Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/05/2021

VIESTE – “Giornata Mondiale della Fibromialgia”, stasera il Pizzomunno s’illumina di viola Il Mag 12, 2021

Post n°28217 pubblicato il 12 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – “Giornata Mondiale della Fibromialgia”, stasera il Pizzomunno s’illumina di viola 

 
181
 
 

Da 8 anni, Maria Fiorella convive con una malattia ‘fantasma’. Non emerge dalle analisi di routine, non è visibile dall’esterno, eppure ne condiziona pesantemente la vita e la quotidianità. E’ la fibromialgia, una prigione di dolore costante in cui sono intrappolate circa 3milioni di persone in Italia, che ogni giorno combattono non solo con la malattia – una patologia invalidante, dalle gravi ripercussioni sia in ambito sociale che lavorativo – ma anche con la scarsa conoscenza della stessa.

Socia del CFU – Italia, il Comitato Fibromialgici Uniti, in accordo con la referente regionale, l’avvocata Ilaria Stallone, Maria è riuscita a coinvolgere la sua città, Vieste, nelle manifestazioni organizzate da Aisf per la Giornata Mondiale della Fibromialgia in programma per oggi, 12 maggio. Tra i comuni foggiani, insieme a Vieste, ha aderito all’appello anche il Comune di Apricena. L’evento, che consisterà nell’illuminare di viola piazze e monumenti in tutta Italia, si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta e spesso trascurata, che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente.

 

Per l’occasione, anche il Pizzomunno sarà illuminato di viola “per accendere una luce su questa malattia cronica di difficile diagnosi”, spiega la giovane insegnante, così come accadrà in altre 500 città d’Italia. Parallelamente, sarà possibile sottoscrivere una petizione cartacea, depositata nei Comuni che aderiscono alla manifestazione, per sostenere il Ddl 299 ‘Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia’ proposta dai senatori Boldrini e Parrini. “Ad oggi sono già 62mila le firme raccolte. Chiediamo di apporre una firma per far sì che la fibromialgia venga riconosciuta come malattia invalidante cronica e venga inserita nei Lea – Livelli essenziali di assistenza”, spiega Maria Fiorella.

 
 
 

Guida “Puglia Autentica: i Percorsi Emozionali”, presenti Vico e Monte Sant’Angelo Scritto da Redazione

Post n°28216 pubblicato il 12 Maggio 2021 da forddisseche

Guida “Puglia Autentica: i Percorsi Emozionali”, presenti Vico e Monte Sant’Angelo

dimensione fontriduci dimensione fontaumenta la dimensione del font 
Vota questo articolo
(0 Voti)
  

La guida è un prodotto di alto pregio editoriale dal formato pratico e tascabile con 400 foto a colori e 224 pagine in italiano e inglese distribuita gratuitamente nelle più importanti fiere turistiche ed enogastronomiche e in vendita nelle librerie e infopoint turistici.

 

C’è anche Vico del Gargano nel portale Pugliautentica.it e nella guida pocket presentati alla Bit Digital Edition di Milano.

 

Il Comune di Vico del Gargano, infatti, ha aderito al progetto che gode del patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Turismo, è il patrimonio storico, ambientale, paesaggistico e culturale vichese è parte integrante di una rete che mette insieme  le filiere del turismo e dell’agroalimentare, i comuni e le aziende per un’azione di promozione turistica integrata delle tradizioni popolari, culturali e folkloristiche della Puglia e la commercializzazione delle migliori tipicità. Un’iniziativa finalizzata a mettere in relazione itinerari di viaggio, promozione di eventi, beni paesaggisti, culturali e prodotti locali dentro un’innovativa rete in costante aggiornamento tra amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, privati e aziende.

 

Assieme a Vico del Gargano, in provincia di Foggia fanno parte del progetto anche Monte Sant’Angelo e Pietramontecorvino. Gli altri comuni aderenti sono quelli di Bisceglie, Bitonto, Molfetta, Capurso, Castellana Grotte, Francavilla Fontana, Galatina, Gallipoli, Taranto e l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. Con loro, Confindustria Puglia, Unione Cuochi Puglia, Associazione italiana sommelier Puglia, Associazione Città dell’Olio Puglia, Fondazione Istituto Agroalimentare Puglia, Associazione Nazionale Bande da Giro e Parco Palmieri e diverse aziende del settore enogastronomico che producono prodotti tipici dell’identità regionale.

 

 

 

 

 

Nel portale, la città di Vico del Gargano è raccontata attraverso immagini, suggestioni e storia che riportano ad alcuni eventi particolari, come quelli che riguardano i riti della Settimana Santa e le tradizioni dedicate alla celebrazione del patrono San Valentino.

 

 

 

La guida «Puglia Autentica: i Percorsi Emozionali» è un prodotto di alto pregio editoriale dal formato pratico e tascabile con 400 foto a colori e 224 pagine in italiano e inglese distribuita gratuitamente nelle più importanti fiere turistiche ed enogastronomiche e in vendita nelle librerie e infopoint turistici della regione. Il portale web https://www.pugliautentica.it è dedicato al turismo culturale in Puglia e i racconti di viaggio sono suddivisi in itinerari monotematici: dalle feste patronali agli eventi pasquali, dai cammini all’enogastronomia. Presto saranno promossi e implementati anche digitalmente altri itinerari basati sulle tradizioni e gli aspetti più autentici della regione che, di volta in volta, verranno integrati nelle proposte di viaggio. Inoltre, il portale offre attività di e-commerce rivolte a tutti gli operatori economici della filiera enogastronomica pugliese per promuoversi online attraverso una vetrina personalizzabile, completa di scheda di presentazione dei propri prodotti e servizi, offerte e coupon promozionali per proporre ai produttori locali nuove opportunità di business e di superare la difficile situazione imposta dal Covid

 
 
 

VIESTE – Il Comune si dota di un nuovo e moderno scuolabus da 26 posti Il Mag 11, 2021

Post n°28215 pubblicato il 12 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Il Comune si dota di un nuovo e moderno scuolabus da 26 posti 

 
174
 

Consegnato, questa mattina, il nuovo scuolabus che il Comune di Vieste ha acquistato grazie ad un finanziamento concesso dalla Regione Puglia, nell’ambito della legge sul “Diritto allo studio”.

 

Il nuovo mezzo, di colore bianco come previsto per quelli di ultima generazione, costato 39 mila e 900 euro (più Iva), consentirà di far viaggiare gli alunni più comodamente e con ancora maggiore sicurezza.

A differenza di altri scuolabus in dotazione, infatti, questo nuovo veicolo, del tipo Ford Transit, è dotato di tutti i comfort per il trasporto di persone, come l’impianto di climatizzazione, l’impianto stereo, il sistema frenante automatico. Complessivamente dispone di 26 posti (24 alunni, più accompagnatore e autista).

 

“Fare viaggiare in sicurezza i nostri alunni – dice in merito l’assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Graziamaria Starace – è motivo di orgoglio e soddisfazione per la nostra Amministrazione comunale, che sta rinnovando piano piano il suo parco mezzi. Oltretutto penso che i bambini saranno molto soddisfatti perché durante il tragitto potranno anche ascoltare musica che rappresenta un’occasione per trascorrere il tempo in allegria. Con questo ulteriore acquisto, inoltre – conclude Starace – siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste che ci pervenivano dalle famiglie che utilizzano il mezzo pubblico per trasportare i loro figli a scuola, in sicurezza e comodità”.

 
 
 

VIESTE – Assegnazione di un contributo (sotto forma di attrezzature) destinato alle associazioni e società sportive

Post n°28214 pubblicato il 12 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Assegnazione di un contributo (sotto forma di attrezzature) destinato alle associazioni e società sportive 

 
228
 

Il Comune di Vieste, in esecuzione della Delibera di Giunta n.109 del 29.042021 ha stabilito di assegnare un contributo mediante la fornitura di attrezzature sportive, quale sostegno e miglioramento della offerta formativa delle Associazioni Sportive regolarmente iscritte al registro Coni.

 

DESTINATARI

 

Associazioni Sportive regolarmente iscritte da almeno un anno al registro Coni e/o ad un Ente promozione sportiva (EPS), ed operanti sul territorio di Vieste.

 

REQUISITI

 

Sede Operativa nel Comune di Vieste;

 

Iscrizione al Registro CONI e/o al Registro Parallelo CIP per l’anno sportivo 2020/2021;

 

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso;

 

VALORE DEL CONTRIBUTO

 

Il contributo sarà erogato in base al numero degli iscritti da almeno un anno;

 

SCADENZA E MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Le Associazioni interessate dovranno presentare la domanda utilizzando il modulo “pdf editabile” presente sul sito www.comune.vieste.fg.it, compilarlo in ogni sua parte, ed inviarlo all’indirizzo

 

protocollo@pec.comune.vieste.fg.it

allegando copia di un documento identità del legale rappresentante della Società sportiva che sottoscrive la domanda, copia iscrizione al CONI, l’elenco degli iscritti suddivisi per età, elenco previsto delle attrezzature richieste, entro le ore 14,00 del 17.05.2021.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

 

Dopo aver raccolto le domande, il Comune di Vieste valuterà la loro ammissibilità e in seguito elaborerà una graduatoria delle Associazioni Sportive come possibili beneficiari del contributo.

 

Il comune di Vieste riconoscerà il contributo in attrezzature sportive da donare secondo quanto già indicato al paragrafo “Valore del contributo”, dopo aver verificato la documentazione richiesta per l’accesso;

 

PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO E INFORMAZIONI

 

Il presente Bando sarà pubblicato all’albo pretorio online sul sito web del Comune di Vieste.

 

Per informazioni contattare l’Ufficio Sport del Comune di Vieste ai seguenti recapiti: – tel: 0884/712215 – mail: m.vario@comune.vieste.fg.it. Responsabile del procedimento: Matteo VARIO tel: 0884/712215

 

Vieste, lì 11.05.2021

 

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

 

f.to Matteo VARIO

 

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO

 

f.to Dott. Angelo Raffaele VECERA

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963