Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/05/2021

Monte Sant'Angelo, i neo architetti del Poliba premiati per la tesi sul restauro del castello

Post n°28250 pubblicato il 20 Maggio 2021 da forddisseche

Monte Sant'Angelo, i neo architetti del Poliba premiati per la tesi sul restauro del castelloMenzione d'onore al premio Internazionale «Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo»

Monte Sant'Angelo, i neo architetti del Poliba premiati per la tesi sul restauro del castello

Bari – «Monte Sant’Angelo. Il castello», la tesi di laurea in restauro architettonico, elaborata da sei neo laureati del Poliba, già premiata lo scorso ottobre al XXIII Premio nazionale sulle Architetture fortificate dall'Istituto Italiano dei Castelli, ha ottenuto un ulteriore riconoscimento: la menzione d'onore, all'VIII edizione del Premio Internazionale «Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo» di Ferrara. La categoria in concorso, riservata alle delle tesi di laurea, specializzazione,
master e dottorato, ha registrato oltre cento iscrizioni di universitari e l’effettiva partecipazione di 90 candidati. Il premio si afferma come importante momento  di confronto tra le diverse scuole di restauro italiane. Il riconoscimento ai laureati in architettura del Poliba sarà ufficializzato nel corso della cerimonia di premiazione in programma via webinar al link  https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_1hjrONbvSJOOPfH3Wmg0Qw , oggi  dalle 14.30 alle 18.30.

Gli architetti formatisi al Poliba sono Luigiana Capone (Gravina di Puglia), Giorgia Caradonna (Bari), Fabio Colapietro (Sammichele di Bari), Luciana Colasacco (Sannicandro di Bari), Antonio Di Vittorio (Ruvo di Puglia), Martina Succurro (San Giovanni in Fiore – CS). Relatrice della tesi di laurea la professoressa Rossella de Cadilhac. Altri docenti: Anna Bruna Menghini, Gabriele Rossi. 

Il castello di Monte Sant'Angelo, di proprietà comunale è gestito dall’Ente Parco Nazionale del Gargano. Rappresenta un ricco palinsesto architettonico dovuto alle  innumerevoli trasformazioni avvenute nel corso del tempo, consistite in ampliamenti, sopraelevazioni, modifiche di varia natura. Il progetto, mosso dalla volontà di conservare la materia antica, attraverso il rispetto delle stratificazioni storiche, si è posto l’obiettivo di ristabilire l’unità figurativa dell’organismo architettonico, seguendo i principi fondamentali del restauro: il minimo intervento, la riconoscibilità, la compatibilità e la reversibilità. Lo studio
restituisce il Castello al territorio, convertendolo da avamposto strategico di difesa del Gargano ad attrattore culturale, come Polo Eco-museale e propone  linee guida per una riqualificazione paesaggistica del contesto in cui il complesso fortificato è inserito.

 
 
 

Gargano Ok | Hotel e Villaggi Vacanze al mare nel Gargano LASCIATI GUIDARE DA CHI IL GARGANO LO VIVE TUTTO L’ANNO

Post n°28249 pubblicato il 20 Maggio 2021 da forddisseche

Gargano Ok | Hotel e Villaggi Vacanze al mare nel Gargano  

   

 LASCIATI GUIDARE DA CHI IL GARGANO LO VIVE TUTTO L’ANNO 

Il Gargano non finisce mai di stupire. Per ammirare tutte le sue meraviglie, lasciati guidare da chi questa terra la vive ogni giorno. Nato nel gennaio 2009 a Lido del Sole, il Consorzio Gargano Ok è un insieme di aziende che operano nel settore del turismo sul Gargano, selezionate per professionalità ed esperienza e pronte a offrirti tutto quello che ti occorre per vivere al meglio le tue vacanze nel Gargano.

 

 

 

Nel Gargano c’è tutto un mondo da scoprire: da un lato 176 km di costa bagnata da mare cristallino e caratterizzata da spiagge dorate, calette nascoste, scogliere, baie, faraglioni e spettacolari Grotte Marine. Dall’altro 40 mila ettari di boschi e foreste del Parco Nazionale del Gargano, tra cui la millenaria Foresta Umbra.

 

 

 

E poi i laghi costieri di Lesina e Varano, le incantevoli Isole Tremiti, la suggestiva Isola Varano, le mete della fede come Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo e le stupende località di Peschici, Rodi Garganico, Lido del Sole, San Menaio, Vico del Gargano, Vieste, Mattinata, Carpino e Cagnano Varano.

 

 

 

Dalla scelta della sistemazione più adatta in Hotel, Residence, Camping, Villaggi Turistici e Villaggi Vacanze, Agriturismi o Appartamenti, con tante offerte e promozioni, a tutti gli itinerari e le escursioni da non perdere per goderti ogni minuto della tua vacanza in Puglia. Inizia il tuo viaggio su questo portale. Gargano Ok ti porterà alla scoperta del Gargano più autentico.

 
 
 

Ansia sul Gargano per la giovane Maria, l’appello: “È scomparsa. Indossava jeans e maglia nera, aiutateci a ritrovarla”

Post n°28248 pubblicato il 20 Maggio 2021 da forddisseche

Ansia sul Gargano per la giovane Maria, l’appello: “È scomparsa. Indossava jeans e maglia nera, aiutateci a ritrovarla” 

   
Ansia sul Gargano per Maria Tenace, una ragazza di appena 14 anni. L’allarme arriva da San Nicandro. “Ieri alle ore 19:20 circa si è allontanata dalla propria abitazione e non abbiamo sue notizie – riporta un appello social -. Chiunque l’abbia vista contatti questi numeri Giorgia 3891009650 oppure Pasquale 3273699938”. Al momento della scomparsa indossava un jeans, una maglia nera e scarpe bianche.

 
 
 

PESCHICI – “Mare Vivo” e “Lega Navale” adottano la spiaggia di baia Jalillo, sabato pulizia Il Mag 20, 2021

Post n°28247 pubblicato il 20 Maggio 2021 da forddisseche

PESCHICI – “Mare Vivo” e “Lega Navale” adottano la spiaggia di baia Jalillo, sabato pulizia 

 
77
 

Si calcola che ogni anno più di 100.000 uccelli, tartarughe e altri mammiferi marini muoiano dopo aver ingerito plastica o essere rimasti impigliati in essa, e in un solo mese i volontari di Marevivo hanno raccolto sulle spiagge e coste italiane oltre 7 tonnellate di rifiuti di tutti i tipi, dai mozziconi di sigaretta ai cotton fioc, fino a bottiglie e attrezzature da pesca.
Sono numeri che danno l’idea del grande impatto antropico sulle spiagge, luoghi cui siamo abituati a pensare solo d’estate ma che in realtà rappresentano un ambiente unico in natura, dove la terra incontra il mare, un mondo ricco di biodiversità e casa di migliaia di esseri viventi animali e vegetali. Ecco l’iniziativa “Adotta una spiaggia e partecipa al cambiamento, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Mare Vivo in programma sabato 22 maggio in diverse località costiere. Sul Gargano l’appuntamento è a Peschici, e il tratto di spiaggia interessato è la “Baia Jalillo” dove in tanti si daranno appuntamento per ripulire la caratteristica insenatura. Ci saranno tanti volontari, ad iniziare dai soci della Lega Navale Italiana di Peschici e della Delegazione pugliese Mare Vivo. “Nella stagione estiva è una spiaggia molto frequentata e con ogni tipo di servizio per i turisti, ma sempre nel rispetto delle regole, essendo una delle spiagge italiane che ha meritato la Bandiera Blu della FEEE.
Jalillo – commentano Matteo Iacovelli e Sergio Afferrante, rispettivamente presidente di Mare Vivo Puglia e della Lega Navale di Peschici – è un piccolo gioiello nascosto da un grosso masso roccioso ed è costituita da sabbia fine mista a ghiaia. È di facile accesso attraverso una passerella che la collega alla spiaggia della vicina Marina di Peschici. Perché adottarla? Questo tratto di costa si trova in prossimità dei laghi di Varano e Lesina, dove insistono stabilimenti per la mitilicoltura, purtroppo non attenti alla dispersione delle retine (calzette) utilizzate negli allevamenti stessi che, pertanto, si riversano sulle coste adiacenti, creando problemi di inquinamento marino e costiero.
Purtroppo in inverno la spiaggia di Peschici viene invasa da queste calzette che rappresentano una grave minaccia per la fauna marina e non solo, visto che, nel tempo, si frammentano in microplastiche che entrano nella catena alimentare per arrivare fino all’uomo.
Tra i rifiuti che invadono la spiaggia si possono trovare anche le cassette di polistirolo.
Salviamo questo paradiso dall’invasione di calzette per la coltivazione delle cozze. Noi chiediamo semplicemente la pulizia manuale e periodica dai rifiuti e loro conferimento in discarica; posizionamento di cestini per la raccolta dei rifiuti; installazione di pannelli informativi; osservazione e rilievo di particolari emergenze come la presenza di rifiuti portati dal mare o lasciati dai turisti; acquisto di attrezzature o piccole imbarcazioni a remi per recuperare i rifiuti anche dal mare: queste le principali azioni che potremo mettere in campo grazie al sostegno di tutti, ad iniziare dal Comune di Peschici e dal Parco Nazionale del Gargano”.

info Matteo Iacovelli tel. 338 5209775

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963