Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/05/2019

Roma – La Puglia perde una Bandiera blu. Sul Gargano bandiera issata solo a Peschici

Post n°23594 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

Roma – La Puglia perde una Bandiera blu. Sul Gargano bandiera issata solo a Peschici 

 
Roma – La Puglia perde una Bandiera blu. Sul Gargano bandiera issata solo a Peschici
 
 

Questa mattina a Roma il sindaco di Peschici Franco Tavaglione, accompagnato da Donato Di Milo e Fabrizio Losito, ha ritirato nella sala convegni del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) la Bandiere Blu 2019. Il riconoscimento è promosso ed organizzato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) che valuta con 32 criteri ambientali le località che ne fanno richiesta per assegnare le bandiere. Ne arriva una nuova e ne escono ben due. Le Bandiere Blu per la Puglia quest’anno diminuiscono, passano da 14 a 13. Sono i dati 2019 del report curato dalla fondazione per l’educazione ambientale che ha premiato le migliori spiagge e gli approdi marini. Nella lista di quest’anno entra Maruggio con la spiaggia di «Acqua Dolce»: nel Tarantino si aggiunge alle Bandiere Blu di Ginosa e Castellaneta Marina. Fuori dalla lista, invece, la spiaggia di Rodi Garganico e di Melendugno (Lecce). Per la località salentina è un altro scossone dopo le preoccupazioni e i contrasti sul progettato approdo del gasdotto Tap. Riconfermate le spiagge premiate lo scorso anno: Otranto, Castro e Salve (Lecce); Fasano, Carovigno e Ostuni (Brindisi); Peschici e Zapponeta (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Margherita di Savoia (Bat); Maruggio, Ginosa e Castellaneta (Taranto).

 
 
 

Foggia/ Al Teatro Giordano domenica 19 maggio anche GLI SQUINTERNATI DI RODI GARGANICO

Post n°23593 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

Foggia/ Al Teatro Giordano domenica 19 maggio anche GLI SQUINTERNATI DI RODI GARGANICO

Se è vero che la bellezza e l'arte salveranno il mondo noi ci proviamo con una grande serata di Danza, Teatro e BENEFICENZA. Le Associazioni - Associazione MoliRARI Onlus - i bambini di antonio gallo - Fondazione Emaus - GAMA Oncologico - Associazione Onlus vi aspettano domenica 19 maggio alle ore 20:00 al Teatro Umberto GIORDANO di Foggia per una piacevolissima e divertentissima serata in compagnia della Scuola di Ballo ASD Lucy Dance Lucera e l'Associazione Culturale Gli Squinternati Di Rodi Garganico e la loro commedia giallo dal titolo "Dov'è Battista?" Sarà una grande occasione per ridere, divertirsi, condividere i nostri progetti e, soprattutto FARE DEL BENE. Per info: 339.1418370 - 320.2913323

 
 
 

Roma – BANDIERE BLU 2019, OGGI LA CONSEGNA DEL VESSILLO A PESCHICI

Post n°23592 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

Roma – BANDIERE BLU 2019, OGGI LA CONSEGNA DEL VESSILLO A PESCHICI

Roma – BANDIERE BLU 2019, OGGI LA CONSEGNA DEL VESSILLO A PESCHICI

Questa mattina a Roma il sindaco di Peschici Franco Tavaglione, accompagnato da Donato Di Milo, è presente nella sala convegni del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presenziano alla cerimonia di conferimento delle Bandiere Blu 2019. Il riconoscimento è promosso ed organizzato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) che valuta con 32 criteri ambientali le località che ne fanno richiesta per assegnare le bandiere.

 
 
 

Manicomio Gino Lisa/ I lavori all’aeroporto dopo la posa della prima pietra. Il Comitato: “Le demolizioni per l’allungamento de

Post n°23591 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

Manicomio Gino Lisa/ I lavori all’aeroporto dopo la posa della prima pietra. Il Comitato: “Le demolizioni per l’allungamento della Pista tardano ad arrivare”. 

 
Manicomio Gino Lisa/ I lavori all’aeroporto dopo la posa della prima pietra. Il Comitato: “Le demolizioni per l’allungamento della Pista tardano ad arrivare”.
 
“Dal 12 aprile 2019, ossia dalla posa pubblica della prima pietra, sono decorsi già diversi giorni senza che trapelino informazioni circa l’effettivo avvio dei lavori di allungamento della pista.Ricordiamo bene che sussistono diversi passaggi ancora da espletare, in primis la definizione degli espropri dei terreni direttamente interessati dall’allungamento”. Inizia coi una nota del presidente del “Comitato Vola Gino Lisa” avv. Maurizio Antonio Gargiulo. “Pertanto, alla luce di questo ennesimo - blocco di informazioni, pur comprendendo che le attenzioni politiche sono rivolte alla prossima campagna elettorale, gradiremmo comprendere, da chi di dovere, lo stato di avanzamento dei lavori”, continua il presidente. “Ci siamo tutti commossi il 12 aprile nel vedere tantoentusiasmo da parte del Pres¬idente Emiliano, dell’Assessore Piemontese e del neo candida¬to Sindaco Cavaliere. Ora però all’entusiasmo di quel giorno gradiremmo, almeno noi del Comitato, che seguissero ulteriori e concreti sviluppi. Facendo un breve calcolo mancano, in fondo, solo 274 giorni alla consegna finale da parte della ditta incaricata. Cogliamo, inoltre, l’occasione per ricordare, sempre a chi di competenza, che andrebbero rimossi i noti ostacoli presenti in zona piano rischio, ricordiamo preclusa ad ogni costruzione. In merito sarebbe, altresì, interessante comprendere perché non vi sono aggiornamenti su ordinanze di demolizione di competenza amministrativa. E questo “appello” lo estendiamo direttamente al Sindaco Landella, candidato anche alle prossime elezioni. Parliamo di strutture già segnalate di recente e di storiche criticità che allo stato potrebbero pregiudicare anche l’effettiva disponibilità dell’intera pista (-114 m secondo i nostri calcoli) una volta allungata. In ultimo ricordiamo- continua la nota- che il Comitato continua la sua battaglia affinchè sullo scalo di Foggia si possano riattivare nella prossima stagione estiva 2020 i voli civili”. Il comitato preannuncia un incontro con le forze economiche, sociali ed istituzionali del territorio e non, al fine di coordinare insieme un piano strategico 2020-2029 anche per il Gino Lisa, vista l’attuale carenza di Aeroporti di Puglia spa, che, alla luce del compimento dei lavori di allungamento e di adeguamento, chiaramente potrebbe offrire un interessante spazio di riferimento per il turismo regionale. “Non ci possono - conclude il presidente del Comitato Vola Gino Lisa avv. Maurizio Antonio Gargiulo- essere campagne elettorali con priorità rispetto alle esigenze storiche di una vertenza che allo stato conta ancora solo una bellissima ma semplice pietra, sempre per quanto noto”.

 
 
 

Monte S. Angelo/ Da domani la II edizione del Festival MICHAEL

Post n°23590 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Da domani la II edizione del Festival MICHAEL 

 
Monte S. Angelo/ Da domani la II edizione del Festival MICHAEL
 
 

Da domani 4 maggio e fino all’11 maggio a Monte Sant’Angelo, la Città dei due Siti UNESCO, si terrà la seconda edizione del Festival MICHAEL che intende esaltare e promuovere il patrimonio culturale, spirituale, naturale ed enogastronomico dell’antica cittadina garganica. Tanti gli appuntamenti in programma: innanzitutto alla presenza di autorità regionali pugliesi e dei rappresentanti delle cittadine e dei santuari micaelici europei ci sarà il gemellaggio tra il santuario di s. Michele e i santuari di Le Mont St Michèl, s. Michele in Val di Susa e s. Giacomo di Compostela, e la sottoscrizione del “patto di amicizia” tra i santuari di Puglia  - s. Maria di Leuca, s. Nicola di Bari, s. Michele del Gargano; poi tanti eventi culturali con conferenze dei proff  Giorgio Otranto e  Franco Cardini e di altri insigni professori dell’Università di Bari, i proff Picard dall’Irlanda e Caucci von Saucken; tanti, infine, gli eventi musicali in programma con la presenza di Antonella Ruggiero e Mark Harris, il m° Nicola Piovani ed Enzo Decaro , oltre a tante altre manifestazioni collaterali.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Beatificazione di Padre Pio e inaugurazione dell’ospedale

Post n°23589 pubblicato il 03 Maggio 2019 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Beatificazione di Padre Pio e inaugurazione dell’ospedale 

 
S. Giovanni Rotondo/ Beatificazione di Padre Pio e inaugurazione dell’ospedale
 
Iniziate a San Giovanni Rotondo le manifestazioni per com¬memorare il ventesimo anniversario della beatificazione di Padre Pio: domenica ma sarà anche il 63° anniversario della inaugurazione dell’ospedale «Casa sollievo della sofferenza». Le iniziative sono coordinate dai frati minori cappuccini della provincia religiosa di Foggia. La prima manifestazione si è svolta ieri: al termine della messa celebrata dall’arcivescovo mons. Franco Moscone nel santuario di Santa Maria delle Grazie, è stato scoperto un altorilievo in bronzo, opera dello scul¬tore sangiovannese Michele Miglionico. L’opera raffigura mons. Valentino Vailati «che alle virtù di illuminato e saggio pastore diocesano unì il merito di aver sostenuto l’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del cappuccino stigmatizzato» ricordano i frati cappuccini. La seconda iniziativa è in programma domenica alle 19 in coincidenza, come detto, con il 63° anniversario di inaugurazione del local ospedale: si svolgerà nell’auditorium «Mary Pyle», all’interno del complesso architettonico della chiesa di San Pio da Pietrelcina. Prevista in prima assoluta la lettura scenica del poema teatrale in cinque atti «Dialogo con Padre Pio» scritto da Giovanni Dotoli, a cura del «Teatro dei limoni» di Foggia, con musiche del compositore Étienne Champollion, eseguite dall’autore. La terza iniziativa è un numero speciale della rivista«Voce di Padre Pio» in gran parte dedicato al ventennale della beatificazione del santo: «All’importante ricorrenza è ispirata anche la copertina del numero», spiega il direttore del mensile frate Francesco Dileo.F. T.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963