Creato da ginolinotino il 03/07/2008

GUARD-RAIL KILLER

DIAMOCI UNA MANO... FERMIAMO QUESTO SCEMPIO! -

 

 

« Finisce sotto il guard-railMessaggio #16 »

“Non buttare la vita,

Post n°15 pubblicato il 07 Luglio 2008 da ginolinotino
 

butta il paraschiena 
Grande successo dell’iniziativa

06 luglio 2008


COMO
 – CAMPAGNA INFORMATIVA

Ai nostri stand in Piazza Duomo 500 motociclisti hanno ricevuto un paraschiena nuovo ed omologato, consegnando la loro protezione dorsale fasulla. Gli appassionati delle due ruote che sono arrivati a Como avevano un’età compresa tra i 16 ed i 60 anni: molti i giovani e molti di loro non conoscevano affatto il paraschiena, mentre gli over 50 avevano quasi tutti un livello di conoscenza della sicurezza e delle protezioni piuttosto elevato. Agli stand di Motociclismo sono venute anche tante persone che non sapevano nulla del paraschiena e che non lo avevano mai visto prima. Gli abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie sulle varie tipologie di protezioni e sui gradi di sicurezza delle omologazioni. Sono stati molti quelli che sono venuti a chiedere spiegazioni e che poi sono tornati a casa a recuperare la vecchia fascia lombare o qualsiasi altra protezione non omologata, per riportarcela più tardi, gettarla nel grande contenitore e ricevere in cambio un paraschiena omologato. In generale abbiamo rilevato grande attenzione verso la sicurezza e l’utilizzo delle protezioni, ma il livello di conoscenza è ancora molto basso. Molti hanno detto, che prima di averlo letto su Motociclismo, non sapevano la differenza tra la fascia lombare ed il paraschiena omologato, oppure non sapevano la differenza tra una protezione dorsale ed un vero paraschiena omologato. Ricordiamo che l’amministrazione provinciale comasca ha avviato da tempo “Safe Summer” per sensibilizzare ai pericoli della strada. La campagna “Non buttare la vita, butta il paraschiena” è stata resa possibile, grazie alla collaborazione del Sindaco di Como, Stefano Bruni, e al Presidente della Provincia di Como, Leonardo Carioni, che erano presenti alla manifestazione. Insieme con loro c’era il presidente del Comitato Regionale FMI Lombardia, Alessandro Lovati. Il nostro grazie e quello dei motociclisti va alle tredici aziende che ci hanno supportato in questa iniziativa, mettendo a disposizione i paraschiena omologati da regalare: Alpinestars, BMW, Clover, Dainese, Gimoto, MTech, Soul Race, Spidi, Spyke, Ufo, Ultimate Stuff, Zandonà, Zero 7.
Per restare in tema di sicurezza, con noi c’era Dekra, uno dei più importanti centri europei di revisione ed omologazione, che ha fatto gratuitamente un test strumentale, per verificare lo stato di efficienza dell’olio dei freni.

MI HA SALVATO LA VITA

Allo stand sono venuti molti ragazzi e uomini sulla cinquantina, che hanno voluto informarsi sul paraschiena o raccontare esperienze su incidenti subiti, indossando le protezioni. Abbiamo raccolto le testimonianze più significative. Giovanni 55 anni, Suzuki V-Strom: “Ero giovane ho avuto un incidente sulla Milano-Bergamo. C’era una chiazza d’olio lunga 20 metri, causata da un camion che aveva perso il carico. Senza nemmeno frenare ci sono scivolato sopra e poi ho continuato a rotolare e a girare per un bel po’ di metri. Avevo un paraschiena rigido integrato nella giacca. Le protezioni si sono consumate di almeno 3 mm. Mi è andata bene perché quella volta ero partito attrezzato con tutto l’abbigliamento tecnico, per fare un viaggio di lavoro di 100-120 km”. Gli chiediamo allora: e se le fosse successo in città? Lei in città non indossa le protezioni? “In città metto solo la giacca tecnica per due motivi fondamentali: prima di tutto perché se sei in giro, specialmente per lavoro, e percorri brevi tratte, magari di fretta, non hai il tempo per cambiarti. Poi, perché, a meno che non si sia in viaggio, possibilmente con le borse, diventa un problema riporre le protezioni, quando non si usano. So bene, però, che se mi succedesse qualcosa, sarebbero guai”. Già, proprio questo è il problema: ancora molte persone usano tutte le protezioni solo nei viaggi e non in città, andando incontro a grandi rischi. Altra testimonianza importante è stata quella di Luca, 16 anni, che ha portato i genitori per cambiare i loro ed il suo paraschiena: “Ho una Aprilia 125, con cui faccio qualche breve itinerario, di un paio di giorni al massimo. Dopo aver letto su Motociclismo la differenza fra un paraschiena omologato ed uno non omologato, ho voluto prima cambiare la mia fascia lombare e quella della mia ragazza, con due paraschiena omologati. Poi ho convinto anche i miei genitori e mio zio a venire oggi in piazza a consegnare le vecchie fasce lombari, per avere in cambio paraschiena veri e propri omologati. Tutti i miei amici ed io siamo molto attenti alla sicurezza. Andiamo sempre in giro attrezzati, con le protezioni”. Il padre e lo zio del ragazzo sono motociclisti, mentre la madre è una passeggera. Infine, Matteo, 35 anni e una MV Agusta Brutale in garage, è venuto a raccontare che si è salvato in una caduta in moto, grazie al paraschiena. Ne ha consegnato uno distrutto, per averne uno nuovo omologato. Aveva ancora un braccio ingessato.

Fonte:

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/guardrailkiller/trackback.php?msg=5030489

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
diletta.castelli
diletta.castelli il 11/10/16 alle 16:33 via WEB
Molto carino questo post. Ciao da chiocciola
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AVVISO AGLI UTENTI

TRANSLATED BY GOOGLE

Google Translate: English translationGoogle Traduction: traduction en françaisGoogle Translate: deutsche ÜbersetzungTraductor Google: traducción al españolGoogle перевести: русский языкTraduz Google: Português tradução

 

Google Превод: български преводGoogle Translate: dansk oversættelseGoogle Translate: Ελληνική μετάφρασηGoogle Translate: Svensk översättningGoogle Translate: Nederlandse vertalingGoogle翻訳:日本語訳

 

NO! AI GUARD-RAIL KILLER

 

LINK - DA LEGGERE...

TAG

 

5 PER 1000 ALL'A.M.I.

Guard rail assassini?
Il 5 per mille delle tasse all’A.M.I.

A.M.I.

Tutti i giorni in cui un motociclista sale in sella, sia per andare al lavoro, sia per un giro fuori porta, si rende conto di quanto sia pericoloso e soprattutto di quanto siano inadeguate le infrastrutture per gli utenti a due ruote. L’A.M.I (associazione motociclisti incolumi) da anni lotta per rendere più sicure le nostre uscite in moto battendosi per migliorare la qualità delle nostre strade.

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

toppolo1957avvocati.catellibigretisrldiletta.castelliarchitettocalogiuriavv.russoinajackfoll1fabio.trincadelly84MenestrelloRomaivoivo4robbies156shark676deborah.gardoneurotec.snc
 

ULTIMI COMMENTI

CONSIGLI PER TE


SICURI IN SELLA
by
Batelli Rinaldo

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

VOTA IL MIO BLOG

TOP100 by RIDERS de CASADA - FREE BIKER from Italy

MC WORLDWIDE - TOP100 by Breath of the Devil

Spree Biker Topliste 100

Biker-Corner Top 100

 Rene´s Pocketbike Toplist

Hier gehts zur neuen Topliste

Motorrad & Biker Topliste www.motorrad-top100.de.be

Go 4 fun Topliste

Hier gehts zur neuen Topliste

Hier gehts zur Topliste

 

FEED RSS E ATOM E...

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
 
Immagine feed

 SE BEVI! NON GUIDARE.    SE VUOI GUIDARE, NON BERE!

 

VISITORS

Locations of visitors to this page

outils webmaster 

 

VIDEO SU GUARD-RAIL

Guard rail in via Cantù a Parravicino

Roma "Cinecittà Est", prima
o poi quì s'infilza qualcuno

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963