Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/08/2020

Orsara capitale dell’architettura ‘dell’amore’: professionisti da tutta Italia

Post n°26930 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Orsara capitale dell’architettura ‘dell’amore’: professionisti da tutta Italia  

  
 

A settembre, simposio internazionale con i migliori architetti italiani provenienti da tutto il Paese. Quattro giornate con workshop, laboratori e conferenze che daranno vita a nuovi progetti. L’evento che si terrà dal 17 al 20 settembre è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti

 

Un simposio nazionale sull’architettura “dell’amore”, con professionisti e studi professionali provenienti da tutta Italia, per una iniziativa patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, oltre che da Comune di Orsara di Puglia, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Puglia e Ordine degli Architetti della provincia di Foggia.

 

A Orsara di Puglia, dal 17 al 20 settembre 2020, le tenute dello chef Peppe Zullo ospiteranno “La casa degli sposi”, quattro giorni di laboratori, conferenze, tavole rotonde e illustrazione di progetti ideati e realizzati sul tema del matrimonio, dell’incontro che è allo stesso tempo amore, condivisione e abbraccio di un percorso che vede insieme due persone e la promessa di una vita comune.

 

L’iniziativa, la cui partecipazione da parte degli architetti dà diritto al riconoscimento di 20 Crediti Formativi Professionali da parte dell’Ordine degli Architetti di Foggia, è organizzata dall’associazione culturale Atelier Appennini. Nelle tenute di Villa Jamele e Nuova Sala Paradiso, si confronteranno architetti di fama internazionale invitati a coordinare i laboratori.

 

Al termine delle quattro giornate, dovranno progettare un’architettura che sintetizza un evento a cui molti giovani, ma non solo, affidano aspettative fondamentali.Una piccola casa dell’amore, che si concentra in quella “cosa” che chiamiamo la “luna di miele”. Ispirato alle prime eroiche Triennali, qualche articolo di Giò Ponti sulla sua rivista, la stanza da letto che Loos progetta per la giovanissima moglie Lina, o la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna a Mantova, o Ettore Sottsass nelle sue sperimentazioni, ma anche la Casa degli Amanti a Pompei. I partecipanti al workshop durante le attività di laboratorio, potranno assistere e collaborare attivamente con i Coordinatori all’elaborazione del lavoro che ciascuno di loro strutturerà sul tema dell’evento, spaziando da progetti più architettonici ad altri più artistici, rispecchiando le attitudini e le caratteristiche di ciascuno.

 

Al “simposio” orsarese parteciperanno firme dell’architettura come Alessandra Accardi, Nicola Di Battista (attuale direttore de “l’architetto” e, prima ancora, di “Domus”), lo studio Microscape, Pino Pasquali, Efisio Pitzalis, Beniamino Servino, Laura Thermes. La partecipazione al corso prevede un costo d’iscrizione di 50 euro (info@atelierappennini.it).

 

Gli architetti provenienti da tutta Italia potranno farsi ispirare dalle architetture delle tenute di Peppe Zullo, strutture alle quali l’UNESCO ha riconosciuto il premio “Fabbrica del Paesaggio”.

 

“Ancora una volta, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia è parte integrante di un eventodi livello internazionale”, ha dichiarato il presidente Nicola Tramonte. “Lo avevamo promesso e stiamo continuando a farlo: al centro della nostra programmazione ci sono sempre luoghi e processi generativi per costruire creativamente il futuro dello stare insieme, del vivere le città e dell’abitare i luoghi rendendoli vivi, significativi, funzionali a una prospettiva e alle aspettative migliori di una Comunità”, ha concluso Tramonte.

 
 
 

Sicurezza idogeologica/ Fondi per Carpino, S. Marco in Lamis e Peschici.

Post n°26929 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Sicurezza idogeologica/ Fondi per Carpino, S. Marco in Lamis e Peschici.  

  
 

 «Mettere in sicurezza un centro abitato, una strada di provincia, gli argini di un corso d’acqua, un ponte, significa occuparsi della vita delle persone e prevenire incidenti.

 

Gli interventi in campo idrogeologico, anche se a volte sono quelli meno evidenti agli occhi della popolazione, sono tra i più importanti che si possano realizzare. Perché, in caso di calamità naturale, evitano quelle tragedie che in passato purtroppo si sono verificate. Sono oltre 80 le opere che abbiamo realizzato su tutto il territorio regionale contro il dis­sesto idrogeologico.

 

Un lavoro che non era mai stato fatto prima. E la provincia di Foggia è tra quelle maggiormente interessate a que­sti interventi». Lo ha detto il presidente Mi­chele Emiliano, commissario di Governo per la mitigazione del rischio idrogeologico in Puglia, impegnato in una serie di sopralluo­ghi nella nostra provincia e sul nostro Gargano.

 

Questi gli interventi realizzati A Carpino, S. Marco in Lamis, Peschici.

 

 

 

CARPINO - Mitigazione rischio idrogeo­logico centro abitato. L’intervento è consi­stito nella messa in sicurezza idraulica del canale “Antonino” e dell’attraversamento stradale lungo la viabilità di accesso al centro abitato. I lavori sono iniziati a giugno 2017 a seguito dell’alluvione che ha colpito il Gargano nel 2014 quando morì un allevatore. Euro 4milioni.

 

S MARCO IN LAMIS - Opere di mitigazione zona "Coppa Casarinelli" e "Schiavonesche". L’intervento è consistito nella demolizione e rico­struzione con nuova sezione idrau­lica adeguata al Piano assetto idro­geologico della Puglia, del canale esi­stente all’interno del cimitero e rea­lizzazione di vasca di calma a monte del cimitero stesso, applicando tec­niche di ingegneria naturalistica. Eu­ro un milione e 800mila euro.

 

PESCHICI - Lavori di manutenzione straordinaria con adeguamento idraulico ca­nale “Calena”. L’intervento è consistito nella messa in sicurezza del canale mediante ri­mozione dei detriti dal letto del torrente e nel ripristino della sezione idraulica adeguata al Pai, applicando tecniche di ingegneria na­turalistica. Euro 2milioni e 500mila.

 

Sistemazione idraulica strada “S.Lucia” - ex canale “S.Lucia - 3° stralcio funzionale. L’intervento è consistito nella realizzazione di un canale a cielo aperto per la sistemazione idraulica lungo la strada “Santa Lucia” con relativi manufatti di attraversamento della rete viaria ed opere accessorie di ingegneria naturalistica adeguando la sezione idraulica al Pai. Euro 2milioni e 500mila euro.

 
 
 

Rodi/ Turismo sul Gargano, bonus boom e strutture sold-out. I dati: 100% di riempimento per le 20 strutture del Consorzio Garga

Post n°26928 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Rodi/ Turismo sul Gargano, bonus boom e strutture sold-out. I dati: 100% di riempimento per le 20 strutture del Consorzio Gargano Ok, tanti nuovi clienti. “Il 90% dall’Italia, e il Gargano è sempre più amato dai salentini: sono arrivati in tantissimi  

  
 

“Abbiamo avuto il 100% di riempimento delle strutture ricettive. Il bonus vacanza è stato un successo, abbiamo fatto bene a crederci e ad applicarlo in modo corretto, trasparente, senza imporre aumenti che non fossero strettamente necessari a compensare le sole spese aggiuntive causate dalle giuste e sacrosante norme anti-Covid”.

 

E’ Bruno Zangardi, presidente degli operatori turistici riuniti nel Consorzio “Gargano Ok” (www.garganook.com), a tracciare un bilancio della stagione estiva che va concludendosi. “Dal momento in cui abbiamo lanciato la nostra campagna di adesione al bonus, le nostre 20 strutture ricettive consorziate sono state contattate da centinaia di persone da tutta Italia”.

 

I NUMERI. I circa 6mila posti letto offerti dalle 20 strutture ricettive consorziate operanti a Rodi Garganico, San Menaio, Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo e Mattinata hanno fatto registrare il tutto esaurito. “Le richieste hanno superato le nostre disponibilità complessive”, ha aggiunto Zangardi.

 

“Il 90 per cento dei turisti che abbiamo accolto sono italiani: di questi, il 40% provenienti dal nord e il restante 60% dal centro-Italia, con un incremento rilevante di visitatori da Lazio e Toscana, e dalle regioni meridionali. Il Gargano è sempre più amato dai salentini, in tantissimi quest’anno sono venuti per la prima volta e molti altri sono tornati”, ha dichiarato Zangardi che poi racconta un curioso aneddoto: “Abbiamo perfino avuto persone dalle isole caraibiche, hanno detto che si sono sentite come a casa loro”.

 

TANTE NUOVE PRESENZE. “Il dato più significativo e lusinghiero, però, è un altro”, ha spiegato il presidente di Gargano Ok. “Molte delle famiglie e delle coppie che sono arrivate ci hanno detto che è stata la prima volta, grazie al bonus, che hanno fatto una vera vacanza in una struttura organizzata, un villaggio, un albergo o un campeggio.

 

Ci hanno ringraziati. Hanno spiegato che, d’ora in poi, a costo di mettere i soldi da parte con il vecchio e mai sufficientemente apprezzato ‘metodo’ del salvadanaio, le loro vacanze la faranno dove ci sono servizi integrati per i turisti. E’ esattamente quello che offriamo attraverso il nostro consorzio che, complessivamente, unisce oltre 40 imprese del settore turistico, mettendo insieme 20 strutture ricettive del Gargano”.

 

Il Consorzio Gargano Ok l’anno scorso ha compiuto 10 anni. Dentro, ci sono aziende ricettive, imprese di servizi (solo una per ogni diversa tipologia) e produttori enogastronomici d’eccellenza di 16 diverse località: Monte Sant’Angelo, Rodi Garganico, Peschici, San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano, Vieste, Isole Tremiti, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Apricena, Foggia, San Marco in Lamis, Ischitella, Poggio Imperiale, Bovino e Termoli. “Il Gargano è tra le aree più belle del mondo.

 

Pochi altri posti al mondo possono offrire una ricchezza di paesaggi così straordinariamente diversificata e concentrata in una stessa zona.  Siamo capacissimi di fare accoglienza e anche di fare squadra. Lo abbiamo dimostrato anche quest’anno, nella stagione turistica più difficile degli ultimi anni, con una professionalità e un’attenzione che, non a caso, hanno portato a zero focolai e hanno registrato zero criticità sulla costa e nei borghi. Mettiamolo in evidenza. Diciamolo con orgoglio”.

 
 
 

Poste Italiane/ Calendario pagamento delle pensioni del mese di settembre

Post n°26927 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Poste Italiane/ Calendario pagamento delle pensioni del mese di settembre  

  
 

comunica che le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da mercoledì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta PostamatCarta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello.

 

Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti nell’Ufficio Postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:

 

i cognomi:
– dalla A alla B mercoledì 26 agosto;
– dalla alla D giovedì 27 agosto;
– dalla E alla K venerdì 28 agosto;
– dalla L alla O sabato mattina 29 agosto;
– dalla P alla R lunedì 31 agosto;
– dalla S alla martedì 1° settembre.

 

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti e che non hanno già delegato altri soggetti al ritiro della pensione, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

 

Le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. Pertanto, ciascuno è invitato ad indossare la mascherina protettiva, ad entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti, a tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.

 

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

Nel caso di Uffici Postali non aperti su 6 giorni si rappresenta quanto segue.

 

Apertura su 5 giorni:
I cognomi: – dalla A alla C giorno 1
– dalla D alla G giorno 2
– dalla H alla M giorno 3
– dalla N alla R giorno 4
– dalla S alla Z giorno 5

 

Apertura su 4 giorni:
I cognomi:
– dalla A alla C giorno 1
– dalla D alla K giorno 2
– dalla L alla P giorno 3
– dalla Q alla Z giorno 4

 

Apertura su 3 giorni:

 

I cognomi:
– dalla A alla D giorno 1
– dalla E alla O giorno 2
– dalla P alla Z giorno 3

 

Apertura su 2 giorni:
I cognomi:
– dalla A alla K giorno 1
– dalla L alla Z giorno 2

 

Per tutti gli Uffici Postali aperti in un’unica giornata in tutta la settimana, il pagamento sarà effettuato a tutte le lettere nella stessa giornata.

 

Poste Italiane

 
 
 

Da MERCOLEDI' 26 le tariffe andata e ritorno per le Isole tremiti vengono ADEGUATE al periodo di bassa stagione

Post n°26926 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Da MERCOLEDI' 26 le tariffe andata e ritorno per le Isole tremiti vengono ADEGUATE al periodo di bassa stagione  

  

Resta attiva per il solo passaggio A/R la promozione PIANO FAMIGLIA 2 adulti + 2 bambini (3-12 anni) = 1 bambino gratis:

 

2 ADULTI + 2 BAMBINI = PAGANO 2 ADULTI INTERI + 1 BAMBINO PAGA SOLO € 20.00, MENTRE IL 2° BAMBINO PAGA € 1,00 per la tassa di sbarco;
In caso di 2 ADULTI E 1 BAMBINO non si applica la promozione, il bambino paga € 20,00.

Rimane consigliabile la prenotazione. Con il cambio del buono la mattina dell'imbarco presso la biglietteria Bisanum Viaggi al Porto Turistico "blocco 8".

La partenza da Vieste è alle ore 08:30 con imbarchi almeno 40 minuti prima, mentre il Porto di attracco e ripartenza sarà l’Isola di SAN DOMINO, alle ore 16:45.

 

Resta attivo il SERVIZIO NAVETTA da/per le strutture al solito prezzo di € 4,00 a persona (dai 3 anni in poi) andata e ritorno!

 

 
Alcune info utili:

1) Per il parcheggio al Porto turistico servono € 7,00 per coprire tutta la giornata e vanno informati i clienti di procurarsi le monete spicciole! 
2) La biglietteria del Porto turistico non è ancora fornita di POS per i pagamenti con carte o bancomat...
 

 
Per info e prenotazioni:
FRANCESCO DE STASI
Bisanum Viaggi Tour Operator
Via Santa Maria di Merino, 22 – Vieste -
Tel: 346.5709094 - fds.bisanum@vieste.com

 
 
 

Questa mattina a Vico l’incontro sul PIANO SOCIALE DI ZONA 2018 -2020

Post n°26925 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Questa mattina a Vico l’incontro sul PIANO SOCIALE DI ZONA 2018 -2020  

  
 

In attuazione della L.R. n. 19/2006 che ha disegnato un sistema di welfare plurale favorendo la partecipazione dei cittadini, singoli ed associati, alle diverse fasi del processo di programmazione e gestione del sistema locale dei servizi socioassistenziali 

 

SONO INVITATE A PARTECIPARE
 

 

alle attività di concertazione per l’approvazione della rendicontazione anno 2019 e riprogrammazione anno 2020 del Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale di Vico del Gargano, i cittadini, i rappresentanti di Enti Pubblici (ASL, Provincia di Foggia, Ministero della Giustizia, Istituzioni scolastiche pubbliche e private di ogni ordine e grado) e delle Associazioni o organizzazioni interessate. 

L’incontro si terrà online su piattaforma Meet in data 25 agosto 2020 alle ore 11.30. Per partecipare inviare richiesta di iscrizione al seguente indirizzo mail: montagnadelsole@tiscali.it
 

 



LA RESPONSABILE UDP 
Ass. Soc. Angela ROMANO

 

IL PRESIDENTE DEL C.I.
Sindaco del Comune Capofila
Dott. Michele SEMENTINO

 
 
 

OBIETTIVO TERRA 2021. Al via la 12a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d'Italia. Cerimonia di premiazi

Post n°26924 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

OBIETTIVO TERRA 2021. Al via la 12a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d'Italia. Cerimonia di premiazione a Roma il 22 aprile 2021 per celebrare la 51a Giornata Mondiale della Terra.  

  
 

Pecoraro Scanio: La pandemia e le sfide climatiche ed ambientali ci insegnano ad apprezzare e rispettare Madre Terra e l’inestimabile patrimonio preservato dalle Aree Protette. Il contest, non a caso, si apre in occasione del ventennale del D.M con cui ho istituito la Festa degli Alberi e del D.L. n. 220 per reprimere gli incendi boschivi. Un ambiente sano è un diritto fondamentale e un dovere civico per tutti.

 

 

 

In palio 1.000 euro, gigantografia in una delle splendide piazze di Roma, la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso e altri premi.

 

 

 

Al via dal 4 agosto “Obiettivo Terra” 2021, la nuova edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali. Obiettivo del contest è quello di promuovere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

 

 

 

La cerimonia di premiazione del concorso si terrà il 22 aprile 2021 per celebrare la 51a Giornata Mondiale della Terra. “Obiettivo Terra” 2021 è promosso con la main partnership di Cobat, la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, e con la digital partnership di Bluarancio.

 

 

 

Il contest. È aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 2 febbraio 2021. Dal 4 agosto 2020 al 2 febbraio 2021, i partecipanti al concorso possono inviare un’immagine scattata in un Parco Nazionale, Regionale, Interregionale, in un'Area Marina Protetta o in una Riserva, Statale o Regionale.

 

La partecipazione è totalmente gratuita, basterà registrarsi sul portale https://www.obiettivoterra.eu/ e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del concorso. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante.

 

Premio Mother Earth Day. Al vincitore di “Obiettivo Terra” 2021, oltre al primo premio di € 1.000 (euro mille) e all'onore di veder esposta al pubblico la gigantografia della propria foto in una delle piazze centrali di Roma, sarà donata una targa ricordo dai soggetti promotori e dedicata la copertina del volume “Obiettivo Terra 2021: l’Italia amata dagli italiani”.

 

 

 

Menzioni e Menzioni Speciali. Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle Menzioni per ognuna delle seguenti categorie: Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo - 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura; Patrimonio geologico; Turismo sostenibile. Per questa edizione sono state istituite anche le Menzioni speciali: Borghi (alla più bella foto di un borgo all’interno di un'Area Protetta, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia”); Obiettivo Mare (alla migliore foto subacquea scattata in un'Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo); Obiettivo Roma (alla più bella foto scattata nelle Aree Protette della Città Metropolitana di Roma Capitale); Parchi dal cielo (alla più bella foto scattata con un drone nelle Aree Protette per celebrare il 2021 Anno internazionale dell'economia creativa per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Cobat).

 

           
È istituito, inoltre, il Premio “Accessibilità”, in collaborazione con FIABA Onlus e Federparchi, all’Area Protetta che si sia maggiormente distinta per favorire l'accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

 
 
 

Conclusa la XVI edizione di FestambienteSud. Legambiente lancia la sfida della rigenerazione dei centri storici e la valorizzaz

Post n°26923 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Conclusa la XVI edizione di FestambienteSud. Legambiente lancia la sfida della rigenerazione dei centri storici e la valorizzazione climatica delle foreste.  

  
 

Rigenerare i centri storici e valorizzare le foreste come presidio per la salvaguardia del clima, queste le sfide future del festival nazionale di Legambiente, lanciate al termine di un’edizione speciale segnata dalla bellezza dei luoghi e dalla qualità artistica.

 

“La missione di rigenerare il centro storico di Monte Sant’Angelo, lanciata da Legambiente nel 2005 con la prima edizione del festival, non è finita e deve continuare, specie ora che rappresenta la buffer zone di un sito UNESCO come il Santuario di San Michele – ha detto Franco Salcuni al pubblico di FestambienteSud-. Ad eccezione di alcune sue aree, oggi rivitalizzate anche grazie all’attenzione che Legambiente e alcuni operatori gli hanno riservato negli anni, gran parte del centro storico versa ancora in situazioni di degrado urbanistico e isolamento sociale. A partire da questa edizione del festival e nel corso delle prossime ci concentreremo su queste “periferie” site nel cuore della città, per stimolarne il recupero urbanistico, la conservazione dei loro valori storici e la messa in rete con i flussi del turismo e con la vita cittadina”.

 

Anche la vicepresidente nazionale di Legambiente Vanessa Pallucchi e il direttore regionale dell’associazione Ruggero Ronzulli, intervenuti al festival, hanno sottolineato come la scelta di FestambienteSud, di utilizzare la valenza rigenerativa della cultura per innescare processi di cambiamento educativo, sociale e ambientale nel territorio, si dimostra un modo efficace ed innovativo di interpretare la sfida ambientalista, specie in un momento difficile come quello della pandemia che stiamo vivendo.

 

La XVI edizione di FestambienteSud è stata più breve delle precedenti ed è stata segnata nell’organizzazione dalle regole anti-covid. Dopo l’anteprima dell’1 e 2 agosto dedicata alla salvaguardia degli antichi Eremi di Pulsano, con un reading da un racconto di Pasquale Biscari, letto da Matteo Gabriele, e un concerto all’alba con Giovannangelo De Gennaro, Nicola Nesta e Andrea Stuppiello, accolti dai monaci della comunità pulsanese, dal 20 al 22 agosto, è andato in scena il festival con quattro momenti musicali, una summer school e una passeggiata filosofico botanica in Foresta Umbra.

 

L’apertura il 20 agosto con un doppio appuntamento musicale nella scalinata di via Maraldo il one man show dell’artista irpino Luca Pugliese, cui ha fatto seguito La Liturgia delle Parole del Furano Saxophone Quartet con Pasqua Guerra, in debutto nello scenario suggestivo della Tomba di Rotari. Il 21 agosto sempre a Monte Sant’Angelo un inedito incontro musicale tra “la più brasiliana delle artiste italiane”, Chiara Civello, il sassofonista argentino Javier Girotto il pianista pugliese Mirko Signorile e il batterista Federico Scettri. Il 22 agosto al mattino il festival si è spostato in Foresta Umbra con una passeggiata filosofico-botanica, condotta dalla guida Anna Maria Rinaldi e dal direttore del festival Franco Salcuni, culminata in un omaggio sussurrato che la stessa Chiara Civello ha voluto offrire ai faggi patrimonio UNESCO della Foresta Umbra. Quest’ultimo evento anticipa una delle sfide future del festival: quella di contribuire ad accrescere la consapevolezza di quanto importante sia il ruolo delle foreste nella battaglia contro i cambiamenti climatici.

 

Nei tre giorni del festival si è tenuta la Summer School su “Social Media Marketing per la Cultura e il Sociale”, condotta da Valentina Scirpoli, giornalista esperta di comunicazione sui social media, e Gennaro Tedesco, giornalista e comunicatore, e sostenuta dal CSV - Centro Servizi per il Volontariato di Foggia.

 

Il programma del festival si è inoltre intrecciato con gli eventi del primo festival di comunità del Progetto CRESCINCULTURA, sostenuto da Impresa Sociale “Con I Bambini”, rivolto a bambini, ragazzi ed educatori.

 

L’appuntamento, covid permettendo, è alle future attività della Green Cave, il centro culturale in grotta animato dallo staff di FestambienteSud, aperto tutto l’anno in via Garibaldi 27 a Monte Sant’Angelo e alla prossima edizione di FestambienteSud che tornerà sul Gargano a fine luglio del 2021.

 

www.festambientesud.it

 
 
 

Rientro a scuola il 14, in Puglia il 24 settembre. Obbligo mascherine se non c’è distanziamento, test sierologici da luned

Post n°26922 pubblicato il 25 Agosto 2020 da forddisseche

Rientro a scuola il 14, in Puglia il 24 settembre. Obbligo mascherine se non c’è distanziamento, test sierologici da lunedì

 

 

 

 

Resta fissata la data del 14 settembre per il rientro a scuola, o meglio quello dell’inizio delle lezioni in quasi tutte le regioni. Dal 1 settembre studenti e personale scolastico saranno in aula per il recupero degli apprendimenti. Come si ritornerà in classe?

 

Quasi tutte le Regioni hanno deliberato per l’avvio delle lezioni il 14 settembre. La Sardegna sposta la data al 22 e la Puglia al 24 dopo le elezioni. Il Ministero dell’istruzione, con la nota del 23 luglio ha stabilito che l’anno scolastico 2020/21 partirà il 14 settembre e così resta confermato secondo le ultime dichiarazioni della Ministra Azzolina. Calendario 2020/21

 

Eppure i contagi sono in aumento mentre il tempo stringe per rientrare in aula in sicurezza.
Per il governo il rientro a scuola resta “una priorità”. Sono giorni decisivi questi per decidere come permettere la ripresa delle attività didattiche in presenza a oltre otto milioni di studenti.

 

Uso mascherina

 

Tra le misure principali resta confermato l’utilizzo della mascherina anche nel banco dove non è possibile il distanziamento di un metro. Lo ha ribadito il Cts, e la stessa Ministra. “Siamo l’unico Paese europeo a lavorare sul distanziamento – ha detto Azzolina -. E continueremo a farlo finché non avremo trovato il 100% degli spazi necessari. Gli altri si accontentano della mascherina. L’Italia no. Perché non dobbiamo lavorare solo per settembre, ma prepararci a un anno scolastico molto impegnativo. Le scuole non devono richiudere. Inizialmente la protezione sarà un sacrificio importante, ma necessario. Dove il distanziamento c’è, la mascherina si può abbassare, seduti al banco”. L’obbligo della mascherina resta dunque per i docenti e per gli alunni dai sei anni in su.

 

Contraria all’uso della mascherina resta Elena Donazzan, assessore all’istruzione della Regione Veneto: “Tenere la mascherina durante le lezioni è una tortura. Noi siamo fortemente contrari e faremo di tutto perché questa non sia una regola per i nostri ragazzi”. Concetto espresso poi dal presidente della Regione, Luca Zaia: “Sono contrario a chiedere di indossare la mascherina ai bambini… 6 anni, 6 anni e un giorno, 7 o 8 anni non cambia, stiamo parlando di bambini che devono portare la mascherina 6 o 8 ore”. Il governatore intende garantire in ogni caso la riapertura delle scuole.

 

Sul tema mascherine è intervenuto anche Massimo Galli, direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, che ha sottolineato la difficoltà per alunni e docenti nel riuscire a portare la mascherina per cinque ore: “Già non è semplice tenerli a freno per cinque ore di lezione in classe – ha spiegato Galli a Il giornale, –figuriamoci con la mascherina: nemmeno un docente riesce a sopportarla per un’intera mattinata”.

 

E presto è arrivato il commento del leader della Lega Matteo Salvini: “Quando ho sentito che ci sarà l’obbligo di mascherine e distanza per i bimbi di sei anni ho detto no…a dirigere la scuola c’è un ministro incompetente che da due mesi va a cercare i banchi con le rotelle”.
I banchi monosposto e le sedie, ha garantito ieri il commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, arriveranno entro ottobre. Il criterio per l’assegnazione riguarda il margine di rischio di contagio: più è alto e prima verranno forniti i banchi monoposto.

 

Resta aperto il nodo responsabilità presidi

 

Nei giorni scorsi i dirigenti scolastici hanno più volte spiegato il bisogno di chiarimenti sulle responsabilità penali che andrebbero a ricadere sugli stessi in vista di contagi a scuola, anche perché “Non ci aspettavamo risalita dei contagi, tutto si è complicato” ha spiegato Antonello Gianelli, presidente dell’Anp. “Il covid è equiparato a un incidente sul lavoro” rilanciano i presidi, ma secondo il Cts sono “immotivate le preoccupazioni dei dirigenti” poiché c’è “la Legge 40 del 5 giugno 2020” che li tutela. Ma per Giannelli questa non sarebbe sufficiente, giacché “l’innovazione riguarda esclusivamente la responsabilità civilistica di cui all’articolo 2087 del Codice civile e non quella penale”.

 

Test sierologici al via da ieri 24 agosto

 

Hanno preso il via lo screening per docenti, Ata e tutto il personale scolastico. I test sierologici sono effettuati su base volontaria e sono garantiti sia a chi prende servizio a inizio anno sia a chi comincerà più tardi. I test dovranno essere conclusi entro una settimana dall’avvio delle lezioni, così come stabilito nelle circolari del Ministero della Salute e dell’Istruzione. Test sierologico docenti e ATA dal 24 agosto, modalità e info per ogni regione

 

Non si trova d’accordo sullo svolgimento dei test su base volontaria il Sindacato medici italiani (Smi), che chiede “obbligatorietà per i docenti e non docenti a effettuare i test e volontarietà dei medici di medicina generale ad aderire alla campagna sui test capillari”.

 

 

 

Ilaria Culigioni

 

orizzontescuola.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963