Un blog creato da giobattadgl1 il 11/01/2009

GadJet

di tutto un po, ma tanti gadget coi quali sbattere via fiumi di soldi

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: giobattadgl1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: FE
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« SpyBall da Wowwee e' il...NabazTag, il terribile c... »

Rovio il robottino WiFi, anche questo recensito a super-raglio

Post n°5 pubblicato il 12 Gennaio 2009 da giobattadgl1
 

Ecco che ci risiamo .... finalmente il Rovio, l'unico "concorrente" dello Spykee ad oggi.
Il Rovio si presenta gia' bello pronto nella scatola, non c'e' nulla da montare, la scatola contiene il Rovio stesso (se non e' passato dalla Malpensa), la base di ricarica, l'alimentatore, un cavo USB (inutile per chi usa Mac), il pacco batterie 6v 3000mA da inserire, il CD del setup, il manuale, che esordisce con una terribile errata corrige "ATTENZIONE!!! NON USARE IL CD ALLEGATO"... giusto per dare un'idea dello stato del prodotto ... e ... mm.. basta.



In poche parole cazz'e'? e' una webcam motorizzata controllabile da remoto (basta avere un browser e una linea funzionante..), incorpora anche un microfono, un altoparlante, una luce "notturna" (assolutamente inutile), un sensore IR per schivare gli ostacoli e un sistema di navigazione denominato TruTrack che sfrutta dei segnali proiettati sul soffitto per costruire dei percorsi ripetibili.

Mo' lo Setuppo
Nonostante il Rovio sia gia' completo all'arrivo, e con la batteria carica, il setup non e' cosa da tutti i giorni perche', a differenza dello Spykee, il Rovio usa una interfaccia web (come quella del vostro router per intenderci), scelta che io prediligo perche' e' accessibile da qualsiasi periferica (incluso il cellulare, se puo' accedere ad un http, per l'iPhone c'e' l'ottimo RovioDriver agggratis e potete pilotarlo con gli accelerometri!!)... la contropartita e' che non avendo una propria applicazione ne' un server di appoggio come lo Spykee dovete settare tutto voi e aprirvi un account su dyndns:

- accendete il Rovio e assicuratevi che la batteria sia carica (la luce non deve lampeggiare), se lampeggia e' meglio posizionarlo sulla base prima di iniziare;
- non installate la pessima applicazione (che e' solo per Windows tra l'altro) che non serve a nulla, se proprio volete installarla non usate quella del cd ma questa;
- accedete direttamente al Rovio collegandosi alla sua rete wifi WOWWEEXX, accedete al suo indirizzo che e' 192.168.10.18 se ricordo bene (e' scritto nel manuale) e configurate tutto il configurabile, cioe' indirizzo IP fisso, la (vostra) rete WiFi a cui collegarsi etc, insomma le solite menate;
- specificate una webport di accesso, di default usa la 80, io ho preferito usare una alternativa (la 9090)
- se volete collegarvi da remoto dovete avere un account dyndns (gratis) quindi dovete inserire i dati del vostro account dyndns (nome del sito, login etc);
- sempre per l'accesso remoto, come ultima cosa, sul vostro router forwardate le porte 554 e 80 (o 9090) all'indirizzo IP del Rovio (per quello ho scritto di metterlo fisso e non assegnato da DHCP);

ok e' abbastanza facile per i piu smaliziati, di sicuro non alla portata di un bambino (che invece riuscirebbe a configurare lo Spykee)

Ora ci spippolo
Il rovio e' spettacolare al buio grazie alle sue tremende luci blu (che si attenuano e si riaccendono mentre si ricarica) che circondano lo chassis, e le tre ruote "omnidirezionali" permettono anche il movimento laterale (lo strafe) che lo Spykee non ha.
Vediamo di provare queste meraviglie:
accedete all'indirizzo IP (fisso) oppure all'indirizzo esterno via dyndns del vostro Rovio tramite browser e si presenta una console di controllo con audio e video, piu o meno come quella dello Spykee, solo che e' via web

Potete muoverlo in giro tramite l'interfaccia, e con i tasti, per chi e' avvezzo a giocare sono meglio i tasti, stavolta sono A,W,S,D per i movimenti (A e S sono per lo strafe laterale) e Q,E per la rotazione "su se stesso".

Lo stream video e' generalmente decente, inoltre la camera arriva a 640x480 a differenza della minor risoluzione dello Spykee, sia la risoluzione che la qualita' sono settabili dall'interfaccia, peccato che sia estremamente poco sensibile alla luce, d'inverno, con le finestre aperte ma a luci spente vi sembrera' di trovarvi di notte e la luce "notturna" e' semplicemente ridicola (su robocommunity si chiedono tutti perche' l'han messa...).

La camera e' motorizzata e si puo' alzare, ha 3 posizioni fisse: "dokkata" , una via di mezzo ma sempre parallela al terreno, e una posizione a 90 gradi che non serve assolutamente a nulla (a meno che non vogliate fissare il soffitto interessante) ma che usa lui per il dock automatico (la alza a 90 gradi per sfruttare il sensore TruTrack posizionato sopra la "testa" per cercare il trasmettitore IR della base).

Andando in giro noto che il feedback del movimento/controllo e' migliore dello Spykee, anche grazie allo strafe laterale, pero' i motori hanno meno potenza (torque) difatti sui tappeti normali (non la pelle d'orso davanti al camino) ha qualche difficolta' a vagare, inoltre la velocita' non e' eccessiva, e' paragonabile a quella dello Spykee senza turbo.

L'autonomia e' ok, circa un'ora di evoluzioni e molto di piu in sorveglianza, la feature simpatica e' che video e audio sono sempre disponibili anche quando e' dokkato, quindi, se posizionato bene, potete usarle all'infinito tanto lui resta sempre in ricarica.

Sempre dall'interfaccia si possono costruire percorsi specifici che potete salvare ("giretto della sala") e fargli ripetere senza eccessivi problemi, l'unico grave problema (se avete gatti cani bambini o semplicemente gente che pulisce in giro) e' che il percorso viene registrato in base alla posizione del segnare IR proiettato sul soffitto dal proiettore della base, se qualcuno sposta inavvertitamente la base anche di poco o ruota l'emettitore il percorso cambia di conseguenza (e rischia di piantarsi contro al divano).

Altri trasmettitori IR sono ora in vendita sul sito Wowwee a cifre modiche per permettere al Rovio di seguire percorsi complessi in altre stanze (dove il trasmettitore della base ovviamente non arriva).

Il Rovio, quando e' al limite delle batterie, cerca da solo la base di ricarica e, a meno che non ci sia sdraiato sopra il gatto, di solito riesce sempre nell'operazione anche a distanze notevoli.

Il Rovio e' anche dotato di un sensore IR che gli permette di evitare gli ostacoli passeggeri (il solito gatto...) e riprendere il percorso senza far danni, in realta' e' molto meglio lasciarlo come di default, cioe' disabilitato, il problema e' che il sensore e' solo frontale, lui vede il gatto davanti ed effettua uno slide orizzontale picchiando sonoramente contro a qualche mobile ... e via cosi' ...

Una nota riguardo al software, per il momento l'audio e' riservato agli utenti Windows, e non tutti (funziona solo con IE6 e IE7), con OSX non c'e' audio del tutto, ma la Wowwee sembra comunque servire il prodotto perche' l'ultimo firmware beta ha un supporto primitivo di QuickTime e si spera che una volta completato usi stream audio/video QT.

Le note dolenti
La prima impressione del Rovio e' buonissima, alla seconda si comincia a capire che e' un prodotto in beta, buttato fuori di fretta per sfruttare il periodo natalizio.
Innanzi tutto il firmware: probabilmente se lo comprate ora vi troverete il 4.02b o 4.07b .. avere dei firmware beta non e' proprio il massimo, ed escono abbastanza di frequente.

Il firmware attuale si scarica da qua e solo l'ultimo 5.00beta7 supporta la rete protetta da WPA/WPA2 (le versioni precedenti sono compatibili ESCLUSIVAMENTE con WEP).

Poi il supporto ballerino dei browser ... l'audio su Windows (ma solo su IE), niente per OSX etc. e' abbastanza frustrante, anche se il video funziona sempre egregiamente.

La telecamera e' TROPPO buia, sembra sia stato testato esclusivamente a mezzogiorno, d'estate, e in California...

L'alimentatore e' un'altra rogna, se siete fortunati non brucia dopo 2 settimane, io (e molti altri) ho dovuto comprarmene un altro a spese mie (pena il dover rispedire il Rovio in Belgio), la cosa buffa, che aumenta la sensazione di BETA e' che quelli bruciati sono da 8 volt, in sostituzione la Rovio ne manda uno da 9 volt ... quando sulla base e' specificato "8v DC In", in effetti con un 9v mi va molto meglio e le batterie si caricano meglio ma capite che le idee non sono proprio chiare alla Wowwee.

Se associamo il tutto ad un prezzo decisamente "pro" di 300 euro (+IVA), c'e' da pensarci seriamente prima di prenderlo, di sicuro e' piu professionale, flessibile (accesso da cellulare, dyndns etc) e configurabile dello Spykee,  inoltre le API sono pubbliche e potete programmarlo per far quel che volete ... ma non e' esattamente regalato.




La conclusione (mia)
Il Rovio ha un gran potenziale, ma e' anche meno giocattoloso (per esempio non potete inviare mp3 e musica, per alcuni puo' essere una rogna), e' piu difficile da configurare ma basta un browser qualsiasi per usarlo, il Rovio e' piu indipendente dello Spykee (puo' ripercorrere i percorsi pre-registrati e cerca la base di ricarica da solo quando e' scarico) ma allo stesso prezzo vi comprate 2 Spykee e mezzo.
Personalmente lo ritengo il migliore ma dipende dall'uso che volete farne.



La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/gadjet/trackback.php?msg=6290651

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
pincodepallis
pincodepallis il 13/01/09 alle 07:46 via WEB
sisi mo mi collego e poi ti spio mentre sei al cesso hahahahahah
 
 
giobattadgl1
giobattadgl1 il 13/01/09 alle 11:16 via WEB
disgraziato se non recensisci il RUMBA lo faccio io :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fcautomi00mfDeaScalzaG1961GMaverick10GPnerchia2lpippo52gabry.dpincodepalliscarmniellleon80dgiustizierexbigsplillozsuzsu0peppebobo
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963