Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/03/2021

VIESTE – Italia Nostra: “No alla privatizzazione, il faro deve raccontare la storia e le vicende nei secoli”

Post n°28032 pubblicato il 29 Marzo 2021 da forddisseche

VIESTE – Italia Nostra: “No alla privatizzazione, il faro deve raccontare la storia e le vicende nei secoli” 

 
159
 

In merito al bando di gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2020 per la “Valorizzazione tramite affidamento in concessione ex art. 535 del Decreto Legislativo n. 66/2010 dei fari e segnalamenti della Marina Militare” con cui il Ministero della Difesa ha avviato una procedura aperta volta alla concessione in uso a terzi, del Faro di Santa Eufemia, la sezione di Vieste di Italia Nostra esprime forti perplessità circa gli effetti di tale affidamento.
Il bando di gara mira ad una valorizzazione dell’isolotto di Sant’Eufemia secondo un discutibile criterio di accogliere anche attività turistiche, ricettive, ristorative, ricreative con sicuri interventi che andrebbero ad avere un forte impatto sul piano paesaggistico-ambientale.
Forse si dimentica quale sia il legame profondo e indissolubile che ha Vieste con il mare e con l’imponente faro che fa da sentinella alla costa garganica. Costruito nel 1867, proprio di fronte al centro storico della città e alla villetta di Marina Piccola, il Faro di Vieste è divenuto simbolo della sua stessa città, apprezzato sia per le caratteristiche architettoniche uniche, sia per l’affascinante
panorama tutto mediterraneo che sa offrire.
E’ grazie alla presenza di una grotta-santuario su quest’isolotto posta alle spalle del faro, che oggi la comunità scientifica ha trovato un sostanziale accordo nell’identificare Vieste con l’antica Uria del Gargano dove Catullo, nel Carme 36, attesta che fosse molto diffuso il culto della Venere Sosandra. Le pareti rocciose conservano un ampio repertorio epigrafico con decine di iscrizioni in
greco e in latino, incise dai marinai e viaggiatori che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio, in onore della dea del mare e salvatrice di uomini, a partire dal III sec. a.C. fino a età medievale. Non si conosce il numero preciso delle iscrizioni. Numerose sono anche le raffigurazioni di croci e altri disegni poco leggibili.
Italia Nostra non ritiene il Faro di Vieste uno scatolone vuoto nel quale collocare qualsivoglia attività prescindendo dalla sua natura, dal suo altissimo valore culturale, storico e naturalistico. È, piuttosto, un luogo idoneo ad accogliere eventi medio piccoli (culturali, musicali e/o teatrali) di qualità, convegni, attività para universitarie, esposizioni museali e, per queste ragioni, siamo fortemente contrari ad un suo sfruttamento commerciale. Vediamo positivamente la presenza di realtà museali e mostre temporanee, ma prioritario dev’essere raccontarne la storia e le vicende nei secoli.
La sezione di Italia Nostra sezione di Vieste vigilerà per tutelare e nel contempo valorizzare il sito del Faro di Vieste oltre a mantenere intatta la naturalità dei luoghi, del mare e della costa circostante all’Isolotto di Sant’Eufemia, evitando che si possano realizzare interventi edilizi che possano costituire elemento di degrado non solo naturalistico ma anche paesaggistico.
Italia Nostra sez.di Vieste

 
 
 

Vaccinazioni: saranno chiamate direttamente dalla ASL le persone di età compresa tra 70 e 79 anni residenti

Post n°28031 pubblicato il 29 Marzo 2021 da forddisseche

Vaccinazioni: saranno chiamate direttamente dalla ASL le persone di età compresa tra 70 e 79 anni residenti nei comuni più piccoli

247

In riferimento alle vaccinazioni anti COVID delle persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni, la Direzione Generale della ASL Foggia, per agevolare questa fascia di popolazione residente nei piccoli comuni, ha organizzato sedute straordinarie direttamente in loco, come già fatto per le persone ultraottantenni.
Pertanto, non dovranno recarsi in farmacia o prenotare al numero verde o sul sito, ma saranno chiamate direttamente dalla ASL, le persone di età compresa tra 70 e 79 anni residenti nei comuni di:
Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carapelle, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Chieuti, Deliceto, Faeto, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Mattinata, Motta Montecorvino, Monteleone di Puglia, Ordona, Orsara di Puglia, Panni, Peschici, Pietramontecorvino, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rocchetta Sant’Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Marco la Catola, San Paolo di Civitate, Sant’Agata di Puglia, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Volturara Appula, Volturino, Zapponeta.
Tutti gli altri, residenti nei comuni più popolosi e non facenti parte del precedente elenco, dovranno prenotare la vaccinazione secondo il calendario diramato dalla Regione Puglia e con le modalità ordinarie, vale a dire tramite il portale “La Puglia ti vaccina”,  attraverso le farmacie  o chiamando al n. verde 800.71.39.31.

 
 
 

Come si viaggerà quest’estate secondo il ministero della Salute Il Ministro della Salute Roberto Speranza

Post n°28030 pubblicato il 29 Marzo 2021 da forddisseche

Come si viaggerà quest’estate secondo il ministero della Salute Il Ministro della Salute Roberto Speranza rassicura gli italiani sull'estate che si sta avvicinando  

 
 

Dopo lunghi mesi di restrizioni, adottate per evitare il diffondersi del contagio da Covid-19, il Ministro della Salute Roberto Speranza prospetta nuovi scenari per l’estate che si sta avvicinando. E anche in tema viaggi, pare che siano in arrivo interessanti novità.

 

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ormai da più di un anno ha colpito duramente tutti noi, costringendoci a riformulare le nostre vite in ottica di prevenzione di ogni possibile forma di contagio. Il settore turistico è uno di quelli che ne ha sofferto maggiormente: l’impossibilità di viaggiare ha messo in crisi milioni di operatori in tutto il mondo, e ora che si può tornare a guardare al futuro con un po’ di speranza c’è finalmente grande entusiasmo verso quei piccoli segnali positivi che tutti noi attendevamo con ansia.

 

Ormai da tempo si parla dell’estate 2021 come di punto di svolta in una situazione d’emergenza che ci ha messi a dura prova nei mesi scorsi. Questo perché probabilmente, con l’arrivo della stagione calda, avremo un numero di vaccinati tale da poter vedere i primi risultati sui numeri di contagio nel nostro Paese. Naturalmente non potremo abbassare definitivamente la guardia, ma faremo dei timidi passi avanti che ci permetteranno, tra le altre cose, di tornare a viaggiare in serenità.

PUBBLICITÀ
 

Ad affrontare il tema è stato il Ministro della Salute Roberto Speranza, che in un’intervista a Il Messaggero ha annunciato: “La campagna di vaccinazione è il fattore di svolta che mi porta ad essere più ottimista. Confido in un’estate diversa dai giorni che stiamo vivendo ora”. È probabile, dunque, che nei mesi più caldi potremo avere meno limitazioni negli spostamenti interni, che ad oggi sono estremamente limitati – l’Italia intera si divide tra zone rosse e zone arancioni, per le quali vigono restrizioni particolarmente dure sulla mobilità tra Regioni e addirittura tra Comuni.

 

Ma anche sul fronte dei viaggi internazionali sono in arrivo delle novità. Se anche adesso, come confermato di recente da ASTOI, gli italiani possono recarsi oltre confine verso quei Paesi fruibili per motivi turistici, in estate dovrebbe entrare in vigore il passaporto vaccinale che permetterà di viaggiare con molta più facilità – e probabilmente anche verso quei Paesi attualmente non compresi nell’elenco C dell’ultimo Dpcm approvato dal Governo.

 

“A livello europeo si sta lavorando ad un Green pass connesso prima di tutto alle vaccinazioni” – ha spiegato Speranza – “Ci sarà un confronto serrato sulle modalità attuative, ma penso sia la strada giusta per ricominciare a viaggiare in sicurezza”. Molti Paesi hanno già adottato il passaporto sanitario come metodo per tracciare coloro che sono immunizzati e possono quindi spostarsi con più facilità. In Italia, la Regione Lazio ha iniziato ad emettere certificati vaccinali ai suoi residenti che si sono sottoposti al richiamo del vaccino, ma questi documenti non hanno ancora trovato utilizzo specifico.

 
 
 

Decreto Draghi, dalle seconde case alle visite a Pasqua: cosa si può fare giorno per giorno fino al 30 aprile

Post n°28029 pubblicato il 29 Marzo 2021 da forddisseche

Decreto Draghi, dalle seconde case alle visite a Pasqua: cosa si può fare giorno per giorno fino al 30 aprileCome cambiano giorno per giorno permessi e divieti. Il 7 aprile entra in vigore il nuovo decreto (valido fino al 30): sospesa la fascia gialla, le regole per scuole e locali pubblici

Decreto Draghi, dalle seconde case alle visite a Pasqua: cosa si può fare giorno per giorno fino al 30 aprile
shadow

Cinque giorni di maggiore libertà per chi vive nelle regioni in fascia arancione, poi alla vigilia di Pasqua l’Italia torna in rosso. Vietati spostamenti e uscite, consentito far visita a parenti e amici ma solo se si è in due. Niente passaggi da una regione all’altra, nelle seconde case si può andare purché non si trovino in aree dove per effetto delle ordinanze locali è stato impedito l’accesso ai non residenti.

In base all’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza da lunedì sono in fascia rossa Calabria, Toscana e Valle d’Aosta e si aggiungono a Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, provincia autonoma di Trento, Piemonte, Puglia e Veneto. Sono invece in fascia arancione Lazio (ma da martedì), Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, provincia autonoma di Bolzano, Sardegna, Sicilia e Umbria.

Il 7 aprile entra in vigore il nuovo decreto del governo che durerà fino al 30 aprile confermando le misure attuali, compresa la sospensione della fascia gialla.

Ecco tutte le regole e i divieti in vigore da lunedì 29 marzo.

 

Dal 29 marzo al 2 aprile in tutta Italia

Si può uscire dalla propria regione soltanto per motivi di lavoro, salute, urgenza.
Si può andare nelle seconde case, ma solo il nucleo familiare dimostrando di averne titolo prima del 14 gennaio 2021 e purché la casa non sia abitata da altri. Ci sono Regioni che hanno però vietato o limitato gli ingressi. Consentito arrivare soltanto per motivi di lavoro necessità e urgenza oppure per manutenzione straordinaria limitando però la permanenza alla soluzione del problema.

In Alto Adige è vietato andare nella seconda casa se non si è residenti.
In Campania il divieto vale anche per i residenti nella regione.
In Toscana non possono entrare i non residenti.
In Valle d’Aosta possono entrare soltanto i residenti.
In Sardegna possono entrare soltanto i residenti e comunque si deve esibire un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti o il certificato di avvenuta vaccinazione anti Covid.
In Sicilia si può entrare con un tampone negativo effettuato 48 ore prima dell’arrivo.
In Puglia è vietato andare nelle seconde case anche ai residenti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963