Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/05/2021

Maree alte e basse. Spiegato semplice By studiarapido maree: alte e basse spiegato in modo semplice

Post n°28277 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Maree alte e basse. Spiegato semplice 

  
 
maree: alte e basse spiegato in modo semplice
 
 
 

Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che Newton ebbe enunciato la Legge della gravitazione universale fu possibile dare un’interpretazione soddisfacente di questo fenomeno.

 

Le maree sono dovute alla forza di attrazione che la Luna e il Sole esercitano sulle masse d’acqua presenti sulla Terra. Esse si ripetono periodicamente due volte al giorno ogni sei ore circa.

 In che modo Luna e Sole causano le maree? 

11

 
 

Nel suo moto di rotazione la Terra, nell’arco delle 24 ore, presenta una parte rivolta verso la Luna, della quale subisce l’attrazione. In quella parte e nella parte opposta della Terra l’acqua dei mari si solleva e si ha un’alta marea. Nella parte rivolta verso la Luna si dice alta marea diretta, nella parte opposta alta marea indiretta. Nello stesso momento nelle località situate lungo lo stesso meridiano posto a 90° a ovest e a est, il livello del mare si abbassa e si ha la bassa marea.

 

Questo fenomeno risulta intensificato o attenuato a seconda della presenza o meno dell’azione del Sole: osserva le immagini e leggi i commenti.

 

12

 
 

Quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati (Luna piena o Luna nuova), all’attrazione lunare si somma l’attrazione solare e si hanno alte maree di massima ampiezza, le maree vive.

 

13

 

Quando, invece, le congiunzioni Sole-Terra e Terra-Luna formano un angolo retto (Luna al primo quarto o all’ultimo quarto), l’attrazione solare annulla in parte quella lunare e perciò le maree hanno un’ampiezza minima, le maree morte.

 
 

L’ampiezza delle maree dipende non solo dai fenomeni astronomici, ma anche dalla conformazione dei fondali marini e dalle linee di costa, dalla presenza di insenature e baie. Le coste, infatti, sono di ostacolo al movimento delle acque, mentre nelle baie l’ampiezza di marea aumenta.

 

Nei luoghi in cui si passa dal mare aperto a zone strette, le maree sono particolarmente significative, come nella baia di Mont Saint-Michel o nel golfo di Saint-Malo, in Francia (15 metri).

 

Nei mari interni come l’Adriatico, invece, il flusso di marea è meno sensibile (50 cm alla foce del Po).

 
 

Le maree trasportano a terra le sostanze inquinanti disciolte nell’acqua. Si parla infatti di:

 
  • marea nera, quando le acque trasportano a riva del petrolio;
  • marea rossa, quando le acque gettano sulla spiaggia grandi quantità di alghe morte.

 
 
 

VIESTE – Aggiornamento Covid: netto calo, casi dimezzati Il Mag 27, 2021

Post n°28276 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Aggiornamento Covid: netto calo, casi dimezzati 

 
132
 

Attività di sorveglianza provincia di Foggia. Contagio e osservazione al 26.05.2021 – Città di Vieste:

 

11 positivi (-13 rispetto al 24 maggio 2021);

   2 in osservazione (-6 rispetto al 24 maggio 2021);

 

Aggiornamento pervenuto alle ore 17.00 in data di oggi, 27 maggio 2021.

 

(fonte: Prefettura di Foggia).

 
 
 

Morto il regista Giambattista Assanti, a Vieste girò “Il giovane Pertini” Il Mag 27, 2021

Post n°28275 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Morto il regista Giambattista Assanti, a Vieste girò “Il giovane Pertini” 

 
139
 
 Giambattista Assanti (terzo da destra) in una pausa delle riprese a Vieste de “Il giovane Pertini”. 

Lutto nel mondo dello spettacolo irpino e non solo. Si è spento nella notte, dopo una lunga battaglia contro un brutto male, Giambattista Assanti. Il regista, originario di Mirabella, gestore tra l’altro del cinema Carmen della città eclanese, è stato autore di diversi film di successo, tra i quali “L’ultima fermata” film dedicato alla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta e girato anche in Alta Irpinia, con la partecipazione di Claudia Cardinale.

Tra i suoi lavori c’era stato anche “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”. Girato per gran parte a Vieste e con la partecipazione di diverse giovani comparse e figuranti locali. Il film è stato candidato ai David di Donatello 2019 ed è approdato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. La pellicola è liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Stefano Caretti.

 

Assanti aveva un forte legame con Vieste. Non solo per aver girato gran parte delle scene del “Giovane Pertini”, ma anche per la sua diretta partecipazione al Film Festival Vieste del 2014, curato, per il Comune di Vieste, dalla “Sol’Eventi”  di Terry Abbattista.

 

 
 
 

Film e fiction, Vieste torna set cinematografico Ultimo aggiornamento Mag 27, 2021

Post n°28274 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Film e fiction, Vieste torna set cinematografico 

 
313
 

Vieste torna ad essere set cinematografico per grandi produzioni nazionali ed internazionali.

 

Confermate, per il prossimo mese di giugno, le riprese nella nostra città della nuova fiction, ambientata negli anni Sessanta, “La sposa”, diretta da Giacomo Campiotti, regista della fortunata tripla serie de “I braccialetti rossi”. Protagonisti della nuova fiction, una co-produzione Rai Fiction ed Endemol (TV Sorrisi e Canzoni), saranno Serena Rossi e Giorgio Marchesi, volti molto noti nel mondo della televisione e del cinema.

 

Serena Rossi, che sta vivendo un momento d’oro per la sua carriera, dopo il debutto come conduttrice nella “Canzone Segreta”, ritorna, con “La sposa”, al suo ruolo di attrice, prima di dedicarsi alla seconda stagione di “Mina Settembre” attualmente in fase di scrittura.  “Tornerò indietro nel tempo e parlerò un dialetto che non è il mio” ha anticipato, senza rivelare altro.

Giorgio Marchesi si è distinto, in particolare, per la sua partecipazione a film e serie per il piccolo schermo, tra cui Un posto tranquillo 2La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa (2007), Un medico in famigliaUna grande famiglia, La strada dritta, Braccialetti rossi 3, L’allieva 2, La stagione della cacciaOltre la soglia e I Medici.

 

Le riprese a Vieste dureranno alcuni giorni, tra la metà e la fine di giugno.

 

Produzione internazionale (Germania), invece, quella che girerà a Vieste, il prossimo autunno, un film del quale al momento si sa ben poco. Di certo le riprese nella nostra città dureranno un mese e mezzo, essendo il film ambientato proprio a Vieste. Ma di questo film diremo più in là.

 

Entrambe le produzioni sono sostenute da Apulia Film Commission di cui il Comune di Vieste è socio da circa cinque anni.

 
 
 

Riapre il Teatro del Fuoco di Foggia, segnale di rinascita per l’intera comunità. Già fissati i primi spettacoli

Post n°28273 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Riapre il Teatro del Fuoco di Foggia, segnale di rinascita per l’intera comunità. Già fissati i primi spettacoli

Gatta: “La Capitanata si riappropria di un contenitore culturale che è rimasto chiuso al pubblico a causa della pandemia”

Una buona notizia per il mondo della cultura foggiana, il Teatro del Fuoco riapre le porte al pubblico dopo oltre un anno. “È un segnale di rinascita per tutta la comunità, che gradualmente e in sicurezza riprende il suo percorso di crescita culturale e artistica. La Capitanata – dichiara il presidente della Provincia, Nicola Gatta – si riappropria di un contenitore culturale che è rimasto chiuso al pubblico a causa della pandemia”.
Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera provinciale delegata alle Politiche Culturali, Angela Maria Lombardi che dice: “Un teatro che riapre è come una brezza fresca dopo una giornata sotto il sole cocente. E a Foggia, in questa estate che si preannuncia torrida, abbiamo tutti bisogno di ritornare alla cultura per riflettere sul destino di questa comunità. Una riflessione che deve tornare ad essere al primo posto dopo che per troppo tempo  cultura e arte sono state considerate non indispensabili”.

Questa la programmazione dei primi spettacoli: sabato 29 e domenica 30 maggio – Compagnia Crew Slup produce “Spotlight On Women”, spettacolo teatrale e musicale brillante dedicato alle donne. Con e scritto da Silvia Di Stefano assieme a Miriam Stranieri e Ylenia Abanese sul palco canteranno, danzeranno e si racconteranno  accompagnate al pianoforte dal maestro Gerry Ruotolo. Regia di Paolo Citro.
 
Sabato 5 e domenica 6 giugno – Compagnia del Piccolo Teatro di Foggia produce la commedia “Che titolo ci date”, piece liberamente ispirata a “Dove Vai Tutta Nuda” di Georges Feydeau e scritta da Vincenzo Russo per la regia di Dino La Cecilia. In scena ci saranno: Dino La Cecilia, Fabio Conticelli, Francesca D’Elia, Sarah Panessa, Fabio Maggio, Vincenzo Russo.
Gli spettacoli si terranno nel rispetto di tutte le attuali normative in ambito di sicurezza e contenimento dei contagi Covid-19.

 
 
 

E' morto Tarcisio Burgnich, l'ex difensore di Inter e Nazionale che allenò il Foggia 5/26/2021 11:18:00 AM Foggia, Sport NICOL

Post n°28272 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

E' morto Tarcisio Burgnich, l'ex difensore di Inter e Nazionale che allenò il Foggia


NICOLA ZUCCARO
- Dopo Pietro Anastasi, Mario Corso e Mauro Bellugi, l'Inter piange anche la morte di Tarcisio Burgnich. L'ex difensore nerazzurro, spentosi all'età di 82 anni a seguito di una lunga malattia e soprannominato "la roccia" per la sua prestanza fisica, fu uno dei pilastri difensivi dell'Inter di Helenio Herrera con cui vinse 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. 


A questi successi si aggiunsero i titoli di Campione d'Europa e di Vice Campione del Mondo, rispettivamente conquistati con l'Italia di Ferruccio Valcareggi nel 1968 e nel 1970. Terminata la carriera di calciatore, Burgnich intraprese quella di allenatore, assumendo la guida tecnica del Foggia nella stagione 1996-1997.

 
 
 

Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro

Post n°28271 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoroA deciderlo l’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana

  
Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro
 
 
 
 

Cerignola - Mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano è stato eletto presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

 

L’elezione è arrivata nel corso dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana che ha eletto i presidenti delle Commissioni episcopali, che faranno parte del Consiglio Permanente per il prossimo quinquennio, e i membri del Consiglio per gli Affari Economici.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963