VIESTE/ TRENTANNI FA, IL 3 GENNAIO DEL 1994, CI LASCIAVA TANINO DELLISANTI. “L’EREDITÀ DI TANINO COSTITUISCE PATRIMONIO MONDIALE DI UNA IMMAGINARIA UNESCO CITTADINA. INESTIMABILE TESTIMONIANZA CHE CI ACCOMPAGNERÀ PER SEMPRE….”
..J’mej m songh luvet u sfizij
d fà nu stuzz d cumizij;
eppur c stej chi m’accus
che stech semb a pgghjà scus,
parl tropp, songh s’ccand,
dich semb chjacchjr vacand.
P stu mntiv mo stech citt
e i fatt v l’accond scritt..
La briosa, ironica, giocosa versificazione della rima baciata di Gaetano Dellisanti non è dissimile da ciò che il suo linguaggio ricamava – con estrema spontaneità – quotidianamente. […]
Il suo linguaggio si esprimeva sempre in maniera concisa, condensata e aforistica: in poche battute riassumeva e toccava i sommi capi di ogni soggetto e argomento che gli capitasse a tiro.
E che dire quando con un linguaggio efficacemente succinto, ridotto all’osso, spiegava un concetto o suggeriva come disegnare, ad esempio, il Faro di Vieste?
Un giorno, durante una sua lezione, tracciando col gessetto pochi tratti sulla lavagna, disse: “Disegnare il Faro è molto semplice: prima disegnate un filone di pane, sul filone di pane disegnate un pezzo di sapone e sul sapone, proprio in mezzo, disegnate una bella candela con la fiammella
L’eredità di Tanino costituisce patrimonio mondiale di una immaginaria Unesco cittadina. Inestimabile testimonianza che ci accompagnerà per sempre….
Ersilia Nobile, sindaco di Vieste, in occasione dell’intitolazione del plesso scolastico “Gaetano Dellisanti”.
Gaetano Dellisanti (Vieste. 1921-1994) storico insegnante elementare, scrive la sua prima poesia in vernacolo nel 1950 (Vnit a Vist). Ha collaborato al mensile il faro di Vieste con lo pseudonimo de II Passante.
Nel 1958/59 è immatricolato nell’Albo Onomastico del Convivio “Accademia Ideale dei Poeti d’Italia”.
Nel 1973 si classifica ai primissimi posti nel concorso sul tema ‘Poesia e Folklore nei Dialetti Dauni” ricevendo diploma e coppa per la poesia Urmit dia Pietà.
È presente in diverse antologie tra cui la raccolta di respiro nazionale Nuovi poeti dialettali (1959, Guido Miano Editore, in cui ha rappresentato la regione Puglia).
Cunde antiche (1975, selezione dei poeti dialettali, pugliesi) a Vieste e i suoi poeti dialettali.
La sua opera è stata oggetto della tesi di laurea Glossario di poesie viestane di Angela Delli Santi (Anno Accademico 1973-1974). ha dato spunto a rappresentazioni teatrali ed è studiata dagli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
LA FAMIGGHJ DI SPLORC (1957)
Graziamarij p F’lumen
doj vol’t alla s’ttmen
-p la cron e u libbr-
vej, alla Madonn d la Libbr.
Puv’redd, cerch grazij
p jess e u marit Gnazij.
Ten la vign alla Scanzator,
u fond a San Salvator,
i terr alla Custedd,
i menl sop la Cupptedd;
e senza figghj, senza ered,
senz u p’nzir du curred
pregh pi men sop u cor:
“Madonn, a San Salvator
-fin a che sim viv-
fa vnì car’ch i vuliv,
non fà sc’là u giardin
e facc anghj’ la candin.
Pinz, Madonn, che nuj
jnd a ches n sim duj;
non t’nim cart d puv’rtà
e a stend putim cambà”.
Ogn ann ven u car’ch
e Graziamarij non g ngar’ch
-vera splorc, ver scugghj
– d purtà doj gocc d’ugghj
-spec mo che vej cher-
ai furmdduzz sop l’al’ter.
Chjù splorc eja Gnazij:
d sol’t non ej mej sazij,
non fej la car’tà a nsciun
e vest pegg di garzun.
Sol la Pasqu Graziamarij,
mttenn d zenn la splurciarij,
dej cingh lir au r’mit
alla mcciun du marit.
P CHI PISCH SENZA RET (1971)
– Tu che pisch ogn matin
alla pond d la Banghin,
famm sapè pu pesc che pigghj
puj dà a cambà la famigghj?
– J’ camb pu stuzz d la p’nzion
e pcchè tengh sta passion
p non sci facenn u magabond
m vengh a mett a sta pond!
– Tu che au tramond vin
a calà i jettl alla Mangin,
famm sapè pu civ che mitt
c uadagn o c r’mitt?
– C r’mett doj sard sfatt
che p f’rtun mangh accatt
però t dich che d grunge
angor non pisch vun lungh !
– Tu che la ser pisch
alla pond d San Frangisch,
famm sapè i pigghj i cacchjastr,
tu che di jettl sì u mastr?
-Ej da mis che p sta cann
atturn a sti murg vech p’scann;
p qualsias mer, qualsias vind,
ma d cacchjastr mej nind!
-Quanti u mer è com a l’ugghj,
tu che pisch sop u scugghj,
famm sapè ogn quanda nott
purt a cast u d’ndalott?
-D’ndalott? Che dic, fret mij,
j’ accatt u pese alla p’scarij:
tra bomb e motpescherecc
vann sparenn pur i secc!
-Vuj che jurn e nott p’schet
alla pond di murg senza ret
e che passet tanda uej,
m sapit dic che timb ej?
-Cuss sarrij timb veramend
d nghjut qualche malv’vend,
ma pcchè stej ferm la legg
a movc sonn i forilegg.
…da Tanineidi
Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi
Edizioni del Rosone 2012
Inviato da: GiuliettaScaglietti
il 13/06/2024 alle 16:24
Inviato da: cassetta2
il 12/10/2023 alle 19:22
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 28/06/2023 alle 13:50
Inviato da: cassetta2
il 22/08/2022 alle 16:08
Inviato da: amistad.siempre
il 30/06/2022 alle 17:12