GR.EWP - Blog AreaExperimental Work Packages - Uno spazio per la cultura, la tecnologia e l'amicizia |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: grewp
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 58 Prov: VE |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
« John Dee, questo sconosciuto. | Giornata Fiacca :-) » |
Il nome Unix deriva da MULTICS, acronimo di Multiuser Interactive Computer System, un progetto iniziato al M.I.T. verso la metà degli anni '60. In questo progetto vi era la finalità di definire uno standard per i sistemi operativi, attuabile da tutti i produttori. In questo modo i programmatori potevano elaborare pacchetti di software eseguibili in molti tipi di computer, inoltre gli utenti che avevano confidenza con una interfaccia avrebbero potuto utilizzare con più facilità computer differenti. Pur avendo deluso in parte queste attese UNIX rimane uno standard per i computer a livello superiore. Il sistema operativo UNIX è generalmente installato sui mini e microcalcolatori, tale sistema ha conosciuto un notevole sviluppo ed una diffusione negli anni recenti in quanto si adatta ad ambienti di lavoro diversi (editoria, elaborazione testi, applicazioni scientifiche). L'interesse é aumentato in quanto il grandi calcolatori interagiscono tra loro attraverso UNIX. Le caratteristiche di semplicità sono il risultato di un insieme ridotto di meccanismi ben combinati tra di loro che lo rendono un sistema operativo adatto allo sviluppo di programmi. Il sistema UNIX nasce nei laboratori Bell, sviluppato da D. Ritchie e K. Thompson nel 1969, le prime versioni vennero distribuite gratuitamente alle scuole, College ed Università americane. Una delle prime scuole a ricevere UNIX fu l'Università di Berkeley che in seguito commercializzò una versione chiamata UNIX BSD (Berkeley Software Distribution) giunta attualmente alla versione 4.3. Una delle principali versioni di Unix sviluppata nel periodo che va dal 1979 al 1993 presso il Computer System Research Group dell’Università di Berkeley in California. Il BSD ha giocato un ruolo fondamentale nel favorire la crescita di Internet poiché è stata la prima versione di Unix a incorporare gratuitamente il protocollo TCP/IP oltre ad altre funzioni innovative come la commutazione dei task (task switching), l’uso di 255 caratteri per i nomi dei file e la gestione della memoria virtuale (area su disco che viene vista come un’estensione della memoria centrale, altrimenti detta RAM). Il gruppo incaricato di questo sviluppo fu capitanato da Bill Joy fino al 1982, anno in cui quest’ultimo fondò la Sun Microsystems usando la versione 4.2 del BSD Unix come base per il proprio SunOS. Il BSD fu distribuito gratuitamente a centinaia di college e università americane e fu utilizzato da queste come ambiente
di lavoro e di connessione in rete. Oggi l’Università di Berkeley non è più impegnata direttamente nello sviluppo di Unix, tuttavia alcune delle componenti introdotte allora, come le socket, sono diventate uno standard per tutte le
versioni di Unix in commercio. Molti dei laureati di Berkeley si impiegarono in società informatiche pertanto derivarono delle versioni UNIX particolari; Sun OS della Sun Microsystem, HP-UNIX della Hewelett-Pakard, AIX della IBM. La Bell successivamente sviluppò una versione conosciuta come System 5. A questo punto il Sistem V e l'UNIX BSD si fusero insieme creando una società la Open Software Foundation che iniziò a commercializzare un altro tipo di UNIX: OSF/1.
Senza un sistema operativo sofisticato un computer può eseguire una sola funzione alla volta; con UNIX nasce il multitasking; cioè la possibilità di svolgere più attività contemporaneamente, inoltre UNIX è multiutente, esiste la possibilità per diversi utenti di condividere lo stesso computer nello stesso arco di tempo.
Il sistema è fornito di strumenti di elaborazione testi, programmi di utilità, un programma per la gestione della posta elettronica e un file system per memorizzare queste informazioni.
Il Sistema UNIX si divide in tre parti:
Il nucleo che gestisce ed organizza le operazioni tra le diverse unità.
Il file system è la struttura che organizza i dati e rappresenta una parte molto importante.
La shell è l'interprete dei comandi e costituisce il guscio esterno del sistema a diretto contatto con l'utente. Gli interpreti si dividono in due gruppi il Bourne ed è evidente quando al promt compare il simbolo $. L'interprete C attribuisce essenzialmente ai caratteri di punteggiatura un maggior numero di significati.
Come MS-DOS, Unix è un sistema operativo, dice al computer come fare certe cose. Ora, anche se UNIX ha la reputazione di essere più complesso di MS-DOS, nella maggior parte dei casi pochi comandi semplici e basilari saranno sufficienti.
A differenza di MS-DOS, UNIX è sensibile alle maiuscole, se si digitano i comandi o le directory nel modo sbagliato, si riceverà un messaggio d'errore.
DOS UNIX Descrizione
DIR ls -al Lista dei file nella directory
DIR/W ls Semplice lista dei file
DEL rm Elimina un file
COPY cp Copia un file
RENAME mv Rinomina un file
FIND grep Trova una stringa ASCII nel file
Le directory di UNIX sono organizzate come i rami di un albero. Alla base è presente la directory "root", con sotto-directory che si ramificano da questa (e le sotto-directory possono avere delle altre sotto-directory). L'equivalente Mac di una sotto-directory UNIX è una cartella contenente un'altra cartella.
INFO
PENSIERO DEL GIORNO
1 Quand'anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho amore, divento un bronzo risonante o uno squillante cembalo. 2 E se anche avessi il dono di profezia, intendessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede da trasportare i monti, ma non ho amore, non sono nulla. 3 E se spendessi tutte le mie facoltà per nutrire i poveri e dessi il mio corpo per essere arso, ma non ho amore, tutto questo niente mi giova.
4 L'amore è paziente, è benigno; l'amore non invidia, non si mette in mostra, non si gonfia, 5 non si comporta in modo indecoroso, non cerca le cose proprie, non si irrita, non sospetta il male; 6 non si rallegra dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità, 7 tollera ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa. 8 L'amore non viene mai meno, ma le profezie saranno abolite, le lingue cesseranno e la conoscenza sarà abolita, 9 perché conosciamo in parte e profetizziamo in parte. 10 Ma quando sarà venuta la perfezione, allora quello che è solo parziale sarà abolito. 11 Quand'ero bambino, parlavo come un bambino, avevo il senno di un bambino, ragionavo come un bambino; quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino.
12 Ora infatti vediamo come per mezzo di uno specchio, in modo oscuro, ma allora vedremo a faccia a faccia; ora conosco in parte, ma allora conoscerò proprio come sono stato conosciuto. 13 Ora dunque queste tre cose rimangono: fede, speranza e amore; ma la più grande di esse è l'amore.

CERCA IN QUESTO BLOG
I MIEI LINK PREFERITI
- Archives of Western Esoterica
- The Alchemy Web Site
- Bach Cantatas Website
- RICHARD WAGNER ARCHIVE
- The Classical Archives: the largest classical music site on the web (midi - mp3)
- 20.000 Deutsche Volkslieder: Testi, midi, mp3 *free
- Deutsche Lieder, Testi, mp3 *free
- What do you need to grow in your faith right now?
- Apple Macintosh User Group - Venezia
- IL PRIMO MUSEO APPLE IN ITALIA
- Yahoo_group Esoterfilo (Esoterismo e Filosofia)
- SERVIZIO ANTIBUFALA - Sfatare i miti Internet
- J.S. Bach - Home Page
- La (mia) Homepage di GR.EWP
- Evangelical Web Page (sito evangelico fondato nel 1996)
- Espressioni di unico amore (sito evangelico ricco di poesia e di fede)
- Il mac.net Tutto quello che vorreste sapere sui computer Apple per usarli bene.
- Sito indipendente per utenti Apple Macintosh italiani
- Il Patto di Grazia - Forum Italiano sulla Fede Riformata
- L'INGANNO DELL'EVOLUZIONE: il fallimento scientifico del darwinismo
- THE REFORMED DOCTRINE OF JUSTIFICATION
- Tradizione - Cattolicesimo & Politica
- Consorzio italiano per le discipline storiche online
- Documenti Storici: German Propaganda Archive
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: ambrosiadossi88
il 25/08/2016 alle 11:19
Inviato da: Peluches
il 08/08/2013 alle 09:05
Inviato da: Anonimo
il 15/07/2008 alle 15:36
Inviato da: Anonimo
il 02/07/2008 alle 08:27
Inviato da: goccedivaniglia
il 31/05/2008 alle 13:30