Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/02/2019

Puglia/ Protezione Civile. Sala Operativa. Situazione Meteo prevista per domani e domenica 24 febbraio

Post n°23251 pubblicato il 22 Febbraio 2019 da forddisseche

Puglia/ Protezione Civile. Sala Operativa. Situazione Meteo prevista per domani e domenica 24 febbraio 

 
Puglia/ Protezione Civile. Sala Operativa. Situazione Meteo prevista per domani  e domenica 24 febbraio
 
 

Dal pomeriggio-sera della giornata odierna, 22 febbraio, un nucleo depressionario di origine polare condurrà correnti fredde continentali da nord-est, attraverso i Balcani, verso il medio-basso versante adriatico che sarà interessato dalle prime precipitazioni, anche a carattere nevoso sui rilievi montani.

 

L’irruzione di aria fredda si estenderà a tutto il Meridione nella giornata di domani, 23 febbraio, determinando un brusco calo delle temperature, un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali e nevicate diffuse fino a bassa quota sul medio versante adriatico e sulle regioni meridionali. In particolare, in Puglia sono attese nevicate, prevalentemente sui settori centro-settentrionali, fino a quote di 200-300 metri ma con possibile locale sconfinamento fino a quote di pianura, con apporti al suolo da deboli a moderati; precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati da deboli a localmente moderati, sulla Puglia meridionale. Previsti su tutto il territorio regionale venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti settentrionali e temperature in marcata diminuzione nei valori massimi, con minime al di sotto dello zero alle quote più alte sulla Murgia e sulla Puglia settentrionale.

 

Il Centro Funzionale Decentrato ha dichiarato, quindi, per la giornata di domani ALLERTA GIALLA PER VENTI E NEVE su tutto il territorio regionale.

 

Un miglioramento delle condizioni meteo è previsto sulla regione a partire dalla giornata di domenica 24 febbraio in cui la perturbazione in transito porterà condizioni di residua instabilità soltanto sulle regioni meridionali estreme della penisola italiana. Sulla Puglia infatti si prevedono precipitazioni assenti o non rilevanti, temperature in sensibile aumento nei valori massimi e ventilazione ancora sostenuta ma in graduale attenuazione da nord-est.

 

La Protezione Civile Regionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evoluzione della situazione meteorologica attesa ed in atto e sulla viabilità.

 

Si invita a prestare particolare attenzione alla eventuale formazione di ghiaccio, pertanto si invita a spostarsi solo se strettamente necessario, avendo cura di abbigliarsi con vestiario e calzature adeguati a neve e ghiaccio e procedendo sempre con estrema cautela.

 

Se si utilizzano auto o altri mezzi di trasporto:

 

– circolare esclusivamente dopo aver verificato la presenza delle opportune dotazioni dell’automezzo (pneumatici da neve o catene da neve, liquido antigelo nell radiatore, …) e lo stato di efficienza di batteria e spazzole tergicristallo;

 

– guidare con particolare prudenza, mantenendo le luci accese e una velocità ridotta, evitando le brusche frenate e aumentando la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

 

In caso di vento forte:

 
  • prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
  • evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) E di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
  • non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
  • prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ ReWalk, il robot motorizzato che aita a tornare a camminare

Post n°23250 pubblicato il 22 Febbraio 2019 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ ReWalk, il robot motorizzato che aita a tornare a camminare 

 
S. Giovanni Rotondo/ ReWalk, il robot motorizzato che aita a tornare a camminare
 
 

«La rieducazione motoria me­diante apparecchi di assistenza robotizzati ad alta tecnologia co­me ha ritenuto chiamare le pre­stazioni riabilitative robot assisti­te, il ministero della salute nei nuovi “lea” (livelli essenziali d’as­sistenza), è la vera rivoluzione de­gli ultimi anni per questa branca della medicina». Lo rimarca Gia­como Francesco Forte, direttore dell’area strategica, comunicazio­ne & marke­ting della fon-dazione centri di riabilitazio­ne Padre Pio onlus, che otto anni fa ha pro­gettato quello che poi è stato realizzato dai frati minori cappuccini della provincia reli­giosa di Foggia e che oggi è di­ventato il polo tecnologico del pre­sidio territoriale «Gli Angeli di Padre Pio» di San Giovanni Ro­tondo, diretto da Serena Filoni; «e substrato professionale e tecno­logico» per le migliori professio­nalità oggi esistenti nel mondo della riabilitazione innovativa. Una struttura riabilitativa d’ec­cellenza che si è affermata pre­potentemente e con non pochi sa­crifici, nel complesso panorama della medicina basata sull’eviden­za grazie anche alla possibilità of­ferta dalle tecnologie di poter mi­surare e verificare il «gesto ria­bilitativo». Un’abilità terapeutica senza precedenti messa in campo dal personale medico e delle pro­fessioni sanitarie della fondazio­ne che hanno saputo coniugare la riabilitazione tecnologica con quella tradizionale, offrendo alla particolare e delicata utenza che si rivolge ai servizi della strut­tura, quanto di più efficace esiste oggi al mondo in medicina ria­bilitativa. Nei giorni scorsi il presidio «Gli angeli di Padre Pio» è stato individuato quale centro per il trai­ning avanzato dell’esoscheletro indossabile ReWalk della «Robo­tics». Il riconoscimento ha fatto seguito ad una formazione spe­cifica per i professionisti sanitari della struttura dedicati a tale at­tività. «Gli Angeli di Padre Pio», così, è diventato una delle quattro sedi nazionali per il training avanzato dopo l’avvenuto ricono­scimento quale sede base ottenuta qualche anno fa. Il ReWalk è un robot moto­rizzato indos­sabile che si differenzia da quelli fissi, co­me il Lokomat, di cui il presi­dio garganico è anche dotato, e che permette a persone con lesioni midollari (quindi, paralizzati agli arti infe­riori), di stare in piedi, cammi­nare e salire e scendere le scale. Questa tecnologia è l’unica al mondo approvata per un utilizzo privato, ovvero per il domicilio in quanto rispetta tutti i parametri di sicurezza. Il dispositivo consente un’an­datura naturale e alla massima velocità rispetto ad altri devices simili (fino a 0,71 metri al secon­do). «L’utilizzo di questa tipologia di robot offre numerosi vantaggi agli utilizzatori sia dal punto di vista dello stato complessivo di salute che sulla qualità della vita. In particolare, stare in piedi e camminare migliorano senza dubbio, la consistenza dell’osso ri­ducendo il rischio di fratture, la spasticità muscolare, ovvero la sua rigidità dovuta a una contra­zione abnorme e migliorano la circolazione prevenendo le ulcere da pressione. Inoltre, migliorano an­che il transito intestinale e questo, per gli utenti mielolesi, è un obiet­tivo molto importante. Infine, non vanno sottovalutati, ovviamente, i benefici psicologici che accompagnano l’utilizzo della tecnologia dal momento che la maggior parte dei fruitori sono giovani diventati disabili a seguito di incidenti stra­dali, tuffi scorretti e cadute ac­cidentali nonché infortuni sul la­voro», spiega la Filoni. Anche l’Inail ha previsto la fornitura di queste tecnologie ad al­cuni selezionati pazienti e ha in­dirizzato presso «Gli angeli di Pa­dre Pio» un suo assistito campano.

 
 
 

La birra Gargantua ottiene la menzione speciale al Beer Attraction 2019 di Rimini

Post n°23249 pubblicato il 22 Febbraio 2019 da forddisseche

La birra Gargantua ottiene la menzione speciale al Beer Attraction 2019 di Rimini

Debutto con i fiocchi per la birra Gargantua al Beer Attraction 2019 di Rimini. La birra garganica ha partecipato per la prima volta alla fiera internazionale più importante per i birrai artigiani italiani, collezionando la menzione speciale con un inaspettato quinto posto di categoria.

Beer Attraction, giunto ormai alla quinta edizione, è diventato in pochi anni il più grande e rinomato appuntamento business di riferimento per i produttori di birra artigianale. Partner strategici della manifestazione sono UNIONBIRRAI, Italgrob, FIC-Federazione Italiana Cuochi e CAST Alimenti.

Quest'anno la manifestazione ha chiuso un'edizione senza precedenti: dal 16 al 19 febbraio l'ente fiera di Rimini ha ospitato oltre 32mila presenze, con un +40% rispetto allo scorso anno, 600 gli espositori da ben 10 paesi esteri (Belgio, Germania, Spagna, Austria, Polonia, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Canada), 247 i giornalisti e blogger accreditati con una straordinaria visibilità su grandi media e social. Per la prima volta presente la Brewers Association (BA), associazione di 5mila produttori di birre artigianali statunitensi, che ha illustrato i nuovi trend americani di locali e consumi.

La birra Gargantua, una delle quattro prodotte dall'azienda omonima di San Nicandro Garganico, ha partecipato al 14esimo concorso "Birra dell'Anno" confrontandosi con 1994 birre di 327 produttori italiani, tra cui molti "giganti" ormai famosi nel panorama nazionale, divise per caratteristiche di prodotto in 41 categorie. Inserita nella categoria 28 (birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione belga) ha esordito con un quinto posto equivalente alla "menzione speciale". Prima classificata della stessa categoria la Mukkamannara, del noto birrificio marchigiano Mukkeller che ha ottenuto il prestigiosissimo premio di "Birrificio dell'Anno" con medaglia d'oro.

"Abbiamo partecipato per la curiosità e l'ambizione di capire meglio il panorama nazionale - racconta Vincenzo Vocale, titolare del Birrificio Gargantua - e con grande sorpresa abbiamo ricevuto questo riconoscimento che - sottolinea Vocale - non è altro che la conferma in un certo senso istituzionale dell'apprezzamento sempre crescente delle nostre birre".

Il birrificio Gargantua nasce a San Nicandro Garganico nel 2015 e a giugno dello stesso anno sdogana la prima birra del progetto Terrazzana, prodotta con gli agrumi del Promontorio. L'ottimo successo presso il pubblico permette all'azienda di investire subito su altre tre tipologie di birra che celebrano il Gargano: la Punica, caratterizzata dal succo di melograno, una seconda Terrazzana con spezie e la Gargantua, prodotta con miele d'api e miele di fichi. Tutte birre caratterizzate con materie prime locali. Da quest'anno, addirittura il luppolo utilizzato per la produzione rinviene dalla prima piantagione autoctona nella storia del Gargano, a cura dell'Azienda agricola Vocino, in località Palmieri dell'agro sannicandrese.

Un bel traguardo per il birrificio Gargantua, che si appresta ad inaugurare la sua quarta stagione sul territorio e guarda con rinnovato interesse e grande ambizione al prossimo Beer&Food Attraction 2020, dove la manifestazione si trasformerà e aprirà per la prima volta anche al cibo fuori casa.

 
 
 

Peschici/ " INDOSSIAMO LA MASCHERA"

Post n°23248 pubblicato il 22 Febbraio 2019 da forddisseche

Peschici/ " INDOSSIAMO LA MASCHERA"

Anche quest anno le Associazioni Peschiciane scenderanno in piazza nei giorni 3 e  5 Marzo  per sfoggiare abiti e usanze carnevalesche del posto il punto d' incontro è previsto in Piazza Sandro Pertini alle ore 15:00 e lo start al party sarà alle ore 15:30 con tanta musica e balli, non mancheranno le sorprese tra cui quella dell' Amministrazione Comunale che offrirà zucchero filato e popcorn a tutti i bambini,e per gli adulti Vin Brulè. Quindi armatevi di coriandoli e raggiungeteci... Passeremo insieme ore di divertimento assicurato... (si ringrazia il patrocinio del Comune di Peschici, la supervisione del Consigliere Comunale NICOLA MARTELLA, e tutte le associazioni Peschiciane).

 
 
 

Vieste/ Reso noto il programma dei Festeggiamenti del Patrono S. Giorgio – 22-23 aprile -

Post n°23247 pubblicato il 22 Febbraio 2019 da forddisseche

Vieste/ Reso noto il programma dei Festeggiamenti del Patrono S. Giorgio – 22-23 aprile -

PROGRAMMA RELIGIOSO:

 Giorno

Ore 19,00

Pontificale presieduto dall'Arcivescovo Padre Franco.

 Giorno 23

Ore 8,30 - 19,00

Sante Messe in Cattedrale con partecipazione del Comitato Feste.

 Ore 09,30

Processione dalla Basilica Cattedrale presieduta dall'Arcivescovo e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

 Ore 10,30

Arrivo processione in Piazza S. Maria delle Grazie e sparo fuochi pirotecnici.

Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo con la partecipazione del Rev.mo Capitolo Cattedrale.

 Ore 11,30

Rientro della processione con sparo di fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola)

 

Il Pontificale sarà trasmesso sul canale Gargano Tv – 878 del digitale terrestre

  PROGRAMMA CIVILE

 Giorno 22

Ore 17,00 - Apertura della festa con sparo di mortaretti e Giro per l'abitato del Gran complesso Bandistico "GUARDA CHE BANDA - Città di Turi".

Ore 21,30 - Piazza del Fosso - Spettacolo di Cabaret:

da MUDU’

Umberto SARDELLA e Antonella GENGA

Ore 24,00 - Spettacolo di fuochi pirotecnici c/o Marina Piccola.

 Giorno 23

Ore 07,00 - Sparo di mortaretti e giro per l'abitato dei Complessi Bandistici "Città di Vieste - G. Cariglia" e "Città di Vieste - P. Rinaldi"

Ore 10,30 -Piazza S. Maria delle Grazie SAGRA DELLA FRITTATA a cura dell'Associazione Cuochi del Gargano e Capitanata, uova offerte dall'azienda agricola F.lli Chionchio, vino offerto dalla Cantina Cimaglia e F.lli Mangini - Vieste. Un ringraziamento alla ditta Global forniture.

Ore 17,00 -Giro per l'abitato delle Majorettes "IL MONDO CHE VORREI" e dei Complessi Bandistici

Citta di Vieste - P. Rinaldi" e "Città di Vieste - G. Cariglia"

 Ore 21,30 – BIAGIO IZZO SHOW

Ore 24,00 - Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici c/o il Molo Nuovo.

 

 Il comitato

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963