Creato da Junglearte il 20/02/2008
Quando gli uomini creano opere immortali...

Area personale

 

Ringraziamenti

Un affettuoso e doveroso

GRAZIE

va ad un uomo dalle cui parole è stato preso lo spunto e il materiale per molti dei nostri articoli: il prof. Carlo Palumbo.

GRAZIE DI CUORE anche a tutti voi visitatori: jungle siete voi!

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Filo Diretto

Vuoi proporci un'opera di cui parlare?

Vuoi scrivere tu stesso un articolo su qualche opera?

Cosa aspetti allora! Scrivici!

il nostro indirizzo e-mail è jungle.it@libero.it

Se vuoi fare critiche, complimenti o commenti, ti ricordiamo che puoi commentare anche anonimamente ogni singolo articolo!

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

-----comunicazione-----

Tutte le immagini presenti in questo blog sono prese da internet e rimangono perciò di proprietà dei legittimi autori. Non intendiamo appropriarci del lavoro di nessun altro, ci limitiamo ad uscufruire delle foto trovate su internet.

 

FACEBOOK

 
 
 

 

« "Persistenza della memor...

"Monumento a Giovanni Acuto", Paolo Uccello

Post n°4 pubblicato il 16 Aprile 2008 da Junglearte

Paolo Uccello (1397 – 1475) è un importante pittore che mai, nella sua carrierà artistica, si discostò nettamente da una visione medievale e soprattutto tardo-medievale, soprattutto perché legato alla tradizione del suo maestro, Lorenzo Ghiberti (altro importantissimo artista).

La particolarità delle sue opere è insita soprattutto in due fattori:

-          L’impronta quattrocentesca strettamente legata tuttavia ad un gusto gotico

-          Il suo “immolare” la propria arte allo studio di una prospettiva tanto acuta quanto difficile.

Proprio a quest’ultimo proposito c’è infatti da dire che Paolo Uccello fu talmente ossessionato dalle regole prospettiche da finire per piegare ogni cosa ad esse: colore, figure, ecc… La prospettiva giungerà addirittura ad allontanare le sue opere dalla realtà. Proprio questa ostinata passione per certi studi finì per rendere la vita affettiva e sociale dell’artista triste e povera.

 

Nel 1436 Paolo Uccello dipinge, sulla parete della navata sinistra della cattedrale di Firenze, il “Monumento a Giovanni Acuto”. Il monumento celebra il condottiero inglese John Hawkwood (che, italianizzato, è Giovanni Acuto) che nel 1364, alla testa dell’esercito del capoluogo toscano, aveva sconfitto i Pisani nella battaglia di Cascina.

L’affresco è monocromo, o meglio in “verde terra” (per dirla come il Vasari, che, tra le altre cose, è stato anche un importantissimo storico grazie al quale è giunta fino a noi la testimonianza di vita e opere di molti artisti medievali); questo per dare l’impressione di una scultura. Il dipinto è così composto: su un basamento sorretto da tre mensoloni, un sarcofago è sormontato dall’Acuto a cavallo del suo destriero.

Per la prima volta dalla fine dell’età classica l’attenzione di un artista si concentra sul cavallo, che viene rappresentato con grande sapienza. La parte posteriore dell’animale, quasi un cerchio perfetto, è più alta di quella anteriore; l’attaccatura della testa al collo è sottile, il petto è arrotondato, le narici sono dilatate, gli occhi sporgenti e la bocca socchiusa.

I punti di vista per l’intelaiatura prospettica del dipinto sono due: il primo, in basso a sinistra, per le mensole, la piattaforma e il sarcofago; il secondo, frontale, vale per cavallo e cavaliere. L’impressione di trovarsi di fronte ad una sagoma che si staglia contro il fondo scuro è superata dall’esistenza della luce tergale che da sola costruisce i volumi di Giovanni Acuto e del suo destriero.

C’è un errore nel dipinto, che perde il suo sbaglio perché corretto: è il cavallo che alza due zampe dallo stesso lato. Nella realtà questo sarebbe impossibile! Tuttavia l’acuta mente di Paolo procurò volutamente questo sbaglio per poter inserire la correzione e ingannare pittoricamente l’occhio facendo sembrare normale ciò che in una scultura sarebbe impossibile.

In conclusione, non rimane da dire che questa mirabile opera si qualifica sicuramente come uno dei classici del ‘400 italiano. Fantastica!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963