Blog
Un blog creato da incantomont il 26/02/2008

LA MONTAGNA

narrazione e musica

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

La storia....

Post n°14 pubblicato il 24 Marzo 2008 da incantomont

Cara Laura vorrei alcuni chiarimenti :

_Nell’ attività “ascoltiamo la musica”vanno inserite le musiche che avete elencato scegliendone una per ogni emozione es: leggerezza- sinfonia n6 in fop 68 –al ruscello (Beethoven)

                                    Pesantezza- La danza dell’orso (Bartok) ecc…? e possiamo sia ascoltare le varie musiche distesi o comodi sia muovendosi con pezzi di stoffa colorata in modo personale..che ne dite?

_A cosa si riferiscono attività 4(intr4): Hai mai ascoltato la musica? Ecc..fino a era una notte buia e tempestosa?

_Sono d’accordo a eseguire solo la canzone con i vari ingredienti musicali come già nella storia

_Ora provo ad inserire alcune attività alla storia qui di seguito:

 _ scegliamo le stesse musiche? per noi va bene

Il tunnel conduceva nel luogo in cui gli elfi si esercitavano a suonare le musiche. Le prove avvenivano sempre o all’alba o al tramonto. E ormai si avvicinava il tramonto ed il momento in cui gli elfi avrebbero eseguito le prove. I bambini chiesero agli elfi di poter rimanere ed essi acconsentirono. Quando arrivò il momento, ogni elfo prese il suo posto,ed iniziò a suonare il suo strumento.

Attività: La musica racconta (registro sonoro-verbale)

Ob.:Far capire ai bambini come la musica possa essere impiegata per descrivere un evento una scena o un concetto.

L’insegnante propone ai bambini un brano musicale (Carnevale degli animali – Acquario (Saint Saens) e, dopo l’ascolto, li invita ad esprimersi sulla musica ascoltata: quale evento essa evoca?

I bambini rimasero senza parole: quella musica era meravigliosa. Improvvisamente capirono perché erano saliti sulla montagna: amavano la musica e volevano imparare a suonarla. Chiesero allora agli elfi di insegnare loro a suonare degli strumenti musicali. Gli elfi spiegarono che occorreva tempo ed i bambini rimasero sulla montagna incantata per imparare i segreti della musica.

Attività: Tombola sonora degli strumenti (registro sonoro-verbale)

Ob:Essere attenti al suono e riconoscerlo

I bambini ascoltano il suono degli strumenti da una musicassetta allegata alla tombola e coprono con un gettone l’immagine dello stesso.

Attività: Costruiamo  strumenti come maracas, tamburi,legnetti,trome ecc.. (registro espressivo-sonoro)

Ob: essere in grado di assemblare materiali per produrre suoni diversi

I bambini e le insegnanti preparano il materiale per la costruzione di strumenti

Passavano i giorni e le settimane. Nel villaggio i genitori avevano cercato i loro bambini ovunque. Erano molto preoccupati e tristi. Un giorno però i bambini tornarono a casa. I loro genitori furono talmente felici di vederli che neanche si arrabbiarono quando i bambini dissero loro di essere stati sulla montagna incantata. I bambini raccontarono degli elfi, degli alberi sonori, dei frutti strani della principessa Gelsomina, del tunnel colorato e dei concerti degli elfi. Spiegarono ai loro genitori come avevano fatto a imparare a suonare degli strumenti musicali e li invitarono a salire con loro sulla montagna incantata per un concerto: i bambini e gli elfi, infatti, avevano lavorato insieme per preparare un concerto, dedicato a tutti gli abitanti del villaggio. Arrivò il giorno del gran concerto. Gli abitanti del villaggio salirono sulla montagna incantata. Conobbero gli elfi e si accomodarono in un anfiteatro, che era sulla cima della montagna. Il concerto iniziò. Che musica straordinaria!. Gli elfi e i bambini eseguirono impeccabilmente le composizioni. Le bambine del villaggio amiche della principessa si esibirono in una danza in segno di amicizia e ospitalità.

Attivita: con i fiocchi dei colori dell’arcobaleno si realizza una danza (registro sonoro-motorio)

Fast (Aaron Copland)

Ob: esguire  dei movimento coordinati con una musica

Per la prima volta gli abitanti del villaggio non ebbero paura di ascoltare le musiche della montagna incantata.

Aspetto le tue risposte, A presto e tanti saluti da Angela e colleghe.

 
 
 

LA CONCLUSIONE DELLA STORIA!

Post n°13 pubblicato il 18 Marzo 2008 da incantomont

Ciao Angela, per quanto riguarda il nome della principessa va bene Gelsomina. Riguardo alla conclusione della storia da voi proposta, non ho capito se è alternativa a quella da noi proposta o va aggiunta come finale. In questo caso, che ne dite di concludere la storia proponendo ai bambini di eseguire una danza con dei fazzoletti o nastri (o qualsiasi altra cosa voi pensiate) colorati?. Le musiche erano una proposta. Saranno troppe? E' forse il caso di fare una selezione? Scegliamo le stesse musiche? Indipendentemente da questi dettagli, mi sembra che il nostro lavoro sia a buon punto. Sono d'accordo nel lavorare durante la pausa pasquale.

Auguriamo anche a te, alle tue colleghe e alle nostre formatrici BUONA PASQUA. 

Laura e le colleghe della scuola dell'infanzia "La coccinella"    

 
 
 

Concludendo....

Post n°12 pubblicato il 18 Marzo 2008 da incantomont

Cara Laura, le musiche che avete indicato per noi vanno bene, le mettiamo nell'attività dell'ascolto aggiungendole a quelle che già ci sono, comunque le inseriamo in ogni attività più precisamente durante le vacanze...

la principessa può rimanere senza nome o si può chiamare Gelsomina,

 per la conclusione io metterei...

E le bambine del villaggio amiche della principessa Gelsomina si esibirono in una danza con i nastri dei sette colori dell'arcobaleno (registro sonoro-motorio musica scelta tra quelle allegre già descritte?)   in segno di pace, amicizia e ospitalità.

Ciao a tutti da Angela e colleghe di Piandimeleto e BUONA PASQUA anche alle nostre formatrici

 
 
 

LA NOTTE PORTA... CONSIGLI (SPERIAMO BUONI)

Post n°11 pubblicato il 17 Marzo 2008 da incantomont

Ciao Angela e colleghe… la notte porta consiglio. Stamattina ho riletto la vostra versione della storia ed il messaggio, che ti ho inviato. Per quanto riguarda le attività da noi proposte, pensiamo che siano già presenti nelle attività allegate alla vostra versione della storia. Forse è il caso di evitare le attività VER2, VER5, perché ci allontanerebbero troppo dal tipo di lavoro che abbiamo impostato.

Per ulteriori riflessioni, incollo di seguito la tua versione della storia ed evidenzio le modifiche e le correzioni che crediamo di apportare:

La montagna incantata

«Tanto tempo fa in una valle c'era una strana montagna. Su quella montagna splendeva sempre l'arcobaleno anche se nella valle pioveva, nevicava o c'era la tempesta.

Registro musica-movimento

Attività: i bambini interpretano la musica delle condizioni atmosferiche con una danza

( può andare bene la musica di Apprendista stregone?)

 Perciò gli abitanti del villaggio,che era nella valle, l'avevano soprannominata "la montagna incantata”. Nessuno degli abitanti era mai salito sulla montagna, perchè la gente aveva paura. Ogni giorno, infatti, all’alba e al tramonto, si udivano musiche diverse. Erano piacevoli da sentire, ma nessuno aveva il coraggio di salire sulla montagna. Gli adulti pensavano che la montagna fosse stregata e, ai bambini che chiedevano da dove venisse la musica, dicevano che veniva dalla montagna ma proibivano loro di salire sulla montagna , per scoprire da dove venisse la musica.  Attività: Ascoltiamo la musica
ob: rendersi conto che esistono musiche diverse che possono darci sensazioni ed emozioni diverse Sdraiati per terra, comodi per ascoltare un po' di musica che può essere lenta,veloce,leggera pesante,triste allegra , paurosa tranquilla e pensare a delle situazioni E verbalizzarle (Registro sonoro-verbale) (CREDIAMO CHE QUESTA PARTE VADA DEFINITA MEGLIO)

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams  Sinfonia n6 di Beethoven

Attività (registro iconico)

Ob:esprimere graficamente ciò che  la musica ti fa venire in mente

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams   Sinfonia n6 di Beethoven

Si sa, però, che i bambini sono curiosi, allora un giorno un gruppo di bambini del villaggio decidono di salire sulla montagna di nascosto dai genitori. Scalano la montagna ed arrivano ad uno strano bosco: c’erano alberi dalla forma strana, con sopra strani frutti. I bambini, dopo aver camminato tanto avevano fame ed allora decisero di salire sugli alberi, per raccogliere i frutti. Non appena iniziarono a staccare i frutti dagli alberi, iniziò a suonare una bellissima musica che a tratti si interrompeva…

(gioco delle statuine :Ob -Ascolto ed esecuzione con il movimento ,la staticità e la rigidità (registro motorio) essere consapevole delle possibilità del proprio corpo
I bambini si muovono quando ascoltano la musica, quando la musica si interrompe i bambini si fermano come delle statue e rimangono così fino alla
ripresa della musica(variante che piace ai bambini è essere sollevati e spostati nel momento della pausa così per rimanere nella posizione devono diventare rigidi)

Mentre i bambini erano impegnati a raccogliere i frutti, dai cespugli vicino agli alberi fecero capolino degli strani esserini: erano gli elfi musicisti, abitanti della montagna incantata. I bambini, non appena li videro, rimasero immobili per la meraviglia ed erano anche un po’ spaventati. Gli elfi, però, si avvicinarono loro sorridenti: erano felici di accogliere degli ospiti e di far loro visitare la montagna incantata, rivelando loro tutti i suoi segreti. Innanzi tutto mostrarono ai bambini il segreto dei frutti degli alberi: ognuno di essi, se pigiato, produceva un suono».

Attività:

"Riconoscere il suono e riprodurlo"(registro sonoro- verbale)

 Ob: ascoltare attentamente il suono scegliere lo strumento e riprodurlo

L'insegnante prima e i bambini a turno poi dietro un paravento ha degli strumenti musicali gli stessi sono a disposizione dei bambini, si suona uno strumento ,il bambino ascolta, prende lo strumento suona e dice il nome
dello stesso.

Poi gli elfi svelarono un altro segreto ai bambini che avevano fame: se provavano a tagliarli, i frutti diventano succosi , gradevoli e profumati. I bambini volevano assaggiare tutti i tipi di frutto, così gli elfi proposero di preparare una macedonia, con la quale fare una gustosa e profumata merenda.

Attività:

ob: Far capire ai bambini che con alcuni ingredienti si può realizzare un piatto da assaporare

(Registro verbale)

I bambini ad occhi bendati  assaggiano i vari tipi di frutto e verbalizzano i sapori e i profumi poi mischiamo i pezzi e gustiamo la macedonia

Tutti insieme, bambini ed elfi si rimisero in cammino e giunsero alla fine del bosco. I bambini rimasero a bocca aperta quando videro un tunnel tutto colorato. Davanti all’entrata della galleria c’era una principessa, che li invitava ad avvicinarsi. Era la principessa Fragolina. Essa disse ai bambini: Il tunnel magicamente si aprirà se voi mi divertirete con:

-Una canzone con tutti gli ingredienti della musica

-una formula magica inventata

-una imitazione di animali, scegliete voi. (METTIAMO SOLO UNA DELLE TRE: PER NOI VA BENE LA PRIMA)

Gli elfi e i bambini si riunirono e scelsero  la canzone..

Attività: (registro sonoro- verbale)

Canzone: Fra Martino o La macchina del capo

Ob: portare i bambini ad abbinare melodia,ritmo e armonia per produrre un lavoro musicale da eseguire insieme ( il primo gruppo canta le parole, il secondo gruppo esegue il ritmo con le mani, il terzo gruppo canticchia la canzone a bocca chiusa)

Appena i bambini ebbero terminato di cantare, di recitare la formula magica e di fare l’imitazione degli animali, (SE SCEGLIAMO LA PRIMA ATTIVITA’, LA PARTE QUI EVIDENZIATA VA TOLTA)  la porta si spalancò e uno dopo l’altro entrarono nel tunnel.

 

(QUESTA E’ LA PARTE NUOVA, CHE VI PROPONIAMO. VI E’ CONTENUTO IL SEGGUITO E LA CONCLUSIONE DELLA STORIA. SONO IN PARTE DA DEFINIRE OBIETTIVI ED ATTIVITA’) Il tunnel conduceva nel luogo in cui gli elfi si esercitavano a suonare le musiche. Le prove avvenivano sempre o all’alba o al tramonto. E ormai si avvicinava il tramonto ed il momento in cui gli elfi avrebbero eseguito le prove. I bambini chiesero agli elfi di poter rimanere ed essi acconsentirono. Quando arrivò il momento, ogni elfo prese il suo posto,ed iniziò a suonare il suo strumento.

Attività: La musica racconta (registro sonoro-verbale)

Ob.:Far capire ai bambini come la musica possa essere impiegata per descrivere un evento una scena o un concetto.

L’insegnante propone ai bambini un brano musicale (Carnevale degli animali – Acquario (Saint Saens) e, dopo l’ascolto, li invita ad esprimersi sulla musica ascoltata: quale evento essa evoca?

 

I bambini rimasero senza parole: quella musica era meravigliosa. Improvvisamente capirono perché erano saliti sulla montagna: amavano la musica e volevano imparare a suonarla. Chiesero allora agli elfi di insegnare loro a suonare degli strumenti musicali. Gli elfi spiegarono che occorreva tempo ed i bambini rimasero sulla montagna incantata per imparare i segreti della musica.

Passavano i giorni e le settimane. Nel villaggio i genitori avevano cercato i loro bambini ovunque. Erano molto preoccupati e tristi. Un giorno però i bambini tornarono a casa. I loro genitori furono talmente felici di vederli che neanche si arrabbiarono quando i bambini dissero loro di essere stati sulla montagna incantata. I bambini raccontarono degli elfi, degli alberi sonori, dei frutti strani della principessa Fragolina (POSSIAMO CAMBIARE IL NOME DELLA PRINCIPESSA? Si chiamava cosi’ la protagonista di una storia, che abbiamo raccontato ai bambini in occasione del Carnevale)  , del tunnel colorato e dei concerti degli elfi. Spiegarono ai loro genitori come avevano fatto a imparare a suonare degli strumenti musicali e li invitarono a salire con loro sulla montagna incantata per un concerto: i bambini e gli elfi, infatti, avevano lavorato insieme per preparare un concerto, dedicato a tutti gli abitanti del villaggio. Arrivò il giorno del gran concerto. Gli abitanti del villaggio salirono sulla montagna incantata. Conobbero gli elfi e si accomodarono in un anfiteatro, che era sulla cima della montagna. Il concerto iniziò. Che musica straordinaria!. Gli elfi e i bambini eseguirono impeccabilmente le composizioni. Per la prima volta gli abitanti del villaggio non ebbero paura di ascoltare le musiche della montagna incantata.

 

Che ne pensate? Fateci sapere. A presto! Laura e colleghe.

 

 
 
 

ANCORA SULLA STORIA...

Post n°10 pubblicato il 16 Marzo 2008 da incantomont

Ciao Angela, come promesso ti invio l’elenco delle attività, che ci piacerebbe introdurre nella sperimentazione della storia. Si tratta di attività, cui in parte avevamo già accennato. Ecco di seguito l’elenco:

·        Attività 4(INTR4): Hai mai ascoltato la musica?!

·        Attività 3 (MOT3): E allora come ti senti?

·        Attività 2 (VIS2): Sentire i colori o Attività 5 (VIS5): Dipingere con la musica

·        Attività 2 (VER2): Il cantastorie (1) o Attività 5 (VER5) Era una notte buia e tempestosa

 

Che ne pensate?

Per quanto riguarda il seguito della storia, vi espongo qualche idea:

 

·        Ogni elfo musicista era specializzato a suonare uno strumento, perciò accompagnano i bambini a visitare il luogo in cui si esercitavano a suonare le musiche. Le prove avvenivano sempre o all’alba o al tramonto.

 

Riguardo alle musiche, dopo aver ascoltato il cd, fornitoci dalle formatrici, ecco un elenco di brani, che potrebbero essere evocativi di particolari emozioni e sensazioni:

 

 ATTIVITA’/SENSAZIONI-SENTIMENTI-MUSICA

 

TRISTEZZA 

Passacalio (Marini)

Tres glosas sobre todo el…(Arauxo)

Billy’s death

Peer gynt op.23 - death of ase (Edward Grieg)

Adagio for Strings – PLATOON (Samuel Barber)

 

ALLEGRIA

3 parts upon a ground (Purcell)

Allegro (2 Aaron Copland)

Celebration (after Billy’s capture)

Hoe down

Contadino allegro –OP. 68 (Schumann)

Tromba

 

RABBIA

Gun battle

Sinfonia n.6 pastorale in f op. 68- temporale (Beethoven)

La cavalcata delle Valchirie (Wagner)

 

PAURA

L’apprendista stregone (Dukas)

Catacombe (Mussorgski)

In the hall of the mountain king (Edward Grieg)

Track1

 

LEGGEREZZA

Greensleaves to a ground (Anon)

Sinfonia n.6 pastorale in f op. 68 – al ruscello (Beethoven)

Carnevale degli animali – Acquario (Saint Saens)

Flauto

 

PESANTEZZA

Grave (15)

Passamezzo antico - Zaraba

Grave (23)

La danza dell’orso (Bartok)

Bydlo (Mussorgski)

Carnevale degli animali – L’elefante (Saint Saens)

Contrabbasso

Fagotto

 

VELOCITA’

Ouverture (Le nozze di Figaro) (7)

Kanon und gigue (Pachelbel)

Street in a frontier town

Fast (Aaron Copland) (4)

La campanella (Listz)

Canto dell’arcolaio (Mendelssohn)

Il volo del calabrone (Rimski Korsakoff)

Scene infantili – A mosca cieca (Schumann

 

LENTEZZA

Adagio (7)

Passacalio (Marini)

Affettuoso (11)

As at first (slowly)

Dei passi sulla neve (Preludi 1-Debussy)

Scene infantili – Bambino che prega (Schumann)

Scene infantili – Sognando (Schumann

 

CRESCENDO MUSICALE

Anion Canarios

 

RITMATO

Passamezzo moderno

EVENTI

NOTTE:

PRAIRIE NIGHT (CARD GAME AT NIGHT)

CORRAL NOCTURNE

NINNA NANNA (Brahms)

 

PRIMAVERA:

APPALACHIAN SPRING (Very slowly)

 

ALBA

GRAND CANION SUITE (SUNRISE-Aaron Copland)

Ho appena letto il tuo messaggio sulla storia. Penso che possa andare bene. Domani lo farò leggere alle colleghe e, entro il pomeriggio ti darò una risposta, nella quale inserirò anche un possibile seguito della stessa.

Intanto allego alcune piccole modifiche, che ho fatto al testo:

 

Poi gli elfi svelarono un altro segreto ai bambini che avevano fame: se provavano a tagliarli, i frutti diventano succosi , gradevoli e profumati. I bambini volevano assaggiare tutti i tipi di frutto, così gli elfi proposero di preparare una macedonia, con la quale fare una gustosa e profumata merenda.

Tutti insieme, bambini ed elfi si rimisero in cammino e giunsero alla fine del bosco. I bambini rimasero a bocca aperta quando videro un tunnel tutto colorato. Davanti all’entrata della galleria c’era una principessa, che li invitava ad avvicinarsi. Era la principessa Fragolina. Essa disse ai bambini: Il tunnel magicamente si aprirà se voi mi divertirete con:

-Una canzone con tutti gli ingredienti della musica

-una formula magica inventata

-una imitazione di animali, scegliete voi.

Gli elfi e i bambini si riunirono e scelsero  la canzone..

Appena i bambini ebbero terminato di cantare, di recitare la formula magica e di fare l’imitazione degli animali, la porta si spalancò e uno dopo l’altro entrarono nel tunnel.

Che ne dite? A domani. Laura e colleghe.

 
 
 

La Storia

Post n°9 pubblicato il 15 Marzo 2008 da incantomont

A che punto siamo….

Cara Laura e colleghe, ho ripreso la storia e l’ho messa in ordine…

La montagna incantata

«Tanto tempo fa in una valle c'era una strana montagna. Su quella montagna splendeva sempre l'arcobaleno anche se nella valle pioveva, nevicava o c'era la tempesta.

Registro musica-movimento

Attività: i bambini interpretano la musica delle condizioni atmosferiche con una danza

( può andare bene la musica di Apprendista stregone?)

 Perciò gli abitanti del villaggio,che era nella valle, l'avevano soprannominata "la montagna incantata”. Nessuno degli abitanti era mai salito sulla montagna, perchè la gente aveva paura. Ogni giorno, infatti, all’alba e al tramonto, si udivano musiche diverse. Erano piacevoli da sentire, ma nessuno aveva il coraggio di salire sulla montagna. Gli adulti pensavano che la montagna fosse stregata e, ai bambini che chiedevano da dove venisse la musica, dicevano che veniva dalla montagna ma proibivano loro di salire sulla montagna , per scoprire da dove venisse la musica.  Attività: Ascoltiamo la musica
ob: rendersi conto che esistono musiche diverse che possono darci sensazioni ed emozioni diverse Sdraiati per terra, comodi per ascoltare un po' di musica che può essere lenta,veloce,leggera pesante,triste allegra , paurosa tranquilla e pensare a delle situazioni E verbalizzarle (Registro sonoro-verbale)

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams  Sinfonia n6 di Beethoven

Attività (registro iconico)

Interpretazione della musica attraverso l’attività grafica

Ob:esprimere graficamente ciò che  la musica ti fa venire in mente

(Saint-seans (Carnevale degli animali, elefanti,canguri,leoni)

Ninna-nanna di Brams   Sinfonia n6 di Beethoven

 Si sa, però, che i bambini sono curiosi, allora un giorno un gruppo di bambini del villaggio decidono di salire sulla montagna di nascosto dai genitori. Scalano la montagna ed arrivano ad uno strano bosco: c’erano alberi dalla forma strana, con sopra strani frutti. I bambini, dopo aver camminato tanto avevano fame ed allora decisero di salire sugli alberi, per raccogliere i frutti. Non appena iniziarono a staccare i frutti dagli alberi, iniziò a suonare una bellissima musica che a tratti si interrompeva…

(gioco delle statuine :Ob -Ascolto ed esecuzione con il movimento ,la staticità e la rigidità (registro motorio) essere consapevole delle possibilità del proprio corpo
I bambini si muovono quando ascoltano la musica, quando la musica si interrompe i bambini si fermano come delle statue e rimangono così fino alla
ripresa della musica(variante che piace ai bambini è essere sollevati e spostati nel momento della pausa così per rimanere nella posizione devono diventare rigidi)

Mentre i bambini erano impegnati a raccogliere i frutti, dai cespugli vicino agli alberi fecero capolino degli strani esserini: erano gli elfi musicisti, abitanti della montagna incantata. I bambini, non appena li videro, rimasero immobili per la meraviglia ed erano anche un po’ spaventati. Gli elfi, però, si avvicinarono loro sorridenti: erano felici di accogliere degli ospiti e di far loro visitare la montagna incantata, rivelando loro tutti i suoi segreti. Innanzi tutto mostrarono ai bambini il segreto dei frutti degli alberi: ognuno di essi, se pigiato, produceva un suono».

Attività:

"Riconoscere il suono e riprodurlo"(registro sonoro- verbale)

 Ob: ascoltare attentamente il suono scegliere lo strumento e riprodurlo

L'insegnante prima e i bambini a turno poi dietro un paravento ha degli strumenti musicali gli stessi sono a disposizione dei bambini, si suona uno strumento ,il bambino ascolta, prende lo strumento suona e dice il nome
dello stesso.

Poi gli elfi svelarono un altro segreto ai bambini che avevano fame: se proviamo a tagliare i frutti diventano succosi , gradevoli e profumati, si fece una merenda a base di macedonia:

Attività:

ob: Far capire ai bambini che con alcuni ingredienti si può realizzare un piatto da assaporare

(Registro verbale)

I bambini ad occhi bendati  assaggiano i vari tipi di frutto e verbalizzano i sapori e i profumi poi mischiamo i pezzi e gustiamo la macedonia

Tutti insieme, bambini ed elfi si rimisero in cammino e giunsero alla fine del bosco, rimasero a bocca aperta quando videro un tunnel tutto colorato con una principessa davanti all’entrata della galleria che li invitava ad avvicinarsi. La principessa Fragolina disse: Il tunnel magicamente si aprirà se voi mi divertirete con:

-Una canzone con tutti gli ingredienti della musica

-una formula magica inventata

-una imitazione di animali, scegliete voi.

Gli elfi e i bambini si riunirono e scelsero  la canzone..

Attività: (registro sonoro- verbale)

Canzone: Fra Martino o La macchina del capo

Ob: portare i bambini ad abbinare melodia,ritmo e armonia per produrre un lavoro musicale da eseguire insieme ( il primo gruppo canta le parole, il secondo gruppo esegue il ritmo con le mani, il terzo gruppo canticchia la canzone a bocca chiusa)

Appena ebbero terminato di cantare la porta si spalancò e uno dopo l’altro entrarono nel tunnel

Ciao da Angela e colleghe

 

 
 
 

ATTENZIONE AI TEMPI!

Post n°8 pubblicato il 10 Marzo 2008 da incantomont

Salve Angela, ho appena trovato il seguente messaggio nella mia posta personale e lo pubblico: 

«Carissime colleghe della rete,
la scorsa settimana ci siamo sentite con
Mara ed Anna Maria e abbiamo rilevato che , anche per questa fase,
dobbiamo darci dei i tempi . Tempi che abbiamo concordato con le
nostre carissime formatrici dott.ssa Roberta Sala e Barbara Colombo.
Quindi il lavoro che stiamo svolgendo all' interno dei rispettivi
blog
, in base ai gemellaggi, cioè la costruzione della storia e delle
relative attività, che poi andremo a svolgere con i bambini dovrà
essere terminata entro mercoledì 19 Marzo, data d' inizio delle
vacanze
Paquali. Mentre al rientro a scuola dalle vacanze Pasquali, ci aspetta
la fase successiva, poichè già dal primo giorno dobbiamo iniziare la
sperimentazione in campo con i bambini. Crediamo che dobbiamo
mettercela tutta e sappiamo anche che... tutte noi ce la faremo,
consapevoli del fatto che è necessario rispettare i tempi, poichè
siamo molto avanti nell' anno scolastico.
Dal momento che è urgente
conoscere la scadenza di questa fase, chiediamo cortesemente alle
colleghe, che leggono questo messaggio, di comunicarlo a loro volta
alle colleghe delle scuole gemellate attraverso la publicazione di un
post all' interno del loro blog di appartenenza.

Un grande abbraccio
per ringraziarvi i e buon lavoro a tutte
le tutor di rete Giuliana,
Mara e Anna Maria»

A presto! Laura e colleghe 



 
 
 

A PROPOSITO DI...

Post n°7 pubblicato il 10 Marzo 2008 da incantomont

Cara Angela e colleghe, scusate se non ho risposto prima al vostro messaggio. Ho discusso con le mie colleghe: per noi vanno bene le attività e gli obiettivi. Proporremmo il seguente seguito al testo della storia:

 

«….che, non appena si staccavano i frutti, si interrompeva. Mentre i bambini erano impegnati a raccogliere i frutti, dai cespugli vicino agli alberi fecero capolino degli strani esserini: erano gli elfi musicisti, abitanti della montagna incantata. I bambini, non appena li videro, rimasero immobili per la meraviglia ed erano anche un po’ spaventati. Gli elfi, però, si avvicinarono loro sorridenti: erano felici di accogliere degli ospiti e di far loro visitare la montagna incantata, rivelando loro tutti i suoi segreti. Innanzi tutto mostrarono ai bambini il segreto dei frutti degli alberi: ognuno di essi, se pigiato, produceva un suono».

 

Che ne pensate? Per quanto riguarda le musiche, stiamo ascoltando ancora il CD (a proposito quale è la danza della fata confetto? Che titolo ha?). A proposito degli esercizi, pensavamo di inserirne qualcuno dalle dispense avute dalle formatrici e tra breve ti farò sapere quali, così ci direte cosa ne pensate. A presto! Laura e colleghe

 
 
 

LE MUSICHE...

Post n°6 pubblicato il 08 Marzo 2008 da incantomont

Cara Laura e colleghe, possiamo scrivere l'inizio della storia e se siete d'accordo le attività di musica però credo sia meglio indicare l'autore e la musica scelta, ho ricevuto in CD con le musiche e se ce l'hai anche tu possiamo scegliere la "Danza della fata confetto" e la "danza dell'orso" per il pesante e leggero ad esempio

Aspetto una risposta, a presto da Angela e colleghe

 
 
 

L'INIZIO CI PIACE...

Post n°5 pubblicato il 04 Marzo 2008 da incantomont

cara Laura, l'inizio ci piace, ora se ci inseriamo qualche attività Ad es la musica a tratti si interrompeva (gioco delle statuine :Ob -Ascolto ed esecuzione con il movimento ,la staticità e la rigidità (registro motorio) essere consapevole delle possibilità del proprio corpo
I bambini si muovono quando ascoltano la musica, quando la musica si interrompe i bambini si fermano come delle statue e rimangono così fino alla
ripresa della musica(variante she piace ai bambini è essere sollevati e spostati nel momento della pausa così per rimanere nella posizione devono diventare rigidi) Altro gioco Ascoltiamo la musica
ob: rendersi conto che esistono musiche diverse che possono darci sensazioni ed emozioni diverse (registro iconico) Sdraiati per terra, comodi per ascoltare un po' di musica che può essere
lenta,veloce,leggera pesante,triste allegra o farci pensare a delle situazioni.(la scelta delle musiche è da decidere) La storia poi prosegue... Gli strani frutti raccolti se pigiati producevano un suono e così gli gnomi giocarono con i bambini a "Riconoscere il suono e riprodurlo" Ob: ascoltare attentamente il suono scegliere lo strumento e riprodurlo (registro verbale) L'insegnante prima e i bambini a turno poi dietro un paravento ha degli strumenti musicali ,gli stessi sono a disposizione dei bambini, si suona uno strumento ,il bambino ascolta, prende lo strumento suona e dice il nome
dello stesso.

Un saluto anche alle colleghe da Angela e colleghe

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sandri.elisabettagcevascomissdimasscarluxxaPeranoDanilobelinda.dinardodanilo.peranosimo689ain_talkinglucignolo_fumantepsicologiaforenseginevra1154incantomontgirlscorpione
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963