Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/01/2022

SUPERSTRADA – “Un progetto fortemente voluto dal Movimento Cinque Stelle di Capitanata” Il Gen 12, 2022

Post n°29028 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – “Un progetto fortemente voluto dal Movimento Cinque Stelle di Capitanata”

107

Lo scorso settembre 2021, il Movimento 5 Stelle di Capitanata annunciava la progettazione di fattibilità e il relativo finanziamento, da parte del Mit, pari a 20 milioni di euro, per la realizzazione del completamento del percorso a scorrimento veloce del Gargano, che dimezzerà i tempi di percorrenza tra Vico del Gargano e Manfredonia e, inoltre, aumenterà gli standard di sicurezza dell’intera tratta.
Dichiarano i parlamentari del M5S:
“Siamo felici che questa mattina sia partita, finalmente, la consultazione pubblica per questa infrastruttura. Il nuovo progetto, che da decenni i cittadini garganici attendono, garantirà un percorso più sicuro e ambientalmente sostenibile, con una ricaduta positiva su tutto il Gargano in termini di sicurezza, controllo del territorio, sviluppo economico e sociale, attrattività turistica. Ci piace ricordare che questo progetto è stato fortemente voluto dal M5S di Capitanata – rispondendo a sollecitazioni di tanti cittadini garganici – e vedrà la luce grazie al nostro ex sottosegretario Roberto Traversi, che ringraziamo nuovamente per il suo indispensabile interessamento e azioni concrete presso il MIT. Adesso il nostro impegno sarà quello di monitorare i vari passaggi e garantire una corretta e veloce realizzazione dell’opera. Siamo davvero soddisfatti perchè siamo riusciti ad attivare percorso amministrativo e progettuale che pareva impraticabile. Chi oggi si prende meriti che non ha e si appropria del lavoro altrui, farebbe meglio a impegnarsi fattivamente (non in conferenze stampa, quindi) per garantire un cronoprogramma certo e spedito nella realizzazione dell’opera e nell’utilizzo dei fondi. E, inoltre, farebbe bene a mantenere le promesse elettorali sul Gino Lisa, visto che le elezioni si susseguono ma non si vedono voli, aerei, passeggeri, sul nostro aeroporto”.

 
 
 

Foggia VICEMINISTRO MORELLI SUPERSTRADA GARGANICA AVVIO DIBATTITO PUBBLICO.

Post n°29027 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

Foggia VICEMINISTRO MORELLI SUPERSTRADA GARGANICA AVVIO DIBATTITO PUBBLICO

 
 
 

SUPERSTRADA – Si fa sul serio, avviato il “dibattito pubblico” – Il 2 febbraio incontro a Vieste Il Gen 12, 2022

Post n°29026 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – Si fa sul serio, avviato il “dibattito pubblico” – Il 2 febbraio incontro a Vieste 

 
180
 

Un progetto volto a potenziare il collegamento stradale tra Vico del Gargano e Mattinata attraverso una nuova viabilità a scorrimento veloce, a partire dai due tratti già esistenti, la SS693 tra lo svincolo di Poggio Imperiale e Vico del Gargano, e la SS89 “Garganica” tra Foggia e Mattinata. Questo l’oggetto dell’intervento programmato da ANAS – Gruppo FS, già commissariato dal Governo ad aprile 2021 per la sua rilevanza socio-economica, e oggetto della procedura di Dibattito Pubblico inaugurato oggi con la conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia.
Il progetto, assieme allo studio di fattibilità tecnico-economica dell’opera, illustrato in un apposito dossier divulgativo, è stato presentato ufficialmente da ANAS alla presenza delle principali istituzioni nazionali e locali coinvolte. Da Palazzo Dogana sono infatti intervenuti, salutati dal Vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta, seguito dal Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale Puglia di ANAS Vincenzo Marzi, e dal Coordinatore del Dibattito Pubblico sulla realizzazione dell’opera Alberto Cena. Hanno chiuso i lavori la Presidente della Commissione Nazionale del Dibattito Pubblico Caterina Cittadino, i membri della Commissione VIA-VAS avv. Paola Brambilla, Coordinatrice della VIA, e la prof.ssa Monica Pasca referente delle infrastrutture lineari, e il Viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli.
L’opera che sarà dibattuta assieme ai cittadini e ai soggetti interessati ha l’obiettivo di ridurre l’isolamento delle località situate sulla costa Nord-Est del Gargano, generato dal mancato completamento della SS 693. In particolare, con la realizzazione dell’intervento, si vuole migliorare l’accessibilità ai centri abitati e alle aree turistiche della zona, nonché a scuole e presidi sanitari, riducendo i tempi di percorrenza, incrementare la sicurezza stradale delle infrastrutture esistenti, ridurre l’inquinamento atmosferico e sonoro, e in generale a supportare la crescita economica del Gargano, in sinergia con i già previsti investimenti regionali e provinciali, contrastandone il progressivo spopolamento.
Il dibattito pubblico ha lo scopo di presentare ai cittadini il progetto della nuova infrastruttura e di raccogliere osservazioni e proposte per consentire al proponente dell’opera, ANAS, di valutare il progetto in rapporto con il territorio alla luce delle diverse alternative di tracciato finora studiate. Il percorso è aperto a tutti i cittadini e gli stakeholder interessati ed è organizzato affinché tutti i partecipanti possano ricevere una informazione completa sul progetto, chiedere e ottenere chiarimenti da parte dei progettisti, indicare criticità o temi da approfondire e proporre soluzioni migliorative.
Il calendario di incontri del dibattito pubblico prenderà il via con l’appuntamento di Vico del Gargano previsto per il 19 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19:30, in modalità ibrida (sia in presenza, sia online). Seguiranno altri tre incontri informativi sul territorio, a Peschici, Vieste e Mattinata, e tre incontri di approfondimento tematici, online, che tratteranno le ricadute delle alternative studiate in un contesto di area vasta, quella dei Comuni facenti parte del Parco del Gargano, dedicati alle ricadute socio-economiche, agli aspetti archeologici, ambientali e paesaggistici, e ai tempi e alle modalità realizzative dell’intervento. Saranno organizzati inoltre due tavoli tecnici con gli enti nazionali e locali che saranno interessati dalle successive fasi approvative dell’opera, al fine di coinvolgere sin da questa fase gli enti preposti alla salvaguardia del territorio in un dialogo costruttivo con il proponente. Prenderà luogo infine un incontro finale, sempre in modalità online, di presentazione della relazione conclusiva del dibattito. Per informazioni su come partecipare al Dibattito Pubblico è possibile visitare il sito web dedicato:
www.dibattitopubblicogarganica.it

 
 
 

VIESTE – Vaccinazioni antiCovid: calendario mese di gennaio Il Gen 12, 2022

Post n°29025 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Vaccinazioni antiCovid: calendario mese di gennaio 

 
299
 

Il responsabile dell’hub vaccinale di Vieste, dr. Matteo Cannarozzi de Grazia, direttore del Distretto socio-sanitario di Vico del Gargano, comunica che le prossime giornate in cui sarà possibile sottoporsi a vaccinazione antiCovid-19, presso la sede della palestra dell’istituto scolastico “Delli Santi”, in viale dell’Antico Porto Aviane, oltre a quella odierna, 12 gennaio 2022, sono le seguenti:

 

19 – 26 gennaio 2022: dalle ore 15:00 alle ore 18:00;

16 gennaio 2022: dalle ore 15:00 alle ore 18;

 

30 gennaio 2022: dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

 

Le sedute sono riservate ai soli prenotati e programmati.

 
 
 

Frenata Covid in Puglia, meno contagi e più guariti (ma si va verso la zona gialla). Il bollettino del 12 gennaio

Post n°29024 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

Frenata Covid in Puglia, meno contagi e più guariti (ma si va verso la zona gialla). Il bollettino del 12 gennaio

 

I guariti passano da poco più di 287mila a quasi 295mila

  

Diminuiscono i contagi in Puglia. L’ultimo bollettino sul Covid fa registrare 3.993 nuovi positivi, con oltre 86mila tamponi e un indice di contagio al 4,64% (ieri era all’8,35%). La provincia di Bari è sempre quella con il maggior numero di positivi: 1.298; mille esatti sono invece Lecce. Seguono la provincia di Taranto con 500, Brindisi con 478, Foggia con 406, Barletta-Andria-Trani con 258. Il panel è completato da 45 casi di residenti fuori regione e 8 di pazienti la cui provincia di provenienza non è stata indicata.

Dopo diversi giorni cala pure il numero degli attualmente possitivi passando da 69mila 410 a 65mila 772. I guariti passano da poco più di 287mila a quasi 295mila. Nessuna vittima nelle ultime 24 ore quindi il dato relativo ai decessi dall’inizio della pandemia resta fermo a 7.028.

 

I dati dei ricoveri sono i seguenti: nei reparti di area non critica i posti letto occupati sono 490 (ieri erano 475), nelle terapie intensive si passa da 49 a 51. L’Agernas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, segnala che ormai le percentuali di occupazione dei posti letto hanno raggiunto la soglia critica della zona bianca e quindi la Puglia è a un passo dal giallo. Le percentuali sono: 10% per le intensive e 17 per i reparti, la soglia è del 10 e del 15 per cento.

 
 
 

VIESTE – Nuovo look per il sito istituzionale del Comune Il Gen 12, 2022

Post n°29023 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Nuovo look per il sito istituzionale del Comune 

 
87
 
 

Il sito istituzionale del Comune di Vieste è da oggi on line con una nuova veste grafica secondo il design dei servizi digitali della Pubblica amministrazione.
Il nuovo “Design Italia” è un sistema condiviso di riferimenti progettuali e visivi relativi al design dei siti e dei servizi dalla Pubblica amministrazione, riconoscibili anche nelle scelte effettuate per il sito internet del Comune di Vieste.
I contenuti non sono cambiati ma sono stati implementati e riorganizzati per essere trovati in modo più semplice ed immediato, anche su dispostivi mobili.

 
 
 

Domenica 16 gennaio su Rai Uno “La sposa”, fiction girata in parte a Vieste, Monte e Vico Il Gen 12, 2022

Post n°29022 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

Domenica 16 gennaio su Rai Uno “La sposa”, fiction girata in parte a Vieste, Monte e Vico 

 
162
 

Andrà in onda su RaiUno, domenica 16 gennaio, la prima puntata della fiction “La sposa”, in parte girata a Monte Sant’Angelo, Vico e Vieste.

 

“La sposa”, vede protagonisti Serena Rossi, reduce da un anno fortunato in televisione (è stata Mina Settembre in prima serata – sempre su Raiuno – poi ha condotto per la rete ammiraglia il programma “Canzone segreta”), e Giorgio Marchesi, anch’egli volto noto della televisione e del cinema (Un medico in famiglia, I Medici, ecc). La regia è di Giacomo Campiotti, che la Puglia la conosce bene, in quanto era dietro la macchina da presa per “Braccialetti rossi”.

La nuova serie racconta una storia italiana del passato, risalente agli anni 50 e 60. Serena Rossi interpreta una giovane donna calabrese (Maria) che accetta il “matrimonio per procura” (dove uno o entrambi gli sposi sono assenti) solo per salvare la propria famiglia. La pratica del matrimonio per procura, diffusa in Italia in quegli anni, consisteva nel dare in sposa le donne del Sud ai proprietari terrieri del Nord, in modo da raggiungere un accordo vantaggioso per entrambi. Per donna Maria, quindi, inizierà una nuova vita lontano da casa e dalla sua famiglia. Al centro della trama sarà il suo rapporto col marito Italo, ancora sofferente per la perdita della prima moglie ma la giovane dovrà affrontare anche l’ostilità delle persone per le sue origini meridionali e il duro lavoro nei campi.

 

A Vieste scene, con comparse del posto, sono state girate, per alcuni giorni, lo scorso mese di giugno, sulla costa (Baia di Campi, San Felice, Portonuovo) e nel centro storico, in particolare nella zona di San Francesco, Ripa, piazzetta Petrone.

 

La serie è composta da tre puntate che andranno in onda in prima serata su Rai 1 a partire, come detto, da domenica 16 gennaio 2022.

 
 
 

VIESTE – Si svolgerà lunedì 17 gennaio il mercato quindicinale annullato giorno 10 Ultimo aggiornamento Gen 12, 2022

Post n°29021 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Si svolgerà lunedì 17 gennaio il mercato quindicinale annullato giorno 10 

 
116
 

Lunedì prossimo, 17 gennaio, si svolgerà il mercato quindicinale a Vieste. Considerato, infatti, che il previsto mercato di lunedì, scorso, 10 gennaio, è stato annullato a causa delle condizioni meteorologiche avverse, come da allerta diramata dalla Protezione Civile e preso atto delle richieste pervenute dalla Associazioni di categoria circa la possibilità di recuperare il giorno 17 gennaio prossimo, il mercato non effettuato, il Comune ha deciso di aderire alla richiesta e di autorizzare lo svolgimento per il prossimo lunedì.

 

Il Comune, inoltre, in considerazione del fatto che il mercato previsto per il giorno 11 luglio 2022, non potrà aver luogo, in quanto Vieste sarà la città capofila del Campionato Mondiale Master di Orienteering 2022, che avrà luogo dall’8 al 16 luglio, ed il parcheggio di lungomare Europa sarà utilizzato quale base logistica ed area per la sosta dei mezzi dei partecipanti alla gara, ha deciso di anticipare al 4 luglio il mercato quindicinale previsto per l’11 luglio 2022.

 

Di seguito il calendario completo:

 

GENNAIO – giorni 17 e 31;

 

FEBBRAIO – giorni 14 e 28;

 

MARZO – giorni 14 e 28;

 

APRILE – giorni 11 e 25 ;

MAGGIO – giorni 10 e 30;

 

GIUGNO – giorni 13 e 27;

 

LUGLIO – giorni 4 e 25;

 

AGOSTO – giorno 29;

 

SETTEMBRE – giorni 12 e 26;

 

OTTOBRE – giorni 10 e 31;

 

NOVEMBRE – giorni 14 e 28;

 

DICEMBRE – giorni 12 e 27.

 
 
 

VIESTE – Nuovo direttivo dell’Ordine dei pellegrini di San Michele Arcangelo Il Gen 11, 2022

Post n°29020 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Nuovo direttivo dell’Ordine dei pellegrini di San Michele Arcangelo 

 
179
 

Rinnovo del direttivo dell’antico “Ordine dei Pellegrini di San Michele Arcangelo” di Vieste. Nuovo priore è stato eletto Michele Falcone; segretario: Michele Ciliberti; tesoriere: Mariella Scirpoli; cerimonieri: Antonio Sicuro e Laura Vescera.

Com’è noto, scopo dell’Ordine è quello di diffondere il culto Micaelico e la fratellanza nelle fede, attraverso iniziative caritatevoli e di solidarietà, ma anche eventi e manifestazioni.  L’Ordine viestano, così come ci fa sapere il neo priore, Michele Falcone, da ieri è entrato a far parte del gruppo “I Sacri luoghi dell’Arcangelo”, grazie anche al patrocinio del Comune di Vieste. Si tratta di un progetto a carattere nazionale promosso dal “Centro Culturale Studi Storici”, con sede a Olevano sul Tusciano (Salerno), di cui è direttore il dott. Michele Cicatelli.

 
 
 

Quando il sindaco Nobiletti incontrò David Sassoli a Bruxelles Ultimo aggiornamento Gen 11, 2022

Post n°29019 pubblicato il 12 Gennaio 2022 da forddisseche

Quando il sindaco Nobiletti incontrò David Sassoli a Bruxelles

179

Era il 4 dicembre del 2019. In quella data il gruppo del G20 fu ricevuto a Bruxelles dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, a cui furono esposte le varie problematiche riguardanti le località costiere italiane, tra cui quelle riferite alla direttiva Bolkestein. Nel corso di quel vertice, la delegazione dei primi cittadini incontrò alcuni funzionari delle commissioni europee al turismo, all’economia circolare, all’ambiente e al mercato interno.
Con Sassoli fu un incontro cordiale e costruttivo. Il presidente del Parlamento europeo prese a cuore le problematiche esposte dai sindaci delle più importanti città balneari italiane, evidenziandone l’importanza nel cotesto economico e culturale del “Bel Paese”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963