Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/08/2020

I militari della Delegazione di Spiaggia di Peschici a tutela dell’ambiente e della libera fruizione delle spiagge libere.

Post n°26916 pubblicato il 23 Agosto 2020 da forddisseche

I militari della Delegazione di Spiaggia di Peschici a tutela dell’ambiente e della libera fruizione delle spiagge libere. Sanzionato il titolare di uno stabilimento balneare  

  
 

Nella mattinata odierna i militari della Guardia Costiera di Peschici, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Manfredonia e dell’Ufficio Circondariale marittimo di Vieste, hanno proceduto alla verifica di uno stabilimento balneare sito in località “Baia della Calenella” nel Comune di Vico del Gargano.

 

L’attività dei militari ha permesso di accertare il contenuto di un video divenuto virale su alcune testate giornalistiche locali e che ritraeva un privato cittadino alla guida di un mezzo gommato intento alla pulizia dai rifiuti di un tratto di spiaggia in concessione, rifiuti che successivamente venivano riversati nell’area di spiaggia libera adiacente allo stesso stabilimento balneare.

 

Le verifiche e il riscontro posto in essere dai militari si concludevano con l’elevazione di una sanzione amministrativa ai danni del titolare di importo pari a 1.032 euro per evidenti violazioni ai dettami dell’Ordinanza Balneare della Regione Puglia.

 

Si precisa che al momento dell’ispezione da parte dei militari della Guardia Costiera di Peschici il concessionario aveva già provveduto a ripulire il tratto di spiaggia libero ripreso dal video.

 

La Guardia Costiera fa sapere che l’ Ordinanza della Regione Puglia, non solo vieta il getto di materiali sulle spiagge, ma sancisce, in capo ai concessionari degli stabilimenti privati, l’obbligo di procedere alla pulizia anche delle spiagge libere adiacenti per un tratto di litorale fino a 20 metri.

 

Nei prossimi giorni la Capitaneria di Porto di Manfredonia solleciterà gli Enti locali competenti al fine di incrementare le verifiche sul rispetto, da parte dei gestori delle concessioni, dell’obbligo sancito dalla Regione Puglia a tutela dell’ambiente e della libera fruizione delle spiagge libere.

 
 
 

Rifiutare la giustizia del tribunale del web

Post n°26915 pubblicato il 23 Agosto 2020 da forddisseche

Rifiutare la giustizia del tribunale del web  

  
 

Riceviamo e pubblichiamo.

 

Preferisco il dialogo alla polemica. E quando devo dialogare preferisco avere di fronte  il volto del mio interlocutore, osservare i suoi occhi, l' espressioni, il movimento delle sue mani e non immaginare le sue  frenetiche dita su una tastiera.

 

Infatti è la faccia e le mani la via più spontanea e veritiera di un confronto.

 

Sono sempre più numerosi quelli che scelgono di nascondersi dietro uno schermo, talvolta usando anche un profilo e un’identità falsi, per sfogare un livore orientato alla mera umiliazione del prossimo.

 

 Il tribunale del web è il "luogo" perfetto  per esternare  la propria frustrazione in modo subdolo, aggirando il confronto diretto con l’interlocutore. 

 

Detto questo, credo che esprimere un giudizio  su una questione non è prudente  andare dietro alle chiacchiere della gente o affidarsi a chi si erge a capopopolo del momento, seppure   una vicenda richiami dei risvolti umani, perché in questo modo si possono ingannare le orecchie degli ingenui e degli avventati nei giudizi,  non è più Giustizia basata sul diritto ma la sua spettacolarizzazione. 

 

Certo, in un contenzioso, tutti fanno della verità e della giustizia  un grido di battaglia in cui si cimentano, ma la verità è un nodo gordiano ed è prerogativa di impegno di pochi in grado di valutare i fatti in sedi opportune per arrivare alla giustizia.

 

Quindi è bene seguire la ragione, valutare i fatti nelle loro specificità e non lasciarsi andare  all' imitazione dei più. 

 

Se l' uomo sapesse a priori da che parte sta la giustizia non avrebbe bisogno della magistratura. 

 

È un consiglio e un invito alla cautela, ed essere cauti non significa non avere un' opinione o essere indifferenti, ma tutto deve rimanere nella sfera del dialogo e del confronto civile.

 

Ad ogni modo confidare nel buonsenso delle parti in causa è sempre auspicabile ed è buona e nobile cosa.

 

 

 

Gaetano Manfredi

 
 
 

II 20 e 21 settembre si vota anche a Cagnano Varano per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale. Queste le liste

Post n°26914 pubblicato il 23 Agosto 2020 da forddisseche

II 20 e 21 settembre si vota anche a Cagnano Varano per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale. Queste le liste e i candidati che scenderanno in urna.  

  
 

Voi e noi per Cagnano: candidato sindaco Nicola Tavaglione; candidati Giovanni Tenace, Angela Stefania, Valentina Di Maggio, Michele Stefania, Giulia Russi, Luigia Santamaria, Aurora Lombardi, Giacomo Franco, Giuseppe Cervone, Lucia Curatolo, Michele Del Giovine, Antonio Stefania.

 

Per Cagnano: candidato sindaco Michele Di Pumpo; candidati Elisabetta Leo, Daniela Esposito, Maria Russo, Antonella Donataccio, Mattea Pia Draicchio, Antonio Tenace, Antonio Di Maggio, Michele Giacobbe, Giancarlo Mosca, Giovanni Fini, Giovami Iannone, Michele Coccia. 

 

Civica Cagnanese: candidato sindaco Claudio Costanzucci Paolino; candidati Matteo Lombardi, Mariella Scanzano, Mat­teo D'Apolito, Giuseppe Di Rita, Michela D'Aloia, Grazia De Simone, Mario Falco, Grazia Stefania, Antonella Guerra, Anto­nio Speraddio, Pasquale Di Bari, Libera Maria Giangualano.

 
 
 

Vieste/ Ci ha lasciato “Maik Lung”, Marco Rinaldi. Uno di primi operatori balneari che vide lungo… ma fu triturato dalla vecchi

Post n°26913 pubblicato il 23 Agosto 2020 da forddisseche

Vieste/ Ci ha lasciato “Maik Lung”, Marco Rinaldi. Uno di primi operatori balneari che vide lungo… ma fu triturato dalla vecchia “Balena Bianca”  

  
 

Aveva 94 anni. Si sa essere profeta nel proprio paese è pericoloso. Ognuno di noi proietta nel futuro le proprie aspirazioni e inquietudini, mentre poi la storia prosegue il suo corso indifferente alle nostre preoccupazioni.

 

Manco Rinaldi conosciuto a Vieste, per via del sopranome di suo padre “Maik Lung”, intuì, anticipando i tempi, che tanto futuro economico sarebbe stato scritto nella nostra cittadina attraverso i lidi balneari, così pensò di metterne su uno, ma incappò nella melma politica dell’allora Democrazia Cristiana.

 

Lo triturarono e portarono al fallimento. Grande Marchino, che non si piegò. A nulla valse il suo esempio. A Vieste i moralisti denunciano (ma vicino al bar), Marchino il virtuoso diede l’esempio.

 

Ma, quella sua storia, alla fin fine, ebbe il corso dell’indifferenza tipica viestana. Storia, che per la verità in tantissime altre occasioni si è ripetuta dalle nostre parti.

 

Un pensiero e abbraccio alla famiglia.

 

I funerali nel pomeriggio di oggi alle ore 16,30, nella chiesa del S.S. Sacramento.

 
 
 

Manfredonia/ Nell' Oasi Lago Salso (e non solo) invasione del pericoloso Gambero Rosso della Louisiana. Attenzione, non va mang

Post n°26912 pubblicato il 23 Agosto 2020 da forddisseche

Manfredonia/ Nell' Oasi Lago Salso (e non solo) invasione del pericoloso Gambero Rosso della Louisiana. Attenzione, non va mangiato!  

  
 

Nell'Oasi Lago Salso e negli specchi d'acqua adiacenti a Manfredonia sono stati trovati esemplari del pericoloso gambero rosso non autoctono, ma originario della Louisiana.E' una specie altamente invasiva, per dimensioni e capacità riproduttive molto più forte delle specie locali di gamberi d'acqua dolce.

 

Questa varietà è inoltre letale per i gamberi nativi del nostro territorio: trasmette loro parassiti (peste del gambero) e patogeni capaci di estinguere le popolazioni locali dei nostri crostacei autoctoni (come il gambero di fiume e il granchio di fiume), preda infine anche i piccoli invertebrati, le uova di rare specie di pesci e i loro piccoli, gli anfibi e loro larve, le libellule e le loro larve, rappresentando in definitiva un vero e proprio flagello, un disastro per il locale ecosistema e un pericolo per la biodiversità.Senza rane e libellule, ad esempio, le popolazioni di zanzare si riproducono a dismisura. Involontariamente distruggendo le popolazioni di pesci contribuisce all' eutrofizzazione delle acque, incrementando fioriture algali letali per tutte le specie acquatiche.

 

La possibile tossicità dovuta al loro consumo alimentare completa un quadro piuttosto preoccupante. Il gambero è stato importato in Europa negli anni '70 per scopi alimentari, in seguito si è diffuso nei fiumi di tutto il continente. Può essere pericoloso per la salute umana se si trova in ambienti inquinati e per questo gli esperti sconsigliano di mangiarlo prima di effettuare gli esami chimici del caso.

 

La denuncia era già partita qualche mese fa dal profilo social del fotografo Antonio Calvano, che con alcuni suoi scatti, aveva sollevato il problema a livello locale, ma ad oggi pare che a nessuno importi nulla del grave danno ambientale e della pericolosità per la salute umana causati dal gambero.

 

Pertanto s’invitano i commissari prefettizi del comune di Manfredonia a convocare un tavolo tecnico per segnalare al Ministero dell'Ambientee della tutela del territorio e del maree alla Regione Puglia l'attualegrave situazione che versa l’oasi del Lago Salso e gli specchi d'acqua adiacenti,poiché la segnalazione è obbligatoria in quanto prevista dall'apposito regolamento europeo.

 

 

 

Stefania Consiglia Troiano

 

Foto di Antonio Calvano

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963