Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/08/2020

Peschici racconta il suo passato

Post n°26786 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Peschici racconta il suo passato  

  
 

Un tempo, il percorso artistico del Maestro Gerardo Gerardi "La città delle 16 porte", incantava i turisti con la sua mostra all'aperto, esposta nei viottoli del centro storico di Peschici.

 

Oggi, il Comune di Peschici inaugura un nuovo percorso, questa volta di carattere storico-culturale: otto leggii, con testi in lingua italiano e inglese, svelano agli ospiti più curiosi i segreti della parte vecchia del paese, con notizie anche inedite, rivelate dallo studioso Michelantonio Piemontese.

 

Dalla Chiesa Madre al suo "Cimitorio", passando per la Chiesa del Purgatorio, la via Castello, il recinto baronale, Porta Castello, Porta di Basso e le antiche cinte murarie.

 

Un affascinante viaggio nel passato, ad impreziosire uno dei borghi antichi più ricercati della Puglia.

 
 
 

Manfredonia/ E’ partita la macchina organizzativa per la prossima festa patronale di Manfredonia in onore di Maria SS di Sipont

Post n°26785 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Manfredonia/ E’ partita la macchina organizzativa per la prossima festa patronale di Manfredonia in onore di Maria SS di Siponto.  

  
 

La Pro Loco di Manfredonia, infatti, in questi giorni ha siglato un protocollo d’intesa con la parrocchia San Lorenzo Maiorano in Cattedrale e l’emittente televisiva Padre Pio TV per la fruizione allargata delle funzioni religiose programmate, che si svolgeranno con la sobrietà che il momento impone e nella stretta osservanza delle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19.

 

“E’ un momento particolarissimo per la nostra città, sofferente sotto il punto di vista economico e sociale, a causa anche dell’emergenza sanitaria in atto che ha colpito il mondo intero – dichiara Francesco Schiavone Presidente della Pro Loco di Manfredonia - ma noi non potevamo restare fermi, per questo, abbiamo deciso di sostenere e promuovere le attività della parrocchia San Lorenzo Maiorano in Cattedrale, nel pieno rispetto delle decisioni prese dagli organi ecclesiastici preposti e delle responsabilità che ne derivano.

 

Le restrizioni imposte dalle stringenti norme anti-Covid19 non consentiranno la consueta partecipazione di massa dei fedeli durante le celebrazioni religiose, per questo motivo abbiamo chiesto ed ottenuto il supporto di Padre Pio TV che consentirà a tutti coloro che lo vorranno, di partecipare da casa ai momenti più importanti delle funzioni liturgiche programmate per l’occasione. L’accordo con Padre Pio Tv ci permetterà di raggiungere un pubblico vastissimo sull’intero territorio nazionale e non solo.

 

Esprimiamo gratitudine al nostro Arcivescovo Padre Franco Moscone, al Parroco delle cattedrale Don Fernando Piccoli e al Direttore di Padre Pio Tv Padre Francesco Di Leo o.f.m.capp. per la sensibilità mostrata in questa occasione. Ringraziamo, inoltre, l’amministrazione comunale per averci concesso il nulla osta all’autorizzazione al suolo pubblico, per l’installazione delle classiche luminarie che renderanno quel senso di gioia e allegria necessari in questo momento così insolito e che resteranno accese in onore della nostra amata Maria SS di Siponto”.

 

La festa patronale deve continuare ad esistere, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dalla legge, anche per contrastare e colmare quel vuoto identitario, culturale ed economico verso cui ci sta spingendo questa inaspettata emergenza sanitaria. Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti circa gli orari e le location di svolgimento delle funzioni liturgiche.

 

L’iniziativa è stata patrocinata dal Gal Daunofantino e dal Touring Club Italiano – Club di territorio di Manfredonia.

 
 
 

Peschici/ Riparte la stagione calcistica giovanile, aperte le iscrizioni

Post n°26784 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Peschici/ Riparte la stagione calcistica giovanile, aperte le iscrizioni  

  
 

Dopo lo stop Forzato che ha costretto i nostri ragazzi ad riporre i propri scarpini anticipatamente nell’armadietto, RIPARTE la stagione 2020/2021 che segna il 28° anno di attività della ASD Peschici Calcio 1992 , rinnovato la staff societario e l'organico dei tecnici con diretti dal tecnico Federale (Uefa B) Losito Fabrizio ed nuovi istruttori, per una nuova stagione all'insegna del divertimento, della socialità, della disciplina e rispetto parteciperemo di nuovo al campionato Under 15 Regionale Nuovo Format organizzato dalla FIGC , mentre, come per lo scorso anno, i ragazzi/e delle categorie Under 12/10/8/6 parteciperanno al campionato locale.

 

E' nostra intenzione costituire una squadra Femminile di Calcio ad 11 , vi aspettiamo in tante. Per meglio Organizzare la stagione 2020-2021, il vestiario (Tuta, Kit, Zainetto ecc) ed attrezzature, si richiede di procedere nel più breve tempo possibile alla iscrizione o pre-iscrizione che dovranno essere formalizzate entro il 10 Ottobre 2020 data di chiusura delle Iscrizioni. Buon divertimento. Gli allenamenti per gli Under 15 ed Under 11 inizieranno il 02 Settembre, mentre Gli under 10-08-06 inizieranno il 27 Settembre. Buon Divertimento a tutti buna estate, ma accorrete ad iscrivervi per meglio organizzarci. Grazie

 

 

 

Il Presidente ADS Peschici Calcio

 

Giuseppe Bonsanto

 
 
 

Eccellenza/ Atletico Vieste:tre, tre graditi ritorni. Riecco Vespa, Mangini e Di Mauro

Post n°26783 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Eccellenza/ Atletico Vieste:tre, tre graditi ritorni. Riecco Vespa, Mangini e Di Mauro  

  
 

Continua senza sosta il mercato dell'Atletico Vieste che dopo gli annunci delle riconferme di mister Francesco Bonetti e dei calciatori Francesco Innangi, Filippo Caruso, Francesco Sollitto e Agostino Vulcano, nonché degli acquisti di Antonio Conte, Natalino Buccirosso e Mirko Piccolo, ecco anche quelli di alcuni graditi ritorni. 

 

Si tratta dei giovanissimi viestani Tommaso Di Mauro, Giuseppe Vespa e Pasquale Mangini. 

 

Centrocampista centrale classe 1999, Dimauro, è alla terza avventura nel campionato di Eccellenza. Per lui esperienze anche con la Juniores e con l’USD Vieste.

 

Classe 2000, Vespa può già vantare invece un campionato di Eccellenza disputato con la maglia biancazzurra, prima del suo passaggio all'Atletico Peschici nella passata stagione. 

 

Mangini, infine, negli anni passati  è strato protagonista indiscusso della formazione Juniores, prima del salto in prima squadra. Ora il ritorno in maglia biancazzurra dove siamo certi potrà esprimerà ancora tutto il suo potenziale. 

 

Bentornati, ragazzi! 

 
 
 

Vieste/ Domani il secondo ritiro al Centro Spiritualità S. Salvatore

Post n°26782 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Vieste/ Domani il secondo ritiro al Centro Spiritualità S. Salvatore  

  
 

“Sei atteso sul ponte di Dio”. Relatore don Maurizio Guerra. Dalle ore 17,00 alle ore 20,30

 
 
 

Vieste/ Il Comune decide di dilazionare la tari in tre anni

Post n°26781 pubblicato il 03 Agosto 2020 da forddisseche

Vieste/ Il Comune decide di dilazionare la tari in tre anni  

  
 

Il Consiglio comunale di Vieste ha deciso di posticipare i termini delle scadenze Tari (la tassa sui rifiuti), per dare sostegno ai cittadini e alle attività economiche colpite dalla crisi a causa del Covid-19.

 

Nell’ultima seduta, l’assise ha approvato una modifica al regolamento, necessaria per arrivare all’adeguamento. “Abbiamo previsto un’importante misura a favore delle famiglie e operatori economici duramente provati dall’emergenza coronavirus e da una fase di incertezza.

 

I nostri concittadini – rimarca il sindaco Giuseppe Nobiletti – beneficeranno del rinvio dell’imposta di oltre il 60% ai prossimi tre anni. Nel 2020 pagheranno solo il 40% del totale, le somme restanti sono state dilazionate nei prossimi tre anni con scadenza il 30 settembre di ogni anno dal 2021 al 2023.

 

Una boccata d’ossigeno  alle famiglie – aggiunge il sindaco -, una misura resa possibile grazie all’ottimo lavoro svolto in questi anni in termini di bilancio. La nostra amministrazione non può ignorare le difficoltà economiche causate dall’emergenza sanitaria”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963