Creato da single_sound il 30/03/2015

Verso il Fronte

Alla ricerca della linea del fronte

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

clausmorganabertrand4acer.250m12ps12single_soundMarion20cupidotscassetta2marabertownavighetortempoiltuocognatino1silvano.minoliprefazione09igor_2007giovanni80_7
 

ULTIMI COMMENTI

Una storia di eroismo e sacrificio che non conoscevo. Grazie
Inviato da: Marion20
il 08/09/2023 alle 01:18
 
Bello leggere ancora di partigiani. Grazie
Inviato da: marabertow
il 12/05/2023 alle 22:20
 
Il mondo è pieno di ciechi dagli occhi aperti.
Inviato da: cassetta2
il 21/05/2019 alle 14:01
 
Possono segnalarsi molti altri brani dei Jam veramente...
Inviato da: Igor
il 13/11/2016 alle 17:24
 
Ottimo post. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 20:08
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Ultimi Commenti

misteropagano
misteropagano il 26/04/16 alle 13:22 via WEB
Sono detti i "giustizieri della rete", ho trattato anche io questo tema in coincidenza della ricorrenza di Liberazione, in questo caso del virtuale e dalle opinioni pubbliche e gogne mediatiche che realizzano il giustizionalismo in rete. saluti__M
 
single_sound
single_sound il 16/01/16 alle 21:23 via WEB
Libera di pensare ciò che vuoi. Comunque, se nel privato vieni licenziato, sei sempre libero di adire il giudice del lavoro. O vogliamo cancellare anche quello? Il senso del post non è che non si possano/debbano licenziare coloro che sbagliano, il senso è che anche chi sbaglia, ma anche chi non sbaglia, ha diritto a potersi difendere benché questo costi tempo e denaro. Se questo sistema non lo vogliamo, teniamoci allora sistemi autocratici e autoritari, nelle imprese come nella PA. Se ti fa piacere, buon per te. Quanto al resto, una volta l'equiparazione pubblico-privato serviva a far migliorare le garanzie nel settore privato, non ad abbassare le garanzie del settore pubblico. Io preferirei tornare a quell'impostazione e quindi a far in modo che i lavoratori del settore privato siano tutelati degnamente. Grazie per il tuo commento
 
mara_dolcemara
mara_dolcemara il 16/01/16 alle 19:45 via WEB
Se il tutto lo scandolo accaduto a SanRemo fosse successo a dei dipendenti nel privato, sarebbero stati licenziati in tronco e senza passare ( come dici tu) da un tribunale!! E le prove del reato sono stati filmati e controllati, ricordi il vigile in utande che timbrava ?? e a volte ci mandava anche la figlia al posto suo!! Quindi quello che dici non lo posso condividere! Tenendo conto che nel privato è stato abolito art.18 ma nel pubblico no!! E di mangia pane a tradimento nella PA ce ne sono anche troppi a scapito degli onesti ! E questi disonesti, purtroppo li paghiamo noi!!
 
single_sound
single_sound il 06/01/16 alle 19:42 via WEB
Beh, in effetti con questi qui talvolta viene da rimpiangere persino Berlusconi... A ogni modo, la situazione di cui ho discusso nel post andrebbe vista anche in maniera piu' ampia. Ad esempio chiedendosi che sarebbe successo senza il decreto salva banche. E non mi riferisco ai risparmiatori, ma agli amministratori di Banca Etruria. Se la banca fosse fallita, allora sarebbe forse scattata la conseguenza penale della bancarotta fraudolenta? E ancora bisognerebbe chiedersi a cosa servono tutte queste banche locali. E certe volte ho solo l'impressione che servano a finanziare i partiti o alcune cordate locali dei partiti. E cio' oggigiorno coi mezzi che sono sotto gli occhi di tutti, vale a dire sfruttando la fiducia delle persone. Grazie per il tuo commento
 
esternoluce
esternoluce il 04/01/16 alle 18:29 via WEB
questa storia della boschi è davvero grossa. questi giovani virgulti sono saliti su al governo per salvare non se stessi ma i loro padri. forse era meglio berlusconi? almeno avevo più senso.....è comse se marina si presentasse per salvare Silvio...che tristezza. son miei coetanei! ciao da

canon82

 
single_sound
single_sound il 03/05/15 alle 11:57 via WEB
Caro Lettore, grazie molte per il tuo commento. La critica è sempre benvenuta, che sia sul merito o sul modo di esprimere le proprie opinioni. Per quanto riguarda le tue osservazioni, io direi che tra l'EXPO e i barconi non c'è legame, ma tra l'EXPO e il tema che lo ispira (la nutrizione del pianeta) e coloro che salgono su quelle barche invece un legame c'è. E mi pareva corretto mettere in evidenza quella che, quantomeno in apparenza, mi sembrava una contraddizione. Vale a dire, parlare di nutrizione del pianeta e poi proporre di bombardare in Libia i barconi delle persone che sfuggono da miseria, guerre e dittature. Quanto all'EXPO e alle infrastrutture, non credo che queste tipologie di eventi servano a risolvere i problemi delle città e dei cittadini. Bisogna intendersi su ciò che vogliamo. Non necessariamente le grandi opere sono tutte inutili (anche se l'EXPO non mi sembra una grande opera, ma un grande evento), se parliamo ad esempio di reti infrastrutturali (ma qui poi bisognerebbe intendersi, attenzione, sulle priorità). Ciò che volevo dire è che il nostro territorio e le nostre città soffrono di notevoli problemi che si risolvono con una serie numerosissima di interventi, che potrebbero classificarsi come manutenzione ordinaria. Questi però si ha difficoltà a farli perché mancano i fondi. Non credo che si possa pensare di risolvere questi problemi, tantomeno più in grade pensando alla nostra economia nazionale, candidando ogni tanto una nostra grande città a un grande evento, EXPO od olimpiade che sia. Il problema sta lì, sta anche nel senso delle priorità che ci diamo dal punto di vista politico e amministrativo. Grazie di nuovo per il tuo commento e un caro saluto, Igor
 
lettorecauto
lettorecauto il 02/05/15 alle 18:58 via WEB
Cosa c'entrano i barconi con l'Expo? E cosa significa "peccato che (quelli) gli investimenti non servono a risolvere i problemi dei centri urbani? E perchè, l'Expo deve risolvere i problemi di Bologna forse? P.S. Non ti sto criticando politicamente ma per come sostieni il tuo pensiero.
 
« Precedenti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963