Creato da: fulvia1953 il 14/11/2011
Terra aria acqua fuoco

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

fulvia1953eles515Ladama.dei.velenipaia2010Bernardodgl1soulesoulletizia_arcuriElemento.ScostanteoscardellestelleSAL313chiarasanylacky.procinoacer.250Sky_Eagle
 

Ultimi commenti

Carissima Fulvia, intanto grazie per i tuoi passaggi sempre...
Inviato da: Riyueren
il 31/05/2017 alle 15:30
 
E' vero, cerchiamo proprio di rendere sacro il nostro...
Inviato da: fulvia1953
il 27/05/2017 alle 11:10
 
Grazie Susanna, un carissimo saluto.
Inviato da: fulvia1953
il 27/05/2017 alle 11:06
 
Concordo pienamente.
Inviato da: Riyueren
il 26/05/2017 alle 19:35
 
Ognuno ha i suoi modi per rendere sacri i momenti della sua...
Inviato da: Riyueren
il 26/05/2017 alle 19:34
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

"Un  eremo non è un guscio di lumaca"  di Adriana Zarri

Con i suoi giorni brevi e le notti lunghissime, l'inverno è un abisso di luce e di buio; col suo silenzio è una stagione di ascolto, di attesa, di incontro: un incontro piu' intimo e segreto di quanto non sia dato in altre stagioni dell'anno: un incontro che ha sapore di casa, di madia, di stufe accese e di polenta. Bisogna per forza guardare dentro perchè di fuori non c'è nulla: solo stupende sfumature di grigio: dal piombo al perla, al luminescente al quasi bianco; e, se la nebbia si dirada, emergono le  braccia nude degli alberi, protese al cielo, inutilmente, come preghiere inascoltate. L'esaudimento, il calore, l'amore, si rifugia all'interno delle case; con le lampade accese, le tinte vive per contrastare gli smorti colori della terra. Ridimensiono la casa:Per risparmiare carburante mi rifugio in una sola stanza, a mezzogiorno. Tutto è piu' piccolo e raccolto. E dalla finestra guardo cadere le foglie, guardo scrosciare la pioggia, guardo salire la nebbia.

 

 

 

 
« PoetryAnna delle capre »

Il manicomio e la voce di un angelo

Post n°11 pubblicato il 15 Novembre 2011 da fulvia1953

   "T'adoriam...Ostià d'amor..." era una voce bellissima, d'infinita dolcezza che si è levata all'improvviso ed ha riempito l'aria ed io bambina ho pensato istintivamente che Dio era in quella voce e non nella processione che stava passando lentamente davanti al Manicomio. Non si vedeva chi stava cantando, le finestre del Manicomio sono alte e poi c'erano le sbarre, ma tutti si sono girati verso quella finestra e la Voce ha continuato a cantare e noi cantavamo con lei però piu' a bassa voce finchè è diventata troppo lontana.Il Manicomio era in fondo alla mia via e non si passava davanti senza avere un po' di timore.Io e la mia amica del cuore ci passavamo spesso perchè si andava a giocare agli "Orti Giulii" il posto piu' magico del mondo. Ufficialmente si chiamava Ospedale psichiatrico e da fuori aveva l'aria di un normale ospedale, ma passando davanti non si avvertiva il "dolore", ma un senso di "inquietudine" e poi non sapevo perchè le persone rimanessero lì senza poter piu' uscire. Ecco che potevo vedere con i miei occhi chi c'era lì dentro: un giorno la suora che ci faceva catechismo e che viveva e lavorava in Manicomio ci chiede se volevamo andare con lei a salutare una bambina che viveva lì. Così siamo entrate. Oltre la facciata e le prime stanze pulite ed immacolate c'era la parte all'aperto, il grande cortile. Oltre la facciata...siamo entrate in un mondo completamente diverso, fuori da ogni tempo. C'erano diverse baracche in quello spiazzo all'aperto ed i camini delle stufe buttavano fuori tanto fumo. Non c'erano molte persone, era molto freddo quel giorno, i pochi che giravano erano talmente coperti da far intravvedere solo gli occhi. Tutto sembrava immobile, c'era una grande desolazione che stringeva il cuore. Poteva avere ancora un senso la vita così? "Dai svelte, venite qui!". La suora ci ha portato in fretta in una baracca. Subito non riuscivamo a vedere niente perchè dentro era buio...c'era tanta gente... Sulla parete di sinistra erano allineati i letti, mentre a destra c'era una grossa stufa. Alcune donne erano sedute sul letto ma la maggior parte, tutte infagottate, si stringevano intorno alla stufa per scaldarsi. L'aria era pesante e quelle donne mi sembravano enormi, coperte com'erano da cappotti e maglie e scialli pesanti in testa. La suora è andata verso di loro e poi è tornata da noi con una bambina che aveva poco piu' della mia età spiegandoci che era stata lasciata piccolissima in quell'ospedale ed era cresciuta con loro. Un saluto, qualche parola, ma la bambina ci rispondeva solo con qualche suono strano ed incomprensibile ed io ho pensato che forse era straniera. Ci guardava però con curiosità, anche se teneva la testa bassa, un altro minuto, poi è volata verso il gruppo di donne intorno alla stufa e da lì non siamo riuscite piu' a vederla dietro quel muro umano che la proteggeva da noi, così diverse.Allora anch'io ho cercato protezione per me... fuori dalla baracca, verso la luce, verso l'aria fresca... e poi finalmente fuori. Uscire dal Manicomio è stata una liberazione. Ho accantonato il ricordo di quel giorno in un angolo della mia memoria grazie alla leggerezza dell'infanzia.

domenica, 15 maggio 2011

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/fulvia1953/trackback.php?msg=10805807

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963