Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/03/2021

Venerdì santo a Vico Marcello Aguiari è un fotografo. Vive e lavora a Vico del Gargano.

Post n°27974 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

Venerdì santo a Vico

Marcello Aguiari è un fotografo. Vive e lavora a Vico del Gargano.

Il suo rapporto-dialogo con la nostra comunità, attraverso l’arte, mi ha sorpreso...


...L’idea di una raccolta di foto, non semplici scatti ma immagini che raccontano la storia, la vita che scorre o l’evento caratterizzante un’intera comunità, mi ha fatto pensare al concetto di «arte che allevia le sofferenze».


...Far vivere in una «mostra perenne» le sue autentiche testimonianze, pubblicando

la prima raccolta dedicata al tema del «Venerdì santo a Vico del Gargano», in tempo di pandemia, è un atto di amore verso il suo paese e un incoraggiante tentativo per coinvolgerci e proiettarci, seppur virtualmente, nell’atmosfera unica della settimana santa.





 
 
 

Aule vuote: “La scuola è un pilastro troppo importante per demolirlo”

Post n°27973 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

Aule vuote: “La scuola è un pilastro troppo importante per demolirlo”








Zona rossa, gialla o arancione, la scuola è un pilastro troppo importante nella società, per ridurla pezzo colorato d’una mappa multicolore dello Stivale. E così i comitati a difesa delle aule piene si sono rivolti direttamente al primo cittadino Decaro con una lunga e sentita missiva. Per chiedere, nel suo ruolo di presidente dell’Associazione nazionale comuni italiani, di fare propria la lettera del presidente Anci/Toscana sindaco di Prato, chiedendo un’altra riflessione sulla chiusura delle scuole, quanto meno per la fascia che va dai nidi alle scuole medie inferiori. A un anno dall’inizio della pandemia riecco la sospensione delle lezioni in presenza, nonostante i rigidi protocolli attuati negli istituti, la vaccinazione del corpo insegnante e di tutto il personale scolastico, i numeri di casi dentro le scuole che resta sempre fortemente ridotto in percentuale al totale dei positivi. Ebbene, la chiusura totale della scuola danneggia il tessuto sociale e mina le basi del rapporto tra generazioni. La didattica a distanza non sostituisce la didattica in presenza, anche per i genitori pugliesi non può compensare la mancanza di relazioni e aumenta il divario nell’apprendimento, oltre ad avere conseguenze devastanti sul piano sanitario e sociale Un dato per tutti: sul nostro territorio sono triplicati gli accessi alla neuropsichiatria infantile e al pronto soccorso da parte di giovani adolescenti. Vi è poi un aspetto prettamente economico. La chiusura di nidi, scuole dell’infanzia e primarie mette in difficoltà migliaia di genitori lavoratori che non svolgono attività adatte al telelavoro e che in alcun modo possono usufruire di congedi parentali. Questo non riguarda solo sanitari e forze dell’ordine, ma anche gli addetti alla grande distribuzione, i liberi professionisti, gli autisti del trasporto pubblico locale, solo per citarne alcuni e l’elenco sarebbe lungo. Ecco dunque l’appello del Comitato per il diritto a salute e istruzione, prendendo spunto da altri comitati di priorità alla scuola presenti in tutta Italia, mettendo peraltro in rilievo che la campagna vaccinale ha coinvolto il personale scolastico e ora un’altissima percentuale dei lavoratori e lavoratrici del mondo della scuola è già vaccinata. La sospensione della didattica in presenza per i servizi educativi e dei cicli inferiori (nidi, infanzia, primaria, secondaria inferiore) e superiori è una misura che calpesta le vite dei più piccoli e dei loro familiari. , si legge nelle lettere inviate a sindaci, presidenti e responsabili del sempre più martoriato pianeta/scuola. La scuola è un pilastro della vita sociale: non va chiusa; non deve essere di nuovo la prima a chiudere; caso mai l’ultima, nel malaugurato caso di un “lockdown” totale.

 

Antonio De Luigi

 
 
 

VITTIME COVID – Domani alle 11 un minuto di silenzio per ricordarle Il Mar 17, 2021

Post n°27971 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

VITTIME COVID – Domani alle 11 un minuto di silenzio per ricordarle 

 
55
 

Domani 18 marzo sarà la prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus.
Nelle prossime ore, il Parlamento italiano istituirà, con legge, la giornata nazionale per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia.
Così come avvenuto il 31 marzo dello scorso anno, sono convinto che anche i sindaci italiani promuoveranno occasioni e cerimonie commemorative per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari.
Testimoniare il nostro essere uniti, il nostro stare insieme come sindaci, senza distinzione di appartenenze geografiche o politiche, è un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle nostre comunità ancora fortemente provate da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale.
Per questo vorrei chiederVi di condividere un gesto in comune. In concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, prevista per le ore 11 di domani, ritroviamoci davanti ai nostri municipi, indossando la fascia tricolore, per osservare un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz’asta.

Antonio Decaro – Presidente Anci

 
 
 

SUPERSTRADA – Pasquale Parisi (Circolo M24A-ET Vieste): “La strada s’adda fare!” Il Mar 17, 2021

Post n°27970 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

SUPERSTRADA – Pasquale Parisi (Circolo M24A-ET Vieste): “La strada s’adda fare!” 

 
133
 
 

Un altro passetto è stato fatto!
In data 10 marzo la commissione parlamentare Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici ha espresso parere favorevole per le opere del nostro territorio (SSV – Strada a scorrimento veloce Vico-Vieste-Mattinata). Salvo sorprese rientreranno nel Decreto Sblocca Cantieri, come opere commissariate.
La costante e pressante azione del Movimento24agosto Vieste, insieme ai nostri dirigenti provinciali e nazionali, nei confronti delle Istituzioni e dei parlamentari non ha fatto mancare la giusta attenzione verso il nostro territorio.
Qualche settimana fa avevamo esultato tutti per aver visto la “nostra strada” inserita nello schema di DPCM, ma c’era da superare lo scoglio delle Commissioni. Infatti, altre opere al Sud non hanno avuto lo stesso esito. Sono felice di darvi questa notizia un po’ in anteprima…spero che anche le opere escluse possano godere presto della stessa attenzione.
Grazie a Pino Aprile, Pasquale Cataneo, Michele Eugenio Di Carlo, Raffaele Cariglia.
Pasquale Parisi
Circolo M24A-ET Vieste

 
 
 

VAL CAMONICA – Madre e figlio, originari di Vieste, uccisi dal Covid a pochi giorni di distanza l’una dall’altro Il Mar 17, 202

Post n°27969 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

VAL CAMONICA – Madre e figlio, originari di Vieste, uccisi dal Covid a pochi giorni di distanza l’una dall’altro

282

Madre e figlio, entrambi originari di Vieste e da anni residenti in Lombardia, accomunati dallo stesso tragigo destino: morti a causa del Covid a pochi giorni di distanza l’una dall’altro. E’ la trista storia di Filomena Colella, 77 anni, e di Paolo Guida, 53 anni.
Un’altra famiglia distrutta dal coronavirus. E’ successo in Val Camonica, a Piamborno, frazione di Piancogno (Brescia), dove tutta la comunità si è stretta, in particolare, ai familiari di Paolo Guida, titolare del ristorante “Pizza Break” di Breno e da tutti conosciuto come “Paolo Pizza”.
La furia del Covid non l’ha risparmiato, l’ha strappato alla vita in appena dieci giorni. Come scrive il “Giornale di Brescia”, era ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Esine, fino a che le sue condizioni non si sono irrimediabilmente aggravate. Ed è morto.
A Vieste, che non aveva mai dimenticato tornandoci ogni anno per le vacanze estive, si svolgeranno domani, 18 marzo, i suoi funerali (ore 16:30 chiesa di San Giuseppe Operaio) e qui verrà sepolto, come la mamma Filomena Colella, scomparsa, come detto, solo un paio di giorni prima.
Paolo Guida era un ragazzone, un gigante buono. Lo piangono l’amata moglie e le due giovani figlie: dopo il ricovero non hanno più potuto vederlo, e purtroppo (essendo in quarantena) non potranno nemmeno partecipare all’ultimo saluto. Grande tifoso del Milan e grande appassionato di Vespa, lascia un bel ricordo nel cuore di tutti, sia in Val Camionica sia nella sua Vieste.

 

Alla famiglia le condoglianze di Garganotv

 
 
 

Non sono invece previste retrocessioni di Michele Salomone

Post n°27968 pubblicato il 17 Marzo 2021 da forddisseche

Non sono invece previste retrocessioni

di Michele Salomone

Calcio, l

A meno di clamorosi colpi di scena il campionato di Eccellenza Pugliese riprenderà domenica 11 aprile per concludersi domenica 27 giugno con la finale play off per designare la squadra promossa in serie D. Non sono invece previste retrocessioni. Ieri sera alle 19,00 scadeva il termine concesso alle societa' per rispondere si o no alla proposta di ripartenza. In 24 hanno risposto sì, due no (Manduria e San Marco) no, mentre il Toma Maglie ha chiesto delucidazioni che saranno fornite. La risposta e' stata largamente positiva nonostante le difficolta' legate al covid, difficolta' che ora sono anche di natura economica perche' le societa' dovranno rispettare il protocollo adottato in serie D che prevede l'effettuazione di tamponi rapidi in modo costante all'intero staff, presidente compreso. Due settimane fa il Coni, conferendo dignita' nazionale ai campionati di Eccellenza aveva di fatto aperto alla prosecuzione dei tornei interrotti dopo pochissime giornate, allo scoppio della seconda ondata della pandemia. Dunque in Puglia riprenderanno i due gironi dalla quinta giornata domenica 11 aprile. Il 6 giugno ultima giornata poi dal 13 giugno i play off cui prenderanno parte le prime quattro di ogni girone con gare di quarti, semifinale e finale prevista per domenica 27 giugno. Niente da fare per la Coppa Italia a causa di mancanza di date utili. Le squadre che hanno rinunciato non potranno partecipare ad eventuali ripescaggi nel prossimo biennio.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963