Il VENTO e il LEONE

Il guaio è che gli uomini hanno una particolare abilità nello scegliere proprio le cose peggiori per loro (J. K. Rowling)

 

LETTORI PRESENTI

page counter <-- persone che al momento non hanno nulla da fare
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Nulla albergherà più del necessario
sul volto scevro di parole
Accadrà a questo attempato desiderio
di sorgente
silenzio inerte di peccato

Dell'attesa languida di luce
paziente canto di rugiada
non si avrà notizia

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

Aotearoa

Post n°112 pubblicato il 10 Novembre 2009 da Kastaghir
 

        In questa terra lontana puoi percepire cio' che in nessun altro luogo al mondo ti e' dato di comprendere. Puoi osservare il lento mutamento dell'esistenza, il trascorrere delle stagioni in un solo giorno, o semplicemente cio' che e' stato milioni di anni e fa e cio' che sara' in eoni di tempo a venire.

       Non occorre andare lontano per osservare dentro se stessi, ma e' necessario vivere altrove per riscoprire quali siano le radici che ci ancorano al nostro passato, permettendoci di crescere verso il futuro.

      Venite in questa terra ai confini del mondo. Abbandonatevi tra le braccia di qualcosa che non avete mai immaginato. Sentirete nuova linfa scorrervi dentro, una forza indescrivibile e primordiale. Trasvolate l'oceano e le terre emerse sino agli antipodi. Nessun vi chiedera' chi siete, dove andate o donde venite. Per una volta, forse, sarete davvero solo voi stessi.

 
 
 

Parole e Poesia

Post n°111 pubblicato il 05 Novembre 2009 da Kastaghir
 

 

Guardo questo cielo
rovesciato
nei falo' accesi sulle strade

ma e' nel buio dei tuoi occhi
che scopro quanto di me
ancora manchi di parole.

Ciao Alda

Qui ai confini del mondo le notizie arrivano quando meno te lo aspetti ... Solo ora ho saputo che un'altra anima che incarnava parole e sentimenti si e' spenta.
Il mio pensiero per te.

 

 
 
 

CRIST PAISAN

Post n°110 pubblicato il 25 Aprile 2009 da Kastaghir
 

.

Crist sensa cros, ò mòrt, biond partisan

che ‘t pende con la còrda al còl, strossà,

le man daré dla shin-a ai pols gropà,

j’euj fiss al cel: a un ragg ëd sol lontan

.

Ij cornajass, ch’at vòlo antorn, a van

a posesse an sij branch dl’erbo gëlà

e con dë strèp ëd bèch e dë sgrinfà

scarnirlo toe fatësse ‘d Crist paisan.

.

An slë sfond invernèngh ëd la campagna,

biancastra ondolà parèj d’un mar,

l’erbo e tò còrp son ferm ant na mistà.

.

Ma un fil ëd sangh, dai tò pé rèid, a sagna

ant ij sorch frèid come scalin d’autar

scaudand la smens dël gran dla Libertà.

.

(Luigi OLIVERO)

 
 
 

Caratteri

Post n°109 pubblicato il 11 Febbraio 2009 da Kastaghir
 

.

Si fractus illabatur orbis

Impavidum ferient ruinae

 
 
 

Silenzi

Post n°108 pubblicato il 09 Febbraio 2009 da Kastaghir
 

 .

.

A volte

come ad un segnale convenuto

tacciono le voci

e allora

raccolti

doniamo rifugio alla memoria

 
 
 

Galateo, overo de' costumi

Post n°107 pubblicato il 20 Novembre 2008 da Kastaghir
 

.

«[…] acciò che tu più agevolmente apprenda di fare, dèi sapere che a te convien temperare et ordinare i tuoi modi non secondo il tuo arbitrio, ma secondo il piacer di coloro co’ quali tu usi, et a quello indirizzargli […]»

.

Che ci piaccia o meno, nel quotidiano, interagiamo con il nostro prossimo. Ognuno di noi si comporta nei modi e nelle maniere che più ritiene consoni alla situazione, talvolta con buon senso, tal’altra senza curarsi minimamente di ciò che sta facendo. Esistono però delle convenzioni, differenti da luogo a luogo, che in particolari ambiti, regolano i rapporti sociali fra le persone. Vediamone alcune:

.

In automobile:

-            se guidate un SUV, ricordatevi che è un auto arrogante, perciò guidatela come guidereste un’utilitaria

-            fate accomodare la persona di maggior riguardo accanto al guidatore

-            regolate riscaldamento, aria condizionata, volume dello stereo secondo i desideri di tutti

-            evitate di appendere cornetti e portafortuna, cagnetti semoventi, bamboline e immaginette varie

-            evitate coprisedili in paglietta, plastica e finta pelle

-            se guidate all’estero, ricordatevi che oltre confine ci si ferma sempre davanti ai pedoni in attesa di attraversare le strisce pedonali e che il clacson non è uno strumento musicale

In ufficio:

-            arrivando o lasciando l’ufficio, si saluta sempre non solo il capo o il collega, ma anche la centralinista, la segretaria e il personale addetto alle pulizie

-            “per favore” e “grazie” si usano sempre quando si fanno richieste a colleghi, collaboratori e subalterni

-            si critica l’esecuzione di un lavoro, mai l’esecutore in termini personali

-            nelle riunioni non ci si parla addosso né si interrompono gli altri relatori e neppure si abusa del tempo a disposizione per parlare; inoltre non si tengono accesi computer e cellulari consultando in maniera ossessivo-compulsiva messaggi o posta elettronica

-            non si masticano la gomma o i cappucci di penne o matite

A tavola:

-            non si agura buon appetito. Se qualcuno lo fa, meglio far finta di nulla o accennare un sorriso

-            per iniziare a mangiare, si aspetta la padrona di casa

-            assumere una postura corretta sulla sedia, senza irrigidirsi ma neppure stravaccarsi, ricordando di non poggiare mai i gomiti sul tavolo, nemmeno al termine del pasto

-            mai posare il cellulare accanto al piatto: non è una posata

-            mai riempire fino all’orlo i bicchieri di acqua e vino. Se il commensale che vi siede accanto vuole versarvi del vino, dite “no, grazie” ma senza coprire il bicchiere con la mano

-            mai soffiare su un cibo caldo e mai spiaccicare il riso per raffreddarlo

-            il coltello normale non deve tagliare il pesce, la frittata e la torta

-            la “scarpetta” non si fa, ma se proprio si vuole, in un pranzo informale, è opportuno tenere il pane fra le dita e non usare la forchetta

-            mai usare gli stuzzicadenti e mai e poi mai usarli coprendosi la bocca con la mano

-            noccioli di olive e ciliege, lische di pesce non vanno sputati, ma raccolti con la mano e poggiati su un lato del piatto. Ossicini di selvaggina e semi di cocomero vanno tolti prima di iniziare a mangiare

-            i pasticcini vanno presi dal vassoio insieme alla cartina pieghettata

-            mai dire “cin cin” durante un brindisi

-            al ristorante non chiamate il cameriere battendo col coltello sul bicchiere, né chiamarlo urlando “capo” o “garçon”

-            sempre al ristorante ricordarsi che i piatti vengono serviti a sinistra, mentre il vasellame sporco viene ritirato da destra

-            nelle scegliere i vini non fate finta di essere intenditori

-            alla fine del pasto, nei pranzi formali, le posate vanno appoggiate sul piatto verticalmente (a ore 6; ricordando che le posate appoggiate sul piatto a ore 8.20 indicano al personale che non deve ritirare la portata in quanto non avete terminato), il tovagliolo infine va appoggiato senza essere piegato alla sinistra del piatto

-            fondamentale poi ricordare che mentre si beve, il mignolo va sempre tenuto in basso

Gesti comuni:

-            non si fanno commenti ironici o di superiorità se qualcuno intorno a noi infrange le regole del galateo

-            non si risponde “salute” quando qualcuno starnuta

-            non si esclama “salve” a conoscenti o sconosciuti

-            non si dice “piacere” stringendo la mano a qualcuno

-            non si presenta la propria consorte dicendo “la mia signora”

-            ci si presenta con nome e cognome, così come ci si firma (e non viceversa), in genere non esibendo alcun titolo a meno che le circostanze non lo richiedano

-            si stringe la mano altrui con naturalezza, senza stritolarla od offrire la propia floscia e umidiccia

-            si tiene spesso spento il cellulare, dotandolo di una suoneria discreta o usando la modalità di vibrazione, rammentando ai nostri amici che non siamo a disposizione ovunque e comunque

.

Chiaramente queste sono indicazioni sommarie, discutibili naturalmente, ma generalmente accettate quali basi di minimo buon senso ed educazione, elementi fondamentali per il reciproco rispetto. Naturalmente se desiderate aggiungerne altre, scrivetelo pure. In proposito, per quel che mi riguarda, non sono sempre incline a seguire pedantemente le convenzioni, anzi, infrangerle dando deliziosamente scandalo, talvolta, è veramente gradevole. Del resto, in questi frangenti, come trekkiana memoria consiglia, amo rammentare a me stesso la 48° regola dell'Acquisizione ferengi: « The bigger the smile, the sharper the knife», che possiamo grossomodo tradurre come «Più grande è il sorriso, più affilato è il coltello»

 
 
 

Così è, se vi pare

Post n°106 pubblicato il 19 Novembre 2008 da Kastaghir
 

.

Mi accosto a queste fenditure di dialogo, barricate contrapposte di favori, solitudini intellettuali o semplici cinismi dell’età; mi accosto con la curiosità infantile di scoprire, di nutrire quel desiderio atavico di comprensione, di salda chiarezza di parole.

Scorgo al breve sguardo un orizzonte scomposto dagli eventi, congetture disposte dalle voci contrastanti, dalle brillanti intuizioni di volti sfiniti dal colore della piazza. Scorgo al breve tatto la densità d’idea, greve nel disperato tentativo d’evasione.

 
 
 

Samhain

Post n°105 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da Kastaghir
 

.

È la festa più solenne dell’anno celtico. Si celebra il 1° novembre e segna l’inizio dell’anno. In quanto fine di un anno e inizio di un altro, la notte di Samhain è un “periodo sospeso”, al di fuori del dominio del tempo storico e costituisce un canale attraverso il quale si può entrare in contatto con l’Altro Mondo. Proprio quest’ultimo carattere magico e di unione fra i due mondi è rimasto nella cristianizzazione della festa, che ne ha fatto Ognissanti e i Morti, con il loro corrispettivo folklorico di Halloween.

Etimologicamente  significa “riunione”, per altri “fine dell’estate”. Poiché i Celti si dicevano discendere da Dispater, cioè da un dio notturno, e computavano il tempo per notti e non per giorni, è ragionevole pensare di fissare l’inizio dell’anno d’inverno e non in primavera.

La festa era della più solenni, contraddistinta da banchetti, giochi e festini, e la sua durata era in genere di quindici giorni, ma comunque sempre almeno tre giorni prima e tre giorni dopo Samhain. Era in tutti i sensi una “riunione”, o assemblea, che vedeva unita tutta la comunità intorno a banchetti di carne di maiale o di cinghiale, cibo dell’immortalità. La gente del síd incontrava quel giorno gli esseri umani e ogni portento poteva accadere. Si tenevano delle fiere e i druidi giudici fissavano importanti questioni di diritto e politica, si emettevano sentenze. In Irlanda ogni fuoco doveva essere spento e sarebbe stato acceso solo quando i druidi della residenza reale di Tara ne avessero riacceso uno. È questo il momento, sospeso e dunque eterno, in cui Mac Oc spodesta sua padre, il Dagda e ne ottiene temporaneamente il síd, “per una notte e per un giorno”, cioè perl’eternità.

(J.A. MacCoulloch, The religion of ancient Celts)

 
 
 

E-mail alla persona sbagliata

Post n°104 pubblicato il 13 Ottobre 2008 da Kastaghir
 

.

Girovagando fra i blog si leggono cose simpatiche … fatemene postare una letta around the web:

 

Una coppia decide di andare per una settimana al mare e di recarsi nello stesso hotel di 20 anni prima, durante la loro luna di miele.

Ma all’ultimo momento, colpa di un problema sul lavoro, la moglie e’ costretta a partire con un giorno di ritardo.

Decidono cosi’ che il marito parta il lunedì e la moglie l’indomani.

L’uomo arriva come previsto, affitta la camera e si rende conto che nella camera si trova un pc connesso.

Decide di scrivere alla moglie, ma sbaglia indirizzo e la e-mail arriva a casa di una vedova appena tornata dal funerale del marito, morto per un infarto.

Dopo essersi cambiata la vedova decide di dare un’occhiata alla posta elettronica, per vedere se ci sono lettere e trova la e-mail.

Il suo cuore non resiste e cade in terra.

Ecco cosa c’era scritto: "Alla mia cara sposa. Sono arrivato bene, sarai sicuramente sorpresa di ricevere mie notizie ora e con questo metodo, ma qui ci sono dei pc e puoi scrivere ai tuoi cari. Sono appena arrivato e ho già verificato per il tuo arrivo domani. Non vedo l’ora di vederti e spero che il tuo viaggio sia bello come il mio.

Ps: Non portare molti vestiti, perché qua fa un caldo d’inferno...."

 
 
 

Il miglior amico del cane.

Post n°103 pubblicato il 03 Ottobre 2008 da Kastaghir
 

.

Tra le varie letture che si possono trovare sui quotidiani, sono incappato in una lettera significativa e piuttosto simpatica a proposito degli amici quadrupedi. Ve la posto perché merita riflessione e sorriso:

 

«Un uomo scrisse ad un hotel in Irlanda per chiedere se avrebbero accettato il suo cane. Ricevette la seguente risposta: “Caro signore, lavoro negli alberghi da più di trenta anni. Fino a oggi non ho mai dovuto chiamare la polizia per cacciare un cane ubriaco nel corso della notte; nessun cane ha mai tentato di rifilarmi un assegno a vuoto e non ho mai trovato un asciugamani dell’albergo nella valigia di un cane. Il suo cane è benvenuto. Se lui garantisce può venire anche lei».

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: Kastaghir
Data di creazione: 10/07/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sterusso88OracleDbhiroshigedpcagAfroditemagicaebmprrobby59dgtwillybaulagog.divito13mariacarmelamrenzo1212lagrafica.lodiLivionheartc.nicolimarcming62
 

ULTIMI COMMENTI

questo non credo sia possibile ... ma qui ritrovi...
Inviato da: Kastaghir
il 10/11/2009 alle 03:11
 
noi stessi.... gli stessi di anni fa?....
Inviato da: hope.s
il 10/11/2009 alle 03:08
 
ah, dimenticavo, bello questo blog, tornerò, magari in...
Inviato da: space.dream
il 12/01/2009 alle 23:07
 
:-) Grande!
Inviato da: space.dream
il 12/01/2009 alle 22:56
 
...e allora ben tornato caro ... :) *I
Inviato da: Gioconda_I
il 25/11/2008 alle 14:49
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Quosque tandem fili?

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

tra la possibilità di continuare

per la tua strada

e quella di seguirmi,

non hai forse scelto

l'ultima

perché così ti dettava il tuo

cuore?

E dunque questo

per te

era un piacere!

(Donatien A. F. de Sade)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963