***VINTAGE***

Il fascino del Mondo Antico

 

BISTROT

 

 TRASPORTI VINTAGE

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BAMBOLE VINTAGE

 

 

 

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ARTE E ISPIRAZIONE

ATTESA

 

AMORE

 

FEMMINILITA'


John William Godward

Athenais

 

.

 

 

 

« TIC TAC IL NOSTRO MARCA ...* * * PROFUMI E BELLETTI * * * »

*Vintage" Trasporti di ieri

Post n°7 pubblicato il 21 Settembre 2013 da galaxia_2007

Non ho vissuto il fascino della carrozza d'epoca, ma fin da

bambina mi affascinavano le favole dove compariva spesso,

come in Cenerentola la mia preferita e ancora oggi il pensiero

mi proietta nel passato facendomi immaginare  la sua elegan

za e bellezza legata a dame tutte trine e merletti, dai grandi

cappelli e ombrellini su carrozze da sogno fatte di velluti tra

puntati intarsi dorati e lampioni ai 4 lati.

Le carrozze erano di tipologia diversa a seconda dell'impiego

 a cui erano adibite. Tra le varie denominazioni specifiche

esisteva ad esempio la berlina chiusa con funzione di rappre

sentanza, il calesse aperto per la bella stagione, il Landau,

dotato di capote e paragonabile alle cabriolet odierne e vari

altri.

Esse venivano trainate da uno o più cavalli a seconda della

tipologia del mezzo e dell'impiego che se ne faceva e dal

cocchiere che li conduceva attraverso le briglie.

La nascita e la diffusione delle carrozze fu di fondamentale

importanza per l’affermazione del servizio postale: le fermate

di posta erano dei luoghi situati a circa trenta miglia di distan

za l’uno dall’altro che servivano per il riposo dei conducenti

delle carrozze e dei passeggeri nonché per il cambio dei cavalli.

Nel Settecento per i nobili europei era d’obbligo un viaggio in

Italia dato il peso culturale e storico della penisola. Tappe ob

bligate erano Milano, Mantova, Verona, Venezia, Padova,

Bologna, Firenze, Pisa, Lucca, Roma e Napoli.


L’Ottocento vede la carrozza trasformarsi completamente:

dopo che nel ‘700 i costruttori avevano irrigidito la cassa tras

formandola in abitacolo chiuso con portiere e finestrini apribili.

Le carrozze vennero introdotte in Italia dall’Arcivescovo di

Esztergom in Ungheria Ippolito d’Este che ritornò a Ferrara

con dei carri ungheresi nel 1509. Da quel momento in poi il

mestiere del carradore si diffuse in Italia tanto che il paese

 si contraddistinse sempre nella fabbricazione di carrozze

che venivano richieste in tutta Europa.  

 

 

 

 

Le uniche carrozze esistenti oggi, sono quelle legate

 ai matrimoni e alle tipiche carrozzelle che girano

per la città così come quelle che percorrono la Roma

antica,  scelte da chi ama almeno una volta nella vita

 provare il vecchio fascino di fare un giro romantico. 

A volte quando sono nel traffico, a volte penso alla

tranquillità che si provava, quando si girava con il

calesse e sicuramente non c'era il caos di oggi, tan

to meno lo smog, respirando aria sicuramente più

pulita e salutare e senza incidenti, anche se le dis

tanze da raggiungere erano più lunghe forse, se

si pensa ai semafori al traffico, forse il cavallo era

 più veloce..

Così come anche la bicicletta che ci rendeva più

attivi e meno sedentari.

Adoro ogni mezzo di locomozione del passato, la

loro antichità, hanno un fascino diverso, così come

le navi, le mongolfiere, le vecchie locomotive, treni

sbuffanti di ieri immersi nel loro fumo nero perchè

alimentati da macchinisti con legna o carbone. 

Di certo mezzi meno comodi di quelli di nuova te

cnologia e meno veloci ma di bellezza antica dai

colori più caldi e accoglienti.

 

 

LA BELLEZZA DELL'ORIENT EXPRESS

Lo sfarzo di un treno antico, bello ed elegante.

 

  

  

  

 

L'Orient Express è il nome di un treno passeggeri a

lunga distanza messo in servizio dalla Compagnie

Internationale des Wagons-Lits che collegava

Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna

Istanbul). Iniziato nel 1883, il servizio si interrup

pe per le guerre mondiali fra il 1914 e il 1921 e

fra il 1939 e il 1945, per cessare definitivamente

nel 1977 a causa della concorrenza dei trasporti

aerei. L'Orient-Express rimase un servizio quoti

diano Parigi-Vienna fino alla riduzione del tragitto

nel 2007 e alla definitiva cancellazione il 14 dice

mbre 2009.

Il suo percorso è cambiato molte volte, e molti di

questi in passato si sono fregiati del suo nome.

Il nome del treno è divenuto sinonimo di viaggio

 di lusso.

L'epoca d'oro dell'Oriente Express fu negli

anni trenta coincisero con l'apice del successo dei

servizi Orient Express, con tre collegamenti paral

leli in funzione: l'Orient Express, il Simplon Orient

Express, e l'Arlberg-Orient Express, che passava

da Zurigo ed Innsbruck per Budapest, con carrozze

letto dalla capitale ungherese per Bucarest ed Atene.

Fu in questo periodo che l'Orient Express divenne

famoso per il suo comfort e lusso, trasportando

carrozze notturne con servizio permanente e car

rozze ristorante note per la loro raffinata cucina.

Erano soprattutto reali, nobili, diplomatici, uomini

d'affari e ricchi borghesi a servirsi del treno, che

per servizio aggiuntivo si estese verso Londra con

carrozze letto che collegavano Calais a Parigi.

 

 

Vecchia locomotiva e vecchi interni

 

 IL TITANIC

Denominata dal suo costruttore progettista l'"Inaffondabile". Una

costruzione che poteva sembrare perfetta costruita con sfarzo ed

eleganza ma come sappiamo  sfortunata,  affondò nel suo primo

viaggio verso l'America nell'aprile del 1912  colluttando contro un

iceberg.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: galaxia_2007
Data di creazione: 04/09/2013
 

* PROFUMI E BELLETTI *

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

 

 

 

 

 

 

 

TRASPORTI  D'EPOCA 

 

  

 

 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Solmeyagalaxia_2007sbrunosapungi1950privacy4sugar2872cicinelliluanaprofilo.maschilevololowmastromichelealbertonanclaraffaele_cannitoCossack41evakatia74
 

.

TITANIC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

.

 

 

 

 

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

...interessante!!
Inviato da: pascualaugusto
il 12/11/2013 alle 20:31
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963