Creato da IoZingiber il 19/02/2009

IL MIO GIARDINO ZEN

Zingiber@Blog

 

« Curry di riso con seitan...Costine e carote...color... »

ALICE PROJECT - ITALIA-INDIA

Un quadrato inscritto in una serie di cerchi concentrici.

I lati del quadrato sembrano flettere verso il centro ma è solo un’illusione ottica!

Il simbolo fa riferimento alla fallacità e illusorietà della nostra percezione sensoriale. La proposta educativa del Progetto Alice punta alla scoperta del “luogo” in cui sorge e in cui si può modificare la nostra visione ordinaria della realtà, la mente, per imparare a conoscerla, controllarla ed infine trascenderla.

 

Il nome si ispira alla storia di Alice nel paese delle meraviglie, che compie un viaggio meraviglioso alla scoperta della propria interiorità, con la preziosa guida del saggio coniglio.

I fondatori e gli attuali coordinatori del Progetto sono:

VALENTINO GIACOMIN (psico-pedagogista, insegnante elementare, giornalista, ricercatore sociale, co-fondatore anche di un centro di cultura e psicologia buddhista a Treviso)

LUIGINA DE BIASI (insegnante elementare, ricercatrice nel campo della psicologia e della didattica)

Di fronte al dilagare e all’incremento esponenziale di problemi in ambito scolastico quali deficit dell’attenzione e della memoria, l’aggressività e la violenza fisica e verbale, le difficoltà di relazione e il venir meno dei valori etici (fenomeni, questi, che dimostrano il fallimento del modello educativo occidentale moderno, sia sul piano strettamente psicologico e didattico, sia soprattutto sul piano sociale ed etico), i due insegnanti hanno elaborato un’innovativa metodologia educativa finalizzata alla riscoperta dell’unità e alla crescita di individui non frammentati ma interiormente integrati, da armonizzare con i programmi ministeriali in modo da favorire anche l’apprendimento scolastico. La sperimentazione didattica avviata e condotta per una decina d’anni in Italia ha fornito risultati incoraggianti, verificati anche a distanza di tempo.

Dal 1994 il Progetto Alice si è trasferito in India, dove Valentino e Luigina hanno fondato due scuole a Sarnath (Uttar Pradesh) e una scuola a Bodhgaya (Bihar), due tra le zone più povere dell’India, afflitte anche da altre piaghe quali l’analfabetismo, l’alcolismo, la discriminazione e la violenza sulle donne….

Il corso di studi, avviato con la scuola elementare, ora si estende dalla scuola materna al diploma universitario in Scienze dell’Educazione, per gli studenti che scelgono di diventare a loro volta insegnanti, educatori ed operatori sociali.

Attualmente tre scuole accolgono quasi un migliaio di studenti, vi lavorano una trentina di insegnanti e diverse altre figure professionali, i titoli di studio conseguiti sono riconosciuti dallo Stato e la crescente affluenza di studenti dimostra che le scuole sono apprezzate anche per gli ottimi livelli accademici.

Operando in realtà socio-economiche e culturali particolarmente svantaggiate e degradate, il Progetto Alice, accanto all’attività didattica vera e propria (che include anche corsi di alfabetizzazione ed educazione di base degli adulti e gruppi di teatro pedagogico e di strada) promuove diversi interventi sociali:

a tutela del minori (ostelli per i bambini con difficili situazioni familiari, progetti presso carceri, recupero alla scolarizzazione dei bambini lavoratori), delle donne (promozione delle pari opportunità, laboratori di filatura, tessitura, taglio e cucito, assicurazioni sanitarie), delle persone più povere (assistenza per emergenze sanitarie, cure naturali e gratuite per alcune infezioni), delle minoranze discriminate (accoglienza dei bambini profughi chakma e provenienti da aree problematiche);

di sensibilizzazione ai temi del risparmio delle risorse e della salvaguardia dell’ambiente (promuovendo metodi di coltivazione biologica e stili di vita eco-sostenibili);

di preservazione e promozione di saperi, arti e abilità tradizionali che rischiano l’oblio (medicina tradizionale e ayurvedica, tessitura a telaio del broccato di seta, filatura del cotone a mano, etc…)

La filosofia del Progetto Alice muove dal sapere di non sapere un antico insegnamento agli antipodi rispetto alla psicologia della certezze della scuola moderna, attinge ampiamente agli insegnamenti delle principali tradizioni filosofiche e religiose dell’umanità, della psicologia tradizionale hindu e buddhista e della moderna psicologia transpersonale e sviluppa una serie di strumenti per sperimentare la realtà in modo autenticamente “scientifico”, attraverso l’osservazione e la consapevolezza.

Si tratta del PROGRAMMA SPECIALE, il vero cuore del Progetto Alice, una serie di attività coordinate (verbali, grafiche, motorie, etc…) per stimolare gli studenti fin da subito a mettere in discussione la percezione ordinaria dei fenomeni, esplorare il mondo interiore senza “smarrirsi dentro” e sviluppare anche le facoltà dell’emisfero sinistro del cervello (creatività, intuizione, introspezione, meditazione, simbolismo, fantasia, sentimenti, intelligenza emotiva, immaginazione, saggezza, etc…) per aprirsi ad una profonda e più integrata visione della realtà, che si esprime sotto forma di empatia, altruismo, compassione e saggezza, favorendo l’equilibrio interiore e la socializzazione.

LA SPIRITUALITA’ è considerata parte integrante di una personalità evoluta. Il Progetto ha carattere essenzialmente laico ma accoglie e favorisce la conoscenza e la libera pratica di tutte le tradizioni religiose, attingendo alla loro sapienza per riscoprire gli insegnamenti e i valori universali che le accomunano. L’esperienza in India ne ha dimostrato concretamente la validità in un contesto multireligioso e afflitto da forti tensioni sociali, nel favorire non solo la coesistenza pacifica ma anche un autentico pluralismo.

 

La sperimentazione in India è monitorata fin dagli esordi da un’equipe indipendente di psicologi e ricercatori universitari che effettua test e verifiche anche mettendo a confronto gli studenti del Progetto Alice con altri campioni di studenti.
Gli studenti del Progetto Alice hanno ottenuto in gran parte eccellenti risultati nello studio, hanno migliorato i rapporti con gli altri, all’interno e all’esterno dell’ambiente scolastico e conseguito un maggiore equilibrio emotivo e una maggiore serenità, hanno maturato un profondo rispetto per l’eco-sistema comprendendo come ciascuno di noi ne sia parte interdipendente.
Infine, hanno potuto riscoprire più in profondità e in armonia con gli altri la propria tradizione culturale e religiosa.

Come è facile comprendere, questo approccio educativo, totalmente non violento e in nessun modo coercitivo, crea un’atmosfera più serena, non-conflittuale e idonea al sostegno degli studenti più in difficoltà, un clima che favorisce l’apprendimento, la socializzazione, la solidarietà.
Questo metodo è stato adottato anche da insegnanti in altri Paesi e il Progetto Alice e il suo fondatore hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti in India e in Italia, sia per i meriti in campo pedagogico, sia per l’opera umanitaria svolta.
Anche in Italia sono presenti associazioni e gruppi di insegnanti che condividono questo percorso e sostengono e finanziano le attività in India.

Potete visitare il sito www.aliceproject.org e chiedere informazioni sul Progetto all’indirizzo di posta elettronica aliceprojectnews@yahoo.it 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ABOUT ZINGIBER....

Coltivo la mia mente con buon cibo,
buone letture e buona musica.
Mantengo pulita la mia aura
e allineo i miei Chakra 
attraverso la meditazione.
Amo i miei bambini, my better half
e il mio cane.
Provo a vivere in pace
con tutto quello che mi circonda.
♥ ♥ ♥

 

ZINGIBER'S ART

Se ti interessa la mia

Arte per lo Spirito

contattami

iozingiber@libero.it

 

MANTRA OF AVALOKITESHVARA

 














 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ZINGIBER LEGGE...

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elle.03giuliopacelli85InJoystefaniatrimbolianima.resmaxim.zmaci310englishresort2002casa.gommaALESSIABURGNICHMazak01mari.lernalauri.laura62carlo.menci
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963