Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/10/2022

Il Foggia è tornato! Vittoria in rimonta nel derby contro l’Andria. 3 gol in un quarto d’ora chiudono la pratica

Post n°30118 pubblicato il 23 Ottobre 2022 da forddisseche

Il Foggia è tornato! Vittoria in rimonta nel derby contro l’Andria. 3 gol in un quarto d’ora chiudono la pratica

I rossoneri di Gallo fanno tutto nel secondo tempo: prima pareggiano, poi dilagano. Ora, probabilmente si può affermare con sicurezza che il momento nero è alle spalle dei satanelli

Terza partita in una settimana, che si è rivelata incoraggiante, per il Foggia di Gallo. Allo Zaccheria arriva la Fidelis Andria di Cudini. Torna Nicolao dal 1’ tra i satanelli, schierato dall’inizio anche Ogunseye per la squalifica di Vuthaj. L’11 rossonero (3-5-2): Nobile; Sciacca, Malomo, Rizzo; Nicolao, Frigerio, Petermann, Di Noia, Costa; D’Ursi, Ogunseye. Modulo speculare per la Fidelis Andria (3-5-2): Zamarion; Fabriani, Milillo, Dalmazzi; Hadziosmanovic, Candellori, Arrigoni, Mariani, Paolini; Urso, Bolsius.

La cronaca
Al 5’ Petermann controlla bene e tenta la conclusione dalla distanza, pallone alto sulla traversa. Al 10’ Frigerio riesce a deviare un cross di Nicolao e chiede un calcio d’angolo, l’arbitro, però, non è dello stesso avviso. Al 15’ il Foggia costruisce una buona trama e Sciacca scocca pericolosamente il mancino. Al 31’ Malomo cicca la sfera in area di rigore, Candellori ringrazia e trafigge con un tunnel Nobile. Al 35’ Rizzo strattona Bolsius e viene ammonito. Al 43’ Bolsius ritarda la conclusione, nonostante sia in ottima posizione, e Nobile gli sbarra la strada. Sul capovolgimento di fronte, D’Ursi al volo spedisce il pallone sui cartelloni pubblicitari alle spalle della porta di Zamarion. Al 46’ Gallo è costretto a effettuare la prima sostituzione della partita: esce Malomo per infortunio, entra Di Pasquale. All’intervallo, la Fidelis Andria conduce il derby per 0-1.
Al 47’ Rizzo pareggia il parziale con il mancino, sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Costa. I satanelli completano la rimonta al 52’: Ogunseye crossa basso e Nicolao la spinge in rete con il piattone destro. Il Foggia è totalmente rinato nella seconda frazione e al 58’ D’Ursi con un rasoterra prova a siglare la terza rete per i padroni di casa. Al 61’ Urso impegna Nobile che è costretto a distendersi per smanacciare il tiro dell’attaccante ospite. Al 64’ Petermann dal limite dell’area manda in visibilio i presenti allo Zaccheria con un tiro bellissimo che non lascia scampo a Zamarion e porta il Foggia sul 3-1. Gallo, quindi, decide di dare spazio a Toni, esce Ogunseye. Al 70’ Petermann e Costa lasciano il posto a Odjer e Garattoni. Nei minuti successivi, la squadra rossonera gestisce il doppio vantaggio e non si registrano grandi occasioni. Il Foggia fa tutto nel secondo tempo: prima pareggia, poi dilaga. Ora, probabilmente si può affermare con sicurezza che il momento nero è alle spalle dei satanelli.

 

 
 
 

Ministero dell’Interno bandisce un concorso per 1188 posti di allievo agente della Polizia di Stato

Post n°30117 pubblicato il 23 Ottobre 2022 da forddisseche

Ministero dell’Interno bandisce un concorso per 1188 posti di allievo agente della Polizia di Stato: per iscriversi è necessario lo SPID

17/10/2022
Ministero dell’Interno bandisce un concorso per 1188 posti di allievo agente della Polizia di Stato: per iscriversi è necessario lo SPID
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 79 del 4 ottobre 2022 è indetto Concorso pubblico, per esame, per la copertura di millecentoottantotto posti di allievo agente della Polizia di Stato.
Ente che ha bandito il concorso: Ministero dell’Interno
Scadenza di presentazione della domanda: 3 novembre 2022
Link al bando: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-10-04&atto.codiceRedazionale=22E12570
I requisiti di partecipazione sono i seguenti
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente;
d) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest'ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati;
e) efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all'espletamento dei compiti connessi alla qualifica.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il 3 novembre 2022 utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all'indirizzo (dove si dovrà cliccare sull'icona «Concorso pubblico»).

A quest'ultima procedura informatica, il candidato potrà accedere attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it

Lo svolgimento del concorso prevede:
a) prova d'esame scritta: domande con risposta a scelta multipla su argomenti di cultura generale nonché' sull'accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
b) prova di efficienza fisica: i candidati convocati sono sottoposti ai seguenti esercizi ginnici, da superare in sequenza corsa 100 metri, salto in alto, piegamenti sulle braccia.
c) accertamenti dell’idoneità psico-fisica: esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio.
d) accertamenti dell’idoneità attitudinale: diretti ad accertare l’idoneità del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da rivestire.

La commissione esaminatrice forma la  graduatoria finale del concorso sommando, per ciascun candidato risultato idoneo alle  prove e agli accertamenti di cui agli  articoli  precedenti,  il  punteggio conseguito alla prova scritta d'esame, fatte salve  la  riserva  dei posti indicata all'art. 2 e, a parità di  punteggio, le preferenze previste dalle vigenti disposizioni.

A cura di Wolters Kluwer

 
 
 

Grano, Coldiretti Puglia: “Crollo raccolta per siccità e costi” Di Redazione 22 Ottobre 2022 Agricoltura

Post n°30116 pubblicato il 23 Ottobre 2022 da forddisseche

Grano, Coldiretti Puglia: “Crollo raccolta per siccità e costi” 

 

Nel 2022-26% ‘rincari spese di produzione fino a +170%’

   
 

Raccolta del grano in calo del 26% in Puglia nel 2022, rispetto all’anno precedente.

 

E’ quanto annunciato da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat diffusi nel corso del Focus Cereali, organizzato in collaborazione con la Fiera del Levante, l’Agenzia ICE e Casillo Group.

 

Tra le ragioni del “crollo della raccolta”, secondo l’associazione di categoria, la siccità ed i costi di produzione. Numeri in ribasso per la Puglia che è, spiegano da Coldiretti, il principale produttore italiano di grano duro, con 360.000 ettari coltivati e 10milioni di quintali prodotti in media all’anno. “La minor produzione pesa sulle aziende cerealicole che hanno dovuto affrontare – sottolineano – rincari delle spese di produzione che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio con incrementi medi dei costi correnti del 68%” secondo elaborazione su dati del Crea. Il taglio dei raccolti in alcune aree delle province di Bari e Foggia “rischia di aumentare ulteriormente la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari”. “Ci sono le condizioni per rispondere alla domanda dei consumatori ed investire sull’agricoltura del nostro territorio che – afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia – è in grado di offrire produzione di qualità realizzando rapporti di filiera virtuosi con accordi che valorizzino i primati del Made in Italy. Dobbiamo riscoprire la tradizione agricola – aggiunge – per puntare all’obiettivo della autosufficienza a tavola per difendersi dalle turbolenze provocate dal conflitto che ha scatenato corse agli accaparramenti e guerre commerciali con tensioni e nuove povertà”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963