Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/08/2020

Matteo Salvini torna sul Gargano, domenica tappa a Manfredonia

Post n°26891 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Matteo Salvini torna sul Gargano, domenica tappa a Manfredonia  

  
 

Matteo Salvini torna sul Gargano e domenica 23 agosto sbarcherà a Manfredonia, sul porto turistico per una passeggiata elettorale con i candidati della Lega alle prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre. Invitato da Cristiano Romani, Salvini visiterà il Marina del Gargano per poi fermarsi a pranzo presso un ristorante del porto turistico. 

 
 
 

Foggia/ Stretta della Prefettura sulla movida saranno intensificati i controlli sul Gargano

Post n°26890 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Foggia/ Stretta della Prefettura sulla movida saranno intensificati i controlli sul Gargano  

  
 

Al vertice del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, tenutesi in prefettura hanno preso parte i rappresentanti dei comuni di Lesina, Manfredonia, Mattinata, Peschici, Rodi Garganico e Vieste.

 

Al centro dell'incontro l'esame delle misure per l'attuazione delle disposizioni contenute nell'ordinanza del Ministro della Salute del 16 agosto scorso che hanno previsto l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, le mascherine, dalle 18 del pomeriggio alle 6 del mattino negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico e negli spazi pubblici dove sia più agevole il formarsi di assembramenti nonché la sospensione delle attività da ballo, all'aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati o che si svolgono in lidi, spiagge o in altri luoghi.

 

Disposta dalla riunione del Comitato l'intensificazione dei servizi di vigilanza già in atto e l'attivazione di mirati controlli finalizzati a prevenire e sanzionare le violazione delle disposizioni.

 
 
 

Ricostruita vertebra 14enne con nuova tecnica. Il ragazzino si era infortunato tuffandosi in piscina

Post n°26889 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Ricostruita vertebra 14enne con nuova tecnica. Il ragazzino si era infortunato tuffandosi in piscina  

  
 

Un 14enne è stato operato con una tecnica mini invasiva di precisione, per ricostruire fratture vertebrali, che prevede solo una piccola incisione sotto la schiena. Il giovane era ricoverato dal 14 agosto all'ospedale Giovanni XXIII di Bari, arrivato al pronto soccorso dopo un tuffo in piscina andato male: perso l'equilibrio, era finito sul fondo della vasca riportando l'esplosione della quarta vertebra dorsale e contusioni ossee alle altre vertebre.

 

Grazie alla collaborazione tra l'Ortopedia pediatrica del Giovanni XXIII e l'unità di Chirurgia vertebrale del Policlinico, il ragazzo è stato sottoposto all'intervento di ricostituzione della vertebra esplosa e sarà adesso curato attraverso una terapia con correnti capacitive, una tecnologia innovativa che sfrutta cariche elettriche in grado di aprire il canale del calcio per accelerare il processo di guarigione.

 

A eseguire l'intervento, giudicato perfettamente riuscito, sono stati Andrea Piazzolla, direttore della Chirurgia vertebrale, e Biagio Moretti, direttore di Ortopedia, con le loro equipe. Per la cura il ragazzo è seguito dal reparto di Ortopedia e traumatologia dell'ospedale pediatrico diretto da Daniela Dibello, dove è stato trasferito dopo l'intervento, eseguito ieri.
 

 

"È un esempio virtuoso di sinergia tra unità operative che integra le cure per bambini e per adulti: così all'interno della stessa azienda Policlinico siamo in grado di offrire un'assistenza completa e per tutte le età", commentano Andrea Piazzolla e Daniela Dibello.

 
 
 

Monte S. Angelo-Foresta Umbra/ Da oggi la XVI edizione del FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Ita

Post n°26888 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Monte S. Angelo-Foresta Umbra/ Da oggi la XVI edizione del FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia  

  
 

Riflettere sul “Nostro futuro”, tra musica e parole, ai tempi di una pandemia che ha costretto a una “limited edition”, tanto nel numero di eventi che negli accessi. FestambienteSud, festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, toma anche quest’anno per la sedicesima edizione.

 

Nella tre giorni tra Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra, si susseguiranno concerti, una summer school e una passeggiata filosofico musicale. Si inizierà oggi alle 9 alla Green Cave di Monte Sant’Angelo con la summer school “Social media marketing per la cultura e il sociale”, che proseguirà nella tre giorni del festival.

 

Alle 21 sulla scalinata di via Maraldo ci sarà il one man show dell’àrtista di Avellino Luca Pugliese, mentre alle 22,15 alla Tomba di Rotali la serata si chiuderà con lo spettacolo La liturgia delle parole, con la cantante Pasqua Guerra e il Furano saxophone quartet, in prima assoluta. In una composizione inedita, viene descritta la realtà della via Francigena attraverso la metafora del viaggio, che porta a un mondo lontano a metà tra il sacro e il fiabesco. I suoni rimandano all’antichità, a melodie e canti popolari.

 

Domani, poi, alle 21,30, la stessa scalinata sarà animata dal concerto della cantante Chiara Civello, accompagnata da Mirko Signorile al pianoforte, Javier Girotto al sax e Federico Scettri alla batteria. La stessa Civello, sabato alle 11, parteciperà alla passeggiata filosofico-botanica tra i faggi della Foresta Umbra. Con lei ci saranno anche Franco Salcuni (direttore di FestambienteSud) e Anna Maria Rinaldi.

 

Info festambientesud.it.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Classica al Parco – Musica sotto le stelle -

Post n°26887 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Classica al Parco – Musica sotto le stelle -  

  
 

Il Concerto lirico sinfonico dal titolo “Classica al Parco – Musica sotto le stelle”, rinviato il 6 agosto a causa delle avverse condizioni meteo, si svolgerà martedì 25 agosto 2020 alle ore 21.00 presso il Parco del Papa a San Giovanni Rotondo.

 

L’evento nasce dalla voglia dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Michele Crisetti di ospitare, in collaborazione con l’Associazione Musicale Suoni del Sud, l'artista internazionale Matteo D'Apolito, cantante lirico. La serata ripercorrerà le pagine tra le più belle del melodramma e della canzone del ‘900 italiano.

 

 Ad affiancare il Basso-Baritono sangiovannese ci sarà il Soprano Marika De Letteriis Franchino, giovane artista in ascesa che si è già imposta sulle scene nazionali nel repertorio romantico e verista. A dirigere l'orchestra Suoni del Sud sarà la bacchetta di un'altra figura illustre di San Giovanni Rotondo: il Maestro Renata Russo, pianista e maestro collaboratore presso il teatro dell'opera di Roma.

 

La serata sarà presentata dalla giornalista Paola Russo, volto dell’emittente Padre Pio TV, e vuole rappresentare un vero e proprio messaggio di ripresa, non solo culturale, per il panorama artistico della Capitanata composto da cantanti e musicisti che hanno fatto della loro passione e talento il proprio mestiere, specie dopo il periodo drammatico della pandemia.

 

La mission della serata è proprio quella di omaggiare tutte le vittime del Covid19 e gli operatori sanitari che per mesi si sono prodigati senza sosta nell'assistenza dei pazienti colpiti dal virus.

 

L’ingresso è gratuito e i posti, limitati, saranno contingentati secondo la normativa ministeriale.

 
 
 

Parco del Gargano, gestione finanziaria 2018 con forte disavanzo di competenza

Post n°26886 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Parco del Gargano, gestione finanziaria 2018 con forte disavanzo di competenza  

  
 

Le spese correnti, pari ad 2.416.586 euro, hanno registrano un deciso aumento (10,8%). In particolare, le spese per acquisto di beni e servizi hanno segnato un +17 per cento rispetto al 2017.

 

In merito alla approvazione del conto consuntivo 2018, la Corte dei conti sottolinea nel rapporto che, il risultato dell’esercizio finanziario si è chiuso con un forte disavanzo (-4.241.686) – in notevole peggioramento rispetto al dato positivo registrato nel 2017 (+286.914) – per effetto sia della notevole diminuzione dell’avanzo della gestione corrente, risultato pari a euro 76.148 (nel 2017, euro 381.294), che al consistente disavanzo della gestione in conto capitale (-4.317.834, nel 2018; -94.381, nel 2017). Le entrate correnti non hanno subito variazioni significative rispetto al precedente esercizio, assestandosi sul valore di euro 2.492.734.

 

Fonte: ilfoglietto

 
 
 

Puglia agriturismo escluso da politiche regionali, Coldiretti:«Crac da 150 mln». Savino Muraglia torna a chiedere provvedimenti

Post n°26885 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Puglia agriturismo escluso da politiche regionali, Coldiretti:«Crac da 150 mln». Savino Muraglia torna a chiedere provvedimenti urgenti e mirati per il settore che nel 2019 aveva registrato oltre 600mila presenze  

  
 

«L'agriturismo è stato escluso dalle politiche regionali di sostegno al turismo, nonostante sia stato tra i primi settori a risentire della crisi a causa del lungo lockdown da Covid, con un crac stimato in 150 milioni di euro».

 

Lo denuncia Coldiretti Puglia tornando a chiedere provvedimenti per un settore che nel 2019 aveva registrato oltre 600mila presenze. Il boom» di turisti italiani solo «ad agosto non può in alcun modo compensare le perdite subite dalle 876 strutture attive in Puglia nel 2020.

 

A fronte dei 4,2 milioni di arrivi di turisti nel 2019 (1,2 dall’estero), è evidente la perdita secca subita nel 2020» e «l'autunno si prospetta altrettanto negativo», sottolinea Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia: «Va immediatamente attivata - sollecita - almeno la misura 21 del Psr per l’agriturismo, percorso già ben definito a livello nazionale che la Regione Puglia deve semplicemente declinare a beneficio dei nostri imprenditori».

 

Anche la spesa di prodotti agricoli, prosegue Coldiretti, ha fatto segnare un calo del 10% nel 2020, per effetto del crollo del canale ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. "Su 5 provvedimenti regionali per il turismo, nulla è stato disposto per l’agriturismo, nonostante sia l’emblema dell’accoglienza in Puglia, con le masserie storiche», insiste Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti.

 

«Agriturismi e fattorie didattiche sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza fuori dalle mura domestiche - aggiunge Coldiretti Puglia - anche in questo momento di grande incertezza per l’innalzamento della curva dei contagi registrata ad agosto».

 
 
 

Verso le regionali/ “ Abbiamo presentato le liste del PD Puglia per le prossime elezioni regionali. Siamo orgogliosi di aver...

Post n°26884 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Verso le regionali/ “ Abbiamo presentato le liste del PD Puglia per le prossime elezioni regionali. Siamo orgogliosi di aver costruito una squadra forte, con ben 22 donne su 49 candidati”.  

  
 

Ringraziamo ancora Elena Gentile, persona generosa che ha dato e continua a dare tanto al nostro Partito, al punto di mettersi in gioco anche in territori non suoi, come le province di Bari e Lecce in cui sarà candidata. 

 

Quanto al dibattito delle ultime ore in merito al perimetro della coalizione del centrosinistra, ricordiamo che la nostra forza politica ha provato più volte a includere nel percorso di avvicinamento a queste elezioni tutte le formazioni che fanno parte del Governo nazionale.

 

Purtroppo né il Movimento 5 Stelle né Italia Viva hanno ritenuto di condividere tale percorso con noi, malgrado lo stesso Michele Emiliano abbia deciso di sottoporsi alla prova delle primarie proprio al fine di agevolare questo possibile cammino comune.

 

Noi continuiamo a pensare che sia assurdo che le forze politiche che governano insieme il Paese non si presentino compatte a elezioni regionali di importanza cruciale. 

 

I veri avversari dei progressisti sono nello schieramento delle destre che non possiamo permetterci di vedere di nuovo alla guida della Regione.

 

Si riportano di seguito le liste del Partito Democratico. Nella presente comunicazione i candidati sono elencati in ordine alfabetico.

 

BARI

 

Alessandro Capurso

 

Stefania Cardo

 

Domenico De Santis

 

Nicola Di Bari

 

Maria Filomeno 

 

Elena Gentile

 

Giovanni Giannini

 

Pasquale Giotta

 

Mario Loizzo

 

Simonetta Lorusso

 

Anita Maurodinoia

 

Leonardo Palmisano

 

Francesco Paolicelli

 

Lucia Parchitelli

 

Francesca Pietroforte 

 

BAT

 

Anna Amorosini

 

Debora Ciliento

 

Filippo Caracciolo 

 

Ruggiero Mennea

 

Giovanni Vurchio 

 

BRINDISI

 

Fabiano Amati

 

Maurizio Bruno

 

Carmelo Grassi

 

Marialuce Rollo

 

Antonella Tateo

 

FOGGIA

 

Francesco Paolo Campo

 

Teresa Cicolella

 

Isabella Damiani

 

Guido De Rossi

 

Antonella Leccese

 

Matteo Masciale

 

Anna Rita Palmieri

 

Raffaele Piemontese

 

LECCE

 

Sergio Blasi 

 

Anna Maria Capodieci

 

Loredana Capone

 

Elena Gentile

 

Donato Metallo

 

Vincenzo Passaseo

 

Anna Rita Perrone

 

Sandro Ruggio 

 

Francesca Stendardo

 

Giuseppe Vergari

 

TARANTO

 

Vincenzo Di Gregorio

 

Lucio Lonoce

 

Michele Mazzarano 

 

Annarita Palmisano

 

Donato Pentassuglia 

 

Lucia Pompigna

 

Anna Sgobbio

 

 

 

PD Puglia

 
 
 

Odissea per un tampone. “Asl Foggia chiama: come sta? …Arrabbiata – le rispondo - è un sintomo del Covid o della vostra assenza

Post n°26883 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Odissea per un tampone. “Asl Foggia chiama: come sta? …Arrabbiata – le rispondo - è un sintomo del Covid o della vostra assenza”?...Della serie la sanità dalle nostre parti ha fatto enormi progressi: ha ridicolizzato il buon senso….  

  
 

Da leggere questa lettera...

 

Buona sera, sono un'insegnante precaria e domenica 16 sono rientrata a Vieste da Malta (dove ho frequentato un corso intensivo di inglese fondamentale per il concorso bandito dalla Ministra dell’istruzione in piena pandemia mondiale ...).

 

Ho soggiornato a Bugibba una cittadina tranquilla, dove c’era davvero pochissima gente e la mascherina la usavano tutti ed ovunque, me compresa. Il giorno 16, per l’appunto, sono arrivata a Napoli Capodichino, nello scalo aeroportuale, tutti noi viaggiatori arrivati da Malta, siamo stati sottoposti solamente al termoscanner, senza chiedere documentazione o altro.

 

Recuperata l’auto sono rientrata al paesello, pensando all’iter che avrei dovuto seguire per riuscire a sottopormi al tampone. Infatti già da giorni (durante il mio soggiorno a Malta) era iniziata una vera e propria Odissea di telefonate fra numeri nazionali, regionali, provinciali…..dove ognuno mi riferiva informazioni diverse, al ché ho anche provato a sottopormi al tampone lì, ma è stato impossibile anche solo riuscir a prender la linea.

 

Ho provato a “studiarmi” i vari Dpcm contrastanti tra loro: il Ministro della salute dice che entro 48h devo fare il tampone, il presidente della regione Puglia dice invece di no, perchè il virus può manifestarsi anche i giorni successivi, quindi devi stare a casa 3 giorni e dopo sarai contattato per prendere un appuntamento per fare il tampone.

 

Sarà questo il reale motivo ? Oppure più semplicemente non hanno mezzi, uomini, strutture e tamponi? In tutto questo caos l’ASL di Foggia (sempre dopo averli contattati io) mi dice che nella provincia di Foggia non è possibile fare tamponi , ma ci sono solo 5 strutture nella zona di Bari (200 km da Vieste).

 

Dopo un giorno richiamo la regione e mi dice che invece nella zona di Foggia sono state allestite le drive-through per effettuare i tamponi e che comunque a Foggia c’è un laboratorio privato che effettua i tamponi.

 

Perfetto!!!! … ma non si può prenotare il tampone con l’ASL, sono loro che ti devono contattare. Passano 70 ore ma il mio telefono rimane muto ed il laboratorio privato di Foggia non risponde poiché sono stati sovraccaricati dal malfunzionamento del sistema sanitario locale. Continuo con le telefonate all’ASL di Foggia, un operatore dalla voce stremata mi dice: “Signora noi non ce la facciamo, la mole di lavoro ricaduta su di noi in questi giorni è estenuante, il territorio di Foggia è troppo vasto da gestire, a Bari riescono meglio perché c’è di più di tutto e meno area da coprire”

 

La mia risposta è stata: “ok, ma riesce a spiegarmi per quanto ancora dobbiamo sopportare questo fardello? Vieste, così come Peschici e Rodi G.co, è una località turistica molto richiesta, abbiamo milioni di presenze ogni anno e data l’indecenza sanitaria in cui siamo, visto che effettuare un tampone è impossibile, come si fa a dire che siamo una zona bianca?

 

Potremmo essere pieni di contagiati asintomatici o con sintomi lievi e non lo sappiamo!! Ho letto che hanno istituito questi drive-through, ma dove?

 

Foggia, Cerignola, Torremaggiore e stanno per essere attrezzate Monte Sant’Angelo, Manfredonia e San Marco in Lamis…… ma quando prendete queste decisioni potete aprire un attimo Google Maps”?

 

Finalmente allo scadere delle 72 ore, dopo decine di chiamate di sollecito, una gentile signorina mi chiama dall’Asl di Foggia per chiedermi: “come sta”? …”Arrabbiata – le rispondo è un sintomo del Covid o della vostra assenza”?

 

Proseguendo la chiamata mi dice che fra un paio di giorni sarò contattata per prendere un appuntamento e io ”quindi prima di lunedì non farò niente in sostanza” e lei ”guardi non lo so, sarà contattata per andare a Foggia a fare il tampone” “mi scusi a Foggia? E quel gazebo che stanno installando a Manfredonia ecc?” “E non so, quando saranno attivi”.

 

Apro e chiudo parentesi la mia compagna di viaggio, calabrese, arrivata a casa in un paesino della Calabria, si è recata al pronto soccorso, ha fatto il tampone e la mattina successiva ha avuto il risultato, negativo, del test ed è libera da Lunedì mattina.

 

La mia personale conclusione: in tempo di campagna elettorale , lasciare a casa per giorni gli elettori che rischiano anche di perdere il lavoro, non è proficuo, così come non è proficuo per la campagna elettorale ABBANDONARE Il Gargano .

 

Gabriella F.

 
 
 

Monte Sant’Angelo/ RIPARTE IL PROGETTO CRESCINCULTURA, CON ATTIVITÀ A DISTANZA.

Post n°26882 pubblicato il 20 Agosto 2020 da forddisseche

Monte Sant’Angelo/ RIPARTE IL PROGETTO CRESCINCULTURA, CON ATTIVITÀ A DISTANZA.  

  
 

Progetto Crescincultura: gli operatori del progetto garganico hanno riprogrammato le attività per portare avanti, anche in quarantena, il progetto di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’impresa sociale con i bambini. Perché l’emergenza resti solo quella sanitaria.

 

Dal 6 aprile la ripresa delle attività, “a giusta distanza”.

 

Con la proroga delle misure di distanziamento sociale riparte anche il progetto Crescincultura, per dare un contributo ad evitare che - accanto all’emergenza sanitaria - il nostro territorio così come il resto del Paese,veda affacciarsi all’orizzonte anche emergenze educative e sociali: il circolo FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi di Manfredonia e i Cantieri di Innovazione Sociale di San Marco in Lamis hanno pertantoridisegnato le attività del progetto, sostenuto dall’Impresa sociale Con I bambini all’interno del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, per adattarlo a modalità di gestione a distanza.

 

Le attività del progetto - dedicate tanto alla fascia specifica di bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni, tanto alla comunità educante, cioè a formatori, insegnanti, educatori, genitori, adulti che accettano il carico di farsi guide – erano state, infatti, sospese lo scorso 29 febbraio in ottemperanza al primo DPCM in materia di contenimento del covid 19. In queste settimane gli operatori hanno immaginato insieme all’Impresa Sociale “Con i bambini” come far sì che il prezioso servizio che questo progetto rappresenta per le Comunità di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia.

 

A partire dalla prossima settimana riprenderanno perciò gradualmente, in modalità telematica, i laboratori e i workshop che vedevano il coinvolgimento diretto delle Scuole e che ora vedranno il coinvolgimento delle famiglie, trasformando uno stato di fatto (il dover restare tutti in casa) in un’occasione irripetibile.

 

Torneranno i laboratori del “Fare”, “Gioca/Teatro”e “Unesco in pratica” per i bambini delle scuole partner di progetto e per le loro famiglie; riprende anche il Corso di formazione per Educatori, Docenti, Formatori, Adulti, anch’esso in modalità smart ma rivolto a coloro che già hanno iniziato a seguirlo in presenza. Gli iscritti a questi laboratori e del corso di formazione saranno contattati direttamente dagli operatori.

 

Ma accanto a questi, partiranno o ripartiranno molteplici percorsi aperti alle intere comunità, tutti a titolo gratuito, per partecipare ai quali ai cittadini di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia sarà sufficiente iscriversi.

 

Sportello di ascolto a giusta distanza (per tutti)

 

Nato peroffrire un servizio alle famiglie dei bambini e dei ragazzi partecipanti ai laboratori, lo sportello diventa oggi una finestra di ascolto per chiunque stia vivendo un momento di difficoltà o senta il desiderio di un confronto con un esperto in tecniche psico-sociali. Sarà possibile accedervi sia tramite piattaforme online che telefonicamente.

 

Da mercoledì 8 aprile. Per contattare ladott.ssa Filomena Ferrichiamare il 335.244843

 

Percorso collettivo di scrittura ironica in modalità telematica (da 16 a 99 anni)

 

Attività rivolta in primis alle famiglie dei bambini partecipanti al progetto e allargata a tuttala comunità educante.Consideriamo questo workshop - condotto da una drammaturga esperta in dinamiche diaccoglienza e gestione dei gruppi - un prezioso strumento di elaborazione collettiva delprofondo disagio e della paura che molti stanno vivendo in questo momento.

 

Due appuntamenti settimanali in compresenza su piattaforma virtuale da 1,5 ore per gruppi di 6 persone al massimo.

 

Da mercoledì 8 aprile. Info e iscrizioni Stefania Marrone 328/4846339

 

Musica in remoto (per ragazzi da 11 a 19 anni)

 

il laboratorio di Teatro diffuso, non adattabile per natura a modalità telematiche, rivive in musica, immaginando per iragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni un percorso di avvicinamento alla creazione musicale per la scena, giungendo alla creazione di un’orchestra virtuale, che possa poi suonare insieme festeggiando la fine di questa emergenza.

 

Verranno comunicati al più presto data di inizio e modalità d’iscrizione

  • #inCoroonline (per tutti)

L’inno corale intorno alla lettura de “La canzone degli F.P. e degli I.M.” di Elsa Morante, natoper riportare le comunità nei “luoghi comuni”, viene ripensato per portare la letteratura nelle case. Leggeremo insieme il testo della Morante e a ognuno verrà assegnato un brano da custodire, realizzando un video collettivo online che sia una sorta di prova generale alla rappresentazione che seguirà dal vivo.

Verranno comunicati al più presto data di inizio e modalità d’iscrizione

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963