Creato da hesse8 il 04/02/2007
Federazione della sinistra di Lentini
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse8
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Federaz.giovani comunisti italiani

 

Ultime visite al Blog

urlodifarfallaalterogalasso_raffaelezoppeangeloideaculturaleTomassiniPieroabagnalevincenzo1983alessandro.de.angeliunafatastregamax_6_66elomanlubopomesdiaiellovivianagreta.rossogeraniosilviomassari
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Peacereporter

 
 

Un quadro

                                                                                                                                   

Stefano Lattanzio

Tel.095.7835328(Lentini)


Investimenti nell'arte

 

Non-violenza

L'immagine “http://nonviolenti.org/images/bandiera.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 

San Precario

San Precario



 
 

Tag

 

La piazzarossa-video




 
 
blog di spazioblog

Blog di libero
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Web tv interessante

Welcome to Arcoiris Web TV
 

rosso vivo

immagine
 

settimanale del pdci


 

Ultimi commenti

Contro la pena di morte nel mondo

Fdca federazione dei comunisti anarchici

 

 

« I Londinesi se la prendo...Un poliziotto spara ad u... »

I suicidi nella guerra in Afghanistan

Post n°836 pubblicato il 31 Gennaio 2009 da hesse8

asso di suicidi record nell'esercito Usa nel 2008
 

tra le cause lo stress per le guerre lunghe e intense in Iraq e Afghanistan

ImageIl tasso di suicidi nell'esercito di terra Usa ha raggiunto un nuovorecord nel 2008, verosimilmente a causa dello stress generato dallalunghezza e intensificazione dei conflitti in Iraq e in Afghanistan

come indicato, giovedì 29 gennaio, dai responsabili dell'esercito americano.

Ilnumero di suicidi tra i soldati in attività è aumentato ogni anno, daquattro anni a questa parte, parallelamente all'intensificazione deglisforzi militari in Iraq e in Afghanistan. Secondo il capo di statomaggiore aggiunto, il generale Peter Chiarelli, questo innalzamento èlegato alla lunghezza e al ritmo elevato delle missioni che complicanole relazioni tra i soldati e le loro famiglie. «Lo stress è unaspiegazione, non ho dubbi» ha dichiarato.

Secondo le cifredell'esercito, il 30% dei suicidi è stato commesso da soldati inmissione. Per i tre quarti di questi ultimi, si trattava del primoimpiego. Ma più di un soldato su tre (35%) hanno ugualmente messo fineai propri giorni dopo essere rientrati da missioni, generalmente più diun anno dopo essere tornati ai campi base.

Di fronte a questiincrementi, l'esercito ha messo in piedi dei programmi di prevenzione eaccentuato l'individuazione di soldati che soffrono di problemipsicologici, ma alcuni responsabili militari hanno ammesso di nonconoscere precisamente l'efficacia di queste misure. Il generaleChiarelli ha annunciato il lancio, dal 15 febbraio, di sedute diintrattenimento destinate a far apprendere ai soldati come gestire uncomportamento suicida, proprio o dei compagni d'armi.

(da Le Monde 30.1.09)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lapiazzarossa/trackback.php?msg=6420106

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963