e programmare”. Il 26 maggio anche S. Giovanni tornerà al voto.

A cura di Paola Lucino,

Foggia 17 febbraio 2019

 
 
 

A Peschici "Tu sci che val" - il Palcoscenico dei Talenti!

Post n°23221 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

A Peschici "Tu sci che val" - il Palcoscenico dei Talenti! 

 
A Peschici "Tu sci che val" - il Palcoscenico dei Talenti!
 
 

Sabato 23 & domenica 24 febbraio 2019 alle ore 18.00 (con apertura porte, ore 17.00), nell'Auditorium Comunale "Paolo Granieri" di Peschici, andrà in scena la terza edizione del talent-show, "Tu sci che val". 

 

La manifestazione-spettacolo organizzata da Anna Costante, Francesco D'arenzo, Mirko Losito, vedrà il coinvolgimento di ben 46 partecipanti, distribuiti in 31 esibizioni, 3 squadre e 2 serate. 

 

Sul palcoscenico di sabato 23 si alterneranno la squadra oro (dai 15 anni, in su) e quella blu (dai 9 ai 14 anni); domenica 24, invece, toccherà alla squadra bianca (dai 4 agli 8 anni). 

 

Alla fine di ogni serata la sola "giuria esterna" decreterà il "preferito" di ogni squadra e, successivamente, il vincitore assoluto, che scaturirà dai 3. 

 

Come da tradizione, non mancherà la "giuria popolare", che dovrà consegnare tre targhe, una per ogni squadra. 

 

Peschici c'è. 

 
 
 

Basket Serie C Gold/ La Bisanum Vieste tenta l’impresa in casa dell’Ostuni

Post n°23220 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ La Bisanum Vieste tenta l’impresa in casa dell’Ostuni 

 
Basket Serie C Gold/ La Bisanum Vieste tenta l’impresa in casa dell’Ostuni
 

Si avvia al rush finale il campionato pugliese maschile di serie C Gold di basket. Oggi è in programma la settima gior­nata di ritorno, quint’ultimo tur­no della stagione regolare. Tra­sferta impegnativa per la Bisa­num Viaggi Sunshine Vieste: i biancazzurri saranno ospiti del­la Cestistica Ostuni, che, clas­sifica alla mano, è tra le migliori formazioni del torneo. L’incon­tro, che avrà inizio alle ore 18 al palasport di Ostuni, è stato af­fidato agli arbitri Russo di Ta­ranto e Pocognoni di Leporano. Nel turno scorso, la Bisanum si è aggiudicata il derby casa­lingo con la Soavegel di Francavilla Fontana. Gara che ha vi­sto i padroni di casa imporsi con il risultato di 89-82. Il quintetto biancazzurro, così, è tornato al successo dopo lo stop in trasferta del weekend precedente, subito sul campo della Tecnoswitch Ruvo. I viestani adesso sono in un ampio gruppo di cinque squadre che hanno 12 punti ed occupano, nella graduatoria, le posizioni dalla settima alla penultima. L’obiettivo ora, per la squadra del tecnico Ciociola, è innanzi­tutto evitare la penultima e l’ultima posizione, che vorrebbero dire dover disputare i play-out al termine della stagione regolare. Ostuni invece è al terzo posto con 22 punti, accanto a Ceglie. Finora 11 vittorie e 6 sconfitte per la Cestistica Ostuni, che vie­ne da tre affermazioni consecu­tive, avendo superato, nell’ordi­ne, il Cus Jonico Taranto in tra­sferta, la Libertas Altamura fra le mura amiche e il Mola New Basket fuori casa. Il quintetto di coach Romano può contare su giocatori del calibro di Manchi­si, Teofilo, Sherman, Kadzevicius. «Dopo la rovinosa sconfitta esterna contro Ruvo, la risposta della nostra squadra è stata ec­cellente, essendo arrivata un’importante vittoria casalin­ga contro Francavilla Fontana che è una nostra diretta concor­rente - sottolinea, in una nota, il club viestano -. Ora ci attende questa sfida in quel di Ostuni, contro una corazzata attrezzata per l’assalto alla promozione tanto quanto le prime della clas­se Monopoli e Lecce». Nella Bisanum potrebbe esor­dire Vincenzo De Angelis, guar­dia e ala piccola, classe ‘94, ex Ceglie e Taranto, abile nel tiro: è stato in prova nei giorni scorsi e il club viestano ha deciso di tes­serarlo.

 

 

IL PROGRAMMA

 

 Ostuni-Vieste

 

Ceglie-Altamura

 

Lecce-Ruvo

 

Castellaneta-Monopoli

 

 Taranto-Mola

 

Francavilla Fontana-Monteroni

 

 

LA CLASSIFICA

 

Monopoli e Lecce 28

 

Ceglie e Ostuni 22

 

Ruvo 20

 

Altamura 14

 

Ta­ranto, Monteroni, Vieste, Francavilla Fontana e Castellaneta 12

Mola 10.  

 
 
 

Terza Categoria/ Peschici, c’è l’Audax.

Post n°23219 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

Terza Categoria/ Peschici, c’è l’Audax. 

 
Terza Categoria/ Peschici, c’è l’Audax.
 
 

Tre squadre in quattro punti. Giochi aperti per la promozione diretta in Terza categoria. La capolista Pe­schici ha la possibilità di allungare con due gare in casa di seguito. Oggi arriva l’Audax San Severo, domenica 24 arriva lo United Monte. Inutile dire che i ragazzi del tecnico Teodoro Vlassis mirano al doppio successo, ma dall’altra parte c’è da dire anche che in questo campio­nato nulla è vinto sulla carta e le partite si devono gio­care sul rettangolo di gioco. Si gioca anche per i play-off. Un solo punto divide il Sant’Agata dalla Polisportiva Sammarco. E questa mat­tina (ore 11,30 alla Figc di Foggia) sarà spareggio vero per la quarta piazza tra i padroni di casa e gli ospiti garganici. Squadre che devono assolutamente trovare il suc­cesso. Il Sant’Agata reduce da un pari (domenica scorsa sul campo del Poggio Imperiale) e da una sconfitta (in casa con la Gioventù Calcio San Severo). Ecco allora che la gara vale molto, per la classifica e soprattutto per il morale. Insomma una gara che probabilmente le squadre giocheranno a viso aperto pensando di portare a casa i tre punti in palio. Il tecnico Mario Sollazzo (Sant’Agata) e Luigi Di Claudio (Sammarco) devono rinunciare a di­versi infortunati ed alcuni uomini appiedati dal giudice sportivo. In casa la vicecapolista Gioventù San Severo che riceve la Dinamo San Nicandro, l’Ascoli Satriano viaggerà alla volta di Ischitella.

 

 

LE GARE DI OGGI

 

Ischitella-Ascoli Satriano

 

Elce Deliceto-Atletico Cagnano

 

Atletico Peschici-Audax San Severo

 

Gioventù San Severo-Dinamo San Nicandro

 

United Mon­te Sant’Angelo-Poggio Imperiale

 

Sant’Agata-Sammarco

 

 

 

LA CLASSIFICA

 

Peschici 36

 

Gioventù Calcio San Severo 34

 

Ascoli Satriano 32

 

Sant’Agata 26

 

Sammarco 25

 

Atletico Cagnano 18

 

Elce Deliceto e Audax San Severo 16

 

Dinamo San Nicandro, Monte Sant’Angelo e Ischitella 11

 

Poggio Imperiale 3.

 

 

A.V.

 
 
 

Turismo/ Assessore Capone: “la Puglia investe nelle strutture ricettive: puntiamo sulla autenticità”. Oltre 9mila posti letto a

Post n°23218 pubblicato il 17 Febbraio 2019 da forddisseche

Turismo/ Assessore Capone: “la Puglia investe nelle strutture ricettive: puntiamo sulla autenticità”. Oltre 9mila posti letto alberghieri incentivati dalla Regione in soli tre anni 

 
Turismo/ Assessore Capone: “la Puglia investe nelle strutture ricettive: puntiamo sulla autenticità”. Oltre 9mila  posti letto alberghieri incentivati dalla Regione in soli tre anni
 
 

La Puglia tutta cresce e cresce in ragione del settore turistico e, come dimostra Bankitalia nel suo rapporto sull’economia pugliese del 2018, il settore turismo è decisivo nella crescita dell’economia dei servizi della regione. 

 

 Non solo. I dati dell’Osservatorio Regionale del Turismo segnalano il record di presenze e arrivi nel 2016, 2017 e 2018. Basti pensare che dal 2015 gli stranieri crescono del +41.8%.

 

 Questo in ragione del fatto che crescono anche le strutture ricettive che dal 2015 al 2018 nel comparto alberghiero sono aumentate del 2%, i posti letto del 3% (aumento in valore assoluto di 2800 posti letto). Nello stesso periodo le strutture ricettive extralberghiere sono aumentate del 35% mentre i posti letto sono aumentati dello 0,7% (aumento in valore assoluto di 1200 posti letto).

 

 Con riferimento allo strumento Pia turismo, per tramite di Pugliasviluppo, sono state presentate 49 istanze che sviluppano investimenti per circa 280 meuro che creano 3.300 nuovi posti letto. Nell’ambito del titolo II capo VI sono state presentate 606 istanze (di cui 207 alberghiere e 399 extra alberghiere) che sviluppano investimenti per 313 meuro. Le sole 207 istanze relative alle strutture alberghiere sviluppano investimenti per 145 meuro che creano 5.800 nuovi posti letto.

 

 “In realtà incentiviamo  il miglioramento degli insediamenti alberghieri - dichiara l’assessore Capone - Noi promuoviamo la qualità delle strutture ricettive, sostenendo l’ampliamento dei posti letto e il miglioramento dell’accoglienza. Sono 9000 i posti letto incentivati con l’ultima programmazione comunitaria, di cui 3000 nuovi. Ma il nostro obiettivo è anche garantire il rispetto dell’autenticità dei luoghi e delle regole urbanistiche”.

 

 “Non vogliamo che la Puglia abusi delle bellezze del paesaggio che abbiamo la fortuna di avere e per le quali i turisti ci apprezzano e ci scelgono - prosegue l’assessore Loredana Capone - e se il New York Times o Forbes, per citare le ultime riviste specializzate di caratura mondiale, ci mettono tra le destinazioni più ricercate è evidente che siamo sulla strada giusta.”

 

“In definitiva condividiamo con gli industriali la necessità che ci siano norme di semplificazione delle procedure, spesso lunghe e farraginose, come il ministro Centinaio sa bene perché gli abbiamo segnalato più volte la questione - aggiunge l’assessore Capone - ma noi vorremmo un maggiore contrasto all’abusivismo che rischia di danneggiare l’immagine di chi si impegna e garantisce economia ed occupazione,  perciò abbiamo approvato la legge sul codice identificativo delle strutture ricettive. Purtroppo però – conclude l’assessore - invece che intervenire semplificando le norme e facendo una legge nazionale contro l’abusivismo, come tutte le Regioni chiedono,  il Governo ha impugnato la nostra legge sul codice identificativo”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963