Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/05/2021

Decreto sostegni bis e bonus stagionali del turismo Il Mag 28, 2021

Post n°28282 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

Decreto sostegni bis e bonus stagionali del turismo 

 
250
 

L’articolo 42 del D.L. 73 del 25/05/2021 ha stabilito nuovi aiuti economici ai lavoratori stagionali che a causa del Covid hanno visto ridotto o annullati i rapporti di lavoro.

 

Il predetto art.42 stabilisce una indennità di 1,600,00 Euro per i mesi di Aprile e Maggio, ai lavoratori stagionali e a tempo determinato del turismo, lavoratori stagionali di tutti i settori diversi dal turismo, lavoratori intermittenti e lavoratori dello spettacolo. Per i lavoratori stagionali del turismo, detta indennità è incumulabile con il lavoro dipendente e con l’indennità Naspi al 26/05/2021. Per i lavoratori a tempo determinato del settore Turismo non vi è incumulabilità con la Naspi  ma occorrono almeno 30 giorni lavorativi nel periodo 01/01/2019 e 25/05/2021 ed un rapporto di lavoro di almeno 30 giorni nell’anno 2018. Per i lavoratori dei settori diversi dal turismo non vi è alcuna incumulabilità con il lavoro dipendente ma solo con la Naspi.

 

Tutti i lavoratori che hanno percepito l’indennità prevista dal D.L.41/2021 (2,400,00 Euro), non devono presentare nuova domanda, la liquidazione avverrà automaticamente. Gli altri interessati devono presentare  nuova domanda. Per chi deve presentare nuova domanda è preferibile che portino in visione i modelli Unilav di assunzione e licenziamento per la verifica del settore di appartenenza e stabilire la certezza del diritto. Le nuove domande vanno inviate appena l’Inps predispone la modulistica ed emana la circolare applicativa.

 

Per quanto sopra. I lavoratori del settore turismo, dal 27 c.m. Possono essere assunti senza il rischio di perdere il bonus.

I RIFERIMENTI PER TALI SERVIZI SONO I SEGUENTI:

 

E-MAIL uilvieste@gmail.com, I RECAPITI TELEFONICI SONO: 0884-708818, 345-3358860, 345-3532087, 345-3485986.

 

PER GLI ASSISTITI DI PESCHICI I RIFERIMENTI SONO I SEGUENTI:

 

E-MAIL uilpeschici@gmail.com, I RECAPITI TELEFONICI SONO 0884-962050, 347-4702526.

 

 

  Il Responsabile della Camera Sindacale         – Antonio GUERRA –

 
 
 

VIESTE – Bando di vendita locali del complesso “Adriatico” ed altri Ultimo aggiornamento Mag 28, 2021

Post n°28281 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Bando di vendita locali del complesso “Adriatico” ed altri 

 
244
 

Il dirigente del Settore Amministrativo del Comune di Vieste, dr. Angelo Raffaele Vecera, rende noto che il giorno 1 del mese di luglio, alle ore 10:00, presso l’ufficio Patrimonio del Comune di Vieste, dinanzi ad apposita Commissione presieduta dal Presidente Dirigente del Settore Amministrativo, si procederà ad esperimento della gara per la vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale:

 

Lotto n. 2: Complesso immobiliare “ex Cinema Adriatico”: Immobile uso residenziale al piano primo- Destinazione d’uso: Residenziale; censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 13, p.lla 1897, sub. 14; superficie catastale: mq. 71 – superficie omogeneizzata a fini commerciali mq. 73,3. Importo a base d’asta: euro 111.522,29.

 

Lotto n. 3: Complesso immobiliare “ex Cinema Adriatico”: Immobile uso residenziale al piano primo- destinazione d’uso: Residenziale; Censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 13, p.lla 1897, sub. 15; superficie catastale: mq. 75 – superficie omogeneizzata a fini commerciali mq. 72,8. Importo a base d’asta: euro 110.761,56.

Lotto n. 4: “Intero fabbricato “Caserma Forestale”, situato tra via Manzoni e via Dante Alighieri, realizzato su tre livelli fuori terra ed uno interrato comprensivo di area di corte e piccolo manufatto al piano terra garage. Destinazione d’uso: Commerciale e/o residenziale e direzionale; censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 12, p.lla 3746; Superficie totale Mq. 1882 – superficie omogeneizzata a fini commerciali Mq. 682,40. Importo a base d’asta : euro 848.807,51; detto immobile sarà consegnato, in caso di aggiudicazione, nel mese di gennaio 2022.

 

Lotto n. 35: “Locale (ex Bagni pubblici) ubicato in Piazza Roma, si snoda sotto il marciapiede di Corso L.Fazzini.Complesso Immobile non accatastato insistente su Foglio 13 Superficie netta: mq. 28 . Importo a base d’asta : euro 36.756,00.

 

Bando completo sul sito istituzione del Comune di Vieste: www.comune di vieste.it

 
 
 

VIESTE – Un’insolita e spettacolare bassa marea a Marina piccola Il Mag 28, 2021

Post n°28280 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Un’insolita e spettacolare bassa marea a Marina piccola 

 
134
 
 

Una insolita e spettacolare bassa marea sta interessando in questi giorni, in particolare, le nostre spiagge (ma il fenomeno sarebbe generalizzato su tutta la costa adriatica).

 

Qui siamo a “Marina piccola” dove la spiaggetta che siamo abituati a vedere ormai da alcuni anni, si è allargata considerevolmente, tanto da interessare anche la parte rocciosa che mena verso la “mezza presa” e, addirittura, la “punta della banchina”. Dove prima il mare era profondo, ora vi è sabbia. Ancora più spettacolare, poi, la spiaggetta formatasi all’isola di Santa Eufemia, ove sorge il faro. Qui si è creata una battigia che sta interessando quasi tutta la parte frontale dell’isolotto e mai vista finora.

Al di là della questione legata al moto ondoso e al gioco delle correnti, secondo gli esperti il fenomeno sarebbe determinato da complessi fattori che hanno agito simultaneamente. Come riporta “Repubblica”, l’alta pressione atmosferica persistente sull’Europa ha dato luogo ad un travaso di acqua marina verso sud, in una zona di bassa pressione. Questo particolare tipo di marea detta Sizigiale, si verifica quando il Sole e la Luna si trovano allineati con la Terra in novilunio (congiunzione Sole-Luna-Terra), o in plenilunio (opposizione Sole-Terra-Luna). Le forze gravitazionali dei due corpi celesti (Sole e Luna) si sommano e si raggiunge un picco di massimo flusso (hight water spring) e uno di minimo (reflusso). La differenza tra queste due fasi costituisce l’ampiezza della marea, che in queste condizioni è massima. La periodicità delle maree, un picco ogni 12 ore e 25 minuti, è legato soprattutto ai moti lunari ed è dovuto all’azione combinata del sistema Terra-Luna che ha il baricentro a Km 4683 sotto la superficie terrestre.

 

Sempre secondo gli esperti, allorquando si verifica un picco di alta o di bassa marea, questo fenomeno avviene anche al suo antipodo, ovvero nella parte opposta del nostro pianeta.

 

Così, mentre gli esperti ci spiegano il fenomeno, è certamente spettacolare e suggestivo vedere in “maniera diversa” le nostre splendide spiagge.

 

 
 
 

Per i papà tornano le emozioni della sala parto, a Foggia potranno di nuovo assistere alla nascita dei figli. C’è il protocollo

Post n°28279 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

Per i papà tornano le emozioni della sala parto, a Foggia potranno di nuovo assistere alla nascita dei figli. C’è il protocollo 

 

La dirigente Sponzilli: “Vengono garantiti dispositivi di protezione individuali adeguati e un doppio percorso per le mamme positive al virus”

   

Finalmente i papà potranno assistere alle nascite e accedere alle stanze di degenza al Policlinico ‘Riuniti’ di Foggia. Lo stop a causa della pandemia Covid durava da oltre un anno. Con i contagi in discesa e la campagna vaccinale che prosegue a ritmi serrati, ai partner è di nuovo permesso vivere appieno l’emozione del momento. “Abbiamo lavorato dall’inizio di maggio per approntare un protocollo operativo, da un paio di settimane è concesso accedere al parto – spiega Cristina Sponzilli, dirigente medico della direzione sanitaria -. Tutto è regolato nel pieno rispetto delle norme anti Covid e sono assolutamente vietati assembramenti nelle stanze di degenza”.

 

Le regole sono chiare: il papà, previa richiesta della mamma, può assistere anche al parto dopo essersi sottoposto a tampone molecolare (o antigienico in caso di urgenza). “Va considerato che oltre alla sicurezza teniamo in considerazione la privacy – continua Sponzilli -, valutiamo l’opportunità secondo il numero di parti contemporanei previsti. Vengono garantiti dispositivi di protezione individuali adeguati e un doppio percorso per le mamme positive al virus. Ne abbiamo avute diverse – aggiunge -, per gran parte asintomatiche. I partner, se non hanno disposizioni di isolamento dell’Asl, possono essere presenti”.

 
 

Tutto torna quasi come prima, dunque. Certo i vigilantes eviteranno assembramenti in reparto. Per le visite, possibili durante orari prestabiliti, è prevista una limitazione del tempo di permanenza in stanza. “Dobbiamo adottare parametri rigidi perché in sala parto abbiamo numeri importanti, con una ripartizione pressoché identica tra notte e giorno – conclude la dirigente -. Comprendiamo l’attesa e l’emozione per l’evento nascita, ma auspichiamo sempre la collaborazione e la comprensione da parte dei cittadini”.

 
 
 

Carla Fracci

Post n°28278 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

È morta la danzatrice Carla Fracci Unanime il cordoglio in tutto il mondo   
 
 

Contenuti correlati

 
 

E' morta Carla Fracci. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 30 agosto. 

 

Nata nel 1936 a Milano, qui ha costruito la parte centrale della sua carriera studiando nella scuola di ballo della Scala, di cui poi è diventata étoile. Al teatro è rimasta (con qualche alto e basso) sempre legata, tanto che il 28 e 29 gennaio scorso aveva tenuto una masterclass con i protagonisti del balletto Giselle andata in streaming sui profili della Scala e disponibile anche su Raiplay. Del 1955 il suo debutto sul palco del Piermarini che è stato un trampolino per i teatri più famosi del mondo.

 

Figlia di un tramviere, comincia a danzare a 10 anni alla scuola della Scala e ha tra i maestri Vera Volkova, diplomandosi nel 1954 e diventando, seguiti alcuni stage internazionali, prima ballerina tre anni dopo. Eppure l'inizio fu "per caso, su suggerimento di una coppia di amici dei genitori, che avevano un parente orchestrale appunto alla Scala di Milano. All'inizio non capivo il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio, dell'impegno totale mentale e fisico sino al dito mignolo" come racconta, riferendosi al giorno in cui, affascinata dalla danza di Margot Fonteyn, vide in una pausa il coreografo avvicinarsi e correggerle la posizione appunto del dito mignolo.

 

Fino agli anni '70 danza con varie compagnie straniere, dal London Festival Ballet al Royal Ballet, dallo Stuttgart Ballet al Royal Swedish Ballet, essendo dal 1967 artista ospite dell'American Ballet Theatre. Dagli anni '80 dirige il corpo di ballo del San Carlo, poi dell'Arena di Verona, infine dell'Opera di Roma, dove è rimasta sino al 2010, fedele anche alla amata attività didattica, di attenzione alle giovani leve. La sua notorietà artistica si lega principalmente alle interpretazioni di ruoli romantici come Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e soprattutto Giselle, cui ha dato una moderna impronta personale, con i capelli sciolti e un leggerissimo tutù, danzandola con compagni di gran fama, anche se è quella con Erik Bruhn a essere rimasta indimenticabile, tanto che nel 1969 ne venne realizzato un film. Al suo fianco grandi partner sono stati Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi.

 

Una fama sempre crescente, una grande popolarità sempre viva. Non è un caso che a lei dedicò una poesia Eugenio Montale, 'La danzatrice stanca', e ancora la fermano per strada non più per un autografo, ma per un selfie, cui non si sottrae, sempre presente al suo tempo, piena di vitalità e spirito.


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963