Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/08/2020

Regione Puglia, un bonus a chi si è sposato in periodo covid

Post n°26876 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

Regione Puglia, un bonus a chi si è sposato in periodo covid  

  
 

"Per tutte le coppie che si sono sposate in questo periodo difficile e che si sposeranno entro la fine dell’anno: abbiamo pubblicato il bando del Bonus matrimonio. Si tratta di una piccola cifra, ma utile ad attutire le difficoltà del momento. Ci auguriamo davvero che il vostro amore costruisca un Paese e un mondo più bello. Siamo con voi in questo momento complicato, ma l'allegria e la gioia che il vostro amore scatena nel vostro cuore è anche la nostra".

 

Michele Emiliano, con un videomessaggio pubblicato su Facebook, ha dato notizia che il Bonus matrimonio è realtà. Si tratta di un impegno preso durante il lockdown nel corso delle riunioni con gli operatori del settore wedding e con i cittadini, impegno che oggi viene mantenuto.

 

Il bonus è di 1.500 euro in favore delle imprese della filiera wedding che possono farne richiesta, su domanda degli sposi, per le feste di matrimonio organizzate nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 e quindi ha valore retroattivo.

 

"La misura - spiega Emiliano - si chiama Puglia Wedding Travel Industry e ha come obiettivo quello di sostenere la filiera del settore wedding affinché le coppie di sposi che abbiano scelto di festeggiare il matrimonio nei mesi successivi alla fase di lockdown siano invogliate a mantenere fermo il loro proposito, confermando le feste nuziali. Il wedding rappresenta un mercato di riferimento per la Puglia, ma è stato duramente colpito dalla pandemia in tutta la sua filiera, dalle sartorie ai fiorai, ai fotografi, passando per allestitori, catering e wedding planner. Con questo programma la Regione Puglia insieme a Pugliapromozione intende dare un incoraggiamento concreto al settore, ovviamente sempre nel rispetto di tutte le misure previste per evitare contagi e il diffondersi del virus".

 
 
 

San Menaio, Max Giusti al Gargano Media Festival

Post n°26875 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

San Menaio, Max Giusti al Gargano Media Festival  

  
 

Torna anche quest’anno il “Gargano Media Festival” con un appuntamento unico, in programma giovedì 27 agosto alle 21.30 nel Piazzale della Stazione di San Menaio che vedrà ospite Max Giusti.

 

L’attore, comico, imitatore e conduttore televisivo sarà protagonista della 2^ edizione del Festival organizzato dalla Pro Loco San Menaio & Calenella con il sostegno di Sicme e Ferrovie del Gargano e con la collaborazione dell’Associazione Giacche Verdi Puglia Onlus.

 

Una risata ci salverà” è il titolo dello spettacolo che vedrà il poliedrico showman in campo insieme a Stefano Meloccaro, giornalista Sky, nonché direttore artistico dell’evento, ormai affezionato al Gargano.

 

Max Giusti inizia giovanissimo la sua carriera, fino all’esordio con “Stasera mi butto” nel 1991; al sorgere del 2000 mostra a tutti le sue doti di imitatore grazie alla nota trasmissione “Quelli che il calcio”, negli ultimi anni si è mostrato particolarmente abile, nonché molto amato dal pubblico, nella conduzione del gettonatissimo gioco dei pacchi “Affari Tuoi”. Non manca la sua partecipazione come attore nella fiction “Distretto di Polizia 7”, nel 2016 si avventura nella conduzione di un divertente game-show su canale Nove, “BOOM!”. Anche la sua voce è molto nota, sia ai grandi che ai piccoli, per la conduzione di diversi programmi radiofonici su Radio1 e Radio2 come “Cattive Compagnie”, “Ottovolante”, “Derby” e per il doppiaggio di Gru, il protagonista del film “Cattivissimo me”.

 

Giusti ha partecipato nel 2020, insieme a Marco Mazzocchi, all’ottava edizione di Pechino Express (il reality show italiano in onda dal 2012 su Rai 2) arrivando in semifinale.

 

Al “Gargano Media Festival” Giusti proporrà monologhi, imitazioni e spezzoni dei suoi spettacoli, ripercorrendo la sua ricca carriera.

 

«Abbiamo voluto declinare l’evento sul binario dell’umorismo e dell’ironia perché, anche in un periodo particolare come questo che stiamo vivendo, la risata ha un grandissimo potere. Il potere di aggregare, pur stando a distanza, di unire e di mettere insieme anche le fazioni diverse» spiega Luigi Damiani, membro della Pro Loco San Menaio & Calenella.

 

Il “Gargano Media Festival” - che si pone l’obiettivo di provare ad analizzare l’evoluzione della comunicazione in Italia e i possibili scenari futuri - ha visto come ospiti della 1^ edizione, svoltasi a settembre 2019 tra Vico del Gargano, Peschici e San Menaio, Massimo Giletti, Neri Marcorè, Gianfranco Vissani, Arrigo Sacchi e Walter Veltroni.

 

«Nonostante l’emergenza sanitaria abbiamo voluto fortemente dare continuità al “Gargano Media Festival”, per non privare la comunità di un importante appuntamento e perché crediamo che eventi di questa portata favoriscono la conoscenza del territorio», sostiene il presidente della Pro Loco di San Menaio & Calenella Bruno Granieri, che aggiunge: «il nostro obiettivo è tornare alla grande il prossimo anno con un Festival di più giorni, con una mostra importante e con la 2^ edizione di “Tramonto divino”, l’evento con il gastronauta Davide Paolini per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del Gargano».

 

La 2^ edizione del “Gargano Media Festival” si svolgerà nel rispetto delle regole per la sicurezza in materia di contenimento del Covid 19, per cui il numero di spettatori sarà limitato.

 

Ingresso € 5,00. Prevendite disponibili presso Lido 2001, Officina Balneare, Lido Marina, Ristorante Il Mago, Villaggio Turistico Calenella, Camping Baia Calenella.

 
 
 

Eccellenza/ Atletico Vieste, conclusa la campagna acquisti. Preparazione atletica al via il 2 settembre

Post n°26874 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

Eccellenza/ Atletico Vieste, conclusa la campagna acquisti. Preparazione atletica al via il 2 settembre  

  
 

Dieci riconferme, nove acquisti e sette "promozioni" dalla Juniores per un totale di 26 calciatori: è questo il resoconto della campagna acquisti dell'Atletico Vieste in vista del prossimo campionato di Eccellenza pugliese. Una rosa ampia e allo stesso tempo di qualità quella messa a disposizione dalla società a mister Bonetti per il raggiungimento dell'obiettivo della salvezza nel massimo campionato regionale.

 

Le riconferme riguardano i portieri Innangi ed Equestre, i difensori Caruso, Sollitto e Prencipe, i centrocampisti Vulcano, Gramazio, Ricucci e Colella e l'attaccante Albano. New entry rappresentate dai difensori Conte, Buccirosso e Salladina, dai centrocampisti Piccolo e Dimauro e dagli attaccanti Giuseppe Vespa, Mangini, Turco e Passariello. Per quanto concerne invece le "promozioni", in prima squadra ci sarà spazio anche per i giovanissimi Puzzolante, Scirpoli, Rinaldi, Francesco Vespa, Guerra, D'Accia e Trotta.

 

Non faranno parte invece della rosa i difensori Luca Pipoli e Samuele Sicuro, il centrocampista Emilio Tantimonaco e l'attaccante Matteo De Vita, passati tutti in club di Serie D ed a cui la società augura un grosso "in bocca al lupo".

 

Il gruppo si ritroverà a disposizione di mister Francesco Bonetti e del suo staff nella giornata di mercoledì 2 settembre per dare inizio alla preparazione atletica. Appuntamento fissato per le ore 15:00 al campo sportivo "Riccardo Spina".

 

Antonio D'Aprile

 
 
 

Coldiretti/ “In Puglia è boom per il gelato all’olio di oliva”

Post n°26873 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

Coldiretti/ “In Puglia è boom per il gelato all’olio di oliva”  

  
 

L'estate 2020 ai tempi del Covid tra mare, spiagge assolate o lunghe passeggiate nei borghi, spinge in Puglia il consumo di gelato artigianale, con­centrato nei 3 mesi più caldi da giugno a settembre, quando il 50% dei pugliesi lo preferisce al gelato indu­striale.

 

E quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che in Puglia lavorano circa 3.000 gelaterie artigianali, con 5.500 addetti, un setto­re che si sta espandendo anche grazie ai gelati «in­ventati» dagli agricoltori che stanno proponendo il gelato al latte d’asina, al lat­te di capra, fino ad arrivare al gelato all'olio extravergi­ne di oliva.

 

«Il successo del gelato è dovuto anche alla destagionalizzazione dei consumi dovuta ai cambia­menti climatici in atto e al consumo come rompi di­giuno nelle pause di lavoro, ma anche in relax al mare in spiaggia o anche come al­ternativa al pasto nelle gior­nate più calde», commenta Savino Muraglia, presiden­te di Coldiretti Puglia.

 

«Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigia­nale nei gusti storici anche se cresce la tendenza nelle diverse gelaterie ad offrire "specialità della casa" che incontrano le attese dei di­verse target di consumato­ri, tradizionale, esterofilo, naturalista, dietetico o a chilometri zero come i gela­ti con frutta e verdura locali ma anche con formaggi DOP o grandi vini».

 
 
 

Guardia Costiera/ “Bilancio del week end di Ferragosto”

Post n°26872 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

Guardia Costiera/ “Bilancio del week end di Ferragosto”  

  
 

Quello trascorso è stato un week end particolarmente intenso da parte dei militari della Guardia Costiera di Manfredonia e di tutto il dispositivo navale messo in campo dalle diverse forze di polizia operanti sul territorio giuste direttive emanate dalla Prefettura di Foggia.

 

Il pattugliamento della costa garganica ha visto impiegato anche un elicottero della Guardia Costiera partito dall’aeroporto di Bari che, nei giorni tra il 14 e il 16 ha pattugliato tutta la costa dall’alto senza riscontrare criticità, giuste direttive della Direzione Marittima di Bari, nell’ambito della pianificazione denominata “Mare Sicuro”.

 

Per quanto attiene la sicurezza della balneazione sono due le richieste di soccorso giunte alla sala operativa della Guardia Costiera di Manfredonia.

 

Manfredonia: In particolare nella prima richiesta di soccorso, avvenuta la notte tra venerdì 14 e sabato 15, 8 persone a bordo di un gommone si erano incagliati negli scogli antistanti l’imboccatura del porto turistico di Marina del Gargano. La sala operativa coordinava i soccorsi inviando sul posto due gommoni, uno della Società Marina del Gargano e l’altro della lega navale con a bordo militari della Guardia Costiera, e una pattuglia a terra. Gli otto ragazzi/e venivano prontamente trasbordati sui mezzi intervenuti e successivamente sbarcati in sicurezza all’interno della vicina darsena.

 

Successivamente tramite, grazie anche all’ausilio del battello pneumatico guardia costiera GC085 si procedeva al recupero del natante incagliato che fortunatamente non riportava seri danni e sversamenti di idrocarburi in mare. Le persone soccorse oltre il grande spavento non necessitavano di particolari assistenze sanitarie.

 

Mattinatella: La seconda richiesta di soccorso, nel corso della mattina del 15, perveniva da alcuni privati cittadini che, in località Mattinatella, segnalavano una persona necessitante di assistenza sanitaria a seguito di una caduta rovinosa sugli scogli. Prontamente sul luogo segnalato interveniva la motovedetta dei carabinieri CC 817 “Costantini” e il GC085 della Guardia Costiera già in pattugliamento sul tratto di mare.

 

Il malcapitato dopo essere stato assicurato ad una barrella dal personale sanitario giunto sul posto, veniva imbarcato su un gommone con militari della motovedetta dei Carabinieri a bordo e successivamente portato nel porto di Mattinatella dove ad attenderlo erano presenti il personale sanitario del 118. Lo stesso successivamente veniva elitrasportato presso il nosocomio di Foggia per le successive cure.

 

L’attività del week end è stata incentrata alla prevenzione di eventuali atteggiamenti che possono comportare un rischio per la vita umana in mare. Particolare attenzione è stata posta dalle motovedette impiegate sul rispetto dalla distanza dalla costa, e sulle modalità d’impiego dei natanti da diporto.

 

Il notevole dispiegamento di forze e la crescente sensibilità verso il corretto e responsabile utilizzo del mare mostrata dai diportisti e dai bagnanti ha contribuito a mantenere alto il gradiente di sicurezza su tutto il litorale della Capitanata.

 

Si ricorda, infine, a tutti gli utenti del mare di consultare sempre le ordinanze di sicurezza emanate dalle locali Capitanerie di Porto e che la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Manfredonia che opera 24h su 24h, 7 giorni su 7, e può essere contattata telefonicamente attraverso il "NUMERO BLU" 1530 per le sole emergenze in mare oppure al numero 0884/583871-2 per eventuali segnalazioni.

 
 
 

Monte Sant’Angelo/ RIPARTE IL PROGETTO CRESCINCULTURA, CON ATTIVITÀ A DISTANZA.

Post n°26871 pubblicato il 18 Agosto 2020 da forddisseche

Monte Sant’Angelo/ RIPARTE IL PROGETTO CRESCINCULTURA, CON ATTIVITÀ A DISTANZA.  

  
 

Progetto Crescincultura: gli operatori del progetto garganico hanno riprogrammato le attività per portare avanti, anche in quarantena, il progetto di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’impresa sociale con i bambini. Perché l’emergenza resti solo quella sanitaria.

 

Dal 6 aprile la ripresa delle attività, “a giusta distanza”.

 

Con la proroga delle misure di distanziamento sociale riparte anche il progetto Crescincultura, per dare un contributo ad evitare che - accanto all’emergenza sanitaria - il nostro territorio così come il resto del Paese,veda affacciarsi all’orizzonte anche emergenze educative e sociali: il circolo FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi di Manfredonia e i Cantieri di Innovazione Sociale di San Marco in Lamis hanno pertantoridisegnato le attività del progetto, sostenuto dall’Impresa sociale Con I bambini all’interno del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, per adattarlo a modalità di gestione a distanza.

 

Le attività del progetto - dedicate tanto alla fascia specifica di bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni, tanto alla comunità educante, cioè a formatori, insegnanti, educatori, genitori, adulti che accettano il carico di farsi guide – erano state, infatti, sospese lo scorso 29 febbraio in ottemperanza al primo DPCM in materia di contenimento del covid 19. In queste settimane gli operatori hanno immaginato insieme all’Impresa Sociale “Con i bambini” come far sì che il prezioso servizio che questo progetto rappresenta per le Comunità di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia.

 

A partire dalla prossima settimana riprenderanno perciò gradualmente, in modalità telematica, i laboratori e i workshop che vedevano il coinvolgimento diretto delle Scuole e che ora vedranno il coinvolgimento delle famiglie, trasformando uno stato di fatto (il dover restare tutti in casa) in un’occasione irripetibile.

 

Torneranno i laboratori del “Fare”, “Gioca/Teatro”e “Unesco in pratica” per i bambini delle scuole partner di progetto e per le loro famiglie; riprende anche il Corso di formazione per Educatori, Docenti, Formatori, Adulti, anch’esso in modalità smart ma rivolto a coloro che già hanno iniziato a seguirlo in presenza. Gli iscritti a questi laboratori e del corso di formazione saranno contattati direttamente dagli operatori.

 

Ma accanto a questi, partiranno o ripartiranno molteplici percorsi aperti alle intere comunità, tutti a titolo gratuito, per partecipare ai quali ai cittadini di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia sarà sufficiente iscriversi.

 

Sportello di ascolto a giusta distanza (per tutti)

 

Nato peroffrire un servizio alle famiglie dei bambini e dei ragazzi partecipanti ai laboratori, lo sportello diventa oggi una finestra di ascolto per chiunque stia vivendo un momento di difficoltà o senta il desiderio di un confronto con un esperto in tecniche psico-sociali. Sarà possibile accedervi sia tramite piattaforme online che telefonicamente.

 

Da mercoledì 8 aprile. Per contattare ladott.ssa Filomena Ferrichiamare il 335.244843

 

Percorso collettivo di scrittura ironica in modalità telematica (da 16 a 99 anni)

 

Attività rivolta in primis alle famiglie dei bambini partecipanti al progetto e allargata a tuttala comunità educante.Consideriamo questo workshop - condotto da una drammaturga esperta in dinamiche diaccoglienza e gestione dei gruppi - un prezioso strumento di elaborazione collettiva delprofondo disagio e della paura che molti stanno vivendo in questo momento.

 

Due appuntamenti settimanali in compresenza su piattaforma virtuale da 1,5 ore per gruppi di 6 persone al massimo.

 

Da mercoledì 8 aprile. Info e iscrizioni Stefania Marrone 328/4846339

 

Musica in remoto (per ragazzi da 11 a 19 anni)

 

il laboratorio di Teatro diffuso, non adattabile per natura a modalità telematiche, rivive in musica, immaginando per iragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni un percorso di avvicinamento alla creazione musicale per la scena, giungendo alla creazione di un’orchestra virtuale, che possa poi suonare insieme festeggiando la fine di questa emergenza.

 

Verranno comunicati al più presto data di inizio e modalità d’iscrizione

 
  • #inCoroonline (per tutti)
 

L’inno corale intorno alla lettura de “La canzone degli F.P. e degli I.M.” di Elsa Morante, natoper riportare le comunità nei “luoghi comuni”, viene ripensato per portare la letteratura nelle case. Leggeremo insieme il testo della Morante e a ognuno verrà assegnato un brano da custodire, realizzando un video collettivo online che sia una sorta di prova generale alla rappresentazione che seguirà dal vivo.

 

Verranno comunicati al più presto data di inizio e modalità d’iscrizione

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963