Un blog creato da maria.cetty il 26/10/2008

La Dolce Vita

I Peccati di Gola

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: maria.cetty
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 63
Prov: CT
 
 
 
 
 
 
 

SE VUOI ...

se ti fa piacere puoi

se ti va e vuoi collaborare invia

le ricette della tua zona

 
 
 
 
 
 
 

EMOZIONI - LUCIO BATTISTI -

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

BRUCE SPRINGSTEEN

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE NEL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

maria.cettydaniloscardinoeraclide_gigliofrancess2014fabrizia.amicogiusy.webpippomangiapanegius811gianluca.benatticenttamy1976annapeppe.atpbm640nocerasusannapersignoresposate
 
 
 
 
 
 
 

SE TI VA, LASCIA UN SEGNO

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

M. PLACIDO

 

 
 
 
 
 
 
 

G. GIANNINI




 
 
 
 
 
 
 

R. GERE

 
 
 
 
 
 
 

AIUTO!!!

 

SORPRESA

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Le nostre tradizioniUn pò di pasticceria »

"La festa dei morti"

Post n°7 pubblicato il 02 Novembre 2008 da maria.cetty

In Sicilia il 2 novembre non è la Commemorazione dei defunti, bensì “La Festa dei Morti”: 'pupi di zuccaru', 'frutta martorana' e 'ossa i morti'.Ecco cosa vuole la nostra tradizione....
Nel convento della Martorana le suore preparavano a novembre dei dolci di marzapane per la commemorazione dei defunti. A questi dolci davano la forma di frutta e verdure, talmente realistiche da sembrare vere.
Ma il marzapane è una ricetta araba,(infatti il nome deriverebbe dall'
arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta, che risale al ‘200): un impasto di mandorle e miele, legato con albume d’uovo e aromatizzato con fiori d’arancio e cannella.

Le più preziose ricette di dolci siciliani sono state tramandate all’interno di questi conventi palermitani di monache di clausura.

I Dolci della Festa dei morti

Questi dolci che variano da parte a parte della Sicilia sono, - i "pupi i zuccaro"alti almeno venti cm e colorati in tinte vivaci: "Chi ti lassaru i morti?" (Che ti hanno donato i morti) ancora si chiede, alla domanda si risponde come una filastrocca "Un pupu cu l'anchi torti” (un pupo con le gambe storte). Il Pupo, statuetta composta da un impasto zuccherino solidificato al forno e colorato a mano.
- le "
ossa di morto
": macabri dolcetti a forma di tibia o femore o falange di pasta bianca che subito si sfarina sotto i denti, proprio come ossa calcinate, il tutto deposto su uno strato croccante di pasta marroncina, la bara......e per finire,i sontuosi  frutti di "pasta di mandorle" - la cosiddetta "pasta reale, frutta martorana" - connessi al luttuoso evento o all'auspicata rinascita. Ogni vetrina si fa vanto di esibire ceste di vimini traboccanti di lucidi dolci in forma di mandorla che per la sua precoce fioritura allude alla resurrezione, o di melagrana spaccata e rosseggiante simbolo di fecondità per l'abbondanza dei suoi chicchi, o di fava e di fico dalle forti valenze sessuali.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

LE GIOIE DELLA VITA

DELIZIE

 
 
 
 
 
 
 

LE GIOIE DELLA VITA

DELIZIE

 
 
 
 
 
 
 

LE GIOIE DELLA VITA

DELIZIE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963