Creato da single_sound il 30/03/2015

Verso il Fronte

Alla ricerca della linea del fronte

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

clausmorganabertrand4acer.250m12ps12single_soundMarion20cupidotscassetta2marabertownavighetortempoiltuocognatino1silvano.minoliprefazione09igor_2007giovanni80_7
 

ULTIMI COMMENTI

Una storia di eroismo e sacrificio che non conoscevo. Grazie
Inviato da: Marion20
il 08/09/2023 alle 01:18
 
Bello leggere ancora di partigiani. Grazie
Inviato da: marabertow
il 12/05/2023 alle 22:20
 
Il mondo č pieno di ciechi dagli occhi aperti.
Inviato da: cassetta2
il 21/05/2019 alle 14:01
 
Possono segnalarsi molti altri brani dei Jam veramente...
Inviato da: Igor
il 13/11/2016 alle 17:24
 
Ottimo post. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 20:08
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Il comitato dei signorsìSclerosi »

Fermiamola

Post n°100 pubblicato il 11 Giugno 2016 da single_sound
 
Foto di single_sound

Il Ministro delle (contro)riforme, Maria Elena Boschi, nel corso del question time alla Camera, ci ha propinato un'altra delle sue perline. Cioè citare conti alla rinfusa, senza nessuna logica (tanto chi se ne importa, la logica non la si usa più). Del resto, nei tempi attuali, la cosa importante è far finta che si sappia gestire l'economia. Che poi non la sappiano gestire nemmeno gli economisti questo è un problema troppo complesso, non si può chieder agli stessi economisti di risolverlo, né lo si può chiedere soprattutto ai politici che li scopiazzano.

Ciò posto, ci sono due piccole cose di quanto detto dalla Boschi che meritano di essere segnalate. Secondo il Ministro, 70 milioni di risparmio verranno dal taglio delle commissioni di inchiesta. Udite, udite, udite. Se vincerà il sì al referendum costituzionale, finalmente le commissioni di inchiesta smetteranno di lavorare e si risparmia qualcosa sulle spese inutili.

Insomma, che la democrazia costasse qualche spicciolo lo sapevamo. Ora, almeno abbiamo la quantificazione (chissà poi quanto attendibile) che disturbare il manovratore in Italia costa 70 milioni di euro all'anno, che ci possiamo tranquillamente risparmiare, perché il manovratore è illuminato, fa tutto bene. Dunque, perché fare inchieste?

Certo, si potrebbe dire che, visto il modo in cui il Parlamento ha usato le commissioni di inchiesta (vedi alla voce Telekom Serbia e altre ancora), allora tanto vale eliminare lo strumento.

Ma qui sta il punto. A forza di ragionare così, possiamo appunto eliminare la Costituzione, altro che riformarla. Non è che ogni strumento usato male va eliminato. Semmai, bisognerebbe mandare a casa chi lo usa male. Poi ne riparliamo.

E' il problema che sperimenta la nostra Costituzione. Non è che va cambiata. Va cambiato chi la usa male.

L'ultima chicca riguarda quanto invece la riforma costituzionale ci farà guadagnare in termini di competitività e di crescita. Magari per dire queste baggianate ci si serve pure di dati OCSE, che chissà se sono stati veramente capiti.

Comunque, al netto di queste "quisquilie", per smentire la signora, a partire dal metodo, basti ricordare quando Mario Monti, ogni volta che si approvava un decreto, se ne usciva dicendo che ci assicurava un tot percentuale in più di crescita del PIL.

I risultati li abbiamo visti...

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963