Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/05/2019

28 Maggio 2019 - 19:27:19 Vieste – NOBILETTI: “VOGLIAMO ESSERE GIUDICATI SUI FATTI E NON SUI PETTEGOLEZZI DA BAR “ [Video]

Post n°23711 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

 
28 Maggio 2019 - 19:27:19
 Vieste – NOBILETTI: “VOGLIAMO ESSERE GIUDICATI SUI FATTI E NON SUI PETTEGOLEZZI DA BAR “ [Video]“Il problema degli usi civici risale al tempo del Regno delle Due Sicile ed è ben noto da sempre a tutte le Amministrazioni che mi hanno preceduto”. Inizia così la dichiarazione che il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti ha rilasciato alla stampa in merito alle polemiche degli ultimi giorni su presunti conflitti di interesse sul tema degli usi civici. La questione “non riguarda singoli imprenditori ma 7/8.000 ettari nel territorio viestano includendo interi condomini in aree come Pantanello, Pietà, C1 Sud, centro storico ed aree boschive,…

 
 
 

Il regista viestano Ciro Tomaiuoli, porta i piccoli degenti di Pediatria in un viaggio virtuale all’Acquario di Genova.

Post n°23710 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Il regista viestano Ciro Tomaiuoli, porta i piccoli degenti di Pediatria in un viaggio virtuale all’Acquario di Genova.

I piccoli pazienti, dal proprio letto di ospedale, potranno immergersi nelle profondità degli abissi, grazie ad una avanzatissima tecnologia di realtà virtuale. Potranno così vedere alcuni filmati    tramite i visori di realtà aumentata. Si tratta di vari documentari girati interamente all’Acquario di Genova, dai registi Ciro Tomaiuoli e Francesco Rotunno tra i quali spicca in particolare il cortometraggio “Habitat Pinguini”, vincitore della XXVII edizione del BA Film Festival come “migliore cortometraggio in Virtual Reality”

Una bella novità, per alleviare il periodo di degenza, dei piccoli ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio (VA).

Dalla generosità del Lions Club Bramentesco e della Costa Edutainment, società di gestione dell’Acquario di Genova, il tutto unito alla professionalità dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni , in cui Ciro Tomaiuoli è anche docente titolare, è stato possibile donare due visori “Oculus” .

Dal punto di vista cinematografico, il progetto è stato presentato da Gabriele Tosi, fondatore del BA Film Festival: “Nasce dall’incontro con i due registi Tomaiuoli e Rotunno, l’intento era quello di far sì che i piccoli degenti avessero la possibilità di ‘evadere’ in una realtà virtuale”.

Quando Gabriele Tosi mi ha proposto questo progetto, ne sono stato molto entusiasta, perché esso rappresenta il connubio di due mie grandi passioni: il cinema ed il volontariato, che da due anni a questa parte, svolgo nella Croce Rossa Italiana come Soccorritore” aggiunge Ciro Tomaiuoli.

Il dono è stato accolto con emozione e riconoscenza dal Primario di Pediatria, Simonetta Cherubini, dal direttore generale dell’Asst Valle Olona, Eugenio Porfido, e dell’assessore alla Cultura della città di Busto Arsizi, Manuela Maffioli.

L’auspicio”, continua il regista Tomaiuoli “è quello di portare in altri ospedali Italiani questo progetto, che è in costante evoluzione , al fine di alleviare le sofferenze dei piccoli degenti”.

 
 
 

Seconda Categoria/ Peschici pronto alla nuova sfida. Club al lavoro per allestire la squadra che vestirà i panni della...

Post n°23709 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Seconda Categoria/ Peschici pronto alla nuova sfida. Club al lavoro per allestire la squadra che vestirà i panni della matricola terribile.

In casa del Peschici già ci si prepara il prossimo campionato regionale di seconda categoria. Mantenere l’ossatura, piazzare i colpi giusti e ripartire con entusiasmo. Queste sono le priorità della società granata. Lo zoccolo duro resterà, rimarranno i giocatori che in terza sono stati i veri trascinatori dei garganici. Con loro, si aggregheranno tutte le nuove forze che verranno annunciate nelle prossime settimane. L’intento societario è limpido e cristallino: provare a fare ancora bene e crescere quanti ragazzi possibili del territorio. «Proveremo a ripeterci - annuncia il presidente Gianni Ranieri - ci saranno sicuramente diverse squadre allestite per far bene, ma noi non saremo da meno e abbiamo tu l’intenzione di ripeterci anche in seconda. E’ un successo per noi poter mantenere l’ossatura portante della rosa, e, come presidente, ringrazio di cuore tutti i ragazzi che decideranno di restare. Il gruppo, l’amicizia e la capacità di fare del collettivo la nostra forza saranno le certezze da cui ripartiremo per disputare un campionato di vertice. L’entusiasmo è tanto, ricominciamo con lo spirito giusto, poi parlerà il campo». Il Peschici ripartirà con la voglia di arrivare ancora più su. Lo stratosferico cam¬pionato di terza è soltanto un gioco interrotto, un ciclo che è arrivato da qualche parte e che si è fermato, ma non si è chiuso. E come sempre accade, dopo un ciclo ne segue un altro. E quando un gioco si interrompe, può anche ripartire. Da dove si era fermato. Deve, anzi, ripartire, da quel punto e da quel momento esatto. Si ricomincia, si riparte. Certo, sappiamo che il punto è quello che è, cioè la categoria superiore. Ci sarà da sudare, lavorare, essere umili, prender le botte e dame, correre più degli altri prima di giocare meglio degli altri. D’altronde Flaminio, Silvestri, Mastromatteo, Borgia e Di Stolfo hanno davvero sorpreso. E Ranieri e soci potrebbero rifarlo anche in seconda. Il calcio a Peschici è tornato a vivere, ma ha bisogno di costanza e supporto.

[A.Vill.]

 
 
 

Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte Stampa Email Vieste/ Al via la terza edizione della rasse

Post n°23708 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte 

 
Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte
 
 

Il Comune dl Vieste ha inteso organizzare per i mesi di maggio e giugno la terza edizione della Rassegna “ViesteinArte”. La rassegna nasce dall’idea di valorizzare le realtà delle Associazioni locali che promuovono lo sviluppo culturale del nostro territorio, evidenziandone le eccellenti competenze acquisite negli ambiti della musica, dell’arte, del teatro, della danza. Si comincia mercoledì 29 maggio (ore 11,30) presso il Cinema teatro Adriatico con lo spettacolo “IL MISTERO di MONNA LISA” a cura dell’Associazione “Officina delle arti”, spettacolo dedicato al genio Leonardo Da Vinci in occasione del 500° anniversario della sua morte (maggio 1519-maggio 2019). L’Europa e L’Italia stanno festeggiando il personaggio di Leonardo Da Vinci con mostre, spettacoli ed eventi, anche nella nostra piccola realtà sarà ricordato con una mostra d’arte ed uno spettacolo artistico teatrale interpretato da bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Venerdì 21 giugno (ore 21,00) presso rotonda Marina Piccola sarà la volta dello spettacolo “ORCHÉOMAI” a cura dell’Associazione “Passi d’Arte”. Seguirà domenica 23 giugno (ore 21,00) all’Anfiteatro Adriatico lo spettacolo “LA NOTTE DELLE BAND” a cura dell’Associazione “Blue Moon”, a seguire mercoledì 26 giugno (ore 21,00) lo spettacolo “IO LEI E L’ALTRA” presso Rotonda Marina Piccola, con ospite d’onore il ballerino professionista della trasmissione televisiva Amici -AMILCAR MORET GONZALES-(sarà previsto anche uno stage formativo di danza il 27 giugno). Per finire, venerdì 28 giugno (ore 21,00) lo spettacolo “LA MUSICA SEMPRE: IERI ED OGGI” a cura dell’ Associazione “Nuova Diapason” .

 
 
 

FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori”

Post n°23707 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori” 

 
FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori”
 
 

Ringraziamo gli elettori di Vieste che hanno contributo a confermare la crescita di Fratelli d’Italia sia in termini di voti effettivi che in percentuale passando dal 4% delle ultime elezioni politiche al 7,4% di questa tornata elettorale, superando perfino il risultato nazionale del partito.

 

Sappiamo che la nostra coerenza, la credibilità, l’aver sempre detto la verità e non aver rincorso le sirene delle promesse impossibili e degli slogan, stanno pagando.

 

Con questa determinazione guardiamo con fiducia alle prossime elezioni regionali e il circolo di Vieste darà il suo contributo per dimostrare che una alternativa concreta è possibile.

 

Matteo Parisi

 

Coordinatore FDI Vieste

 
 
 

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf ...

Post n°23706 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia

Si è conclusa ieri la seconda tappa del Tour Europeo di Freestyle (EFPT) in Costa Brava (Spagna). Un weekend con forti venti da est hanno ha dato vita ad un grande spettacolo del freestyle. Dopo un double elimination Yentel Caers si aggiudica la vittoria seguito da Jacopo Testa e Steven Van Broeckhoven. Eugenio Marconi si aggiudica il terzo posto nella classifica Juniores.

Una bellissima gara di freestyle con manovre spettacolari. Prossima tappa del EFPT sarà a Vieste dal 30 maggio al 2 giugno. La disciplina, il freestyle è la più giovane e spettacolare del settore funboard. La competizione è organizzata da Spiaggia Lunga Village con il patrocinio dell’assessorato allo sport della Regione Puglia e del comune di Vieste. La gara è inserita nel calendario Aicw/Fiv in linea con gli standard federali. Il montepremi a disposizione dei partecipanti è di 10mila euro.

1 Caers Yentel Belgium

2 Testa Jacopo Italy

3 Van Broeckhoven Steven Belgium

 
 
 

Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE

Post n°23705 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE 

 
Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE
 
I Pizzeche & Muzzeche danno il benvenuto alla piccola Mariacarmela che finalmente dopo nove lunghi mesi di dolce attesa, venerdì 24 maggio è venuta al mondo per riempire la vita di gioia a mamma e papà. I nostri più sinceri auguri ai neo genitori Michele Savastano e Rosaria Maggiore per il lieto evento. " L'arrivo di un figlio segna l'inizio di un nuovo percorso". Ben arrivata fra noi Mariacarmela.I Pizzeche & Muzzeche

 
 
 

Parte la proposta provocazione di candidatura di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Vieste a capitale della cultura

Post n°23704 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Parte la proposta provocazione di candidatura di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Vieste a capitale della cultura italiana, l’appuntamento è per mercoledì 29 maggio all’auditorium “C. Serricchio” di Manfredonia, alle ore 18,00.

Una proposta che suona quasi come una provocazione, rivolta ad un territorio che sta vivendo un periodo difficile su diversi fronti. Un territorio prezioso, tuttavia, che offre motivi di orgoglio e possibilità infinite per i tesori che custodisce, tesori archeologici, storici, urbanistici, monumentali, paesaggistici.

Per questo motivo il Rotary club di Manfredonia, con il presidente Andrea Pacilli, assieme a Legambiente FestambienteSud con il presidente Franco Salcuni, e con la Società di Storia Patria di Manfredonia, il Centro Studi “Serricchio”, il Lyons Club Manfredonia Host ed il Touring club, insieme a tutte le associazioni che in seguito vorranno aderire, hanno fatto propria tale ipotesi progettuale per esporla alla comunità in una proposta pubblica che intende coinvolgere privati ed enti pubblici.

A relazionare al riguardo ci saranno l’avvocato Enzo D’Onofrio, nome storico del marketing territoriale e turistico pugliese, e Federico Massimo Ceschin, Segretario generale dei Cammini d’Europa ed esperto di valorizzazione dei territori e dei patrimoni culturali, autore del libro “Non è petrolio”. Con loro avremo modo di capire quali sono gli strumenti concreti per attivare una proposta e un percorso di candidatura a “capitale della cultura italiana” di un intero comprensorio e che vede in Manfredonia la “porta del Gargano”.

Manfredonia, per chi non lo sapesse, è fra le altre cose, dal 2005 città d’arte, Monte Sant’Angelo ospita due siti Unesco, Vieste è capitale del turismo pugliese. Il Gargano nel suo complesso è un giacimento culturale e naturale a cielo aperto. Nondimeno, negli anni si è persa quella “koinè” garganica, quel sentirsi comunità che per millenni ha caratterizzato il promontorio.

Ecco che il Rotary club di Manfredonia con questa proposta pubblica chiude il circolo di proposte pubbliche aperto nel 2018, finalizzate alla valorizzazione del territorio, in una prospettiva economica turistico culturale ma in definitiva di cittadinanza attiva.

Ad ottobre 2018 la prima proposta pubblica, quella di candidare le stele daunie, un unicum in possesso del nostro territorio, a patrimonio Unesco. Una manifestazione che ha registrato un successo “esplosivo”. La seconda, a novembre, un convegno di due giorni dedicato a Siponto e Manfredonia e il Gargano nella storia della Daunia, al quale hanno partecipato i più importanti studiosi meridionali attualmente in circolazione. La terza, a dicembre, ha inteso presentare altri due progetti fattivamente concreti di valorizzazione del nostro territorio relativi ai siti archeologici di coppa Nevigata e grotta Scaloria.

Adesso la proposta di candidatura a capitale della cultura, che parte da Manfredonia ma si rivolge all’intero comprensorio garganico con Monte Sant’Angelo e Vieste, si sviluppa dall’idea originaria di D’Onofrio e Ceschin alla quale si associa la riflessione di ritornare a rinsaldare, finalmente, una più condivisa “koinè” garganica. Una comunanza entro la quale si vorrebbe davvero far rientrare non solo tutto il Gargano ma anche tutta la Daunia. Una comunanza da sempre auspicata da D’Onofrio e sulla quale Franco Salcuni di Legambiente FestambienteSud insieme con il Rotary club di Manfredonia hanno già incominciato a lavorare negli appuntamenti ospitati alla Green Cave di Monte Sant’Angelo nel periodo primaverile passato.

Per questo motivo l’invito, ma sarebbe meglio dire l’appello, è a tutti i cittadini, tutti gli animatori, le associazioni, gli amministratori, tutti coloro i quali vogliono guardare al futuro di questa terra con occhi diversi e propositivi.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963