Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 24/05/2019

N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio.

Post n°23690 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio. 

 
N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio.
 
 

La N.L.Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono previste per mercoledì 29 Maggio dal porto di Peschici

 

Orari Partenza dal porto di Peschici ore 8:50

 

Partenza dalle Isole Tremiti ore 16:35

 

E giovedì 30 Maggio dal porto di Vieste

 

Orari Partenza dal porto di Vieste ore 8:30

 

Partenza dalle Isole Tremiti ore 16:35

 
 
 

#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FE

Post n°23689 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FEASR- PSR 2014/2020 

 
#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FEASR- PSR 2014/2020
 
 

Il GAL Gargano incontra gli imprenditori locali per presentare il Bando “Sviluppo Locale e Reti” intervento 2.5 del Piano di Azione Locale Gargano. La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al giorno 09/07/2019 ore 12:00.

 

L’obiettivo principale dell’intervento è il sostegno per investimenti finalizzati alla creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, tra le PMI della filiera alimentare, associate in forma aggregativa e presenti sul territorio del GAL Gargano.

 

Il sostegno massimo concedibile ammonta ad euro 50.000,00 a fondo perduto.

 

La dotazione finanziaria dell’intervento ammonta a complessivi Euro 200.000,00.

 

Gli incontri di animazione, si svolgeranno a:

 

Rodi Garganico, presso la sala consiliare in Piazza Papa Giovanni XXIII n° 1, in data 29 Maggio alle ore 18:30

 

Rignano Garganico, presso la sala consiliare in Via Leonardo da Vinci n° 6, in data 31 Maggio alle ore 18:30  

 

Cagnano Varano, presso la sala consiliare in Via Aldo Moro n° 1, in data 5 Giugno alle ore 18:30

 

Al termine della presentazione, la struttura tecnica del GAL Gargano, sarà disponibile a fornire ogni utile informazione sulle modalità di partecipazione, le ammissibilità delle spese e le tempistiche delle procedure.

 

Invitiamo tutti gli imprenditori del territorio a consultare il sito www.galgargano.com per prendere visione della pubblicazione dei prossimi bandi in uscita.

 
 
 

Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità

Post n°23688 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità 

 
Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità
 
 

Oggi nella sede del Consiglio regionale della Puglia e in tanti altri comuni pugliesi si celebra la Giornata regionale della Disabilità istituita con la legge n. 24 del 2003. Un’occasione per portare i cittadini e le Istituzioni a non spegnere mai il faro sulle problematiche e sulle difficoltà sanitarie, sociali, scolastiche dei diversamente abili ma anche una opportunità per mettere in risalto grandi e piccoli successi che ben rappresentano esemplari di inclusione sociale e di partecipazione civica. Il comune di Ischitella ha aderito a tale importante iniziativa con un programma che comincerà dal pomeriggio fino a sera. Previsti percorsi sportivi e i giochi di atletica leggera per i bambini e laboratori creativi, proiezione di film, karaoke, danza con il momento dedicato al cerchio Folk e ai balli di zumba. Alle ore 20.00 l’evento si concluderà con un dibattito tra l’ente comune, l’APS Special…Mente, Floriana de Vivo (Presidente regionale Fisdir e vice Presidente Cip Puglia), Maurizio Alloggio (Presidente Ifun Foggia), Martina Sassani (campionessa del mondo nuoto sincronizzato), Marco Rossato (atleta paralimpico velista), Gaetano Sacco e genitori.

 
 
 

Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente ono

Post n°23687 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente onorario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore onorario FIC. 

 
Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente _norario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore _norario FIC.
 
 

Enogastronomia di qualità, carta vincente per accoglienza, turismo e per le competizioni. In Italia oltre il 10% degli iscritti è pugliese: ecco tutti gli incarichi ottenuti

C’è una Puglia del food che incanta i turisti di tutto il mondo, che attira visitatori dal resto d’Italia e che, in due parole, si può descrivere così: qualità & accoglienza.
Il boom turistico della Puglia, infatti, poggia solide basi anche sulla crescita eccellente della nostra enogastronomia.
Tutto ciò è stato costruito negli anni, con una forte accelerazione negli ultimi due decenni. I risultati straordinari sono emersi a Marina di Ugento dove, a conclusione di due giorni di lavori del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) c’è stato l’insediamento delle nuove cariche. Hanno partecipato il presidente nazionale Rocco Pozzullo, e i consiglieri nazionali da tutta Italia.
Ecco tutti i pugliesi che hanno ottenuto un incarico di calibro nazionale e internazionale. Iniziamo da Salvatore Turturo (Trani), presidente Unione Regionale Cuochi Puglia e consigliere nazionale, che è diventato vice presidente per il Sud Italia.
Proseguiamo con Francesco lanza (Molfetta) presidente dell’Associazione Cuochi baresi che siede nel consiglio nazionale insieme a Nicola Furio (Molfetta) che è anche consigliere Asso Cuochi Bari, Mario Falco (Cagnano Varano) presidente Associazione Cuochi del Gargano e Michele D’Agostino Bari, presidente regionale Puglia uscente.
Sono state, inoltre, attribuite altre cariche alla Puglia: Francesco Lopopolo (Molfetta) è diventato membro del collegio Arbitrale, Pietro Martinelli (Vieste) presidente onorario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore onorario FIC, Pasquale Antifora (Bari) senatore onorario. A Giacinto Damato (Barletta) dell’Associazione Cuochi e Pasticcieri BAT siederà nel collegio arbitrale, supplente Pasquale Fatalino (Noci). Altri tre pugliesi saranno supplenti come revisori dei conti: Nicola Savino (Conversano) Associazione Cuochi Trulli e Grotte e Francesco Morra (Foggia).
A livello internazionale si distingue Domenico Maggi Locorotondo, presidente per il Sud Europa WACS. Questo importante spazio dei cuochi pugliesi si esprime anche in numeri: l’Unione Regionale Cuochi conta circa 2300 iscritti, in Italia alla FIC gli iscritti suddivisi nelle varie regioni in totale sono oltre 20.000in Italia.La Puglia è la seconda regione dopo la Sicilia come numero di iscritti. A Marina di Ugento, nella due giorni di consiglio nazionale, hanno preparato le tipicità pugliesi tutte le Associazioni della Puglia è cioè i cuochi delle Associazioni di: Gargano, BAT, Bari, Trulli e Grotte, Taranto, Brindisi e Lecce.

 
 
 

Gargano/ Sabato 1° giugno il World Clean Up Day

Post n°23686 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Gargano/ Sabato 1° giugno il World Clean Up Day

Sabato 1 Giugno il Gargano si unisce per amore, insieme alle associazioni di volontariato del territorio in una raccolta rifiuti storica per l'intera provincia di Foggia. Rievocato il grande successo del World Clean Up Day, svoltosi lo scorso Settembre in tutto il mondo, parte dunque la prima edizione di un iniziativa semplice quanto immensa, una pulizia congiunta e coordinata tra i vari gruppi di volontariato territoriale. Tra i comuni interessati dunque Monte Sant'Angelo, Vieste, Manfredonia, Cagnano Varano, Carpino, Rodi Garganico, Mattinata, San Nicandro, Lesina, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Foggia. L'associazione Vivi Vieste farà da referente per la corrispondente zona con l'area operativa presso la Baia di Marina Piccola alle ore 9.00. Tutti i volenterosi cittadini, amanti della propria terra sono invitati ad unirsi per una giornata unica e piena di senso civico e solidarietà.
Non chiederà cosa la tua terra può fare per te. Chiediti cosa puoi fare tu per la tua terra!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963