Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/03/2021

VIESTE – Istituito il Registro delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Il Mar 21, 2021

Post n°27988 pubblicato il 21 Marzo 2021 da forddisseche

VIESTE – Istituito il Registro delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) 

 
131
 

Vieste si dota del Registro delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). L’amministrazione comunale, infatti, ha recepito quanto prescritto dalla norma regolamentare, Legge 219/2017 entrata in vigore il 31 gennaio 2018 in merito alle “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, e nella seduta del 18 marzo, la Giunta comunale, con atto n. 62, ha una deliberazione con la quale ha istituito il registro comunale per l’iscrizione e il deposito delle disposizioni anticipate di trattamento, presso l’ufficoio dello Stato Civile. Attraverso le DAT (acronimo di disposizioni anticipate di trattamento) ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi consapevolmente, ossia in caso di malattia o lesione cerebrale irreversibile o invalidante o in caso di malattia che costringa a trattamenti permanenti con macchinari o sistemi che impediscano una normale vita di relazione. Si tratta, in sintesi delle disposizioni comunemente definite “testamento biologico” o “bio-testamento” che trovano spazio nel registro comunale ora istituito.
L’iscrizione nel registro è riservata ai soli cittadini residenti nel Comune di Vieste che consegnano all’Ente la propria DAT in busta chiusa. Il registro delle DAT non è accessibile poiché non è pubblico per ragioni di privacy. L’iscrizione al Registro potrà essere revocata o modificata dal disponente in qualunque momento.

 
 
 

“Puglia zona rossa rafforzata?”, una falsa notizia. Emiliano: “Denunceremo gli autori” Il Mar 21, 2021

Post n°27987 pubblicato il 21 Marzo 2021 da forddisseche

“Puglia zona rossa rafforzata?”, una falsa notizia. Emiliano: “Denunceremo gli autori”

212

In arrivo una zona rossa “rafforzata”? Tranquilli, nessun panico. È una fake news, una notizia falsa. Da stamattina circola per le chat di whatsapp un messaggio che riporta decisioni più stringenti in merito alla zona rossa in cui compaiono i pareri dell’assessore Lopalco e del governatore Emiliano. Peccato che si tratti di una bufala: a smentirlo è lo stesso Presidente della Regione Puglia che in un post su Facebook spiega: “Gira una fake news sulla entrata in vigore di misure di contenimento del covid aggiuntive rispetto a quelle previste dalla zona rossa. La notizia è falsa”. “È vero che ieri ho incontrato sindaci, imprese e sindacati per valutare la situazione, ma non è ancora stata adottata alcuna decisione su possibili misure di ulteriore cautela – spiega il governatore – Preghiamo tutti coloro che investono tempo a confezionare false notizie per ingannare cittadini e media di astenersi da tali comportamenti. Saranno denunciati per gli eventuali reati commessi. Preghiamo tutte le testate di prestare credito solo a comunicati ufficiali della Regione Puglia. Chiedo aiuto anche a tutti i cittadini per far circolare questa precisazione sui social e sui principali sistemi telefonici di messaggistica. Grazie. Il lavoro prosegue”, conclude.

 
 
 

Serie C: il Foggia pareggia 1-1 in casa con la Viterbese 3/21/2021 05:00:00 PM Foggia, Sport FRANCESCO LOIACONO - Nella trenta

Post n°27986 pubblicato il 21 Marzo 2021 da forddisseche


Serie C: il Foggia pareggia 1-1 in casa con la Viterbese


FRANCESCO LOIACONO -
Nella trentaduesima giornata del girone C di Serie C il Foggia pareggia 1-1 in casa con la Viterbese. Nel primo tempo al 41’ la squadra di Marco Marchionni passa in vantaggio con Rocca su rigore concesso per un fallo di Markic su Dell’Agnello. Al 45’ D’Andrea con un tiro di destro va vicino al raddoppio. 


Nel secondo tempo al 2’ pareggia Baschirotto di testa su cross di Bianchi. Al 38’ Balde del Foggia con un tiro di sinistro colpisce la traversa. Al 39’ Tounkara della Viterbese non concretizza una buona occasione. Al 94’ l’allenatore dei dauni Marco Marchionni è espulso per proteste. Il Foggia è quinto in classifica con 47 punti.
 
 
 

Puglia / Alla conquista del western, la Puglia terra di set fra Leone, Tarantino e il punk di Antonella Gaeta

Post n°27985 pubblicato il 21 Marzo 2021 da forddisseche

 
Alla conquista del western, la Puglia terra di set fra Leone, Tarantino e il punk
La grande stagione degli 'spaghetti western' non toccò la regione, che pure tra canyon e distese aveva gli scenari per prestarsi. Ma oggi inaspettatamente la Murgia e il Gargano diventano sfondo per diverse produzioni, dalla serie con Travis Fimmel al film con Margareth Madè
 
10 Marzo 2021 2 minuti di lettura
  

La grande stagione degli "spaghetti western", quella distesa di film polverosi e beffardi che furono, tra gli anni Sessanta e Sessanta, il grande capolavoro dei Leone e dei Corbucci e dell'industria cinematografica italiana, ignorò la Puglia. Eppure avevamo più di una carta in regola per essere location perfetta: la Murgia degli altopiani, quella dei canyon, l'aspro Gargano, tutti insieme avrebbero potuto consegnare la patente a una regione che western lo è sempre stata anche senza un film a certificarlo. Ma non accadde per diverse ragioni.

"Il western non ha mai avuto un rapporto con la Puglia - ricorda il critico cinematografico e appassionato del genere Lorenzo Procacci Leone -, per il semplice motivo che tutti gli interni erano stabili negli studi della De Paolis o a Cinecittà: lo stesso saloon veniva usato per 30, 40 film, e così gli esterni si giravano anche nei dintorni, in Lazio, a Manziana, nel Viterbese, e poi ogni tanto in Abruzzo.

Oppure si giravano in Spagna, perché erano coproduzioni e la quota ispanica era spesso in location, come l'Almeria, molto amata da Leone". Anche il regista Nico Cirasola, che pure un suo ammodernato western lo girò nell'87 con Odore di pioggia, conferma: "le produzioni preferivano rimanere intorno a Roma invece che trasportare cavalli e stuntman a loro spese da noi". Non c'erano, insomma, buone ragioni economiche per farlo, né produttori appuli pronti a spostare le traiettorie. Ora ci sono le circostanze, i fondi, le maestranze, l'appeal, una più che consolidata realtà che fa capo all'Apulia film commission, e così il western può inaugurare una sua nuova stagione. Da noi. Domani esce sulle piattaforme on demand Chili, Amazon, Google Play, Apple Itunes, Rakuten Tv, Timvision e Infinity, Il mio corpo vi seppellirà di Giovanni La Pàrola, un film storico, preunitario, girato in uno stile che sta tra il western e Tarantino, dominato da un gruppo di ragazze, di brigantesse, le Drude (Miriam Dalmazio, Antonia Truppo, Margareth Madé e Rita Abela; gli altri sono Giovanni Calcagno, Guido Caprino, Filippo Pucillo, Simona Di Bella, Gabriele Gallinari, Fiodor Passeo e Giuseppe Schillaci).

È ambientato nel 1860, nel Regno delle due Sicilie, siamo "all'alba dello sbarco delle truppe garibaldine, in una terra ancora senza legge", qui le, quattro bandite, come ogni eroe del genere che si rispetti, cercano la loro vendetta. E lo fanno tra Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, Gravina, Ginosa, Altamura, Spinazzola e Fasano, dove si è girato tra maggio e luglio del 2018, con il sostegno di Afc. "Uno dei tanti motivi per cui mi sono calato in questa storia è stata per la tenace resistenza che i briganti hanno opposto all'occupazione sabauda, nonché per lo stupore nel conoscere le figure delle brigantesse: donne crude e selvagge, come la terra del Regno delle Due Sicilie di fine Ottocento che ricorda, per molti aspetti, la frontiera americana raccontata nei film western. Quest'opera è una commistione tra western e pulp", dichiara La Pàrola nelle sue note di regia. Il film è prodotto da Cinemaundici e Ascent con Rai Cinema e promette che "di sangue ne scorrerà tanto".

Western in purezza, a tratti calato nello steampunk, è That dirty black bag (Quella sporca sacca nera), la serie prodotta da Palomar e Bron Studios, creata da Mauro Aragoni (già autore dell'omonimo film del 2014, girato in Sardegna), da lui diretta con Brian O'Malley e interpretata dall'attore australiano Travis Fimmel, il Ragnar di Vikings. Riprese in corso in Puglia e set allestiti sulla Murgia (masseria Jesce e Garagnone ad Altamura, l'antico stabilimento vinicolo De Laurentis a Santeramo), Bari (gli spazi della Fiera del Levante nella quale saranno ricostruiti gli interni) e il Salento. La trama s'ispira alla trilogia del dollaro di leoniana memoria con protagonista un cacciatore di taglie alla ricerca di due banditi nel Messico dell'Ottocento. Del resto, spiega il direttore di Apulia film commission Antonio Parente: "In questi anni abbiamo lavorato a un nuovo paradigma che diversificasse le nostre ambientazioni in chiave western e distopica, proponendo una Puglia apocalittica, che si difende molto bene anche fotograficamente".

E porta l'esempio di un film come Mondocane, opera prima di Alessandro Celli, prodotta dalla Groenlandia di Matteo Rovere e interpretata da Alessandro Borghi, in uscita. Siamo a Taranto, futuro indefinito, città fantasma cinta da filo spinato, anche qui la legge che rimane è quella della sopravvivenza, e la fanno da padrone due gang, una, quella delle Formiche, è capeggiata da Testacalda (Borghi), giustiziere eastwoodiano, fucile in spalla.

 
 
 

Vaccini anticovid per under 60 (con patologie) e per gli over 60 senza elevate fragilità, ecco il calendario della Regione Pugl

Post n°27984 pubblicato il 21 Marzo 2021 da forddisseche

Vaccini anticovid per under 60 (con patologie) e per gli over 60 senza elevate fragilità, ecco il calendario della Regione PugliaStilato il piano regionale sulla sezione “Speciale Coronavirus” del portale istituzionale. Dal 29 marzo è possibile consultare data e luogo della propria vaccinazione

 

Condividi su

 

Sulla sezione “Speciale Coronavirus” del portale istituzionale della Regione Puglia https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus sono raccolte tutte le informazioni utili sull’emergenza Covid. In particolare cliccando sul pulsante “Vaccino anticovid” si apre una sezione dedicata alle vaccinazioni che contiene, insieme alle Domande frequenti e al Modulo di consenso alla vaccinazione, anche il Calendario vaccinale con tutti gli aggiornamenti in tema di categorie, modalità di prenotazione e cronoprogramma, secondo lo schema comunicato lo scorso 13 marzo.

Al momento le fasce di popolazione calendarizzate sono: personale sanitario, persone da 80 anni in su, personale scolastico, Forze armate e Forze dell’Ordine, strutture penitenziarie, luoghi di comunità, persone con elevata fragilità, persone tra i 70 e 79 anni, persone tra 60 e 69 anni, persone con meno di 60 anni con patologie. Le categorie vaccinali sono individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid.

Cliccando su ciascuna categoria si accede alla scheda con dettagli su tempi e modalità. Fermo restando che il rispetto dei tempi è sempre condizionato dall’arrivo dei vaccini e dalla loro disponibilità.

Le vaccinazioni di personale sanitario ed Rsa, over 80, personale scolastico e universitario, forze dell’ordine e forze armate, strutture penitenziarie, sono già avviate e in via di programmazione. Le prossime fasce previste dal piano vaccinale riguardano le persone con elevata fragilità, persone tra i 70 e 79 anni, persone tra 60 e 69 anni, persone con meno di 60 anni con patologie, luoghi di comunità.

Nei prossimi giorni sarà presentata la nuova piattaforma “La Puglia ti vaccina” e il numero verde dedicato, che insieme alle farmacie accreditate diventeranno i canali informativi per sapere quando e dove vaccinarsi.

Il piano vaccinale è anche diffuso con una campagna di comunicazione istituzionale su tutti i media.

Vaccinazione per le persone con elevata fragilità

Sono le persone, dai 16 anni in su, individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid-19 come particolarmente fragili per rischio elevato di sviluppare forme gravi di Covid-19, a causa di un danno d’organo pre-esistente, per una malattia rara o per una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 (estremamente vulnerabili) e per grave disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica), ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.

L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 29 marzo, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

La persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale o del centro specialistico di cura (per esempio, centro dialisi, centro di cura della talassemia). La presenza di familiari conviventi e caregiver può essere comunicata al medico o al centro di cura, questi provvedono alla vaccinazione del caregiver contestualmente a quella della persona fragile. La vaccinazione delle persone in condizione di elevata fragilità avviene in ordine di anzianità. Le categorie vaccinali sono individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid

Maggiori info su
https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone-elevata-fragilita

Vaccinazione anti-Covid per le persone da 70 a 79 anni (nate tra il 1951 e il 1942)

In questa categoria rientrano le persone tra 70 e 79 anni che non siano in condizioni di elevata fragilità. La vaccinazione avviene negli ambulatori dedicati delle Aziende sanitarie locali (ASL) di riferimento.

L’avvio delle vaccinazioni è previsto il 12 aprile, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale. Il sistema sanitario ha definito il calendario di offerta vaccinale per tutte le persone che rientrano in questa categoria, sulla base dei dati presenti nell’anagrafe sanitaria regionale.

Dal 29 marzo è possibile consultare data e luogo della propria vaccinazione attraverso:

  • la piattaforma La Puglia ti vaccina

  • il numero verde regionale

  • le farmacie accreditate.

L’adesione, non obbligatoria, può essere manifestata con tutte e tre le modalità. La conferma è utile per consentire una migliore organizzazione delle somministrazioni.

Vaccinazione anti-Covid per le persone da 60 a 69 anni (nate tra 1961 e il 1952)

In questa categoria rientrano le persone tra 60 e 69 anni che non siano in condizioni di elevata fragilità. La vaccinazione avviene negli ambulatori dedicati delle Aziende sanitarie locali (ASL) di riferimento. L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 26 aprile, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

Il sistema sanitario ha definito il calendario di offerta vaccinale per tutte le persone che rientrano in questa categoria, sulla base dei dati presenti nell’anagrafe sanitaria regionale.

Dal 12 aprile è possibile consultare data e luogo della propria vaccinazione attraverso:

  • la piattaforma La Puglia ti vaccina

  • il numero verde regionale

  • le farmacie accreditate.

L’adesione, non obbligatoria, può essere manifestata con tutte e tre le modalità. La conferma è utile per consentire una migliore organizzazione delle somministrazioni.

Vaccinazione per le persone con meno di 60 anni con patologie

Sono le persone con meno di 60 anni con patologie o situazioni di compromissione immunologica (comorbidità) che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. In gran parte le patologie prese in considerazione dal Piano nazionale vaccini anti Covid-19  sono le stesse riportate per i soggetti estremamente vulnerabili, ma in forme meno gravi. Anche in considerazione dell’età anagrafica, questo gruppo è dunque caratterizzato da un minor rischio.

L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 3 maggio, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale. La persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale.

SCARICA PDF CLICCA QUI > Vaccino – Calendario categorie

SCARICA PDF CLICCA QUI > Vaccino – La miglior difesa è la scienza

Maggiori info su

https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone-con-patologie-meno-60-anni

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963