Le Mitiche 500 - Sono orgoglioso di possedere una fiat 500!
« Precedenti Successivi »
 

Gruppo per regolazione dinamo

 

Messa in fase accensione fiat 500

     MESSA IN FASE ACCENSIONE FIAT 500Operazione da eseguire qualora sia stato smontato l'albero di comandodel distributore d'accensione, oppure l'albero della distribuzione.Non è necessario qualora sia stato estratto il solo distributore e nonsia stato ruotato l'albero motore.Assicurarsi che il cilindro n° 1 sia in fase di compressione, cioè conambedue le valvole chiuse. Portare l'albero motore…
 

Il cambio fiat 500

     IL  CAMBIO  DELLA VELOCITA' E DIFFERENZIALE  DELLA  FIAT 500Il cambio di velocità ed il gruppo differenziale sono contenuti in un'unicascatola in alluminio, scomponibile nella mezzeria del gruppo differenziale.  IL moto viene trasmesso alle ruote posteriori da due semialberi collegatial gruppo differenziale mediante giunti a pattino.Il cambio è a 4 velocità in avanti e una…
 

LA DINAMO

   LA DINAMOLa dinamo come generatore di corrente continua è praticamenteabbandonato e in sostituzione si usa l'alternatore, di regola trifase(o in casi particolari a più di tre fasi) seguito da un raddrizzatore adiodi o a SCR che ha una semplicità di costruzione e un rendimentodecisamente vantaggiosi.Il problema della dinamo risiede nel collettore a lamelle e…
 

Lo spinterogeno

     LO  SPINTEROGENOCon spinterogeno si intende l'insieme dei componentinecessari alla generazione della scintilla nelle variecamere di scoppio e non come spesso erroneamentesi pensa, il solo sistema di distribuzione o regolazionedei tempi di fasatura dell'accensione.Lo spinterogebi è un dispositivo elettromeccanico atto a generareatto a generare la scintilla (arco elettrico di forma filiforme)per l'accensione della carica all'interno delle…
 

Il Carburatore della fiat 500

   IL CARBURATORE FIAT 500A cosa serve il carburatore e la carburazione?Il carburatore serve a miscelare correttamente benzina e arianel giusto rapporto, in quanto un motore qualsiasi per funzionarebene ha bisogno di benzina e aria nelle giuste quantità e nelgiusto rapporto. Oggi i carburatori sono sostituiti da sistemi piùcomplessi e più precisi che riducono i consumi…
 

L'albero motore

   L'ALBERO  MOTOREGli alberi motori a due tempi sono pregettati per consentire una migliorefluidodinamica in fase di aspirazioni, un corretto dimensionamento dellacamera di manovella fa si che la benzina fresca pronta per la combustionesia spostata all'interno dei travasi di aspirazione con maggiore facilitàe velocità.L'albero motore è fissato ai carter che ne sostengono il moto mediantedue…
 

Nuova targa Registro Storico

  La nuova targa di Registro Storico  La nuova targa del Registro Storico di Modello  della Fiat Nuova 500. Tranne alcune piccolissime  modifiche la targa è nella versione definitiva.  La targa è in acciaio nichelato di 5 millimetri di  spessore. E' interamente smaltata.  Le parti che cambiano sono i due riquadri ai lati  del marchio…
 

Auto D'epoca

" AUTO  D'EPOCA"COSA VUOL DIRE AUTO D'EPOCAUn auto per essere definita Storica o d'epoca devepossedere caratteristiche ben precise.AUTO  D'EPOCAE' l'auto conservata  nei musei, che oltre ad essere vecchia,possiede qualità degne di essere messe in mostra. Puòcircolare su strada ma solo in occasione e con permessi particolari.AUTO  STORICAE' un'auto omologata presso l'automotoclub Storico Italiano.  Una volta…
 

500 D tecniche!!!

Prodotta da luglio 1957 a settembre 1957, prezzo di lancio 490.000l lire MOTORE  (modifica)Posteriore a sbalzo,2cilindri verticali in linea,4tempi, ciclo OttoCilindrata 479 cm°Alesaggio 66 mmCorsa 70 mmRapporto di compressione 6,55:1Potenza massima 13,5 CV a 4000 rpmDistribuzione ad aste e bilanceri con albero a cammea catena, valvole in testaAccensione comandata con bobina e spinterogenoa spazzola  rotante e puntine…
 

« Precedenti Successivi »