Creato da: cavallo140 il 15/08/2009
alla ricerca di cosa

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19tempestadamore_1967dottor_stranamore_62dony686amorino11stoico.epicureocassetta2fatagelsomino5fcautillogiovanni80_7annozero53cavallo140marinovincenzo1958THE_QUEEN_OF_SPADESFLORESDEUSTAD
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« La vita è troppo bellaIL BALORDO »

L'odio..sentimento naturale

Post n°285 pubblicato il 20 Agosto 2015 da cavallo140

L'odio

 

Love turns into Hate, but why

 

Bierce affermava “L’odio è il sentimento più appropriato di fronte all’altrui superiorità”,
mentre Cicerone, riportando una citazione di Ennio, diceva “Si odia chi si teme”,
Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere, scriveva “Si odiano gli altri, perché si odia se stessi”.

Fermandomi a riflettere su questi aforismi cerco di capire perché mai l’uomo provi un sentimento così logorante soprattutto per se stesso e se è vero che lo riversiamo su chi sentiamo essere superiore a noi.

Il prof. Vittorino Andreoli, direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona, afferma in una sua lezione che:
“L’odio è un legame tra un individuo ed un altro. E’ quindi simile all’amore e, in quanto tale, altrettanto intenso. Se nell’amore una persona sente di aver bisogno dell’altra fino a pensare di non esistere senza di essa (…) nell’odio la persona odiata occupa lo spazio mentale (…) Amore e odio sono quindi dei legami tra due persone che spesso risultano interscambiabili (…) Esso ha certamente degli effetti sconvolgenti sul singolo o sulle società, ad esempio su di un popolo o su una razza, però mantiene un volto umano: è un qualcosa con cui tutti abbiamo a che fare e dobbiamo quindi imparare a conoscerlo bene per poterlo dominare”.

Primo Levi diceva “La ragione deve controllare l’odio”, ma spesse volte ci rendiamo conto che proprio dove non arriva la prima arriva il sentimento avverso che proviamo verso qualcuno o qualcosa che ci provoca dolore e che ci fa star male.

C’è chi dice che l’odio talvolta lentamente si può trasformare in amore perché in fondo sono il risvolto della stessa medaglia, ma voi siete d’accordo?

Non considerando le numerose implicazioni dell’odio, da quello razziale a quello misogino e così via e fermandomi a considerare quello che si nutre verso un parente, un collega rivale, un conoscente alcune domande ritornano nella mente:
- Per arrivare a provare un sentimento così forte bisogna essere credo molto feriti, lacerati e se si è tali come può questo sentimento trasformarsi in quello opposto?
- E se scambiamo per odio quello che in realtà è solo rancore, indignazione, insofferenza?
- Si può dire di odiare solo quando si arriva a fare del male all’altra parte?

E poi:
- Quando è lecito odiare e sentirsi apposto con la coscienza, senza avere rimorsi?

Qualche aforisma in tema che può chiarire qualche idea:
- Honoré de Balzac: L’odio senza desiderio di vendetta è un seme caduto sul granito.
- Pëtr Kropotkin: Soltanto quelli che sanno odiare sanno anche amare.
- Giuseppe Rovani: Preferisco l’odio che mi rispetta all’amore che mi insulta.
- Hermann Hesse: Quando odiamo qualcuno, odiamo nella sua immagine qualcosa che è dentro di noi.
- Tacito: E’ proprio della natura umana odiare colui che hai offeso.
- Paulo Coelho: Il Signore ascolta le preghiere di coloro che chiedono di dimenticare l’odio. Ma è sordo a chi vuole sfuggire all’amore.
- Charlie Chaplin: Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all’odio e al terrore.
- Martin Luther King: Con la violenza puoi uccidere colui che odi, ma non uccidi l’odio. La violenza aumenta l’odio e nient’altro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963