Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrotta
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/08/2023

Vico del Gargano: “CIAO NANNARÈ – Omaggio ad Anna Magnani”. COMUNICATI STAMPA 17 Agosto 2023 1 min read Lunedì 21 agosto

Post n°31160 pubblicato il 17 Agosto 2023 da forddisseche

Vico del Gargano: “CIAO NANNARÈ – Omaggio ad Anna Magnani”.

Lunedì 21 agosto, con inizio alle ore 21.30, all’ Anfiteatro Comunale di Vico del Gargano si terrà
“CIAO NANNARÈ – Omaggio ad Anna Magnani”, spettacolo nato da un’idea di Mario Moretti, scritto e interpretato da Giovanna Lombardi, con accompagnamento al pianoforte a cura di Luciano Lamonaca. Anna Magnani è uno dei simboli e delle figure più popolari della romanità, vista attraverso la storia del cinema del nostro Paese, raccontata dalla potente interpretazione di Giovanna Lombardi. Lo spettacolo rievoca, attraverso alcune delle tappe più significative della vita di Anna Magnani, la storia di una leggenda del cinema italiano e internazionale. Ticket in prevendita nella Tabaccheria Lory di Vico del Gargano, in via Papa Giovanni XXIII.

 
 
 

Sannicandro G.co: finanziati 247.000 € per la mensa scolastica. Beppe Giordano 17 Agosto 2023

Post n°31159 pubblicato il 17 Agosto 2023 da forddisseche

Sannicandro G.co: finanziati 247.000 € per la mensa scolastica.

Ancora un finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Vocale sui fondi del PNRR: grazie allo stanziamento di 247.000 € a valere sulla Missione 4, Componente 1, Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, i nostri ragazzi potranno beneficiare, entro il prossimo anno, di locali mensa scolastica assolutamente all’avanguardia!
I lavori prevedono, oltre all’adeguamento normativo e al rifacimento degli interni, l’installazione di cucine di ultima generazione: questo significa che i pasti potranno essere preparati in loco, con aumento della qualità del cibo e abbattimento dei costi!
Con deliberazione n. 34 del 13/03/2023, la Giunta comunale ha approvato il progetto di adeguamento della mensa scolastica del plesso di piazza IV Novembre predisposto dall’Ufficio Opere Pubbliche e seguito nella parte specifica dall’assessore con delega a Efficientamento energetico e Grandi investimenti Giovanni Villani, che è stato candidato all’avviso pubblico del Ministero per l’utilizzo di economie residue di un precedente bando.
Il Comune di San Nicandro Garganico, che è risultato il primo comune pugliese nella graduatoria ministeriale, ha ottenuto la copertura finanziaria dell’intero importo dell’intervento.

 
 
 

Apricena: Noi siamo pronti!! – SUONI IN CAVA 2023. Beppe Giordano 17 Agosto 2023 1 min read Noi siamo pronti!! APRICENA – SUONI

Post n°31158 pubblicato il 17 Agosto 2023 da forddisseche

Apricena: Noi siamo pronti!! – SUONI IN CAVA 2023.

Noi siamo pronti!!APRICENA – SUONI IN CAVA 2023Vi aspettiamo.Ho firmato tutte le autorizzazioni. Siamo tornati! Eccoci! La cava Dell’Erba è pronta, la città altrettanto!17 agosto – Jimmy Sax – dj Marzinotto18 agosto – Pablo e Gipsy Kings19 agosto – Enzo Avitabile e i Bottari20 agosto – Rocco HuntPer ticket e informazioni, ultimi posti disponibili: presso BUSINESS CAFÈ, via Aldo Moro Apricena o presso il BOTTEGHINO area concerti Cava Dell’Erba.Vi aspettiamo!Ing. Antonio PotenzaSindaco di Apricena

 
 
 

Rodi Garganico: Ripulito in tempi record lo scoglio Imbrattato a Baia Camomilla Mauro Malaguti 17 Agosto 2023

Post n°31157 pubblicato il 17 Agosto 2023 da forddisseche

Rodi Garganico: Ripulito in tempi record lo scoglio Imbrattato a Baia Camomilla

La   bellezza naturale delle coste e delle acque cristalline di Rodi Garganico, sono state purtroppo offuscate da un atto di vandalismo che ha colpito ieri, uno degli scogli più amati della zona, in località Baia Camomilla. Tuttavia, l’Amministrazione comunale e gli operatori locali hanno dato  una pronta risposta, dimostrando che la conservazione dell’ambiente e il rispetto per la natura sono valori fondamentali che vanno al di là di singoli atti negativi.
Gli operatori di Tecneco sono stati prontamente coinvolti nell’azione di pulizia e rimozione della vernice dallo scoglio.L’intervento tempestivo di queste figure chiave ha sottolineato ancora una volta l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e aziende private per preservare l’ambiente e riparare danni causati da azioni irresponsabili.Un aspetto significativo di questa operazione di pulizia è stata l’attenzione dedicata alla scelta dei metodi utilizzati. Nel rispetto dell’ambiente circostante, non sono state utilizzate sostanze chimiche per la rimozione della vernice.Questo dimostra un impegno concreto per la conservazione dell’ecosistema marino e terrestre, riaffermando che la tutela dell’ambiente è una priorità assoluta.

 
 
 

Persistente emergenza incendi nel Gargano: ettari di bellezza naturale andati in fumo Mauro Malaguti 17 Agosto 2023

Post n°31156 pubblicato il 17 Agosto 2023 da forddisseche

Persistente emergenza incendi nel Gargano: ettari di bellezza naturale andati in fumo

Nella terra della Capitanata, la lotta contro gli incendi non conosce tregua, lasciando dietro di sé una scia di distruzione che colpisce centinaia di ettari di macchia mediterranea.

La battaglia per preservare il prezioso patrimonio naturale si è rivelata incessante, con l’inclemenza delle fiamme che continua a minacciare il territorio.

In un drammatico scenario che ha toccato Manfredonia, precisamente nella località di Santa Lucia, nella zona del Monte Aquilone, un incendio di proporzioni significative ha devastato una vasta estensione di circa 50 ettari di vegetazione.

Le giornate di martedì e mercoledì hanno visto il territorio vessato dalle fiamme, lasciando dietro di sé una scena di desolazione.

L’intervento coordinato delle squadre dei vigili del fuoco ha dimostrato che la determinazione e la tempestività possono fare la differenza.

Le squadre di soccorso, giunte prontamente sul posto, hanno attaccato l’incendio da diversi punti strategici, riuscendo a contenere e a spegnere le fiamme.

L’impegno per preservare l’ambiente non si è limitato ai vigili del fuoco; il supporto è giunto anche dalle forze dell’ordine, con squadre del nucleo forestale dei carabinieri che si sono unite agli sforzi di soccorso. Inoltre, i volontari della protezione civile “Paser” hanno dimostrato un’impagabile dedizione, contribuendo con il loro impegno a salvaguardare la natura circostante.

L’azione congiunta di queste squadre coraggiose ha consentito di arginare il fuoco e di spegnerlo, impedendo che si propagasse ulteriormente. L’intervento, culminato con successo alle prime luci dell’alba, ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro le fiamme, sottolineando che la rapidità di risposta è un fattore chiave per limitare i danni causati dagli incendi.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963