Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/03/2021

ELETTRODOMESTICI/ RIPARAZIONE TV, FRIGO E LAVATRICE? CON LA NUOVA LEGGE UE CAMBIA TUTTO

Post n°27924 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

ELETTRODOMESTICI/ RIPARAZIONE TV, FRIGO E LAVATRICE? CON LA NUOVA LEGGE UE CAMBIA TUTTO

DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
È capitato a tutti. La lavatrice ha qualche anno ma funziona ancora benissimo. All’improvviso si rompe un pezzo e il tecnico decreta “si potrebbe riparare ma purtroppo non fanno più le parti di ricambio”. Così si è obbligati a comperare una lavatrice nuova. Da pochi giorni, però, qualcosa è cambiato. A partire dal 1° marzo 2021 tutti i cittadini europei godono del diritto alla riparazione per una serie di elettrodomestici.

PEZZI DI RICAMBIO NON PIÙ INTROVABILI
Il diritto alla riparazione — approvato dal Regolamento 2021/341 dell’Unione europea — prevede che i produttori mettano a disposizione dei tecnici professionisti una serie di componenti essenziali (motori e spazzole per motori, pompe, ammortizzatori e molle, cestelli di lavaggio ecc.) per almeno 7-10 anni dall’immissione sul mercato dell’ultima unità di un modello. In altri termini sono obbligati a rendere disponibili i pezzi di ricambio, oggi spesso introvabili, e le relative istruzioni per la riparazione.

LAVATRICE, FRIGO E TV (MA NON SMARTPHONE E PC)
Il right to repair non coinvolge solo i tecnici che si occupano delle riparazioni ma anche i consumatori. I fabbricanti devono, infatti, garantire la disponibilità quegli elementi — come porte, cerniere e sigilli — che sono compatibili con il ‘fai da te’. Il tempo massimo di consegna è di 15 giorni lavorativi dall’ordine. Le nuove norme si applicano a lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e schermi, compresi i televisori. Al momento sono, invece, esclusi smartphone e computer portatili.

CONTRASTARE L’OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: si cerca di contrastare l’obsolescenza programmata e supportare l’economia circolare ed ecosostenibile. Riparare gli elettrodomestici significa allungarne il ciclo di vita e, dunque, ridurre l’impatto ambientale derivante dai rifiuti elettronici. Basti pensare che, secondo il report “Global E-waste Monitor 2020” delle Nazioni Unite, nel 2019 i consumatori europei hanno prodotto oltre 53 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici.

Anna Zinola
corrieredellasera

 
 
 

Vieste – CHIESA DI SAN FRANCESCO, DA DOMANI LE NOVENE PER SAN GIUSEPPE

Post n°27923 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

Vieste – CHIESA DI SAN FRANCESCO, DA DOMANI LE NOVENE PER SAN GIUSEPPE

Nelle scorse ore si è provveduto all’intronizzazione del simulacro di San Giuseppe presente presso la Chiesa di San Francesco di Vieste. Da mercoledì mattina 10 marzo, infatti, prenderanno il via le novene in onore del santo che saranno celebreranno tutte le mattine in concomitanza della Santa Messa delle 7,10, tranne per la giornata di domenica la cui celebrazione avrà inizio alle 17,45.

 
 
 

Avviso - Approvazione elenco provvisorio delle aree boscate percorse dal fuoco nell’anno 2020 Pubblicata il 09/03/2021

Post n°27922 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

Avviso - Approvazione elenco provvisorio delle aree boscate percorse dal fuoco nell’anno 2020 
Pubblicata il 09/03/2021

Avviso aggiornamento catasto incendi, ai sensi dell’art. 10, comma 2 della legge n. 353/2000 e s.m.i.  -  Approvazione elenco provvisorio delle aree percorse dal fuoco nell’anno 2020. 
Si comunica che con Deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 08-03-2021, pubblicata all’albo pretorio online dell’Ente, e’ stato adottato l’elenco provvisorio per l’anno 2020 relativo all’aggiornamento delle aree percorse dal fuoco, ai sensi dell’art. 10, comma 2 della Legge n. 353/2000 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”.
Chiunque può presentate osservazioni e pareri entro, e non oltre, 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso

Allegati 
NomeDimensione
Allegato Delibera_ GC_49_2021.pdf612.72 KB
Allegato Elenco aree aree boschive percorse dal fuoco annualità 2020.pdf64.71 KB

 
 
 

Covid – I “FURBETTI” DEL VACCINO SONO IN AGGUATO… ANCHE DA NOI?

Post n°27921 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

Covid – I “FURBETTI” DEL VACCINO SONO IN AGGUATO… ANCHE DA NOI?

Ha voluto farlo quando fosse arrivato il suo turno, come un qualunque cittadino . Così questa mattina il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, 79 anni, si è sottoposto alla vaccinazione anticovid nell’Istituto Spallanzani di Roma.

Nel frattempo ci sono però in giro tanti “furbetti” a cui vengono somministrate dosi di vaccino anti Covid perchè “amici di”, “parenti di” o “amici degli amici”. Casi del genere sono alla ribalta in tutt’Italia. Ed anche in Puglia sono numerose le segnalazioni.

Da giorni gli uomini del N.I.R.S., il Nucleo Ispettivo Regionale Sanitario sono al lavoro per scovare i “furbetti” del vaccino, pronti alla chiamata dell’amico per superare tutti i vincoli di categoria lavorativa o età anagrafica. La giustificazione più comune: “sono avanzate le dosi, anziché buttarle meglio usarle comunque”.

In realtà non è altro quel brutto vizietto tutto italiano del mostrarsi più furbi degli altri, di mostrare la propria arroganza anche in questi casi. Quando in realtà invece quella dose di vaccino che dicono “avanzata” potrebbe essere vitale per un disabile, un paziente fragile, ecc.  

In Puglia le somministrazioni sono state organizzate con liste, prenotazioni, elenchi di riserva. Durante la prima fase le vaccinazioni sono state riservate al personale che opera in ambito sanitario e sociosanitario di strutture pubbliche e private e agli ospiti delle Rsa. La seconda fase ha, invece, coinvolto persone dagli 80 anni in su, operatori scolastici, forze dell’Ordine e forze Armate. 

Sul Gargano tutto sta procedendo al meglio, da Vieste a Vico, da Rodi a Carpino e via via gli altri Comuni. Come sempre la differenza l’hanno fatta le persone: in tanti si sono impegnati davvero a fondo per l’avvio della “macchina vaccinale”.  

Anche per rispetto del loro operato, molti si chiedono: dalle nostre parti i “furbetti” del vaccino hanno colpito o si è riusciti ad iniettare loro preventivamente una giusta dose di… valori morali?

 
 
 

Oltre 1000 ricci di mare sequestrati da Polstrada di Vieste e Guardia costiera di Manfredonia

Post n°27920 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

Oltre 1000 ricci di mare sequestrati da Polstrada di Vieste e Guardia costiera di Manfredonia

57

Agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Vieste, coadiuvati dai militari della Guardia Costiera di Manfredonia, hanno inferto un duro colpo al traffico illecito di “ricci di mare”, in partenza dal Gargano e diretti verso il mercato barese.
Il personale della Polizia Stradale, mentre era impegnato in uno dei numerosi dispositivi speciali predisposti mensilmente dal Servizio Polizia Stradale, per la rilevazione della velocità mediante autovelox, in località “Tor di Lupo” territorio del comune di Mattinata, riceveva segnalazione da parte di un utente della strada di alcuni pescatori di frodo nell’adiacente località marittima denominata “Mattinatella”.
Il personale della Polizia di Stato si poneva immediatamente ad effettuare un’attenta attività di appostamento in Località Fontana delle Rose, zona costiera del Comune di Mattinata, dove intercettava e bloccava un veicolo modello Citroen di colore rosso, con a bordo tre persone, che aveva posizionato sul tettuccio un Gommoncino da pesca. I tre, di origine barese, privi di autorizzazione per il Compartimento Marittimo di Manfredonia, dopo aver pescato clandestinamente provvedevano ad occultare una vasca stracolma di ricci di mare, unitamente all’attrezzatura subacquea, ancora bagnata, all’interno del bagagliaio dell’autovettura.
Tale nota era giunta anche come segnalazione al numero di emergenza della Guardia Costiera di Manfredonia, con la quale gli Agenti hanno collaborato per la buona riuscita dell’operazione comminando ai tre una Sanzione Amministrativa pari a 2.000 euro, oltre al sequestro del prodotto ittico. Il “Paracentrotus Lividus cd. Riccio di mare” rientra fra le specie ittiche protette per le quali vige il divieto assoluto per i pescatori sportivi di: pescare, detenere e trasportarne oltre le 50 unità (requisito essenziale per assicurare il corretto sviluppo della filiera naturale di riproduzione).
Al conducente dell’autovettura, oltre alle predette sanzioni per la pesca abusiva del prodotto ittico, gli Agenti della Polstrada hanno contestato, altresì, ulteriori violazioni al Codice della Strada che hanno portato alla Sospensione dalla circolazione del veicolo utilizzato.
Il pescato ancora vivo, consistente in più di 1.000 ricci marini per un peso di circa 80 Kg, dopo i dovuti accertamenti sanitari effettuati dal medico del Servizio Veterinario dell’ASL FG Area B, su disposizione del Comando Capitaneria di Porto di Manfredonia, è stato reimmesso nel suo habitat marino naturale con l’ausilio della motovedetta CP263.
L’attività di repressione posta in essere dalle Forze dell’ordine operanti contro gli illeciti in materia di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici proseguirà incessante anche nei prossimi giorni tanto in mare che in terra, allo scopo di garantire il rispetto delle leggi e tutelare l’ecosistema marino.

 
 
 

CAGNANO VARANO/ SCENARI DI GUERRA, “INVASO” L’EX IDROSCALO

Post n°27919 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

CAGNANO VARANO/ SCENARI DI GUERRA, “INVASO” L’EX IDROSCALO

L’11° Reggimento genio guastatori di Foggia ha organizzato e condotto, presso l’ex Idroscalo “Ivo Monti” – l’Esercitazione “Salamandra”. L’attività, inserita in una pro­grammazione addestrativa fina­lizzata al mantenimento delle ca­pacità di Joint Rapid Reaction Force, rappresenta un importan­te evento esercitativo per l’im­piego dei mezzi natanti in dota­zione ai reggimenti del Genio del­la Divisione “Acqui”, per la con­dotta di operazioni di mobilità, contro-mobilità e raccolta infor­mativa in ambiente lacustre. Al­l’esercitazione hanno partecipato le squadre guastatori e i nuclei di ricognizione e combattimento avanzati defili” Reggimento di Foggia con le paritetiche squadre provenienti da tutti i Reggimenti Genio della Divisione “Acqui” (il 21° di Caserta, il 4° di Palermo e il 5° di Macomer) col supporto di istruttori provenienti da altri re­parti dell’Esercito Italiano.

L’attività, rivelatasi un profi­cuo momento di aggiornamento e confronto per tutti i genieri eser­citati, ha permesso di addestrare i comandanti di Squadra e Plotone all’esercizio della funzione del Comando e controllo nell’ambito di un Gruppo tattico pluriarma ope­rante in uno scenario di warfighting. Nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni Covid-19, l’e­sercitazione si è conclusa con un atto tattico dimostrativo di rico­gnizione e presa della riva da par­te delle squadre guastatori.

L’attività si è svolta alla pre­senza del comandante delle Forze operative Sud, generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, del comandante della Divisione “Acqui”, generale Nicola Terzano, e del comandante della Bri­gata meccanizzata “Pinerolo”, ge­nerale Giovanni Gagliano. Al ter­mine dell’esercitazione, il gene­rale Tota, nel salutare il perso­nale esercitato ha, espresso il pro­prio compiacimento per i risul­tati raggiunti e, nell’occasione, ha insignito il comandante dell’ll0 Reggimento Genio guastatori, co­lonnello Simone Gatto, della Cro­ce al merito dell’Esercito, concessa all’ufficiale per gli importanti risultati riscossi durante l’Ope­razione “Resolute Support” in Af­ghanistan.

 
 
 

VACCINO ANTICOVID, L’ANNUNCIO DI LOPALCO: “TRA FINE MARZO E INIZIO APRILE INIZIERÀ LA CAMPAGNA PER I SOGGETTI FRAGILI”

Post n°27918 pubblicato il 09 Marzo 2021 da forddisseche

VACCINO ANTICOVID, L’ANNUNCIO DI LOPALCO: “TRA FINE MARZO E INIZIO APRILE INIZIERÀ LA CAMPAGNA PER I SOGGETTI FRAGILI”

Per i cosiddetti soggetti “fragili” la Regione Puglia conta di iniziare la campagna di vaccinazione nel periodo compreso tra la fine marzo e l’inizio di aprile. E’ quanto emerso dall’audizione dell’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, nella terza commissione consiliare.

Lopalco ha spiegato che il ritardo delle somministrazioni è dovuto alla limitatezza delle scorte e ha annunciato che in virtù della autorizzazione del ministero a somministrare il vaccino AstraZeneca agli over 65 ci sarà una rimodulazione delle priorità.

“Entro il 14 marzo sarà conclusa la campagna vaccinale per il personale docente e non docente di scuole e università”, ha spiegato. “Fino a metà aprile le consegne” dei vaccini saranno “limitatissime”, ha rilevato l’assessore, e si prevede “il completamento delle vaccinazioni per gli over 80 per la fine di marzo”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963