Creato da francescozizzi il 25/05/2010

FRANCESCO ZIZZI

Economy&Finance MegaStore - www.borsaplus.com Twitter @FrancescoZizzi1

 

 

« Le sfide dell'Ue riguar...Monti: puntare sulla cre... »

Generali, Perissinotto lascia sfiduciato dal Cda, al suo posto arriva Mario Greco, ex Zurich e Ras.

Post n°334 pubblicato il 04 Giugno 2012 da francescozizzi

(Mario Greco, nuovo Group Ceo Generali)

Giovanni Perissinotto non è riuscito a salvare la poltrona di Ceo di Generali, sfiduciato dal Consiglio d'Amministrazione dello stesso Leone di Trieste che con 10 voti sfavorevoli contro i soli 5 favorevoli alla riconferma, ne hanno decretato la sua uscita di scena. L'azione di sfiducia, promossa dai soci privati come Leonardo Del Vecchio, Lorenzo Pellicioli, Francesco Gaetano Caltagirone, ha avuto in Mediobanca l'appoggio decisivo.

Al posto di Perissinotto arriva il napoletano Mario Greco, 53 anni, proveniente dal colosso svizzero Zurich dove ha svolto l'incarico di Ceo e formatosi all'interno di McKinsey, la società di consulenza che ha formato tanti manager di spicco come Corrado Passera e Alessandro Profumo, tanto per fare dei nomi. Per lui 10 anni anche come Direttore Generale sinistri del gruppo Ras, prima di diventarne anche Amministratore Delegato. Un nome quello di Greco che ha accolto pareri favorevoli anche da Piazza Affari, dove la sua nomina è stata accolta positivamente, non solo dagli analisti ma anche dalla Borsa che ha registrato un rialzo dell'1,35% a 8,6 euro.

Generali ha commentato in una nota che "il cda ha deliberato di proporre a Mario Greco la sua nomina a Direttore Generale e Group Ceo, che avverrà previa sua cooptazione nel Consiglio di Amministrazione", mentre lo stesso Greco ha già ufficializzato le sue dimissioni dal Gruppo Zurich, in attesa di dedicarsi a pieno regime nel suo nuovo compito all'interno di Generali. "Greco è un ottimo manager - spiega Claudio De Conto, consigliere di Generali - speriamo sia stata fatta la scelta giusta. E' stato un cda civile, tutti noi siamo preoccupati per il futuro della compagnia, abbiamo fiducia nell'operato di Greco".

Chi invece, non è d'accordo sul futuro di Generali è Diego Della Valle, che ha rassegnato le dimissioni come consigliere di Generali, e che ha sperato sino all'ultimo che Perissinotto riuscisse a salvare il suo incarico. "Non ero d'accordo su quello che si voleva fare - commenta amareggiato Della Valle - nella forma e nella sostanza, si poteva fare tutto meglio, preservando l'immagine della nostra società e del nostro paese che ha bisogno di tutelare gli investitori invece di preoccuparli". I numeri hanno condannato Perissinotto "all'esonero", (anche se resterà come consigliere) perchè, se nell'ultimo trimestre Generali ha perso il 22%, nell'ultimo anno le perdite sono arrivate a quota 45%:, attualmente sotto quota 8,5 euro. Numeri da brividi, Generali così fa perdere centinaia di milioni ai suoi azionisti privati e che rappresenta per Mediobanca, che consolida il Leone al patrimonio netto, un problema non di poco conto. Se prima sull'asse Mediobanca-Generali fioccavano dividendi e utili, nell'ultimo triennio sono state poche le soddisfazioni, e molte svalutazioni nel suo portafoglio di partecipate, che insieme a Generali annovera quote definite strategiche come Telecom e Rcs.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963