Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/08/2020

26 Agosto/ CADERE E RIALZARSI

Post n°26935 pubblicato il 26 Agosto 2020 da forddisseche

26 Agosto/ CADERE E RIALZARSI  

  
 

Cadere non è pericoloso, né è disonorevole. Ma non rialzarsi è tutte e due le cose

 

KONRAD ADENAUER

 

Non lontano da dove di solito trascorro le vacanze estive, sul lago di Como, si trova ima villa di proprietà dello Stato tedesco: era la se­de preferita per le sue ferie dal famoso cancelliere Konrad Adenauer (1876-1967), uomo politico decisivo non solo per la Germania ma an­che per l'Europa.

 

È a questa sua nota battuta - da me conosciuta vi­sitando quella sede e la documentazione là custodita - che affido la comune riflessione quotidiana. La caduta può avere diversi profili. C'è la sconfitta politica, c'è l'insuccesso economico, c'è il cedimento psicologico, c'è la resa alla tentazione e così via. Tutto questo fa par­te non solo della vita e della storia ma anche della fragilità umana, del nostro limite e della nostra libertà ferita.

 

A chi è vittima di un fallimento è, dunque, da assicurare la com­prensione e il sostegno, perché sbagliare è umano, come dice il noto proverbio latino: errare humanum est.

 

Ciò che non si deve avallare è, invece, l'accettazione «dimissionaria» della caduta, ossia quell'inerte querimonia che rifiuta ogni mano di soccorso, che si abbandona al la­mento, che rinuncia a ogni impegno di risalita.

 

«Non rialzarsi» come dice Adenauer, scegliendo la via rinunciataria, è «pericoloso e disono­revole». Certo, riprendersi è faticoso, rimettersi sulla china da cui si è precipitati esige sudore e sforzo, ma è solo così che si riacquista di­gnità e senso per la propria esistenza. Più che nelle grandi battaglie, il coraggio vero lo si esercita nelle piccole sconfitte o insuccessi.

 

E que­sto coraggio è la qualità essenziale di ima persona autentica, è il vero eroismo quotidiano, superiore a quello occasionale e celebrato.

 

 

 

Gianfranco Ravasi

 
 
 

Foresta Umbra/ “L’Italia diventi un Paese Parco” la speranza del ministro Costa. L’importanza di investire nella bellezza.

Post n°26934 pubblicato il 26 Agosto 2020 da forddisseche

Foresta Umbra/ “L’Italia diventi un Paese Parco” la speranza del ministro Costa. L’importanza di investire nella bellezza.  

  
 

«Sono due anni che lo propongo, ovvero da quando sono diventato ministro: l’Italia sia un Paese Parco, e io intendo dire che la cultura e la natura insieme rendono la bellezza dell’Italia». Lo ha detto a Monte Sant’Angelo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, in visita al Parco Nazionale del Gargano.

 

“Noi abbiamo come prin­cipale hub del nostro Paese» ha detto il ministro Costa «la bellezza; adesso è il momento per metterci insieme: le leggi le stiamo proponendo, le risorse ci sono. Faccio un appello ai Comuni e alle Re­gioni di superare gli steccati dei colori e delle appartenenze, mettiamo al centro le esigenze dei cittadini e del territorio.

 

L’ambiente è di tutti» ha concluso il ministro ex generale dei carabinieri «e non ha un colore o un’appartenenza. Chi pensa ancora che l’ambiente sia di destra o di sinistra e fuori da questo mondo».

 

«Arrivare all’abbattimento è un fal­limento per tutti. Avere delle norme chiare, che abbia­mo scritto nel de­creto semplifica­zioni e in parte le abbiamo approva­te e adesso ci aspettiamo un ar­ricchimento par­lamentare, credo che sia la soluzio­ne migliore», ha proseguito poi il ministro dell’ambien­te, rispondendo ai giornalisti sull’abbat­timento di opere edilizie abusive nel parco nazionale del Gargano.

 

Affron­tando poi i problema della plastica in mare (dieci volte più del tollerabile se­condo una recente statistica), Costa ha detto che «la legge “salvamare” scritta dal ministero dell’ambiente, approvata dalla Camera, è adesso prossima ad essere approvata in Senato. Ci consen­te di aiutare i pe­scatori e di consi­derarli come colo­ro che sono le vere sentinelle del ma­re.

 

Chiediamo al mondo della pesca di proporci le loro linee perché noi le vogliamo accoglie­re» ha detto Costa «cioè noi il mare lo vogliamo tutelare insieme».

 

Non si poteva non parlate degli in­cendi boschivi in una zona che ha pagato un durissimo prezzo in tema di vite umane e danni ambientali. «Stiamo spingendo molto rimpianto di nuove al­berature, a livello cittadino e molto a livello delle zone significative come i parchi nazionali.

 

Chiediamo alla Con­ferenza permanente delle Regioni» ha concluso il ministro «di potenziare i pia­ni operativi contro gli incendi, anche perché si inseriscono in modo dram­matico sul cambiamento climatico».

 

Anche il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha parteci­pato alla visita istituzionale. «Come Re­gione» ha detto Emiliano «abbiamo un’idea che coincide con quella del Governo.

 

L’incontro è stata un’occasione importante, perché rispecchia un’idea della legalità e del rispetto della bellezza, nella quale noi ci riconosciamo. Il mi­nistro ha scelto di venire qui nel Gargano, uno dei posti più belli del mondo, anche perché questo è il sito Unesco della foresta delle faggete».

 
 
 

Basket Serie C Gold/ Un altro giovane alla corte di coach Ciociola

Post n°26933 pubblicato il 26 Agosto 2020 da forddisseche

Basket Serie C Gold/ Un altro giovane alla corte di coach Ciociola  

  
 

Ibrhaima Malcom Ba è un nuovo giocatore della Bisanum Viaggi Vieste. 19 anni tra pochi giorni, la giovane ala piccola con passaporto italiano, è cresciuto cestisticamente nell’Angel Manfredonia dove ha esordito in prima squadra nel 2017 a soli 16 anni.

 

A parte una parentesi in serie D con il CUS Foggia, Ba ha militato sempre nella città sipontina fino alla disputa dell’ultima stagione in serie C Gold. Ancora una volta la Sunshine affida all’esperienza dell’allenatore un giovane profilo con ottime possibilità di crescita individuale.

 

Benvenuto a Vieste Ibrahima.

 
 
 

In bici da Vieste a Lecce per la ricerca oncologica. Oggi la tappa Manfredonia-Barletta

Post n°26932 pubblicato il 26 Agosto 2020 da forddisseche

In bici da Vieste a Lecce per la ricerca oncologica. Oggi la tappa Manfredonia-Barletta  

  
 

È partita ieri con la I tappa Vieste-Manfredonia, l’iniziativa HEALiade: ride 4 hope. Il progetto non si limita ad un semplice percorso in bicicletta da Vieste a Lecce attraverso le bellezze straordinarie del territorio pugliese ma è molto di più.

 

Quel di più che è evocato dalle parole Heal e Hope ( guarire e speranza) del titolo della manifestazione che rappresentano il profondo messaggio di sensibilizzazione per il sostegno alla ricerca in campo neuro oncologico.

 

Un percorso fisico, quindi (ben 403 km in bicicletta) ma soprattutto un viaggio verso l’acqui­sizione di una maggiore consapevolezza nell’ambito di queste tematiche. HEALIADE è una raccolta fondi, è un atto d’amore, è speranza, è emozione- ci raccontano gli organizzatori.

 

Le tappe della manifestazione proseguono offi con la Manfredonia Barletta e domani 27 agosto con la Barletta Molfetta.

 
 
 

Vieste/ Domani 27 agosto, ritiro presso il Centro di Spirituale SS. Salvatore con il vescovo, padre Franco Moscone

Post n°26931 pubblicato il 26 Agosto 2020 da forddisseche

Vieste/ Domani 27 agosto, ritiro presso il Centro di Spirituale SS. Salvatore con il vescovo, padre Franco Moscone  

  
 

Don Antonio Spalatro una vita per noi… questo il tema del ritiro di domani, giovedì 27 agosto, dalle 16,30 alle 19,30 presso il Centro Spirituale S. Salvarore.

 

Relatore il nostro arcivescovo, padre Franco Moscone

 

In caso di maltempo il ritiro si svolgerà in Cattedrale.

 

Invito esteso anche ai gentili ospiti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963