Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/03/2021

Un nuovo bollino identifica i decoder digitale terrestre aggiornati

Post n°27963 pubblicato il 14 Marzo 2021 da forddisseche

Un nuovo bollino identifica i decoder digitale terrestre aggiornati

12 Marzo 2021 38

  
 
Zack Snyder's Justice League in prima assoluta su Sky e NOW TV il 18 marzo

13 MarIl film verrà trasmesso il 18 marzo su Sky Cinema Uno e NOW TV e sarà disponibile anche on demand.

TV Neo QLED e QLED 2021 Samsung sono certificati “Eye Care”

13 MarSono state valutati parametri come “Safety for Eyes”, “Gentle to the eyes”, livello di sfarfallio, uniformità...

Gli smartphone potranno fare foto eccellenti, forse | Video

12 MarSamsung ha realizzato un nuovo sensore fotografico per smartphone di quasi un pollice, è il cambio di passo...

Neflix torna a integrarsi con Google TV, almeno parzialmente

12 MarPer ora alcune caratteristiche funzionano, altre no; ma pare che la situazione si stia risolvendo. Rimaniamo...

Un nuovo bollino identifica i decoder digitale terrestre aggiornati

12 MarIl bollino servirà ad identificare i prodotti capaci di garantire continuità nella ricezione nel corso dei...

HD Forum Italia e Tivù S.r.l. hanno pubblicato l'HD Z-BOOK DTT Platform, contenente le specifiche che i decoder "set-top box zapper" dovranno rispettare per garantire un perfetto funzionamento a seguito degli "switch-off" in programma nel 2021 e 2022. La categoria degli "zapper" include tutti i modelli più semplici, quelli che permettono la visione dei canali in chiaro senza offrire funzionalità particolarmente avanzate.

L'iniziativa nasce con lo scopo di assicurare il rispetto di una serie di caratteristiche tecniche e qualitative minime in vista dei due passaggi fondamentali che si svolgeranno nei prossimi mesi. Il primo appuntamento da segnare sul calendario è il primo settembre 2021, data in cui avverrà l'avvicendamento tra MPEG4 e H.264 sul DVB-T. Non ci sarà un cambiamento dello standard ma verrà modificato il codec, adottando quello già in uso per i canali in alta definizione.

A giugno del 2022 si procederà allo spegnimento del DVB-T in favore della più efficiente tecnologia DVB-T2 con HEVC. Questo passaggio sarà sicuramente più delicato poiché gli apparecchi non aggiornati, tra TV e decoder, sono molti meno di quelli capaci di supportare H.264. Per maggiori informazioni su tutti questi aspetti vi rimandiamo comunque alla guida che tratta anche altri argomenti direttamente correlati.

I requisiti necessari per assicurare una piena continuità nella ricezione dei programmi TV tramite i decoder zapper sono i seguenti:

  • La compatibilità con le trasmissioni DVB-T e DVB-T2;
  • La compatibilità con le compressioni del profilo H.264 e H.265 / HEVC Main 10 utilizzato per i servizi HD;
  • L'uso corretto dei descrittori LCN trasmessi dalle emittenti per uniformare l'esperienza utente in tutto il territorio nazionale;
  • La resistenza alle interferenze da LTE nelle sezioni di spettro 800MHz e 700MHz.

 

Tivù S.r.l. ha promosso l'iniziativa "Bollino tivù zapper”: si tratta in sostanza di un apposito bollino da apporre su tutti i decoder compatibili per consentire ai consumatori di riconoscerli facilmente. La certificazione dei prodotti avverrà a seguito di test effettuati nei laboratori di Tivù. Ricordiamo che le caratteristiche da rispettare per le altre tipologie di dispositivi e per le funzionalità che eccedono i requisiti minimi, sono contenute nell'UHD Book 2.0 pubblicato da HD Forum Italia.

 
 
 

VIESTE – Impianti pubblicitari, la Polizia Locale eleva sanzioni e rimuove quelli abusivi

Post n°27962 pubblicato il 14 Marzo 2021 da forddisseche

VIESTE – Impianti pubblicitari, la Polizia Locale eleva sanzioni e rimuove quelli abusivi 

 
107
 

La Polizia Locale di Vieste, in coordinamento con l’ufficio tecnico comunale, ha intrapreso un percorso per la definitiva sistemazione in materia di messaggi pubblicitari, ivi compresa la rimozione di cartelli e insegne abusive.

 

In tal senso, si rende noto che all’attualità non sono in essere concessioni di servizi afferenti alla gestione degli impianti pubblicitari con alcun operatore economico, per cui l’unico interlocutore in materia è il servizio tributi minori comunale. Si invitano, pertanto, tutti gli esercenti di attività economiche nel cui interesse sono posti cartelli pubblicitari nel territorio comunale, a rivolgersi al competente ufficio per regolarizzare la relativa posizione autorizzativa e contributiva anche al fine di evitare provvedimenti sanzionatori e inutili contenziosi.

La sinergia tra Polizia Locale e uffici comunali preposti sta già dando ottimi risultati, a tutela del decoro urbano e della sicurezza stradale.

 

“In alcuni casi, tali impianti pubblicitari minano la sicurezza stradale, in quanto sono fonte di potenziale pericolo per la circolazione e generano confusione con la segnaletica stradale. La normativa di riferimento, a tutela della circolazione stradale, spiega il comandante della Polizia Locale, Caterina Ciuffreda – è rappresentata dall’art. 23 Codice della Strada e dagli artt. 47-59 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada. Sono state già elevate le prime sanzioni, ma è scontato – continua il comandante della Polizia Locale – che la sanzione può rappresentare anche qualcosa di blando per chi colloca un impianto pubblicitario che comporta considerevoli introiti. Per questo motivo è importante procedere alla immediata rimozione degli impianti. Alla luce di tale considerazione, sono stati già rimossi impianti pubblicitari abusivi. L’ente proprietario della strada può disporre dei mezzi pubblicitari rimossi. I controlli – conclude il comandante Ciuffreda – continueranno senza sosta su tutto il territorio. Si confida, pertanto, nella collaborazione di tutti”.

 
 
 

Riapertura aeroporto, il comitato “Vola Gino Lisa” incontra operatori turistici e politici

Post n°27961 pubblicato il 14 Marzo 2021 da forddisseche

Riapertura aeroporto, il comitato “Vola Gino Lisa” incontra operatori turistici e politici

73

Il prossimo, 17 aprile 2021 alle ore 9.30, avrà luogo, in modalità on line, un importante meeting a riguardo della riapertura dell’aeroporto “Gino Lisa”.

Il Comitato “Vola Gino Lisa”, infatti, incontrerà operatori turistici, rappresentanti delle istituzioni, delle pro loco, politici. In una parola, tutti coloro i quali, insomma, con la riapertura dell’aeroporto foggiano sono interessati ad incrementare il turismo sul nostro territorio.

Il presidente del comitato, Sergio Venturino, a questo proposito ha sollecitato tutti gli interessati ad intervenire in maniera massiccia e invitandoli ad inviare una manifestazione di interesse alla partecipazione, con una mail indirizzata a comitato@volaginolisa.it.

“Durante il meeting – fa sapere Venturino – sarà possibile prenotarsi per un brevissimo intervento. Vi terremo costantemente aggiornati su questa nostra grande iniziativa”.

 
 
 

Foggia, movida «impazzita» nell'ultimo sabato in «giallo»: pioggia di controlli e multe

Post n°27960 pubblicato il 14 Marzo 2021 da forddisseche

Foggia, movida «impazzita» nell'ultimo sabato in «giallo»: pioggia di controlli e multeDecine gli interventi del pattuglione interforze composto da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale

  
 
 
 
 

Movida «impazzita» ieri sera a Foggia durante l'ultimo weekend di zona gialla, tanto che è stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine. Decine gli interventi del pattuglione interforze composto da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Centro storico ma anche periferie controllate: da piazza Mercato, via Arpi, largo degli Scopari fino a piazza Goppingen e piazza Padre Pio. A causa dei numerosi assembramenti contestate diverse violazioni alle norme anticovid.

 

(foto Maizzi)

 
 
 

VIESTE – “Stella Maris”, tre donne entrano nel comitato festività

Post n°27959 pubblicato il 14 Marzo 2021 da forddisseche

VIESTE – “Stella Maris”, tre donne entrano nel comitato festività 

 
525
 

Il comitato Festività Santa Maria Stella Maris di Vieste ha da qualche giorno ufficializzato l’ingresso di tre nuovi membri tra le sue fila. La vera novità sta nel fatto che, per la prima volta, tali membri siano delle donne. Un ingresso tutt’altro che scontato, in un contesto, quale quello dei comitati festività religiose, spesso per tradizione, esclusivamente maschile.

 

Quale miglior data dunque, per darne notizia, vista la ricorrenza dell’8 marzo ?

 

Luigia Trotta, moglie del presidente, Vincenzo Azzarone, da sempre tessitrice dietro le quinte delle “più gentili” mansioni del comitato, ne entra a far parte a pieno titolo e accompagna simbolicamente in questa nuova esperienza le più giovani, Nicla Del Frate e Francesca Stramacchia, fondatrici del Collateral Maris Festival, un evento di Arte e Paesaggi, “collaterale” alla festa della Madonna del mare e dei marinai.

 

“Con l’ingresso nel comitato Stella Maris di Francesca e Nicla, usando una metafora calcistica, possiamo dire che immettiamo nuova linfa e forza per qualcosa di nuovo e di diverso. Due ragazze con idee nuove che certamente ci arricchiranno.” afferma don Angelo Dinunzio, parroco del SS.Sacramento, che ha accolto con entusiasmo la novità.

La nostra Stella Maris ,che si svolge ogni primo sabato di settembre dal 1990, celebra questo anno la sua 31° edizione. La festa è caratterizzata da tre momenti fondamentali, che vengono celebrati in tutti i paesi che proseguono la tradizione della Stella del Mare: le novene  religiose, la processione in mare del simulacro e la sagra del pesce azzurro.

 

“Sono molto orgoglioso di aver invitato a far parte del comitato due ragazze desiderose di dare il loro contributo alla Stella Maris, sicuramente sapranno rendere ancora più bella e partecipata la nostra festa ” – ci comunica il presidente Vincenzo Azzarone ” – abbiamo bisogno di persone come loro, che ci tengono e che si impegnano a portare avanti e valorizzazione le nostre tradizioni.”

 

Nicla e Francesca entrano a fare parte del Comitato grazie al loro progetto “Collateral Maris” che portano avanti da quattro anni, un evento sostenibile e poetico pensato per valorizzare i nostri meravigliosi paesaggi, attraverso l’arte e il confronto su tematiche universali e di attualità.

 

 “La nostra ammissione al Comitato ci riempie di orgoglio e gioia”, affermano. “Amiamo questa festa più di ogni altra: il suo essere parrocchiale, senza pretese, quella semplicità e modestia, che la rendono insieme festosa, intima e popolare, vicina agli elementi e alle persone. Amiamo questa Madonnina protettrice di mare e marinai, ma anche della gente che sul mare vive e dal mare arriva. I membri del comitato per 31 anni – aggiungono Nicla e Francesca – , hanno fatto davvero di tutto per portare avanti questa bellissima festa con pochi mezzi e tanto amore. Noi vogliamo sostenerli, affiancarli, apportare nuove energie e idee senza tuttavia snaturare il colore che loro hanno dato a queste celebrazioni, vera essenza e valore della festa, ma piuttosto renderla più sentita almeno da parte di coloro che lavorano e vivono il porto di Vieste.

 

Ci auguriamo – chiosano Nicla e Francesca – che il nostro ingresso nel comitato rappresenti una breccia significativa e che altre donne possano essere spinte a prendere parte attivamente nella valorizzazione e tutela delle feste religiose e delle tradizioni del nostro territorio.”

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963