Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 31/08/2023

VIESTE – “Stella Maris”, la festa della gente di mare Il Ago 31, 2023 169 Condividi E’ la festa di Santa Maria Stella Maris,

Post n°31197 pubblicato il 31 Agosto 2023 da forddisseche

VIESTE – “Stella Maris”, la festa della gente di mare

169


E’ la festa di Santa Maria Stella Maris, la festa popolare legata, in particolare, al mondo della pesca e della marineria. Come da tradizione, l’evento civile e religioso si svolge il primo week-end di settembre, per cui tutto è programmato per sabato 2, e domenica, 3 settembre.
Caratteristica della festa, la processione a mare del simulacro della Vergine, accompagnata da decine d’imbarcazioni in una sorta di “pellegrinaggio” lungo la costa. Un momento molto suggestivo che ha luogo al calar della sera, al termine del corteo processionale che si snoda, in particolare, attraverso il quartiere di “corso Tripoli”, che si affaccia sul porto.
Il programma della festa, organizzato dall’apposito comitato, presieduto da Vincenzo Azzarone, e che sta crescendo di anno in anno, prevede per sabato, per ciò che riguarda la parte religiosa, la celebrazione di sante messe, di cui quella delle 17, nella chiesa parrocchiale del SS.Sacramento, ove si è svolto il novenario di preparazione. Dopo la messa prenderà il via la processione della statua della Madonna, via terra e via mare. La processione che giunge fino al porto vecchio dove, dopo l’atto d’affidamento dei pescatori alla Madonna, il simulacro Stella Maris viene imbarcato a bordo di un motobarca adibita alla gita lungo la costa, per prendere il largo insieme con tante altre imbarcazioni, una delle quali ospita anche la banda musicale “Paolo Rinaldi” che accompagna la barca con la statua della Madonna oltre l’isolotto del faro. Una volta al largo, vengono recitate preghiere ed invocazioni e quindi lanciata in acqua una corona di fiori in onore di tutte le vittime del mare.
Il corteo marinaro, salutato dalle sirene delle tante imbarcazioni al seguito, fa poi ritorno in porto, dove la statua della Madonna viene deposta nella nicchia, ricavata da una grotta nella roccia, che la ospita tutto l’anno. Nella serata, spettacolo musicale sul piazzale del molo peschereccio, e in chiusura fuochi pirotecnici.
Domenica, 3 settembre, invece, giornata dedicata ai giochi in mare, con gare di nuoto, gara remiera, tiro alla fune, corsa nei sacchi, palo della cuccagna, pentolaccia e bignettatta. In serata, alle ore 19, invece, la tradizionale “Sagra del pesce azzurro”, che ha luogo al porto, sul piazzale del molo Sud, con l’offerta di fritture e grigliate di pesce, con vino a volontà, allietata da uno spettacolo musicale. In chiusura i tradizionali fuochi d’artificio in mare.

 
 
 

Lecco in B, Foggia in C. Finisce il tormentone estivo. La decisione del Consiglio di Stato Di Redazione 30 Agosto 2023

Post n°31196 pubblicato il 31 Agosto 2023 da forddisseche

Lecco in B, Foggia in C. Finisce il tormentone estivo. La decisione del Consiglio di Stato

No dei giudici al ricorso del Perugia

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Perugia calcio contro la sentenza del Tar del Lazio nel procedimento riguardante l’ammissione del Lecco in serie B. Lo ha appreso l’Ansa da fonti legali. Il Perugia resta quindi di fatto in serie C, mentre il Lecco è in B. In particolare la società biancorossa contestava la concessione, a suo avviso illegittima, della licenza a prendere parte al campionato di B da parte del Lecco non avendo questo dimostrato entro i termini previsti la disponibilità di uno stadio idoneo alla disputa delle partite di Serie B. Anche il Foggia, in attesa della decisione, resta dunque in Serie C. Nel pomeriggio il patron Nicola Canonico terrà una conferenza stampa.

 
 
 

Jurassic Gargano, “rinvenute impronte di dinosauri”. C’è una superficie ricca di tracce ad Apricena Di Redazione 31 Agosto

Post n°31195 pubblicato il 31 Agosto 2023 da forddisseche

Jurassic Gargano, “rinvenute impronte di dinosauri”. C’è una superficie ricca di tracce ad Apricena

Antonacci: “Qui un tempo c’era una situazione molto simile, a detta degli scienziati, a quella delle Bahamas o delle Everglades: atolli, lagune, piane di marea”

“Le impronte dei dinosauri sul Gargano (finalmente le ho viste!)”. Lo scrive lo studioso e guida turistica, Domenico Sergio Antonacci. “Tra 150 e 60 milioni di anni fa il nostro promontorio non esisteva; al suo posto una situazione molto simile, a detta degli scienziati, a quella delle Bahamas o delle Everglades: atolli, lagune, piane di marea. Il Gargano si stava formando, strato su strato, grazie al depositarsi di organismi marini con gusci carbonatici e silicei che vivevano su queste aree nei periodi di alta marea e innalzamento del mare.

E veniamo a noi: a partire da fine anni ’90/ inizi 2000, cominciarono quasi casualmente una serie di rinvenimenti di impronte in diverse cave del Gargano a cura dei professori Alfonso Borsellini e Michele Morsilli. Tra le ultime scoperte in ordine cronologico quella di un’intera superficie ricca di impronte ad Apricena, circa 1000, di diverse specie di dinosauri.

Questi animali, dall’altezza di qualche metro, si stavano muovendo su quella che all’epoca era una zona a ridosso del mare, lasciando le impronte in quel fango che poi si solidificherà e verrà ricoperto da altri strati che le preserveranno per milioni di anni. Poi sono arrivate le cave, gli scavi, le scoperte.

Grazie all’Archeo Summer School organizzata da Feliciano Stoico, al professore Michele Morsilli e alla disponibilità del signor Dell’Erba, ieri io e gli altri allievi abbiamo avuto la possibilità di mettere le nostre impronte a confronto con quelle di questi animali affascinanti e ancora misteriosi, e proprio laddove le hanno lasciate…una grande emozione per me. Altre impronte (e contro-impronte) sono state rinvenute nelle cave di Borgo Celano (San Marco in Lamis)”.

 
 
 

Don Sandro Rocchetti nuovo Vicario Episcopale per Vieste Il Ago 31, 2023 443 Condividi A seguito delle dimissioni presentate

Post n°31194 pubblicato il 31 Agosto 2023 da forddisseche

Don Sandro Rocchetti nuovo Vicario Episcopale per Vieste

443


A seguito delle dimissioni presentate da don Gioacchino Strizzi, quale Vicario Episcopale Territoriale per il Vicariato di Vieste, l’arcivescovo, padre Franco Moscone, ha nominato, in sua sostituzione, don Alessandro Rocchetti, attuale Padre spirituale nel Pontificio Seminario Regionale Teologico “Pio XI” di Molfetta.   L’incarico decorrerà ufficialmente da domani, 1 settembre 2023. Don Gioacchino Strizzi, che rimane collaboratore del parroco presso la parrocchia Gesù Buon Pastore, è stato incaricato dall’arcivescovo per le partiche matrimoniali del Vicariato Territoriale di Vieste.

A don Sandro Rocchetti, gli auguri più sinceri per il nuovo ed importante incarico da parte della redazione di Garganotv.

Oltre a queste nomine, padre Franco Moscone ha adottato i seguenti ulteriori provvedimenti:

Don Nicola FERRARA, Rettore della Chiesa “San Francesco” in Manfredonia;

Don Nicola IACOVONE Incaricato per la formazione permanente del “Clero Giovane” dell’Arcidiocesi;

Don Ciro MEZZOGORI d.R., Promotore di Giustizia;

Fra Italo SANTAGOSTINO ofm cap , Parroco della Parrocchia “San Francesco d’Assisi” in San Giovanni Rotondo;

Fra Francesco Langi, Parroco della Parrocchia “Sant’Antonio di Padova” in San Menaio (Vico del Gargano);

Diacono Pino DEL GROSSO, collaboratore del Parroco della Parrocchia “San Lorenzo Maiorano” nella Cattedrale di Manfredonia, disponibile per qualsiasi richiesta di servizio presso le altre Parrocchie della Città;

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963