Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/02/2019

La Real Gargano Estate Ipssar Volley Vieste conferma la sua leadership nei settori giovanili femminili

Post n°23277 pubblicato il 28 Febbraio 2019 da forddisseche

La Real Gargano Estate Ipssar Volley Vieste conferma la sua leadership nei settori giovanili femminili in ambito provinciale Aics di Pallavolo.

 

 

 

 

Giovedì 21 scorso la squadra under 16 f.le, allenata da Marianna Cariglia, ha conseguito il titolo di Campione Provinciale 2018-19 e rappresenterà nuovamente la Puglia, come già avvenuto negli anni decorsi, alle finali nazionali Aics di pallavolo che si svolgeranno probabilmente a Cervia dal 5 all’8 settembre 2019. La formazione viestana composta da Ascoli Giorgia, Garofalo Gloria, Granatieri Erica, Munno Claudia, Olivieri Nicole, Pellegrino Valeria, Santoro Alessia e Silvestri Noemi, ha concluso il campionato a punteggio pieno senza perdere neanche un set. Domenica 24 si è svolta a Pala Franchino di Apricena la seconda tappa “Memorial Prof. Pasquale Franchino” del 10 ^ Torneo Provinciale di Minivolley Aics “Natalino Notarangelo”, 216 i ragazzi partecipanti per 45 squadre e 10 Società, la tappa è stata vinta dalla società di casa Olimpia Volley PF Apricena che guida ora anche la classifica generale, ottimo secondo posto di tappa per la Volley Vieste, terza in classifica generale. Alla partenza i campionati Under 14 F.le, sette le squadre partecipanti in due gironi, il girone B sarà composto oltre che dalla formazione del Vieste, allenata da Mister Nicola Pellegrino, dall’Anspi S. Nicandro, Volley Club Manfredonia e dalla New Volley M.S. Angelo; per il Girone A, Canguri Foggia, Olimpia V. PF Apricena e V. Casalnuovo.

 
 
 

Foggia/ Formazione, lavoro e diploma: un corso per riprendersi la propria vita

Post n°23275 pubblicato il 28 Febbraio 2019 da forddisseche

Foggia/ Formazione, lavoro e diploma: un corso per riprendersi la propria vita 

 
Foggia/ Formazione, lavoro e diploma: un corso per riprendersi la propria vita
 
 

Diventare Operatore Agricolo: iniziativa rivolta a ragazze e ragazzi under 18. Al termine del corso, inserimento lavorativo per gli allievi nelle aziende del territorio. L’attestato sarà valido anche per rientrare nel sistema scolastico e arrivare al Diploma. Lezioni al Villaggio Don Bosco, stage e laboratori pratici nelle aziende agricole

 

Quanti sono, in provincia di Foggia, le ragazze e i ragazzi che – dopo la licenza media – non sono riusciti a conseguire il diploma di scuola superiore e, allo stesso tempo, non hanno trovato uno sbocco lavorativo? Sono tanti. I numeri, come sempre in questi casi, non possono svelare appieno un fenomeno complesso, che riguarda soprattutto la fascia d’età compresa tra la licenza media e i 18 anni non compiuti. Ed è proprio a quel target che si rivolge il Corso per Operatore Agricolo organizzato da Smile Puglia. Un corso gratuito di 3200 ore, distribuite su tre annualità, al termine del quale le allieve e gli allievi risultati idonei alle prove d’esame finali riceveranno l’attestato di qualifica ai sensi del DLGS n. 226/05 e altre attestazioni intermedie, potranno rientrare nel sistema scolastico per il conseguimento del Diploma e saranno accompagnati all’inserimento lavorativo.

 

IL CORSO. Il percorso formativo è sostenuto anche da un’indennità di frequenza, pari a 0,50 euro per ogni ora frequentata, e dal rimborso delle spese di viaggio. E’ questa l’opportunità fornita dal corso per “Operatore Agricolo Ind.2: coltivazioni erboree, erbacee e ortofloricole OF 18-FG-O5”, iniziativa di SMILE PUGLIA finanziata nell’ambito del Por Puglia FESR-FSE 2014-2020”, oggetto dell’Avviso Pubblico OF/2018 “Offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale: A.D. n.683 del 21/06/2018 pubblicato sul BURP n.86/2018 e A.D. n. 1457 del 27/12/2018 pubblicato sul BURP n. 163/2018.

 

A CHI E’ RIVOLTO E QUANDO INIZIA. Potranno presentare domanda per partecipare al corso le ragazze e i ragazzi che hanno conseguito la licenza media e che abbiano un’età inferiore ai 18 anni alla data dell’avvio delle attività didattiche. Saranno selezionati complessivamente 18 giovani. Le attività avranno inizio il 15 marzo 2019, dopo una fase di selezione per verificare la motivazione dei partecipanti alle attività.

 

SEDE DI SVOLGIMENTO. Il corso si svolgerà all’interno del Villaggio Don Bosco in Contrada Vaccarella, nel territorio comunale di Lucera e a pochi chilometri dal capoluogo. Le attività di stage e i laboratori pratici si svolgeranno nelle numerose aziende che hanno aderito alla partnership. Sono previste, inoltre, anche visite guidate in Abruzzo, Molise ed Emilia Romagna.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. Coloro che intendono iscriversi al percorso possono ritirare il modulo di partecipazione a Foggia, nella sede SMILE Puglia che si trova in via della Repubblica 68. Il modulo di partecipazione si può anche scaricare dai siti internet www.impresalavoro.net e www.smilepuglia.it. Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere consegnato alla segreteria di via della Repubblica 68, a Foggia, entro e non oltre martedì 12 marzo 2019. Sarà riconosciuta ai corsisti una indennità oraria di frequenza pari a 0,50 euro per ogni ora effettivamente frequentata. E’ previsto un rimborso delle spese di viaggio effettuate con i mezzi pubblici.

 

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE. L’operatore agricolo provvede a curare e mettere in produzione più tipologie di colture. Opera sia manualmente che attraverso l’utilizzo di macchinari. Possiede competenze professionali in funzione delle tipologie colturali specifiche (ad esempio olivicoltura, agrumicoltura, viticoltura, etc) ed è in grado di collaborare con professionisti del settore, con specifico riguardo alla figura dell’agronomo. Conosce e utilizza correttamente i dispositivi di protezione per la prevenzione degli infortuni. I corsisti acquisiranno tutte le competenze necessarie e la qualifica inerente al ruolo e alle funzioni dell’operatore agricolo, con profilo orientato alle tecniche e ai metodi dell’agricoltura biologica.

 

DURATA E ARTICOLAZIONE. Il corso ha una durata complessiva di 3200 ore distribuite in 3 annualità e comprendenti attività teoriche e pratiche. Sono previste attività di laboratori creativi, musicali e sportivi, momenti di aggregazione e scambio con le famiglie.

 
 
 

Reddito Cittadinanza/ Con il 43,9%, Foggia è la Provincia pugliese che ha la maggior incidenza percentuale

Post n°23274 pubblicato il 28 Febbraio 2019 da forddisseche

Reddito Cittadinanza/ Con il 43,9%, Foggia è la Provincia pugliese che ha la maggior incidenza percentuale 

 
Reddito Cittadinanza/ Con il 43,9%, Foggia è la Provincia pugliese che ha la maggior incidenza percentuale
 
 

“Quasi il 40% dei con­tribuenti pugliesi dichiara meno di diecimila euro annui, con un reddito imponibile me­dio di poco più di 4.500 euro: numeri perfettamente in lin­ea con la media del Mezzogiorno e circa 10 punti al di so­pra di quella nazionale. Dati alla mano, quindi, ciò’ signifi­ca che in Puglia oltre un mili­one di persone vivono con un reddito in linea con i parame­tri previsti per la richiesta del Reddito di cittadinanza”. Sono i dati contenuti in uno studio del Servizio Politiche Territori- ali della Uil, secondo il quale la provincia pugliese con la mag­giore incidenza percentuale sul totale dei contribuenti con reddito fino a diecimila euro è Foggia, con il 43,9% (pari 170.719 persone), seguita dal­la Bat con il 43,4%, da Lecce (42,1%), Brindisi (38,9%), Bari e Taranto (36,9%). In termini assoluti, la provincia capolis­ta è Bari, con quasi 300mila persone che dichiarano reddi­ti inferiori alla soglia prevista dallo strumento, mentre quel­la con il reddito medio dichi­arato più basso e’ la Bat (4.307 euro). “Abbiamo sostenuto in più frangenti" - spiega Fran­co Busto, segretario generale della Uil di Puglia - che siamo assolutamente d’accordo con ogni misura volta a contrastare la povertà dilagante, specialmente al Sud, nonché a favori­re reinserimento lavorativo”.

 

“Tuttavia”, rileva il sindacalis­ta, “secondo lo studio condot­to dalla nostra organizzazione il lavoratore dipendente avrà il 5,7% in meno di reddito dis­ponibile rispetto al beneficia­rio del reddito di cittadinanza, mentre la partita Iva il 5% in meno”. “Ci sentiamo quindi di ribadire - conclude - la necessi­tà di una contestuale riforma fiscale che rispetti il principio costituzionale di progressivi­tà, nonché di innalzare la sog­lia di no tax area fino a 9.360 euro affinché chi guadagna lo stesso importo del reddito di cittadinanza abbia la stessa imposizione fiscale”.

 
 
 

Il 2018 anno d'oro per il “mondo dei motori” di Capitanata: bene anche i viestani Raduano e Solitro

Post n°23273 pubblicato il 28 Febbraio 2019 da forddisseche

Il 2018 anno d'oro per il “mondo dei motori” di Capitanata: bene anche i viestani Raduano e Solitro 

 
Il 2018 anno d'oro per il “mondo dei motori” di Capitanata: bene anche i viestani Raduano e Solitro
 
 

Bartolomeo Solitro il pilota di Vieste con alle spalle quasi cinquecento gare all'attivo si è aggiudicato la coppa italia di quarta zona nella classe S2000/R4, stagione disputata a bordo della Mitsubishi Lancer Evo IX R4 con al suo fianco il co/pilota Alberto Porzio amici di vecchia data con il quale ha ottenuto tanti successi. Stagione lunga quella appena passata per Solitro che è stato protagonista di ben sette gare dal Salento alla Sicilia, dal Gargano alla ciociaria. Bartolomeo Solitro si aggiudica anche il Campionato Regionale Rally affiancato dalla sipontina Giuseppina Coccia con la quale hanno corso insieme nel Rally Città di Casarano.

 

 

Altro pilota di Vieste a posizionarsi sul gradino più alto del podio, Sante Raduano vince il campionato regionale di classe R2B a bordo della Ford Fiesta, durante la lunga stagione ha avuto non pochi problemi ma è comunque riuscito ad ottenere un buon risultato. Alla sua destra a dettargli le note la navigatrice salentina Giorgia Ascalone.

 

Per il “motor sport” di capitanata l'anno 2018 resterà sicuramente negli annali come la stagione più prolifica per i piloti del nostro territorio.

 

Nella velocità in montagna, il foggiano Lucio Peruggini su Ferrari 458 GT3 si aggiudica per il terzo campionato consecutivo il titolo di campione italiano di velocità montagna nella categoria GT e vince per la seconda edizione consecutiva la medaglia d'oro di categoria 1 nel Master FIA che si è svolta a metà ottobre in quel di Gubbio.

 

Il tetto del mondo di specialità è stato raggiunto dal campione di Foggia e con le sue trentacinque vittorie consecutive in gare ufficiali è entrato a far parte degli immortali di questo sport e grazie a questi successi anche noi suoi concittadini abbiamo potuto volare.

 

 Passiamo nel mondo dei rally, qui abbiamo fatto una scorpacciata di trofei, iniziamo dal Campionato Italiano Rally dove la Ford Racing Italia, del team manager di Foggia Valentino Giorgi, si è aggiudicata il titolo costruttori 2018 e del suo pilota Andrea Crugnola che si è laureato campione su asfalto aggiudicandosi il CIRA oltre a piazzarsi sul podio assoluto.

 

 Anche nel campionato rally nazionale con questo successo la capitanata si è piazzata al primo posto assoluto.

 

Nel Campionato Italiano WRC Domenico Erbetta, navigato da Valerio Silvaggi ed alla prima su di una vettura di classe R5 precisamente una Skoda Fabia, si aggiudica la Michelin Rally Cup e si classifica come vice campione 2018 tra le R5 nel Campionato Italiano WRC, per il driver di Manfredonia il giusto riconoscimento per la grande stagione appena conclusa.

 

Arriviamo alla Coppa Italia di quarta zona dove in questo campionato il Gargano ha regnato indiscutibilmente.

 

Il vincitore assoluto della Coppa Italia di 4^zona è il pilota di Manfredonia Giuseppe Bergantino che ha bissato il successo del 2016.

 

A condividere l'abitacolo ed a dettargli le note la navigatrice Michela Di Vincenzo, a bordo della Ford Fiesta R5, con la quale hanno sbaragliato la concorrenza vincendo il titolo proprio nel rally di casa il Porta del Gargano gara che Giuseppe Bergantino ha vinto per ben cinque volte.

 

Il nome di Bergantino è ben conosciuto nel mondo dei rally cosi come i suoi successi.

 

Coppa Italia di quarta zona in classe A5 c'è l'equipaggio di Monte Sant'Angelo formato da Pasquale Quitadamo e dal navigatore Christian Rosa che a bordo della MG ZR 105 hanno sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la vittoria finale e portando la coppa a casa, prima volta che un equipaggio di Monte Sant'Angelo ad aggiudicarsi la coppa italia rally.

 

Per Quitadamo che ritornava alle gare dopo quasi due anni di pausa era ripartito per togliersi un pò di ruggine di dosso ed invece è arrivata questa vittoria merito della sua caparbietà e della autostima che gara dopo gara è andata in continuo crescendo.

 

Anche nel campionato regionale rally le soddisfazioni per i piloti garganici non sono mancate, Maurizio De Salvia vince il campionato regionale di classe S1600 e con le due vittorie al Salento ed al Porta del Gargano ha ottenuto la prima piazza anche nel coppa italia ma non potendo ottenere il titolo per non aver disputato una gara fuori regione come da regolamento.

 

Maurizio è stato affiancato dal co-driver di Manfredonia Michele Trimigno e da Valerio Silvaggi.

 

Anche nella classe Racing Start, del campionato regionale, c'è un foggiano che si è portato a casa il titolo di vincitore, Giuseppe Fragassi a bordo della Renault Clio ha sbaragliato la concorrenza tra le duemila di cilindrata.

 

Ad affiancare Fragassi il co-driver molisano Gianluigi Petrone.

 

Come già detto la stagione 2018 sarà un'anno da tenere bene in mente e da tramandarlo, i successi ottenuti dai nostri piloti ci danno la carica e ci rendono orgogliosi, questo a maggior ragione deve essere di sprono affinchè si incrementino gli eventi motoristici nella provincia di Foggia dove i campioni non mancano gli appassionati nemmeno e dove in ognuno di noi scorre una quantità minima di ottani nelle vene.

 

Tutto lo staff di Mattiperlecorse ci tiene a ringraziare ognuno di Voi che ci avete regalato queste gioie e ringraziamo ed incitiamo anche tutti gli altri piloti e navigatori del nostro paese che sono tanti e tutti molto bravi.

 

Inoltre non potevamo non ringraziare le scuderie della nostra provincia, la Scuderia ASD Piloti Sipontini capitanata da Raffaele La Torre per l'ottima organizzazione del Rally Porta del Gargano e per la sua perseveranza ed alla Scuderia New Jolly Motors del presidente Pietro Bernaudo, ad entrambi va il nostro grazie.

 

Almeno in questo settore la provincia di Foggia non si classifica nelle ultime posizioni, ad maiora!!!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963