Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/05/2021

Eurovision 2021, dopo 31 anni l'Italia vince con i Maneskin La band romana era quarta dopo il voto della giuria di qualità

Post n°28262 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

Eurovision 2021, dopo 31 anni l'Italia vince con i Maneskin La band romana era quarta dopo il voto della giuria di qualità, ma ha rimontato su Svizzera, Francia e Malta grazie al televoto

  
Maneskin

Maneskin Foto Ansa

 
 
 
 

I Maneskin vincono l’Eurovision Song Contest 2021 con il brano Zitti e buoni, con 524 voti. Al secondo posto Francia e poi Svizzera. La band romana era quarta dopo il voto della giuria di qualità, ma ha rimontato su Svizzera, Francia e Malta grazie al televoto.

 

I Maneskin riportano l’Eurovision in Italia dopo 31 anni: sono i terzi artisti italiani a vincere la competizione europea dopo Gigliola Cinquetti nel 1964 e Toto Cutugno nel 1990.

 
 
 

Ripulita Baia Jalillo, splendida insenatura di Peschici. Tanti volontari per l’iniziativa “Adotta una spiaggia”

Post n°28261 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

Ripulita Baia Jalillo, splendida insenatura di Peschici. Tanti volontari per l’iniziativa “Adotta una spiaggia” 

 

Iacovelli e Afferrante: “Noi chiediamo semplicemente la pulizia manuale e periodica dai rifiuti e loro conferimento in discarica”. Presente all’evento anche il sindaco Tavaglione

    
 
 
Giornata importante ieri a Peschici per l’iniziativa “Adotta una spiaggia”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Mare Vivo in diverse località costiere. Sul Gargano l’appuntamento è a Peschici, e il tratto di spiaggia interessato è la “Baia Jalillo” dove in tanti hanno provveduto a ripulire la caratteristica insenatura. Numerosi i volontari, ad iniziare dai soci della Lega Navale Italiana di Peschici e della Delegazione pugliese Mare Vivo.
 
“Jalillo – commentano Matteo Iacovelli e Sergio Afferrante, rispettivamente presidente di Mare Vivo Puglia e della Lega Navale di Peschici – è un piccolo gioiello nascosto da un grosso masso roccioso ed è costituita da sabbia fine mista a ghiaia. È di facile accesso attraverso una passerella che la collega alla spiaggia della vicina Marina di Peschici. Perché adottarla? Questo tratto di costa si trova in prossimità dei laghi di Varano e Lesina, dove insistono stabilimenti per la mitilicoltura, purtroppo non attenti alla dispersione delle retine (calzette) utilizzate negli allevamenti stessi che, pertanto, si riversano sulle coste adiacenti, creando problemi di inquinamento marino e costiero.
Purtroppo in inverno la spiaggia di Peschici viene invasa da queste calzette che rappresentano una grave minaccia per la fauna marina e non solo, visto che, nel tempo, si frammentano in microplastiche che entrano nella catena alimentare per arrivare fino all’uomo. Tra i rifiuti che invadono la spiaggia si possono trovare anche le cassette di polistirolo. Salviamo questo paradiso dall’invasione di calzette per la coltivazione delle cozze. Noi chiediamo semplicemente la pulizia manuale e periodica dai rifiuti e loro conferimento in discarica; posizionamento di cestini per la raccolta dei rifiuti; installazione di pannelli informativi; osservazione e rilievo di particolari emergenze come la presenza di rifiuti portati dal mare o lasciati dai turisti; acquisto di attrezzature o piccole imbarcazioni a remi per recuperare i rifiuti anche dal mare: queste le principali azioni che potremo mettere in campo grazie al sostegno di tutti, ad iniziare dal Comune di Peschici e dal Parco Nazionale del Gargano”. Presente anche il sindaco Franco Tavaglione che ha ringraziato Lega Navale e Mare Vivo, ricordando il recente riconoscimento di Peschici “bandiera blu”.

 
 
 

È ufficiale: il campionato di ciclismo femminile su strada si correrà in Puglia il 20 giugno

Post n°28260 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

È ufficiale: il campionato di ciclismo femminile su strada si correrà in Puglia il 20 giugno«Sono veramente contento che si sia concretizzata questa opportunità e di poter dare una risposta immediata ad un'esigenza sentita», dichiara  il presidente della Fci Cordiano Dagnoni che aveva incontrato a Bari i sindaci dei 12 Comuni interessati

  
È ufficiale: il campionato di ciclismo femminile su strada si correrà in Puglia il 20 giugno
 
 
 
 

La decisione era nell’aria ed è maturata ieri, sabato 22 maggio, con la conferma della Federciclismo che attraverso la delibera del consiglio federale ha ufficializzato la notizia:  il campionato  italiano su strada femminile si terrà domenica 20 giugno, in Puglia sul percorso della Costa dei Trulli:  «Sono veramente contento che si sia concretizzata questa opportunità e di poter dare una risposta immediata ad un'esigenza sentita – dichiara  il presidente della Fci Cordiano Dagnoni che nei giorni scorsi aveva incontrato a Bari i sindaci dei 12 Comuni interessati (Conversano, Monopoli, Alberobello, Castellana Grotte, Mola di Bari, Giovinazzo, Locorotondo, Polignano a Mare,  Rutigliano, Ceglie Messapica, Cisternino e Fasano) -. Il mio personale impegno e quello di tutto il consiglio federale è stato, sin dai primi momenti, di valorizzare il settore femminile e l'attività su tutto il territorio. La soluzione offerta dai sindaci della Costa dei Trulli, capeggiati da Tommaso De Palma (sindaco di Giovinazzo), uomo di riferimento per questa iniziativa, rappresenta la vitalità di un movimento ciclistico a trazione integrale, ovvero in grado di organizzare manifestazioni di alto livello in qualsiasi parte della nostro splendido paese. Sono convinto che questo Campionato italiano donne su Strada sarà all'altezza della storia organizzativa della Puglia». L’organizzazione dei tricolori è stata affidata alla Spes Alberobello, mentre i 12 comuni hanno aderito all’iniziativa che rientra tra le attività di promozione e rilancio turistico del territorio, anch’esso segnato dalla pandemia. Costa dei Trulli è un progetto già avviato nel 2018 da un ristretto numero di municipalità, ora esteso a 12 città, tra le più attrattive della Puglia per via della presenza di spiagge, città d’arte, dei trulli simbolo della Puglia e patrimonio Unesco, delle grotte, dei musei.

 
 
 

Puglia, effetto riaperture da zona gialla: tutto esaurito sulle spiagge

Post n°28259 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

Puglia, effetto riaperture da zona gialla: tutto esaurito sulle spiaggeI ristoratori: ci sono i primi pienoni, ma mancano i turisti soprattutto in Salento

  
Spiagge aperte, a Monopoli un'app per trovare un posto al sole

foto di repertorio

 
 
 
 

La curva discendente dei contagi si accompagna in Puglia con i segnali positivi per il settore dei bar e della ristorazione, nonché con l’assaggio alle spiagge lungo tutte le coste. «Questo fine settimana tanti titolari registrano il tutto esaurito grazie a prenotazioni e presenze»: il report è di Nicola Pertuso, dirigente della Fipe, in prima linea dall’inizio del Covid nella interlocuzione con le istituzioni a sostegno della categoria. «Il riscontro dei colleghi è univoco - aggiunge -. I pugliesi hanno voglia di tornare nei ristoranti e di tornare a vivere le città. C’è preoccupazione per le pregresse difficoltà economiche, ma chi ha spazi all’aperto è in sold out, soprattutto nel Barese e nella Bat». Non sono però tutte rose. Ci sono le spine: «Le difficoltà più rilevanti emergono soprattutto nelle città turistiche salentine: da Ostuni a Otranto si registra un arretramento o una partenza a singhiozzo perché mancano gli ospiti da fuori regione. L’anno scorso le località balneari turistiche iniziarono a fare risultati positivo dopo il 10 luglio. Adesso speriamo che con la riduzione del coprifuoco tutto possa sbloccarsi prima». I ristoratori sono attrezzati per ottemperare agli obblighi sanitari: «Investimenti per la sicurezza? Li abbiamo fatti già nel marzo 2020: disponiamo di spazi ampi e i clienti non devono avere timori. Tutti hanno speso almeno due-tremila euro per i divisori e per i materiali igienizzanti e la segnaletica». C’è anche una rilevante carenza di personale: «Tanti operatori o camerieri nei mesi di chiusura hanno cambiato mestiere e non si sono più riposizionati nel settore, impoverendolo di esperienza. Il reddito di cittadinanza poi dissuade e impigrisce chi prima svolgeva lavori part time…». Infine «c’è il problema dei giovani imprenditori che avevano aperto nel 2019-20. Non avendo beneficiato di ristori, si sono trovati indebitati per il lockdown. Secondo uno studio del centro studi Fipe, in Puglia scompariranno 2000 imprese della ristorazione, bar e pub, soprattuto quelli che non hanno spazi all’aperto. E per molti la riapertura dei locali al chiuso il primo giugno, con la calura pugliese, sembra davvero una beffa», conclude Pertuso. Sul fronte spiagge, Fabrizio Mancarella, titolare del Lido omonimo di San Cataldo registra per oggi il tutto esaurito delle prenotazioni. Fabrizio Santorsola del Fiba Confesercenti: «Molti titolari aprono oggi, altri il 29 maggio. C’è però tanta voglia di mare tra i pugliesi, che cercano di prenotare lettini e ombrelloni»

 
 
 

ECCELLENZA PUGLIESE – Atletico Vieste – Audace Barletta in diretta su Garganotv (ore 16:25) Ultimo aggiornamento Mag 22, 2021

Post n°28258 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

ECCELLENZA PUGLIESE – Atletico Vieste – Audace Barletta in diretta su Garganotv (ore 16:25) 

 
103
 

In occasione della 11^ giornata del Campionato di Eccellenza pugliese, l’incontro di calcio tra Atletico Vieste – Audace Barletta, in programma domani, domenica 23 maggio 2021, sarà trasmesso in diretta da Garganotv, sul canale 878 del digitale terrestre, in streaming sul sito www.garganotv.it, e sul profilo facebook della nostra emittente, a partire dalle ore 16:25.
Telecronaca affidata a Ignazio Silvestri. Commento tecnico di Massimo Olivieri. Coordinamento di Gianni Sollitto.
Riprese Jump Cut Gargano

 
 
 

VIESTE – Realizzazione nuovo collettore fognario, ordinanza regolamentazione traffico Il Mag 22, 2021

Post n°28257 pubblicato il 23 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Realizzazione nuovo collettore fognario, ordinanza regolamentazione traffico 

 
271
 

Al fine di migliorare la funzionalità del sistema fognario che interessa per gran parte la zona detta della “Scialara”, l’acquedotto pugliese darà esecuzione, da lunedì 24 maggio a mercoledì 30 giugno, a lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione della condotta premente fognaria, dall’impianto di sollevamento di “Scialara1” a via Dante Alighieri, civico 2. Si tratta della realizzazione di un nuovo collettore i cui lavori di scavo e posa in opera riguarderanno le seguenti strade cittadine: Giolitti, D’Azeglio (intersezione con le vie Pizzomunno, Bonghi, Giannone, Bovio), Madonna della Libera, De Gasperi, Marconi, Dante Alighieri (civico 2).

Per consentire la realizzazione dei lavori in sicurezza, il comandante della Polizia Locale, Commissario capo, Caterina Ciuffreda, ha emano una ordinanza (n. 117 in data 15.05.2021), con la quale ha disposto, dal 24 maggio al 30 giugno 2021, l’istituzione del senso unico alternato, oltre che l’istituzione del divieto di sosta ambo i lati h 24, sulle strade di cui sopra (Giolitti, D’Azeglio (intersezione con le vie Pizzomunno, Bonghi, Giannone, Bovio), Madonna della Libera, De Gasperi, Marconi, Dante Alighieri (civico 2); l’interdizione alla circolazione pedonale nell’area di cantiere; l’interdizione alla circolazione veicolare nei tratti di strada interessati dai lavori, ove non sia possibile garantire il senso unico alternato in sicurezza. La regolamentazione del senso unico alternato sarà garantita a mezzo movieri o impianto semaforico temporizzato.

 

Trattandosi di lavori urgenti e necessari, ma da eseguire ad inizio di stagione turistica, ci permettiamo di suggerire di iniziare gli stessi da via Dante Alighieri (tratto molto trafficato) per poi proseguire verso le altre strade, tutte secondarie, e con minore traffico veicolare e, di conseguenza, di inferiore incidenza sul complessivo sistema viario cittadino.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963