GR.EWP - Blog Area

Experimental Work Packages - Uno spazio per la cultura, la tecnologia e l'amicizia

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: grewp
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: VE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

salvatutti37ambrosiadossi88raffaella.papagnaeziozgeno_2000mgalliniLiberoSinglesanto93campostaAlessandroBarbieroinlibrohalofalfaromeomattaadryano2giovanni_verbena
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Anno nuovo, vita vecchia.

Post n°33 pubblicato il 07 Gennaio 2007 da grewp

Beh che dire, l'inattività di questo Blog è ovviamente dovuta al sottoscritto, ma è anche direttamente proporzionale all'attività di coloro che lo hanno visitato. Se non vedo attività, basta un ciao, sicuramente non riesco a scrivere motivato:-) Comunque, come è da prassi, auguro a tutti un buon 2007. Dico da prassi, in quanto ogni anno nuovo mi fa venire in mente il DIALOGO DI UN VENDITORE D'ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE di Leopardi:-)
Chiudo con le sue parole:

Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
Passeggere. Almanacchi per l'anno nuovo?
Venditore. Si signore.
Passeggere. Credete che sarà felice quest'anno nuovo?
Venditore. Oh illustrissimo si, certo.
Passeggere. Come quest'anno passato?
Venditore. Più più assai.
Passeggere. Come quello di là?
Venditore. Più più, illustrissimo.
Passeggere. Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
Venditore. Signor no, non mi piacerebbe.
Passeggere. Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?
Venditore. Saranno vent'anni, illustrissimo.
Passeggere. A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo?
Venditore. Io? non saprei.
Passeggere. Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?
Venditore. No in verità, illustrissimo.
Passeggere. E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?
Venditore. Cotesto si sa.
Passeggere. Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?
Venditore. Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.
Passeggere. Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?
Venditore. Cotesto non vorrei.
Passeggere. Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch'ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l'appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?
Venditore. Lo credo cotesto.
Passeggere. Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?
Venditore. Signor no davvero, non tornerei.
Passeggere. Oh che vita vorreste voi dunque?
Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti.
Passeggere. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell'anno nuovo?
Venditore. Appunto.
Passeggere. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli e toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?
Venditore. Speriamo.
Passeggere. Dunque mostratemi l'almanacco più bello che avete.
Venditore. Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.
Passeggere. Ecco trenta soldi.
Venditore. Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.

 
 
 

Aho! Ragà... so stato a Roma.

Post n°32 pubblicato il 24 Novembre 2006 da grewp
Foto di grewp

Volevo raccontarvi la mia esperienza "dar Cencio", Trastevere, Vicolo del Cinque no. 3, ma purtroppo, li m..... loro, stavano chiusi. Possibile che una simile attrattiva vernacolare debba stare chiusa di domenica e apra solo alle 20:30 ??? "Domenica magnate a casa... semo chiusi", recita un triste cartello :-) Beh, se qualcuno di voi c'è stato mi può raccontare qualcosa?

Nota triste, le antiche osterie romane sono quasi tutte sparite a favore delle grandi catene di ristorazione e dei locali etnici. La globalizzazione, che personalmente considero assai criticamente, sta creando dei paradossi: vi assicuro che ho mangiato maiale in un "osteria romana" gestita da musulmani!!! Viva "Cencio" allora, locali simili, anche se artefatti, sono gli unici a tramandarci qualcosa di un passato ormai chiuso.

Per concludere, se non avete voglia di farvi prendere per il c..., andate all'Obitorio:-) Non è il nome ufficiale, ma tutti lo conoscono così, per i tavolini di marmo. All'inizio di Viale Trastevere (53), romano, caotico, sempre pieno e popolare, ma ricco di sapore a buon mercato.

Per il resto Roma è bellissima, nonostante i suoi problemi, e li ci passerò sempre i miei periodi di riposo... Saluti a tutti.
_________

NOTA STORICA: Fondato nel 1941 da "Cencio e Renata de Santis" che decidono di unire al tradizionale lavoro di ristorazione un intrattenimento basato sulle canzoni folkloristiche romanesche spesso colorite da termini piccanti. Operazione che incontra subito il favore del pubblico.
Nasce così nel 1951 ufficialmente "La Parolaccia" che ancora oggi i figli di Cencio e Renata portano avanti continuando la tradizione.

Frasi celebri:

Lasciate la mancia sinnò so c.... vostri.
Si nun cjavete li sordi statevene a casa.

___________

PREGI: sicuramente si tratta di un posto unico, che desta grande curiosità. L'atmosfera è gioiosa anche quando le battute si fanno davvero pesanti (cioè nel 99% dei casi), perché comunque bisogna stare al gioco. Se siete in comitiva e avete voglia di una serata goliardica, è il posto giusto. A proposito, non tentate minimamente di gareggiare... come diceva "Er Monnezza" in un film, voi state all'asilo e loro stanno all'università (della comunicazione vernacolare). Infatti, nonostante tutti presumano di sapere già in che tipo di ambiente si trovino, lo stupore di fronte ai camerieri che tirano i tovaglioli in viso e che chiedono di impilare i piatti sporchi, non tarda ad arrivare... il resto è un continuo susseguirsi di discorsi sopra le righe, parodie di canzoni versione porno-demenziali e quant'altro. Insomma, è difficilmente raccontabile.

DIFETTI: se non siete dell'umore adatto, lasciate perdere. Se siete con un/una ragazzo/a per una cena romantica, forse è un po' rischioso cominciare così in bellezza, i commenti sulla vostra coppia non tarderebbero ad arrivare. La qualità della cucina dicono sia media, niente di ché, tipica di un menu turistico, ma il prezzo si aggira intorno ai 40€ a persona e la mancia all'animazione è praticamente obbligatoria, altrimenti "te cambiano tarmente i conotati che tu' madre nun te riconosce e se te specchi ner Tevere, muoiono pure li pesci":-) Scherzo, ma provate a glissare!

IN SINTESI: è un luogo caratteristico, alla stregua delle altre amenità turistiche di Roma, i romani forse ne hanno le tasche piene e un po' sicuramente lo snobbano. Non è da tornarci tutte le volte: il repertorio, per forza di cose, è ripetitivo e di certo la cena in sé non merita i 40 euro e farsi prendere ogni volta di mira con improperi di una pesantezza assoluta dopo un po' manderebbe in depressione anche "er Monnezza"... Ma una volta almeno nella vita... così per curiosità, si può fare.

 
 
 

Un telegramma... :-D

Post n°31 pubblicato il 28 Ottobre 2006 da grewp

Un saluto a tutti e chiedo scusa a chi non sono riuscito ancora a ricontattare... lo farò presto... grazie!!! GR.EWP

 
 
 

Post N° 29

Post n°29 pubblicato il 07 Settembre 2006 da grewp

immagine

Completamente riscritta la mia Homepage  immagine  http://grmac.netsons.org/

 
 
 

Post N° 28

Post n°28 pubblicato il 05 Settembre 2006 da grewp


 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: grewp
Data di creazione: 27/08/2006
 

PENSIERO DEL GIORNO


1 Quand'anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho amore, divento un bronzo risonante o uno squillante cembalo. 2 E se anche avessi il dono di profezia, intendessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede da trasportare i monti, ma non ho amore, non sono nulla. 3 E se spendessi tutte le mie facoltà per nutrire i poveri e dessi il mio corpo per essere arso, ma non ho amore, tutto questo niente mi giova.

4 L'amore è paziente, è benigno; l'amore non invidia, non si mette in mostra, non si gonfia, 5 non si comporta in modo indecoroso, non cerca le cose proprie, non si irrita, non sospetta il male; 6 non si rallegra dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità, 7 tollera ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa. 8 L'amore non viene mai meno, ma le profezie saranno abolite, le lingue cesseranno e la conoscenza sarà abolita, 9 perché conosciamo in parte e profetizziamo in parte. 10 Ma quando sarà venuta la perfezione, allora quello che è solo parziale sarà abolito. 11 Quand'ero bambino, parlavo come un bambino, avevo il senno di un bambino, ragionavo come un bambino; quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino.

12 Ora infatti vediamo come per mezzo di uno specchio, in modo oscuro, ma allora vedremo a faccia a faccia; ora conosco in parte, ma allora conoscerò proprio come sono stato conosciuto. 13 Ora dunque queste tre cose rimangono: fede, speranza e amore; ma la più grande di esse è l'amore.


1Corinzi 13



 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

splendido questo articolo. Tornerò a trovarti Ciao da...
Inviato da: ambrosiadossi88
il 25/08/2016 alle 11:19
 
Grazzie!
Inviato da: Peluches
il 08/08/2013 alle 09:05
 
Ah, mi è venuta una vaneggiata...così, del momento!...il...
Inviato da: Anonimo
il 15/07/2008 alle 15:36
 
Purtroppo quello che dici è vero... Ma Win ormai è ovunque...
Inviato da: Anonimo
il 02/07/2008 alle 08:27
 
Grazie per la preferenza, se posso disturbarti... vorrei...
Inviato da: goccedivaniglia
il 31/05/2008 alle 13:30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963