Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/08/2020

Polstrada Vieste, il bilancio di Ferragosto: solo 3 incidenti e 81 infrazioni

Post n°26881 pubblicato il 19 Agosto 2020 da forddisseche

Polstrada Vieste, il bilancio di Ferragosto: solo 3 incidenti e 81 infrazioni  

  
Autovelox, tele laser, etilometri. Nella  settimana di Ferragosto le strade del Gargano sono state presidiate dalle pattuglie della polizia stradale di Vieste, sotto il coordinamento del comandante Matteo Taronna. Con l'ausilio delle altre forze di Polizia a rinforzo, sono stati controllati 635 veicoli, identificate 1039 persone, rilevate 81 infrazioni al codice stradale, decurtati 92 punti sulle patenti guida. Inoltre gli uomini della Polizia Stradale di Vieste hanno sequestrato un motoveicolo, arrestato una persona e denunciato in stato di libertà altri due individui. Tre gli incidenti stradali verificatisi sulle arterie garganiche.

 
 
 

Festambiente Sud, Chiara Civello a Monte S. Angelo

Post n°26880 pubblicato il 19 Agosto 2020 da forddisseche

Festambiente Sud, Chiara Civello a Monte S. Angelo  

  
 

Sarà sicuramente uno degli appuntamenti clou di Festambiente Sud in programma a Monte S. Angelo in questo fine settimana. Venerdì 21 agosto alle ore 21,30 sulla scalinata di via Maraldo il concerto della "mosca bianca"(evento gratuito ingresso limitato a prenotazione: 379 117 5345)

 

 In Italia, il quotidiano «La Repubblica» l’ha recentemente definita «la mosca bianca»: perfino nel suo paese d’origine, dove in tredici anni di carriera sono usciti sei album di successo, Chiara Civello rimane un’outsider. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni asettiche della musica leggerae avidamente aperta sul mondo, questa italiana spumeggiante potrebbe essere la figlia segreta di Ennio Morricone, di Michel Legrand e di Astrud Gilberto. La sua voce soave, la sua latinità particolare e il suo percorso fuori dal coro hanno sedotto Marc Collin, l’inventore del gruppo Nouvelle Vague, che ha visto in lei la figura portante della nouvelle vague italiana. L’ha perciò inserita in Kwaidan, la sua etichetta di pop alternativo, e ha prodotto il disco Eclipse, offrendole in questo modo quel french touchche ancora mancava al suo pregevole percorso.Perché se è vero che Chiara Civello arriva in territorio vergine in Francia, è anche vero che ha già vissuto mille vite. Vanta perfino una serie di collaborazioni di prestigio dall’altra parte dell’Atlantico, da Burt Bacharach a Esperanza Spalding o Al Jarreau, da Chico Buarque a Gilberto Gil. Iperattiva, Chiara Civello è un’insaziabile raccoglitrice di suoni, sempre in partenza. È proprio lei a citare la sindrome di Wanderlust, quel virus del viaggio che l’ha spinta ad attraversare l’oceano all’età di 18 anni, dopo aver vinto una borsa di studio al Berklee College of Music di Boston. Da allora, ha costruito una carriera tra tre continenti, con un piede in Italia, uno negli Stati Uniti e il cuore in Brasile. Senza mai prendere fissa dimora, né in una città, né in uno stile.

 
 
 

Acqua/ Coldiretti: «In Puglia 100 mila mc in meno negli invasi». La denuncia degli operatori: «Verdure scottate e alberi

Post n°26879 pubblicato il 19 Agosto 2020 da forddisseche

Acqua/ Coldiretti: «In Puglia 100 mila mc in meno negli invasi». La denuncia degli operatori: «Verdure scottate e alberi seccati da Xylella in fiamme»  

  
 

«Con un grado in più nell’estate 2020 divenuta rovente, sono 100 mila i metri cubi di acqua che mancano all’appello negli invasi in Puglia, con le verdure scottate dal sole e i frequenti incendi con il bilancio drammatico a Ugento di quattromila ulivi secchi per la Xylella andanti in fumo da giugno ad oggi». Lo afferma Coldiretti Puglia.

 

«Angurie, peperoni, pomodori mostrano segni di scottature per l’eccessivo caldo, mentre è sempre più necessario il ricorso all’irrigazione di soccorso», precisa Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

 

«Sono gli effetti del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni distribuite nel tempo - evidenzia - in un 2020 che con un inverno mite e piogge praticamente dimezzate si classifica come il secondo semestre più caldo dal 1800, con temperature superiori di 1,1 gradi rispetto alla media.

 

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Puglia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che compromette anche le coltivazioni nei campi con costi per oltre tre miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne».

 

«Nelle giornate più calde dell’anno - aggiunge Coldiretti Puglia - centinaia di ulivi malati per la Xylella sono andati a fuoco favorito dal vento che ha fatto dilagare le fiamme tra le piante ormai secche. «Una strage che si ripete - rileva Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Lecce - lasciando paesaggi lunari in Salento dove le fiamme si moltiplicano riducendo gli ulivi colpiti dall’infezione in torce gigantesche, anche a causa dell’abbandono forzato in cui versano campi pieni di sterpaglie e infestanti».

 
 
 

RegionaliPuglia/ In corsa 1.300 candidati parte il valzer delle liste.

Post n°26878 pubblicato il 19 Agosto 2020 da forddisseche

RegionaliPuglia/ In corsa 1.300 candidati parte il valzer delle liste.  

  
 

Esclusi i 6 aspiranti governatori, so­no 1.300 i candidati in corsa per i 48 seggi in Consiglio regionale (gli altri due sono del presidente elet­to e del secondo tra i candidati alla presidenza).

 

Sempre che partiti e coalizioni confermino a mezzo­giorno di sabato prossimo quanto annunciato alla vigilia, il governa­tore uscente Michele Emiliano, che schiera 14 liste e che da ieri con­ta anche sul sostegno del Pri, spera ancora nell’accordo con il M5S. Ha rimandato di qualche ora l’avvio della campagna, programmato per lunedì 17 agosto in attesa di un cenno pentastellato.

 

Ma la sfidante grillina, Antonella Laricchia, non perde occasione per gelare ogni possibilità di dialogo. In un po­st su Fb ha rispedito al mittente, (il Pd), ogni avance: «Ci stanno pro­vando, ancora ieri ho ricevuto pres­sioni pesanti, prima mi offrono di essere sistemata a vita o poltrone comode, poi minacciano di estro­mettermi comunque, in qualche modo.

 

Ma chiaramente non hanno compreso che in Puglia c’è un po­polo in marcia, che spazzerà via, lo­ro e i loro tentativi di accordicchi, che stanno tentando di portare avanti anche con Roma, ricevendo continui no come risposta. Io inve­ce vi invito ancora una volta a un “patto di resistenza”».

 

L’alternati­va, per Emiliano, è l’appello al voto disgiunto per recuperare ciò che gli rosicchia la candidatura renziana di Ivan Scalfarotto, per distacca­re lo sfidante meloniano, Raffaele Fitto, che a destra trova come av­versario Pierfranco Bruni, il candi­dato del Msi-Fiamma tricolore sponsorizzato dall’ex ministra e sindaca di Lecce, Adriana Poli Bor­tone.

 

Ma nel centrodestra, questa non è l’unica grana per Fitto. La composizione delle liste sta com­plicando non poco la costruzione del consenso nella roccaforte salentina: stanno scompaginando vecchi equilibri i 6x3 di Paolo Pa­gliaro con il simbolo de “La Puglia domani”, la lista civica di Fitto. L’e­ditore tv due anni fa era con Forza Italia, da un anno era nel board del segretario regionale della Lega, Luigi D’eramo e sarebbe stato logi­co vederlo candidato con Salvini.

 

Invece, la Lega a Lecce schiera due pesi massimi del consenso co­me il coordinatore provinciale Gianni De Blasi e l’ex sindaco di Squinzano Mino Miccoli: farsi eleg­gere è quasi impossibile. Più facile con la civica fittiana dove però, è in corsa Renato Stabile, ex assessore provinciale a Lecce quando pre­sidente era Antonio Gabellone og­gi candidato con Fratelli d’Italia co­me il consigliere regionale uscente Saverio Congedo.

 

Qualche fibrillazione non man­ca nemmeno in casa Lega. Alla fine non è scontato che, in caso di vitto­ria, il vicepresidente sia Nuccio Al­tieri che comunque verrebbe nomi­nato da esterno.

 

Matteo Salvini sta mobilitando anche i parlamentari per non perdere terreno con Fratel­li d’Italia e si sta lavorando perché a candidarsi sia l’onorevole Rossa­no Sasso. Potrebbe essere lui, quin­di, il vicepresidente in caso di vitto­ria del centrodestra.

 

Con un effet­to collaterale non di poco conto: con le dimissioni da Montecitorio, Sasso farebbe largo al primo dei non eletti nel 2018, Toti Di Mattina, il “Massimo Casanova” del Salento, gestore di numerosi lidi come quel­lo della Suina a Gallipoli, presiden­te dei balneari pugliesi della Cna e componente del cda delle Fai, già fittiano ma approdato alla Lega per i buoni uffici del senatore Ro­berto Marti.

 

Nelle coalizioni la ricerca di liste abbordabili per essere eletti è lo sport praticato nelle ultime ore. Ed è trasversale. Le “porte girevoli” ri­guardano il centrodestra ma an­che nel centrosinistra il gioco dei veti stava per fare una vittima illu­stre: Elena Gentile.

 

L’ex assessora della giunta regionale guidata da Nichi Vendola che nel 2019 per una manciata di voti non fu riconferma­ta al Parlamento europeo, dopo aver sfidato Emiliano alle prima­rie, rischiava di rimanere fuori dal­le liste del Pd. A Gentile il consenso non manca di certo, soprattutto nel suo territorio, la provincia di Foggia dove però rischia di com­promettere la rielezione dell’asses­sore al Bilancio Raffaele Piemonte­se e del capogruppo Paolo Campo.

 

Per evitarle l’ennessima beffa, il partito la candida a Bari e a Lecce dove però, prova a farsi eleggere, Loredana Capone, l’assessora re­gionale al turismo. Qualche gratta­capo c’è anche per “Con” la civica di Emiliano che schiera come pun­ta d diamante l’epidemiologo capo della task force pugliese anti-Covid Pierluigi Lopalco anche se a Lecce grande favorito resta il vice sindaco Alessandro Delli Noci.

 

Nel­la corsa ad accasasarsi con Emilia­no si è sfilato, a Foggia, Napoleone Cera: dopo la disavventura giudi­ziaria che lo ha costretto ai domici­liari per un po’, e l’attrito con l’Udc, sarà ricandidato alla Regione, ma con Forza Italia.

 

Piero Ricci

 

repubblicabari

 
 
 

Valorizzazione turistica dei boschi di San Giovanni Rotondo: ultimati i lavori all’ex Casino dei Guardiaboschi

Post n°26877 pubblicato il 19 Agosto 2020 da forddisseche

Valorizzazione turistica dei boschi di San Giovanni Rotondo: ultimati i lavori all’ex Casino dei Guardiaboschi  

  
 

Sono stati ultimati i lavori di valorizzazione turistica dei boschi in località “ex casino dei guardiaboschi”. Tutti gli interventi riguardano il ripristino e la valorizzazione di aree di sosta e segnaletica funzionali agli itinerari escursionistici che conducono a Monte Calvo, a forte valenza storico-naturalistica, finalizzata, oltre che a recuperare valori identitari in via di scomparsa, anche a qualificare e differenziare l’offerta turistica.

 

In particolare, il progetto è stato finanziato nell’ambito del PSR Puglia, Misura 227, per complessivi € 59.983,05, grazie alla collaborazione tecnica ed amministrativa del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano.

 

I lavori hanno previsto il restauro di due aree di sosta, che erano ridotte in uno stato del tutto inservibile, delle quali una riservata ai diversamente abili, nonché realizzati una serie di interventi nell’ambito dell’ex casino dei guardiaboschi oggi sede del gruppo Scout-Agesci di San Giovanni Rotondo. In particolare sono state realizzate o riparate passerelle e staccionate in legno, muri a secco e panche e tavoli, messi in opera cestini portarifiuti e griglie portabiciclette nonché una palestra esagonale per ragazzi/bambini.

 

Particolare cura è stata riservata alla segnaletica direzionale e tematica, poiché questo luogo è diventato ormai uno dei principali punti di partenza per le escursioni nella rete sentieristica di Monte Calvo e Monte Calvello.

 

Particolarmente soddisfatti il Sindaco, Michele Crisetti, e l’Assessore all’Ambiente, Antonio Cafaro, che hanno dichiarato che sarà riservata sempre maggiore attenzione alla valorizzazione della sentieristica (cfr. finanziamento GAL già ottenuto per la sentieristica verso San marco in Lamis e verso Cagnano V.) e del turismo nelle aree interne.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963